Aggregatore di feed
Verrà inaugurata il 10 novembre e sarà poi visitabile fino al 17 dicembre a Pordenone la diciassettesima edizione di “Mosaicamente”, il ciclo di mostre basate sui mosaici realizzati nella città friulana dall’Officina dell’Arte, Centro lavorativo per persone con autismo adulte che fa parte della rete di servizi creati dalla Fondazione Bambini e Autismo. Il tema di quest’anno sarà “Dalla POP art alla STREET art”, per omaggiare non un singolo artista, ma due movimenti che hanno rivoluzionato l’arte moderna, avvicinandola a pubblici più vasti e portandola oltre le forme e i luoghi classici
Una svolta culturale, ma anche una sfida impegnativa per il futuro
«La riforma complessiva della tutela della disabilità in Italia, avviata dal varo della Legge Delega 227/21 e dall’emanazione dei primi Decreti Attuativi di essa, rappresenta una vera svolta culturale, ma anche un’impegnativa sfida per il futuro, che occorrerà costruire insieme, ponendone subito solide basi e prevedendo adeguate risorse economiche, umane e professionali»: lo ha dichiarato Nazaro Pagano, presidente dell’Associazione ANMIC e della Federazione FAND, durante la Quarta Conferenza Nazionale dei Quadri Dirigenti della Rete Associativa ANMIC, in coro di svolgimento a Roma
E alla fine Mario ce l’ha fatta a pedalare!
Mario ha 10 anni e la sindrome X Fragile, la seconda causa di disabilità intellettiva su base genetica dopo la sindrome di Down. È lui il protagonista del cortometraggio “Pedala!”, in cui dimostra grandi capacità nel mettere in scena se stesso, ripercorrendo una delle sue sfide, quella di imparare ad andare in bicicletta. Torniamo in questi giorni ad occuparci di “Pedala!”, lanciato nel 2021 dall’Associazione Italiana Sindome X Fragile, apprendendone l’inserimento tra i finalisti di “Uno Sguardo Raro”, il festival cinematografico internazionale sulle malattie rare, in corso di svolgimento
As Film Festival 2023: un programma più ricco e il significato di un acronimo
Sta per tornare l’As Film Festival (ASFF), il primo festival di cinema ideato e organizzato da uno staff neurodiverso, composto cioè da persone “neurotipiche” e persone “neurodivergenti”. E l’undicesima edizione della manifestazione, in programma dal 15 al 19 novembre alla Casa del Cinema di Roma, proporrà un programma sempre più ricco, articolandosi su cinque giornate anziché tre. Ma qual è il reale significato dell’acronimo ASFF e soprattutto delle lettere A e S? Lo spiega con la giusta dose d’ironia lo stesso staff del Festival
L’Unione Europea garantisca viaggi aerei senza problemi a chi ha una disabilità
«Continuiamo a raccogliere innumerevoli storie di problemi con i voli aerei incontrati dalle persone con disabilità, ma l’Unione Europea può e deve sostenere il nostro diritto di viaggiare senza ostacoli»: lo ha dichiarato Nadia Hadad dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, a margine di un incontro con Magda Kopczynska, responsabile della Direzione Generale della Mobilità e dei Trasporti nella Commissione Europea, un ruolo fondamentale anche per garantire parità di accesso ai trasporti e i diritti di passeggeri alle persone con disabilità e garantire i loro diritti di passeggeri
Bando di concorso “Salute e sicurezza…insieme! La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola”
You must be logged into the site to view this content.
Nuovo Nomenclatore e indagini genetiche: tanti ritardi ricadranno sulle famiglie
Dal 1° gennaio 2024 entrerà in vigore il nuovo Nomenclatore Tariffario della specialistica ambulatoriale, recependo finalmente le modifiche introdotte nel 2017 dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Doveva essere un miglioramento, ma l’avere elencato delle prestazioni vecchie rischia di legare le mani al progresso scientifico e di aumentare le disparità tra Regioni, alcune delle quali porranno diverse indagini genetiche a carico dei pazienti e delle famiglie. È l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) a raccogliere l’allarme lanciato dalla SIGU (Società Italiana di Genetica Umana)
Due dispositivi portatili, per la presa in carico delle persone con la SLA
Due dispositivi portatili, che saranno utilizzati per la diagnostica dei disturbi respiratori nel sonno a domicilio, sono stati donati dall’AISLA di Belluno (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) al Reparto di Pneumologia dell’ospedale della propria città. «Siamo convinti - ha dichiarato Luciano Tulimiero, referente dell’AISLA per la Provincia di Belluno - che questi strumenti potranno fare la differenza nella vita di chi soffre della SLA, fornendo un supporto e un aiuto concreto per la gestione dei sintomi»
Due tappe in Piemonte per “NonChiamatemiMorbo”, mostra itinerante sul Parkinson
Lanciata ormai da tempo dalla Confederazione Parkinson Italia, per sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre, la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo” - “parlante” perché accompagnata nel racconto delle storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio - farà tappa nelle prossime settimane a Novara e a Biella
Dati e storie di inclusione lavorativa in Italia
Cento aziende coinvolte, l’analisi qualitativa di tre casi aziendali e una disamina delle buone pratiche di collaborazione tra imprese ed Enti del Terzo Settore: si è basata su questo la ricerca della Fondazione Italiana Accenture “Persone con disabilità e lavoro: oltre le barriere - Dati e storie di inclusione lavorativa in Italia”, presentata a Napoli e voluta per far luce sullo stato attuale dell’inclusione lavorativa in Italia delle persone con disabilità, interrogandosi sul modo in cui si pongono le imprese italiane rispetto al loro inserimento e quali difficoltà stiano riscontrando
Una rete virtuale pediatrica per i disturbi e le disabilità del neurosviluppo
«Questa rete di eccellenza coinvolge ben dieci Regioni italiane e grazie all’acquisizione di un’ampia mole di dati e allo sviluppo e all’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale, permetterà di mettere a punto e di utilizzare protocolli di alta specializzazione, per migliorare la diagnosi e il trattamento dei più importanti disturbi e disabilità del neurosviluppo»: lo ha dichiarato Giovanni Cioni dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, all’atto della presentazione di TELE-NEURART, rete pediatrica virtuale che può certamente rappresentare una svolta nel campo della salute pediatrica
INCARICHI TD 2023/2024 – PUBBLICAZIONE ESITO NONO TURNO DI NOMINA TD DOCENTI OGNI ORDINE E GRADO
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere INCARICHI TD 2023/2024 – PUBBLICAZIONE ESITO NONO TURNO DI NOMINA TD DOCENTI OGNI ORDINE E GRADO
AVVISO PUBBLICAZIONE DISPONIBILITÀ DI OGNI ORDINE E GRADO FINALIZZATE AGLI INCARICHI – NONO TURNO A TD A.S. 2023/2024
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere AVVISO PUBBLICAZIONE DISPONIBILITÀ DI OGNI ORDINE E GRADO FINALIZZATE AGLI INCARICHI – NONO TURNO A TD A.S. 2023/2024
Parole senza barriere: un game show sulla disabilità
«Ci alleneremo insieme a riconoscere e ad abbattere le barriere della lingua, sfidandoci in un game show, un vero e proprio gioco che sarà supportato da due esperti»: viene presentato così “Parole senza barriere: un game show sulla disabilità”, evento che andrà in onda dalle 12 alle 13 del 10 novembre, nell’àmbito dell’iniziativa “4W4I” (“4Weeks4Inclusion”, ovvero “Quattro settimane per l’inclusione”) e che vedrà tra i protagonisti il direttore responsabile del nostro giornale Antonio Giuseppe Malafarina. «Perché ci sono parole che permettono di entrare in connessione più velocemente»!
Quell’ascensore rotto da due anni, che discrimina le persone con disabilità
«È da due anni - scrive Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo - che riceviamo periodicamente la stessa segnalazione: l’ascensore del Palazzo ex INPS del Comune di Pescara, che conduce a diversi uffici comunali (Politiche Sociali, Commercio, Ambiente, Servizi, Lavori Pubblici), nonché agli uffici di vari Assessori, è rotto e le persone in carrozzina sono costrette ad entrare da una porta secondaria. Questa è discriminazione nei confronti di persone che vengono trattate da “cittadini di serie B”!»
Spese mediche e di assistenza specifica delle persone con disabilità
Nell’edizione aggiornata della guida “Le agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie”, prodotta dall’Agenzia delle Entrate, vi è un capitolo interamente dedicato alle spese mediche e di assistenza specifica delle persone con disabilità. Proponiamo un prospetto sintetico di quali tra quelle spese non siano deducibili e di quali invece siano ammesse alla deduzione fiscale
Sardegna: una rete regionale di servizi per le persone con autismo
Promosso in Sardegna, il progetto regionale “Quality of life 7-21” vede quali protagoniste l’ASL n. 1 e l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari, che da anni aderiscono al Piano Operativo dei servizi per le persone con autismo, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita della persona autistica e della sua famiglia, attraverso la creazione di percorsi individualizzati e percorsi assistenziali appropriati. Quello stesso progetto è stato al centro del recente convegno di Sassari denominato “Costruire insieme qualità di vita per bambini e giovani con autismo”
Attenti a quei due… per le calli di Venezia
Li avevamo lasciati alla Mostra del Cinema di Venezia, Pietro Turco e Stefania Leone, vicepresidente e segretario generale dell’ADV (Associazione Disabili Visivi), e li ritroviamo ora tra calli e canali della città lagunare, tra Piazza San Marco e l’Arsenale, tra la Biennale di Architettura e il Ponte dell’Accademia, a chiedersi tra l’altro: «Ma quale soddisfazione possono provare due persone cieche a salire sul campanile di San Marco?». La risposta la forniscono loro stessi ed è quanto mai eloquente…
Una “Carta delle famiglie con persone non autosufficienti”
Un atto di denuncia, ma anche un documento costruttivo, che mette in luce sia le criticità dell’assistenza e del supporto previsti oggi per la disabilità gravissima, sia possibili soluzioni, ricordando che i bisogni della persona con disabilità non vanno considerati come slegati da quelli della famiglia e del caregiver»: è la “Carta delle famiglie con persone non autosufficienti”, promossa dalle Associazioni Nessuno è Escluso e SCN2A Italia Famiglie in rete, cui hanno successivamente aderito altre 90 organizzazioni impegnate sul fronte delle malattie rare e delle disabilità gravissime
Pubblicazione decreto modifica composizione UPD
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Pubblicazione decreto modifica composizione UPD
Pagine
