Aggregatore di feed

A scuola di formazione professionale mediterranea per la cooperazione inclusiva

Superando -

Gestito dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), coinvolgendo due Paesi mediterranei (Italia e Croazia) e due Paesi extraeuropei dell’area mediterranea (Marocco e Tunisia), il progetto “DICoo1” (“Disabilità, Inclusione, Cooperazione: prima scuola di formazione professionale mediterranea per la cooperazione inclusiva con persone con e senza disabilità”), punta a formare 24 persone con disabilità come esperti junior nel campo della cooperazione internazionale e dell’emergenza. Il 19 ottobre verrà presentato in Puglia, all’interno del Festival della Cooperazione Internazionale

Assistenza all’autonomia e alla comunicazione: trasferiti 100 milioni ai Comuni

Superando -

Come si legge in una nota diffusa dal Ministero per le Disabilità, è stato firmato il Decreto per il trasferimento ai Comuni di 100 milioni di euro del “Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità”, risorse che dovranno servire a potenziare i servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità fisiche e sensoriali delle scuole di ogni ordine e grado. «L’obiettivo per il futuro - dichiara la ministra Locatelli - è di implementare ulteriormente il Fondo»

Diritti e supporti adeguati alle donne caregiver

Superando -

«Chiediamo al Governo di riconsiderare queste misure, che rischiano di avere un impatto significativo sulle stesse persone con disabilità, e di adottare politiche che valorizzino il contributo straordinario delle donne lavoratrici e caregiver»: a dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della FISH, che manifesta la propria contrarietà rispetto agli interventi riguardanti le misure APE Sociale e Opzione Donna, contenuti nel testo di Legge di Bilancio presentato dal Governo, che andrebbero appunto ad impattare sulle lavoratrici caregiver

Studenti universitari e laureati con disabilità: un’indagine

Superando -

«Questa indagine è dedicata a chiunque abbia frequentato o stia frequentando un corso di laurea presso un qualunque Ateneo, sia pubblico che privato, e che sia in possesso di una certificazione di invalidità civile, di sordità o di cecità»: così dall’APIC di Torino (Associazione Portatore Impianto Cocleare) viene presentato il sondaggio, promosso tramite un breve […]

Michele Oberburger, pilota di trial con autismo, è arrivato ai vertici

Superando -

«Per portare la moto non servono parole, ma concentrazione, impegno, allenamento e passione»: Roberto Oberburger e il figlio Michele – giovane con autismo non verbale – lo hanno sempre sostenuto e proprio per questo si sono battuti affinché Michele potesse partecipare alle competizioni standard di trial. Un progetto sportivo culminato il 15 ottobre con una bellissima soddisfazione: dopo i buoni piazzamenti e le vittorie di singole gare l’anno scorso, infatti, Michele ha chiuso la stagione 2023 conquistando il “Trofeo Nazionale Master Beta Trial”

Costruire insieme qualità di vita per bambini e giovani con autismo

Superando -

Organizzato dalla Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari e dalla Struttura Semplice Dipartimentale Autismo dell’ASL n. 1, si terrà il 20 ottobre nella città sarda il convegno denominato “Costruire insieme qualità di vita per bambini e giovani con autismo”, promosso nell’àmbito del progetto “Quality of life” (“Rete regionale dei servizi per le persone con disturbo dello spettro autistico”)

Servono anche fondi per attuare la Legge Delega sulla disabilità

Superando -

«La situazione in cui versa il Paese è critica e le disuguaglianze sono troppo grandi per poter lasciare in secondo piano il rafforzamento del welfare e le misure a garanzia dei diritti, soprattutto dei più fragili»: lo ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, a margine della presentazione ai Parlamentari che seguono con particolare attenzione le politiche di welfare, delle proposte per la Legge di Bilancio elaborate dal Forum stesso. E tra le priorità sottolineate vi è anche la necessità di stanziare fondi per attuare la Legge Delega in materia di disabilità

Una presentazione a Roma del saggio “Cinema e disabilità”

Superando -

«L’idea di questo libro nasce da lontano e da una serie di riflessioni svolte sia all’interno del mondo delle persone con disabilità, sia tra persone che sono più coinvolte nel mondo del cinema, per rispondere alla mancanza, nel panorama italiano, di analisi articolate e complete su questo tema»: così il curatore Matteo Schianchi aveva presentato sulle nostre pagine il saggio di recente uscita “Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e di partecipazione”, del quale è ora in programma una nuova presentazione a Roma per il 19 ottobre, proposta da Come un Albero Museo Bistrot

Un concerto dove le persone con disabilità sceglieranno il proprio posto

Superando -

«Crediamo che questo sia il primo concerto in Italia in cui si favorisce l’accesso di cittadini con disabilità plurime che potranno scegliere il proprio posto direttamente in platea. Un concerto integrato come risposta al bisogno e al desiderio di una reale integrazione tra i cittadini, in cui ognuno possa trovare le condizioni migliori per esprimere se stesso»: così, dall’Associazione Casa del Sole di Mantova, che opera con bambini, ragazzi e adulti con disabilità plurime sin dal 1966, viene presentato “All-in Rock Concerto Integrato”, evento promosso per il 20 ottobre nella città virgiliana

Tecnologie assistive digitali: parliamo delle procedure di fornitura

Superando -

«Ad oltre sei anni dal Decreto che ha definito i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza e aggiornato il Nomenclatore Tariffario delle Protesi e degli Ausili, vogliamo cercare di trarre alcune indicazioni dalle esperienze acquisite rispetto all’applicazione di esso, portando la voce di diversi attori interessati al settore»: viene presentato così, dall'Associazione AssoAusili, il seminario "Tecnologie assistive digitali: l’appropriatezza delle procedure di fornitura nel rispetto della prescrizione medica e del piano riabilitativo-assistenziale individuale", promosso il 20 ottobre a Roma

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore