Aggregatore di feed
«Ottima e utilissima - scrive Antonio Giuseppe Malafarina – l’applicazione per Alexa “Libro in voce”, che legge vagoni di libri gratis, con Alexa che è il supporto e “Libro in voce” il tramite, a cura di Amazon e dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). Ottima perché rappresenta un facilitatore e riduce la disabilità. Attenzione, però, a parlare di “intelligenze”, perché al momento siamo agli albori e se non mettiamo ora gli ingredienti giusti, umani, nei germi delle intelligenze in divenire che stiamo generando, rischiamo una catastrofe!»
La persistenza di disservizi per la cura delle persone nello spettro autistico
Un appello relativo alla mancanza di formazione sulla complessità biologica delle persone nello spettro autistico e sulle conseguenti problematiche organiche, ritenute come troppo a lungo trascurate, è stato inviato al Presidente del Consiglio e ad altri esponenti istituzionali, da parte di numerose organizzazioni impegnate sul fronte dei disturbi dello spettro autistico, che sottolineano come «trattarsi di questioni più volte portate all’attenzione delle Istituzioni senza il dovuto riscontro». Proponiamo a Lettori e Lettrici un’ampia parte dell’appello stesso
Personale ATA a.s 2023/24 – Pubblicazione graduatoria provvisoria ATA 24 mesi
Sono pubblicate le graduatorie permanenti provvisorie valide per l’a. s. 23/24 di cui all’art. 554 del D. Lgs. 297/1994 della provincia di Catanzaro relative ai… Continua a leggere Personale ATA a.s 2023/24 – Pubblicazione graduatoria provvisoria ATA 24 mesi
Cadranno le barriere in quella stazione del Friuli Venezia Giulia
Un gioco di squadra che ha visto tra i protagonisti l’Associazione Laluna, sempre sostenuta dalla propria Amministrazione Comunale, ha portato a un positivo risultato: la stazione di Casarsa della Delizia (Pordenone), infatti, importante snodo ferroviario del Friuli Venezia Giulia, dopo tante segnalazioni e anche un’Interrogazione Parlamentare, è stata inserita nel piano commerciale di Rete Ferroviaria Italiana 2022-2026 per la rimozione delle barriere architettoniche. Essa farà parte inoltre del circuito delle “Sale Blu”, permettendo ai viaggiatori con ridotta mobilità di ricevere assistenza
Fiera Didacta Italia – edizione siciliana, Misterbianco (CT) 12-14 ottobre 2023
You must be logged into the site to view this content.
DD 499/2020 – Decreto II rettifica graduatoria di merito A028 – Matematica e scienze regione Calabria.
You must be logged into the site to view this content.
Perché penso ad un Profilo Esistenziale di Vita
«Proviamo a pensare di integrare il Progetto di Vita Individualizzato delle persone con disabilità previsto dalla Legge 328/00 – scrive tra l’altro Maurizio Zerilli - con un nuovo capitolo denominato “Profilo Esistenziale di Vita”, dove raccogliere tutti i desideri, le abitudini, le volontà della persona con disabilità, un capitolo redatto da chi conosce meglio la persona stessa, una sorta di “testamento etico”, adattabile negli anni ad eventuali nuove esigenze, ma sempre nel rispetto delle volontà della persona con disabilità e che sia vincolante nei rapporti con terzi»
Quando smetterò di essere caregiver, non avrò diritto a nulla
«Quando smetterò di essere caregiver di mio marito - scrive Silvia Cerqua, prendendo spunto da un precedente contributo da noi pubblicato, sempre sul tema dei caregiver -, non avrò diritto a nulla. Non ho lavorato, ma ho fatto risparmiare allo Stato in assistenza domiciliare, psicologo, infermiere, autista, badante, donna delle pulizie e mille altri mestieri. Mi sento umiliata e vorrei vedere riconosciuti questi anni di assistenza, perché io ho lavorato senza sosta, giorno e notte, con il Covid, con una mano ingessata, in gravidanza e in lutto. Per me niente malattia o ferie»
Istituito il Garante Nazionale delle Persone con Disabilità
«Questo è un ulteriore passo verso l’attuazione della Legge Delega sulla disabilità»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, dopo l’approvazione del secondo Decreto Attuativo della Legge Delega 227/21 sulla disabilità, che ha istituto il Garante Nazionale delle Persone con Disabilità. «Ora – aggiunge – bisogna accelerare sui Decreti che costituiscono il cuore della stessa Legge Delega». «Questo Decreto – commenta la ministra per le Disabilità Locatelli – definisce un reale percorso di supporto nel rispetto del diritto di ogni persona ad una vita dignitosa e partecipata»
Avviso regionale candidatura progetti contrasto cyberbullismo: nomina commissione valutazione progetti
You must be logged into the site to view this content.
PERSONALE ATA : PUBBLICAZIONE AVVISO GRADUATORIA PROVVISORIA UTILIZZAZIONI/ASSEGNAZIONI PROVVISORIE A.S. 2023-2024
GRADUATORIA PROVV.RIA ATA 23-24 (1) Allegati GRADUATORIA PROVV.RIA ATA 23-24 (1) (27 kB)
DD 499/2020 – Decreto II rettifica graduatoria di merito A050 – SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE.
You must be logged into the site to view this content.
DD 499/2020 – Decreto II rettifica graduatoria di merito DMM – Sostegno scuola secondaria di I grado per la regione Calabria.
You must be logged into the site to view this content.
Pubblicazione – AVVISO Immissioni in ruolo personale docente da GM e da GAE a.s. 2023/2024 Procedura informatizzata – apertura delle Fasi 1 e 2
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Pubblicazione – AVVISO Immissioni in ruolo personale docente da GM e da GAE a.s. 2023/2024 Procedura informatizzata – apertura delle Fasi 1 e 2
Apertura delle Fasi 1 e 2 di presentazione delle istanze per partecipare alla procedura informatizzata delle immissioni nei ruoli del personale docente nella regione Calabria
Si dà atto dell’intervenuta pubblicazione sul sito dell’USR per la Calabria dell’avviso concernente l’oggetto. Di seguito il link di pubblicazione: https://www.istruzione.calabria.it/catanzaro/?p=21043&preview=true
AVVISO – Apertura delle Fasi 1 e 2 per partecipare alla procedura informatizzata immissioni nei ruoli del personale docente
You must be logged into the site to view this content.
AVVISO: Ottimizzazioni cattedre personale docente Scuola secondaria di primo e secondo grado, a.s. 2023/24
Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0004233.17-07-2023 (821 kB)
Riabilitazione e disabilità visive: i risultati del progetto europeo “oMERO”
Finanziato dalla Commissione Europea, il progetto “oMERO”, che ha avuto per capofila la Fondazione Chiossone di Genova, si è posto l’obiettivo di superare il divario tra le competenze offerte dai percorsi professionali per la riabilitazione delle disabilità visive e quelle effettivamente richieste dalle istituzioni sanitarie, dai fornitori di servizi privati e dagli utenti finali. Nel corso dell’evento conclusivo del 21 luglio a Genova ne verranno presentati i risultati, tra cui la progettazione di “REALTER”, dispositivo di realtà aumentata che simula in tempo reale diverse disabilità visive
Desidereresti vivere per molti anni in una camera a quattro letti?
«La Giunta Regionale delle Marche - scrivono varie organizzazioni di tale Regione - ha approvato le proposte di modifica dei requisiti delle strutture diurne e residenziali, provvedimento che interessa 12.500 persone (disabilità, anziani non autosufficienti, disturbi psichiatrici, minori, demenza). Quelle proposte di modifica sono in continuità con i contenuti estremamente inadeguati dei Regolamenti del 2020, o addirittura li peggiorano. Basti pensare alla proroga di ulteriori 10 anni per l’adeguamento strutturale delle camere, che potranno continuare ad essere di 4 (o più!) letti per camera»
Haydée Longo presidente della Consulta di Milano per le persone con disabilità
Avvocata con una specializzazione sui diritti e l’inclusione delle persone con disabilità, disability manager, socia e consigliera nell’AISM di Milano (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), Haydée Longo è la nuova presidente della Consulta Cittadina del Comune di Milano per le persone con disabilità, organo dalle funzioni consultive e/o propositive che collabora con il Consiglio e la Giunta Comunale, ad esempio nel percorso che porta alla stesura del “Piano Welfare” per le parti relative alle persone con disabilità
Pagine
