Aggregatore di feed
Sarà “La LIS: patrimonio culturale o capitale umano?” il tema del 5° Convegno Nazionale sulla LIS (Lingua dei Segni Italiana), promosso per l’11 e il 12 maggio ad Arcacavata di Rende (Cosenza) dall’ENS (Ente Nazionale Sordi) e dall’Università della Calabria, una due giorni in cui confrontarsi, approfondire e riflettere, per indagare la LIS da tutti gli approcci e le discipline possibili
Quando l’arte incontra un progetto sociale innovativo
L’arte che incontra un progetto sociale innovativo: sarà questo “Complementaria…mente”, mostra che riunirà alcuni talenti artistici locali, nell’interpretare il pensiero che permea il lavoro quotidiano dell’organizzazione Laluna di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), in particolare nell'àmbito dei percorsi di abitare che l’Associazione promuove e realizza per le persone con disabilità. L'inaugurazione è in programma per il 13 maggio, all’interno dell’evento “Open Day Cohousing”
Disabilità: mettiamoci la FISH
Già da qualche mese la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha avviato una collaborazione con Radio FinestrAperta, web radio della UILDM Lazio (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). Ne è nata la trasmissione “Disabilità: mettiamoci la FISH”, che punta ad approfondire di volta in volta i vari temi che interessano la quotidianità delle persone con disabilità, affidandosi ad autorevoli figure del Terzo Settore
La disabilità non sono le persone ma ciò che le circonda
«La disabilità non sono le persone ma ciò che le circonda. Ad esempio gli scalini del marciapiede fatti male»: è in fondo questa è una delle chiavi principali di lettura della stessa Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ma è bello che ad esprimersi in questo modo sia uno dei tanti ragazzi, con e senza disabilità, che hanno contribuito, tramite i loro liberi pensieri, al libro “Disabile a chi?!?”, recentemente pubblicato dall’Associazione lombarda Mai Paura
Bene l’ambiente, bene l’autonomia di persone con disabilità, bene la solidarietà
Sono tanti gli aspetti positivi del progetto formativo “Salva il mondo, salva la terra!", che sta giustamente suscitando attenzione a livello nazionale e anche internazionale: il recupero di materiale informatico dismesso, infatti, fa molto bene all'ambiente, meglio ancora, poi, se è vero che a occuparsene sono stati giovani con disturbo dello spettro autistico o sindrome di Asperger, consentendo loro di acquisire l’autonomia digitale e in alcuni casi anche di trovare un'occupazione. Le apparecchiature recuperate, inoltre, sono andate tutte a chi ne aveva bisogno, in Italia e all’estero
AVVISO – Disponibilità prima dei movimenti del Personale docente di ogni ordine e grado della provincia, a.s. 2023/24
Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 –… Continua a leggere AVVISO – Disponibilità prima dei movimenti del Personale docente di ogni ordine e grado della provincia, a.s. 2023/24
Il non profit è fondamentale, ma ha bisogno di sostegno a tutti i livelli
«Questi dati certificano quanto le organizzazioni non profit siano fondamentali per la tenuta sociale del Paese, ma fotografano anche un settore messo alla prova, che ha bisogno di sostegno da parte delle Istituzioni a tutti i livelli, per continuare ad essere un settore imprescindibile per la coesione sociale dell’Italia»: così Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, l’Associazione Nazionale che raggruppa quarantanove Centri di Servizio per il Volontariato, commenta i primi risultati del nuovo Censimento ISTAT sulle Istituzioni Non Profit
Comandi dei dirigenti scolastici e del personale docente anno scolastico 2023/24 ai sensi dell’art 26, comma 8 della legge 448/1998 e dell’art 1, comma 65 della legge 107/2015.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Comandi dei dirigenti scolastici e del personale docente anno scolastico 2023/24 ai sensi dell’art 26, comma 8 della legge 448/1998 e dell’art 1, comma 65 della legge 107/2015.
La prigionia dei vecchi e degli inutili
È online da qualche settimana il trailer di “La prigionia dei vecchi e degli inutili”, coraggioso docufilm realizzato dalla giornalista Barbara Pavarotti, con la regia di Roberta Zanzarelli, e lo speaker Massimo Veschi, che si propone di denunciare gli abusi e le violenze commessi nell’applicazione dell’amministrazione di sostegno e di promuovere la riforma di questo istituto di tutela. La stessa Pavarotti, assieme all’Associazione Diritti alla Follia, è promotrice di una petizione nel web, che ha le medesime finalità, e che può essere sottoscritta da chiunque ne condivida le finalità
La Fondazione Progettoautismo FVG per l’Adunata Nazionale degli Alpini a Udine
Gemellata con l’8° Reggimento Alpini e con la Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano, la Fondazione Progettoautismo FVG di Feletto Umberto di Tavagnacco (Udine) ha promosso una serie di iniziative in occasione dell0Adunata Nazionale degli Alpini, in programma a Udine dall’11 al 14 maggio, a partire da due mostre dedicate allo stesso 8° Reggimento Alpini e all’opera di don Carlo Gnocchi
GAE: DEPENNAMENTO ASPIRANTI INCLUSI CON RISERVA CONTENZIOSO SERIALE DOCENTI IN POSSESSO DI DIPLOMA MAGISTRALE CONSEGUITO ANTE A.S. 2001/2002
m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(E).0002744.10-05-2023 DECRETO 2 Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(E).0002744.10-05-2023 DECRETO 2 (225 kB)
GAE: DEPENNAMENTO ASPIRANTI INCLUSI CON RISERVA CONTENZIOSO SERIALE DOCENTI IN POSSESSO DI DIPLOMA MAGISTRALE CONSEGUITO ANTE A.S. 2001/2002
m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(E).0002743.10-05-2023 DECRETO
Ogni persona con disabilità deve poter viaggiare con dignità e in sicurezza
«Numerose persone con disabilità hanno letteralmente perso il conto di quanti problemi e disagi abbiano dovuto affrontare mettendosi in viaggio. È dunque tempo che l’Unione Europea adotti misure forti per garantire che tutte le persone con disabilità possano viaggiare con dignità e senza timori per la propria sicurezza e per quella delle proprie costose attrezzature di assistenza»: lo ha dichiarato Gunta Anca, vicepresidente del Forum Europea sulla Disabilità, nel corso di un incontro con Adina Ioana Vălean, commissaria europea ai Trasporti
AVVISO – Disponibilità prima dei movimenti del Personale docente di ogni ordine e grado della provincia, a.s. 2023/24
Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 –… Continua a leggere AVVISO – Disponibilità prima dei movimenti del Personale docente di ogni ordine e grado della provincia, a.s. 2023/24
Comandi dei dirigenti scolastici e del personale docente per l’anno scolastico 2023/24 ai sensi dell’articolo 26, comma 8 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 e dell’articolo 1, comma 65 della legge 13 luglio 2015, n. 107.
You must be logged into the site to view this content.
“Le logiche del confine e del sentiero”: ricordando Andrea Canevaro
Un itinerario a tappe in quattro luoghi significativi di Bologna, dove verranno letti alcuni brani dei libri di Andrea Canevaro, maestro della Pedagogia Speciale scomparso un anno fa, e dove alcuni testimoni importanti del mondo dell’educazione e dell’università racconteranno aneddoti e storie sull’impegno dello stesso Canevaro per l’inclusione: sarà questo, il 27 maggio, “Le logiche del confine e del sentiero”, iniziativa dell’Associazione Centro Documentazione Handicap (CDH), promossa nell’àmbito di “Abitare un progetto nel mondo”, rassegna del Comune di Bologna in ricordo di Canevaro
Tra i Sassi di Matera, all’insegna dell’accessibilità e dell’inclusione
Una serie di appuntamenti mirati a facilitare l’incontro dei cittadini di Matera in spazi, come sono divenuti oggi i Sassi, riservati ai turisti. Un piccolo festival pensato per dare spazio al professionismo degli artisti con disabilità e lavorare sul concetto di accessibilità alla cultura di tutti i pubblici: sarà questo “Let in all” e a inaugurare la rassegna, con un proprio concerto, sarà il 12 maggio il pianista e compositore cieco Ivan Dalia, «talento senza confini che scuote gli stereotipi», come lo definimmo a suo tempo
Sindrome di Down e affettività possibile: altri premi per “Come una vera coppia”
«La capacità di narrare in un modo delicato e coraggioso, scompaginando ogni sistema di attese e basato sull’automatismo del giudizio politicamente corretto»: è la motivazione di uno dei riconoscimenti ottenuti al Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di seta nera” da “Come una vera coppia”, docufilm diretto da Christian Angeli, per conto dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), ove si raccontano le storie d’amore di sei coppie di giovani con sindrome di Down, che sognano un futuro insieme. E sono solo gli ultimi di altri importanti riconoscimenti
Procedura straordinaria art. 5-ter DL 228/2021 – DM 188/2022 – AVVISO N. 3 –Quadri di riferimento della prova disciplinare
You must be logged into the site to view this content.
Procedura straordinaria art. 5-ter DL 228/2021 – DM 188/2022 – AVVISO N. 2 – Aggregazioni territoriali
You must be logged into the site to view this content.
Pagine
