You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Le Aziende di Promozione Turistica di Novara, del Distretto Turistico dei Laghi e del Canton Ticino hanno realizzato, attraverso un progetto di finanziamento trasfrontaliero, gli “Itinerari da ascoltare”, una serie di ventiquattro podcast, ossia documenti audio caricati nel web e accessibili a chiunque, dedicati alla descrizione di altrettanti siti di interesse turistico presenti sui loro territori. Si tratta di audioguide realizzate con criteri professionali, che presentano anche effetti sonori, aiutando l’ascoltatore a calarsi ancor di più nella realtà descritta
È nato con l’obiettivo di promuovere sinergicamente l’attività di ricerca nella lotta alle patologie neurologiche e neuropsichiche dell’età evolutiva un accordo quadro tra l’Università di Padova e l’IRCCS Medea-La Nostra Famiglia. Si tratta di una convenzione approvata dal Ministero della Salute, che prevede la collaborazione tra clinici e ricercatori di diversa formazione (neuropsicologi, neurologi, fisiatri, ingegneri, neuropsichiatri) al fine di unire competenze teoriche, metodologiche e cliniche diverse, ma complementari
Anche Elena Bulfone, presidente della Fondazione Progettoautismo FVG (Friuli Venezia Giulia), parteciperà il 21 giugno a Roma, in qualità di relatrice, alla conferenza “Competenze digitali. Istruzione, lavoro, futuro”, organizzata dalla Fondazione Italia Digitale in collaborazione con ASSTEL, ove illustrerà “For Nothing / Per nulla - Il valore umano dell’autismo”, progetto comprendente una serie di attività pre-lavorative per persone con disturbo dello spettro autistico, ideato e curato dalla stessa Fondazione Progettoautismo FVG e supportato dall’ENAIP FVG
Ha preso il via l’edizione 2023 del progetto “Ti guido: verso un parco accessibile a tutti”, promosso dall’AIPD di Belluno (Associazione Italiana Persone Down), in collaborazione con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e in ideale continuità e sviluppo a livello nazionale della precedente iniziativa “Slow Down”, che tra il 2017 e il 2019 aveva promosso il turismo ecosostenibile e la valorizzazione del territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, realizzando percorsi accessibili anche a persone con disabilità intellettiva e/o motoria
You must be logged into the site to view this content.
È un’iniziativa preziosa, alla luce dei suoi caratteri di intersezionalità, il “SondaPride” lanciato da Simone Riflesso, attivista gay e persona con disabilità, che ne ha di recente promosso la seconda edizione, sempre allo scopo di mappare l’accessibilità e il livello di inclusione della disabilità dei pride italiani e in generale delle manifestazioni di rivendicazione dei diritti della comunità LGBTQIA+. Il tutto tramite un questionario rivolto agli enti organizzatori dei pride, ma dando questa volta anche più spazio alle persone partecipanti ai pride stessi con disabilità e neurodivergenti
È in programma per il 23 giugno a Pisa il convegno “Progetto di Vita e disabilità”, incontro organizzato da una serie di Associazioni locali, allo scopo di fare luce sulle prospettive attuali e future del Progetto di Vita delle persone con disabilità e fornire gli strumenti più efficaci per metterlo in atto. Nel corso del convegno è prevista anche una tavola rotonda cui parteciperanno rappresentanti degli Enti Pubblici locali, chiamati ad esprimersi circa la volontà di prendere impegni concreti ed efficaci
Nello scorso mese di maggio è stato pubblicato “L’eguaglianza di genere: un obiettivo trasversale. Position Paper 2023”, documento prodotto dall’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile costituitasi nel 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU e per promuovere la realizzazione dei diciassette Obiettivi indicati nell’Agenda stessa., Tale documento presta attenzione anche alle donne con disabilità nelle macroaree dedicate al contrasto alla violenza di genere e alla salute sessuale e riproduttiva
You must be logged into the site to view this content.
Le persone con disabilità che fanno riferimento all’Associazione Nuove Frontiere di Ladispoli (Roma) porteranno in scena il 21 giugno lo spettacolo “E poi ci troveremo come le star. Quasi una commedia!”, unica narrazione frutto di una “fusione” di tre laboratori occupazionali (teatrale, pittorico e di ballo). Una rappresentazione che sarà il corollario di tante giornate gioiose, ma anche impegnative, dove il risultato positivo sarà un momento corale e soddisfacente per tutti e per tutte
«Presso il Comune di Pescara l’accesso al Servizio Politiche Sociali è possibile solo da una porta secondaria per le persone con disabilità in carrozzina; l’ascensore, infatti, è presente, ma è inutilizzabile perché da oltre due anni è fuori servizio»: a denunciarlo è l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, che sottolinea: «Come può essere accettabile che Sindaco e Assessori avvocati non sappiano che sul piano giuridico questa è una discriminazione indiretta ai sensi della Legge 67/06?»
You must be logged into the site to view this content.
Nata nel 1998 con l’obiettivo di affiancare l’Unità Spinale Unipolare dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, nel delicato compito di riabilitazione globale della persona con lesione al midollo spinale, integrando il percorso della riabilitazione stessa e sostenendo il reparto con nuove tecnologie. l’AUS Niguarda (Associazione Unità Spinale) festeggerà degnamente i propri primi venticinque anni con l’evento denominato “25 anni insieme!”, in programma per il 20 giugno
«Le tecnologie si evolvono rapidamente - scrive Tonino Urgesi -, ma come potranno interfacciarsi in futuro con la realtà delle persone con disabilità? Ben vengano, quindi, tutti gli ausili che aiutano a superare le difficoltà quotidiane affrontate dalle persone, consentendo loro di vivere in autonomia un deficit, facendo attenzione, però, che questi ausili o strumenti tecnologici non annullino le proprie capacità e identità, ma che siano equilibrati e calibrati in base a ciò che realmente ci è possibile (o impossibile) eseguire»
You must be logged into the site to view this content.
graduatoria part-time – CDC A021-signed Allegati graduatoria part-time - CDC A021-signed (675 kB)
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere AVVISO URGENTE GUASTO LINEE INTERNET E TELEFONICHE
Pagine