Aggregatore di feed
«Abbiamo messo la persona al centro - scrive Marco Rasconi -, protagonista della propria esistenza, costruendo anche strumenti tecnologici per raggiungere l’obiettivo. Manca ancora però la definizione di strumenti che permettano la protezione del caregiver, familiare e non, garantendo un equilibrio fra l’espressione di libertà delle persone con disabilità e il riconoscimento della stessa libertà per il caregiver. Dobbiamo dunque riconoscere ai genitori che dedicano la vita ai loro figli il ruolo di genitori in quanto tali, e non solo quello di genitori di persone con disabilità»
L’assistenza scolastica per l’inclusione nella nuova complessità sociale
«C’è un sistema di servizi caratteristici dell’integrazione scolastica per l’inclusione delle disabilità, che mostra delle difficoltà strutturali e chiede di essere rinnovato e riorganizzato. Ci si riferisce ai servizi di assistenza scolastica per l’inclusione, nati in tempi remoti per le disabilità sensoriali, ma nel tempo estesi a vari profili di disabilità»: se ne parlerà durante il convegno “L’assistenza scolastica per l’inclusione nella nuova complessità sociale”, promosso per il 31 maggio a Verona (ma fruibile anche online), dalla Cooperativa Socioculturale SCS
Il valore dell’alleanza per i fratelli e le sorelle di chi ha una disabilità
Negli Stati Uniti si festeggia il 10 aprile, in Europa, invece, il “Siblings Day”, la Giornata dei Fratelli e delle Sorelle, ricorre il 31 maggio, e per l’occasione, grazie all’ospitalità del Comune di Roma, si terrà in quella data, in Campidoglio, l’incontro “Il valore dell’alleanza per i siblings”, organizzato in collaborazione con l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), per dare appunto voce ai sibling, ossia a coloro che quotidianamente affrontano le problematiche di fratelli e sorelle con disabilità e malattie croniche e rare
Nel cuore del Museo Enzo Ferrari di Modena, ma da casa, davanti al PC
«Grazie Ferrari! Da appassionato di quella che è storia elevata a mito e da rappresentante delle persone con disabilità - scrive Anotnio Giuseppe Malafarina -, la gioia è smisurata nell’annunciare che da qualche giorno è possibile visitare il Museo Enzo Ferrari di Modena da casa propria! Non una ricostruzione virtuale, ma una visita vera e propria, pilotando un avatar robotico a distanza. È un successo a favore di tante persone con disabilità di cui voglio raccontare lo sviluppo e dare gli strumenti per effettuare ognuno la propria visita personalizzata»
GPS – Pubblicazione decreti rettifica punteggio
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere GPS – Pubblicazione decreti rettifica punteggio
I disturbi della postura nella malattia di Parkinson
“I disturbi della postura nella malattia di Parkinson: cosa fare?”: verterà su questo, il 1° giugno, il nuovo appuntamento della terza edizione di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone la capacità di condividere con il sistema di assistenza e cura la responsabilità della propria salute e del proprio benessere
Si chiude per quest’anno quel lungo pecorso teatrale dedicato all’accessibilità
Sarà “Agosto a Osage County”, commedia dalla quale è stato tratto il film “I segreti di Osage County”, a concludere dal 30 maggio al 4 giugno al Teatro Carignano di Torino la stagione 2022-2023 dedicata all’accessibilità dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, percorso da noi regolarmente seguito, che è stato ideato e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire anche alle persone con disabilità visiva e sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento
Tanti eventi di informazione e sensibilizzazione sulla sclerosi multipla
Una mostra che verrà inaugurata sia a Roma che a Milano, un convegno tutto dedicato alla ricerca e un altro incontro riguardante invece la tutela dei diritti, oltre a numerosi monumenti illuminati di rosso: saranno come sempre numerosi gli appuntamenti promossi dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) in quella che si apre oggi, che è la Settimana Nazionale di Informazione sulla Sclerosi Multipla
Organico di Diritto delle Istituzioni Educative (PED) A.S. 2023.2024
Il metodo “DescriVedendo” nel museo più antico di Milano
Il metodo “DescriVedendo”, promosso dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), vero e proprio “ponte culturale” fra persone con disabilità visiva e normovedenti, entra anche nella Pinacoteca Ambrosiana, il più antico museo di Milano, che conserva vere “meraviglie dell’arte”, il tutto grazie al finanziamento della Fondazione Maurizio Fragiacomo. Il progetto prevede tra l’altro, a partire dal 27 maggio, un ciclo di visite guidate gratuite, condotte da persone appositamente formate all’accoglienza delle persone con disabili visiva e sulle linee guida di “DescriVedendo”
L’intelligenza artificiale è utile se è accessibile
«Per definizione - scrive Roberto Scano in questo approfondimento - l’intelligenza artificiale è l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. Alcuni tipi di intelligenza artificiale esistono da più di cinquant’anni, ma i progressi nella potenza dei computer, la disponibilità di enormi quantità di dati e lo sviluppo di nuovi algoritmi hanno portato a grandi balzi in avanti nella tecnologia negli ultimi anni. E tuttavia l’intelligenza artificiale può essere utile solo se è accessibile. Vediamo come e perché»
Scugnizzi e non solo (Storie e canzoni)
“Scugnizzi e non solo (Storie e canzoni)”: è questo il titolo dello spettacolo di beneficenza, reso possibile dalla disponibilità dell’Associazione Due Le Muse Art, che andrà in scena il 28 maggio a Napoli, evento a favore del progetto dell’UNITALSI di Napoli denominato “Abilmente. Potenzia e sviluppa le proprie potenzialità & attività”, oltreché delle altre attività della stessa organizzazione
Al lavoro nel CNEL per un nuovo sistema di welfare di tipo collaborativo
Organo pubblico di consulenza del Parlamento e del Governo sulle materie economiche e del lavoro, previsto dalla nostra Costituzione, il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) contribuisce all’elaborazione della legislazione economica, sociale e del lavoro. Tra i rappresentanti del Consiglio Nazionale del Terzo Settore nel CNEL stesso, ufficialmente designati in questi giorni, vi è anche Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), cui abbiamo rivolto alcune domande
Sindrome di Rett: la risposta della scienza alla speranza
«Siamo ancora alla fase iniziale, ma le promettenti notizie dal mondo della ricerca fanno sperare ad una svolta importante. Dal canto loro le famiglie desiderano saperne di più e per questo abbiamo pensato di organizzare un incontro online»: così dall’Associazione AIRETT viene presentato il webinar del 27 maggio “La risposta della scienza alla speranza”, che si rivolgerà ai professionisti del settore e alle famiglie di bambine e ragazze con la sindrome di Rett, patologia progressiva dello sviluppo neurologico che colpisce quasi esclusivamente le femmine durante i primi anni di vita
Pubblicazione classi di concorso in esubero nella scuola secondaria di secondo grado dopo le operazioni di mobilità per l’a.s. 2023/2024.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Pubblicazione classi di concorso in esubero nella scuola secondaria di secondo grado dopo le operazioni di mobilità per l’a.s. 2023/2024.
Avviso – Pubblicazione prospetti contenenti le disponibilità residue del Personale docente di ogni ordine e grado a.s. 2023/2024
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Avviso – Pubblicazione prospetti contenenti le disponibilità residue del Personale docente di ogni ordine e grado a.s. 2023/2024
Il caregiver familiare: una nuova prospettiva
Il 29 maggio, a Roma, presso la Camera dei Deputati, si terrà il convegno “Il caregiver familiare non è la persona con disabilità: una nuova prospettiva”, organizzato da Caregiver Familiari Comma 255 e Lessico di Diritto di Famiglia, evento durante il quale ci si propone di fornire un contributo di riflessione sulla figura del caregiver familiare, sull’assenza dei diritti individuali e sui doveri imposti dall’ordinamento. Ad esso, oltre ai/alle caregiver familiari, parteciperanno esponenti politici, avvocati e professori e l’incontro sarà trasmesso anche in diretta sulla WebTV della Camera
Esami di Stato a.s. 2022/2023 – Avviso messa a disposizione per nomina commissario esterno in sostituzione
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Esami di Stato a.s. 2022/2023 – Avviso messa a disposizione per nomina commissario esterno in sostituzione
“Siamo tutti un passaggio nel mondo”: un evento nel segno dell’inclusione
Fragilità, cura, diversità e bellezza: questi i temi di “Siamo tutti un passaggio nel mondo – Viaggio nei versi di speranza di BoEm”, recital all’insegna dell’inclusione, in programma per la serata del 29 maggio a Milano, a cura della Fondazione Mantovani Castorina e a sostegno del “Festival delle Abilità”. Per l’occasione, la poetessa Emanuela Botti (BoEm), condurrà un viaggio attraverso l’arte delle parole, con la partecipazione di Leonardo Cardo, disability manager e attivista per i diritti, noto anche come “zio Leo”
Commissione ATA 24 MESI as 2023 2024
Pagine
