Aggregatore di feed
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere AVVISO – Richiesta appuntamenti in presenza e ricezione di eventuali chiamate
Condivido il progetto di un “Profilo Esistenziale di Vita” per il “Dopo di Noi”
«Ho letto in “Superando.it” - scrive Salvatore Nocera - l’articolo “Perché penso a un Profilo Esistenziale di Vita” di Maurizio Zerilli il quale propone che genitori, fratelli/sorelle, coniuge o compagno di persona con disabilità possano prevedere per quest’ultima un progetto di “Dopo di Noi” di sicura efficacia e rispondente pienamente ai suoi bisogni, desideri e aspirazioni. Condivido certamente questo progetto, anche alla luce delle “distorsioni” della Legge sull’amministrazione di sostegno e dell’insoddisfacente attuazione della Legge sul “Dopo di Noi”»
DDG n. 1081/2022 – Candidati individuati ai sensi dell’art. 5, c. 11 quater, l.n. 14 del 24.02.2023 di conversione del d.l. n. 198 del 29.12.2022
You must be logged into the site to view this content.
Notifica esito prova attitudinale – riconoscimento titolo di abilitazione professionale CDC A024 e A025
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Notifica esito prova attitudinale – riconoscimento titolo di abilitazione professionale CDC A024 e A025
Pubblicazione graduatorie provvisorie utilizzazioni e assegnazioni provvisorie personale docente a.s. 2023/2024
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Pubblicazione graduatorie provvisorie utilizzazioni e assegnazioni provvisorie personale docente a.s. 2023/2024
Lombardia: conferme e novità nel nuovo Piano per la “Legge sul Dopo di Noi”
Tramite una recente Delibera, la Giunta Regionale della Lombardia ha approvato il nuovo Piano Operativo per l’implementazione della Legge 112/16 (“Legge sul Dopo di Noi” o “sul Durante e Dopo di Noi”), regolamentando anche l’utilizzo delle risorse rese disponibili. Il provvedimento garantisce continuità ai progetti attualmente in corso, ma contiene anche alcune importanti novità
“Arena di Verona Opera Festival”: un progetto all’insegna dell’accessibilità
In occasione del centenario del celeberrimo “Arena di Verona Opera Festival”, storico evento dedicato all’opera lirica, la Fondazione Arena e la multinazionale Müller hanno dato vita a un progetto all’insegna dell’accessibilità, fatto di trailer accessibili, programmi di sala digitali, percorsi multisensoriali e 1.500 biglietti in più per persone con disabilità motoria, che dal 20 luglio al 19 agosto riguarderà un totale di dieci repliche delle opere “Aida”, “La Traviata”, “Nabucco” e “Rigoletto”
Ma anche no!
«Ho cercato in vari media affermazioni e situazioni riguardanti la disabilità, da poter commentare uniformemente con le parole “Ma anche no!” e non ho fatto nessuna fatica a reperire il materiale adatto che quindi ho provveduto a chiosare con ulteriori noterelle caustiche»: così Gianni Minasso presenta la sua nuova incursione nella rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità
Caregiver: quando manca l’ambizione per legiferare
«A nessuno sfugge - scrive Pier Angelo Tozzi - quanto non sia più “civilmente” sopportabile il vuoto legislativo sul tema dei caregiver, coloro che prestano assistenza continuata (spesso iniziata fin dalla nascita dell’assistito) a persone, quasi sempre familiari, con disabilità complesse, e la cui vita, come è stato provato, rischia di accorciarsi di circa 5/6 anni. Per iniziare un percorso fruttuoso, però, serve un’ambizione per legiferare che oggi il Paese pare non avere e anche una condivisione di partenza da parte di tutte le Associazioni rappresentative dei diritti delle persone»
PERSONALE ATA: AVVISO CONFERIMENTO INCARICO SU POSTI VACANTI E DISPONIBILI AD ASSISTENTI AMM.VI ASPIRANTI A SVOLGERE MANSIONI DI DSGA a. s. 2023/2024
MODELLO DOMANDA m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0004330.19-07-2023 Allegati MODELLO DOMANDA (563 kB)m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0004330.19-07-2023 (280 kB)
PERSONALE ATA: PUBBLICAZIONE AVVISO CONFERIMENTO INCARICO DI REGGENZA SU SEDI SOTTODIMENSIONATE AI DD.SS.GG.AA. TITOLARI DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE NORMODIMENSIONATE- A.S. 203/2024
m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0004327.19-07-2023 ALLEGATO incarichi reggenza (1) Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0004327.19-07-2023 (220 kB)ALLEGATO incarichi reggenza (1) (55 kB)
DECRETO RETTIFICA TRASFERIMENTI SCUOLA PRIMARIA A. S. 2023/24
[AlboAtto “DECRETO RETTIFICA TRASFERIMENTI SCUOLA PRIMARIA A. S. 2023/24 ” numero=”45″ anno=”2023″m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0004315.18-07-2023 Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0004315.18-07-2023 (191 kB)
Il Terzo Settore dev’essere coinvolto nella Cabina di Regia del PNRR
Il Forum del Terzo Settore ha scritto al ministro Raffaele Fitto, chiedendo di essere coinvolto, come le altre parti sociali convocate in questi giorni, all’interno della Cabina di Regia del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), per discutere le recenti evoluzioni del Piano stesso, tra cui le modifiche più direttamente riguardanti il Terzo Settore. «Il Terzo Settore – dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum - è una componente sociale ed economica fondamentale del Paese, che opera sui territori a sostegno delle comunità: ci aspettiamo che il Governo ci ascolti e ci coinvolga»
Personale docente – Graduatoria provvisoria utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie a.s. 2023/2024
Quali diritti per i caregiver familiari?
«La Signora che ha replicato su queste pagine a un mio intervento - scrive Salvatore Nocera - ha lamentato il fatto che abbia affrontato sotto il profilo giuridico il problema di un salario ai familiari che dedicano con amore tutta la loro vita ai propri cari con disabilità. Nell’ammirare moltissimo la dedizione della Signora al marito e all’esempio che essa dà ai suoi figli e a quanti la conoscono, mi permetto quindi di intervenire sul tema anche dal punto di vista della Federazione FISH, di cui sono stato anni fa vicepresidente, e dal punto di vista di persona con disabilità, quale sono»
Qualche riflessione su quel terribile incendio di Milano
Un materasso che per legge avrebbe dovuto essere ignifugo/autoestinguente, un impianto antincendio guasto da mesi (o da anni?), i Vigili del Fuoco allertati con ritardo: sono solo alcune delle premesse, come sottolinea Giorgio Genta, «del terribile fatto accaduto alla RSA “Casa dei Coniugi” di Milano, dove un incendio ha causato sei vittime e tanti feriti soprattutto per intossicazione da fumo. E c’è un’altra domanda obbligata: quanto personale della cooperativa che gestisce la struttura era effettivamente in servizio al momento dell’incendio e quale il rapporto numerico personale/ospiti?»
Un organismo indipendente per i diritti umani delle persone con disabilità
«L’istituzione del Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità - scrive Giampiero Griffo - costituisce un altro importante passo avanti per la piena ed effettiva applicazione della Convenzione ONU, rilanciando il ruolo fondamentale che le persone con disabilità e chi le rappresenta debbano avere per promuovere i propri diritti. Non è più il tempo che qualcuno decida al posto nostro cosa ci serve, ma è il momento di rivendicare la nostra autodeterminazione e il rispetto dei diritti umani riconosciuti dalle Convenzioni internazionali»
Nota prot. AOODRCAL16349 del 18.07.2023 – Operazioni di attribuzione degli incarichi dirigenziali: conferme, mutamenti con decorrenza 1° settembre 2023- Firma contratti
You must be logged into the site to view this content.
La prevenzione dei problemi oculari non va in vacanza
Una serata di musica, gioco e sperimentazione sensoriale, con l’obiettivo principale di invitare le persone a non abbassare la guardia durante la stagione estiva, sensibilizzando tutti sul tema della disabilità visiva e sull’importanza della prevenzione di problemi oculari come quelli che possono essere causati dal sole: è la proposta per il 22 luglio dell’UICI di Modena, nell’ambito della campagna informativa “La prevenzione non va in vacanza”, promossa e finanziata da IAPB Italia, la Sezione Nazionale dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, in collaborazione con l’UICI
Mettiamo ingredienti umani nei germi delle “intelligenze” che stiamo generando
«Ottima e utilissima - scrive Antonio Giuseppe Malafarina – l’applicazione per Alexa “Libro in voce”, che legge vagoni di libri gratis, con Alexa che è il supporto e “Libro in voce” il tramite, a cura di Amazon e dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). Ottima perché rappresenta un facilitatore e riduce la disabilità. Attenzione, però, a parlare di “intelligenze”, perché al momento siamo agli albori e se non mettiamo ora gli ingredienti giusti, umani, nei germi delle intelligenze in divenire che stiamo generando, rischiamo una catastrofe!»
Pagine
