Aggregatore di feed
L’idoneità degli assistenti per l’autonomia e la comunicazione, l’ingresso di operatori esterni specializzati (incaricati dalle famiglie), una corretta formazione degli operatori degli Sportelli Autismo/Scuole Polo e l’inserimento di almeno un insegnante tutor qualificato nelle istituzioni scolastiche del primo ciclo: è la sostanza delle quattro proposte inviate al Ministero dell’Istruzione e del Merito dall’APRI ((Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale), per garantire una vera inclusione degli alunne e delle alunne con autismo
Procedura per la selezione n. 11 unità di personale docente da destinare ai progetti nazionali ai sensi dell’art. 1 comma 65, legge n. 107 del 2015 per l’anno scolastico 2023/2024 presso l’USR per la Calabria.
You must be logged into the site to view this content.
Rapporto di lavoro a tempo parziale del personale della scuola – pubblicazione elenchi a.s. 2023/24
elenchi PT – a.s. 2023-24-signed Allegati elenchi PT - a.s. 2023-24-signed (741 kB)
Procedura straordinaria art. 5-ter DL 228/2021 – DM 188/2022 – AVVISO N. 4 – RIAPERTURA TERMINI PROCEDURA DI INTERPELLO – SEGRETARIO.
You must be logged into the site to view this content.
Personale docente secondo grado – Pubblicazione decreto di esecuzione ordinanza
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Personale docente secondo grado – Pubblicazione decreto di esecuzione ordinanza
Individuazione docenti a tempo indeterminato ai fini del comando con esonero dall’insegnamento ai sensi dell’art. 1, comma 65, della legge n. 107/2015 per l’anno scolastico 2023/2024 – Conferma docenti comandati nell’a.s. 2022/2023
You must be logged into the site to view this content.
Una nuova presentazione di “RaccontAbili. Domande e risposte sulla disabilità”
Dapprima un tour guidato del quartiere romano della Garbatella, nel pomeriggio del 10 giugno, insieme all’Associazione di Promozione Sociale capitolina Radici, che dal 2015 si impegna per rendere più inclusiva la fruizione del patrimonio culturale con particolare attenzione alle persone con disabilità visiva, uditiva, motoria e intellettiva-relazionale. Quindi quel tour confluirà nel locale One Sense by Valla, ove vi sarà una presentazione del libro di Zoe Rondini "RaccontAbili. Domande e risposte sulle disabilità"
Non si dia alcuno spazio alla sterilizzazione forzata delle donne con disabilità
Si dicono letteralmente «costernati», dal Forum Europeo sulla Disabilità, di fronte a quanto dichiarato da due componenti dei Comitati di esperti francesi che valutano le decisioni di praticare la sterilizzazione forzata delle donne con disabilità. «Sono parole – affermano dal Forum – che mostrano una persistente convinzione paternalistica, infantilizzante e patriarcale, minando il diritto delle donne con disabilità all’autonomia corporea. Richiamiamo quindi la Francia a seguire il paradigma dei diritti umani della disabilità, incarnato dalla Convenzione ONU, ratificata dalla Francia stessa»
Un territorio senza barriere è possibile?
Nell’àmbito di “All you need is pop”, festa dell’emittente milanese Radio Popolare, che prevede numerose iniziative dal 9 all'11 giugno, in sedi diverse del capoluogo lombardo, vi sarà anche l’incontro del 10 giugno denominato “Un territorio senza barriere è possibile?”, durante il quale si cercherà di fotografare la situazione sul territorio e le possibili soluzioni per superare le barriere ambientali, con ampio spazio anche alla campagna di sensibilizzazione “Ogni barriera è un ostacolo, un pericolo, una discriminazione”, recentemente lanciata dalla Federazione lombarda LEDHA
Privacy e scuola: il nuovo vademecum del Garante e gli alunni con disabilità
Il trattamento dei dati personali nel servizio nazionale di istruzione e formazione, in conformità della normativa europea e italiana: se ne occupa il nuovo vademecum “La scuola a prova di privacy”, pubblicato dal Garante per la Tutela dei Dati Personali, che in molte parte riguarda anche gli alunni/alunne e gli studenti/studentesse con disabilità o DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), come ben si apprende in un ampio approfondimento ad esso dedicato, presente nel sito del Centro Studi Giuridici HandyLex, del quale suggeriamo senz’altro la consultazione
Un viaggio in tandem nel cuore del Piemonte che unisce ciclisti ciechi e vedenti
Impegnata da oltre 40 anni per l’inclusione delle persone con disabilità visiva attraverso lo sport, la Polisportiva UICI di Torino propone un nuovo viaggio nel cuore del Piemonte in tandem, la bicicletta a due posti che è un vero e proprio simbolo della collaborazione tra persone vedenti e non vedenti. E quindi, dopo il “Tour delle Langhe” (2021) e il “Tour dei birrifici piemontesi” (2022), il “Tour del Monferrato” vedrà dal 10 al 13 giugno sei equipaggi tandem, affiancati da quattro ciclisti singoli, percorrere oltre 300 chilometri, tra le Province di Torino, Asti e Alessandria
Scuola digitale 2022-2026 – Migrazione al cloud e Siti web: Webinar 8 giugno ore 11:00
You must be logged into the site to view this content.
Emergenze: esistono anche le persone con disabilità intellettive e autismo
«In caso di grandi calamità quali alluvioni, terremoti, disastri ambientali, a subire le peggiori conseguenze – scrive Luigi d’Alonzo - sono le persone con disabilità intellettiva e con disturbo dello spettro autistico. Assieme a vari partner internazionali, il CeDisMa (Centro Studi sulla Disabilità e la Marginalità dell’Università Cattolica) ha concluso un progetto di ricerca, volto ad indagare le modalità più opportune ed efficaci per aiutare le persone con difficoltà comunicative, riconducibili a una disabilità intellettiva o a un disturbo dello spettro autistico, a mettersi in salvo»
Accessibilità informatica e grandi aziende: rinviate le verifiche e le sanzioni?
Se approvato, infatti, un emendamento presentato in questi giorni, in sede di conversione del Decreto Legge 51/23 (“Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale”), rinvierebbe di due anni il monitoraggio e le eventuali sanzioni previste per l’inaccessibilità da parte «dei soggetti privati che offrono servizi al pubblico attraverso siti web o applicazioni mobili, con un fatturato medio, negli ultimi tre anni di attività, superiore a cinquecento milioni di euro», come recita la “Legge Stanca” del 2004
Proposta per un CRIBA del Veneto
Nel corso di un convegno in programma per il 24 giugno a Vicenza, la FISH Veneto (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) lancerà la proposta di un CRIBA del Veneto, «un Centro dedicato all’accessibilità e all’abbattimento delle barriere architettoniche, che offra consulenza, formazione professionale e documentazione e che collabori in ricerca e sviluppo, rivolgendosi a professionisti, universitari, enti pubblici e associazioni, promuovendo un’urbanistica e un’edilizia rispettose dei bisogni di tutte le categorie di utenti»
Personale scuola secondaria 2° grado – Pubblicazione decreti di rettifica mobilità e punteggio mobilità
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Personale scuola secondaria 2° grado – Pubblicazione decreti di rettifica mobilità e punteggio mobilità
“La vita indipendente non va in vacanza”
È un progetto che si propone di mettere a disposizione delle persone con disabilità in possesso di patente speciale un servizio di noleggio di auto adattate e che punta a raggiungere fino a dieci aeroporti italiani entro il 2025. Si chiama “La vita indipendente non va in vacanza” ed è un’iniziativa promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), con il patrocinio della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e di ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), oltreché con il sostegno dei Ministeri per le Disabilità e del Turismo
Contro l’isolamento dei fratelli e delle sorelle di persone con Malattia Rara
Sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema, ma anche dare sostegno a una mozione approvata dall’Assemblea Comunale di Roma, per l’istituzione di una Giornata Nazionale dei “Rare Sibling”, i fratelli e le sorelle di persone con una Malattia Rara, da celebrarsi il 31 maggio di ogni anno: questi i principali obiettivi dell’incontro denominato “Il valore dell’alleanza per i siblings”, promosso in Campidoglio, in collaborazione con l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), importante momento di una visibilità che si auspica possa sempre più crescere ed estendersi su tutto il territorio italiano
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: quel che servirà nei Decreti Attuativi
«Abbiamo presentato varie proposte per la scrittura dei Decreti Attuativi, dalla promozione delle condizioni di vita, cura e assistenza delle persone con disabilità, anziane e non, fino ai bisogni sociali, sanitari e sociosanitari, con particolare riguardo a quelli connessi alla condizione di non autosufficienza, che necessariamente non è correlata all’età, ma alla condizione di disabilità»: lo ha dichiarato il presidente della FISH Falabella, dopo un’audizione alla Presidenza del Consiglio sulla Legge Delega al Governo in materia di politiche per le persone anziane e non autosufficienti
Oltre lo scivolo: beni culturali ecclesiastici dall’accessibilità all’inclusione
È un’iniziativa che assicura oggi l’accessibilità alle persone con disabilità intellettive in oltre 22 musei e 11 beni FAI (Fondo Ambiente Italiano). È il progetto “Museo per tutti. Accessibilità museale per persona con disabilità intellettiva”, promosso dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, i cui risultati sono stati recentemente esposti anche durante il convegno “Oltre lo scivolo. Beni culturali ecclesiastici: dall’accessibilità all’inclusione”, nell’àmbito delle recenti “Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico”
Pagine
