Aggregatore di feed

Indizione dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Indizione dei concorsi nell’a.s. 2022/2023 per graduatorie permanenti valide nell’a.s 2023/2024.

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Indizione dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Indizione dei concorsi nell’a.s. 2022/2023 per graduatorie permanenti valide nell’a.s 2023/2024.

SLA: riconoscimento immediato dell’invalidità dopo la diagnosi

Superando -

«Chiediamo un riconoscimento più immediato dell’invalidità civile e dell’handicap a seguito della diagnosi di SLA (sclerosi laterale amiotrofica)»: l’istanza proviene dall’AISLA di Firenze, dopo l’ennesima denuncia di una persona con la SLA cui non è stata riconosciuta la Legge 104 e che per questo si è rivolta al Presidente della Repubblica. «È un fatto vergognoso - dichiara la Presidente dell’Associazione Gonella - dover dimostrare di aver diritto al riconoscimento dell’invalidità e ai benefìci della Legge 104 per chi è affetto da una patologia inguaribile e invalidante come la SLA»

Pillole formative per il Terzo Settore

Superando -

Sviluppare un confronto con alcuni esperti sui principali argomenti di rilievo per il Terzo Settore, dalla gestione al monitoraggio e alla valutazione dei vari progetti, al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), a nozioni di “Economics”, affrontando casistiche specifiche in momenti di confronto dedicati: è l’obiettivo delle “Pillole formative per il Terzo Settore”, ciclo di incontri a partecipazione gratuita che prenderà il via il 27 aprile, proposto dalla Federazione FISH insieme a EY - Ernst Young e a B. Braun, sia in presenza, a Milano, che da remoto

Nel segno dell’articolo 3 della Costituzione

Superando -

«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese»: è l’articolo 3 della Costituzione, richiamato dalla Rete per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio alla vigilia del 25 Aprile

Vincolare i fondi per la ricostruzione in Ucraina ad accessibilità e fruibilità

Superando -

«Il 26 aprile si terrà a Roma la Conferenza Internazionale per discutere il tema degli aiuti internazionali rivolti alla ricostruzione in Ucraina. Per l’occasione, sarà particolarmente importante che l’Italia proponga di vincolare i fondi della ricostruzione stessa al rispetto dei criteri di accessibilità e fruibilità per tutti, coinvolgendo le organizzazioni ucraine di persone con disabilità e dei loro familiari»: lo scrive Giampiero Griffo, con un messaggio sottoscritto anche dai Presidenti delle Federazioni FISH e FAND e dal Presidente pro tempore del FID (Forum Italiano sulla Disabilità)

Special Olympics Italia: 40 anni di inclusione… ed è solo l’inizio!

Superando -

Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, è sorto nel 1983 e il quarantesimo anniversario verrà degnamente celebrato il 27 aprile a Roma, con un grande evento denominato appunto “40 anni di inclusione… ed è solo l’inizio!”, presso gli spazi della Sala Autorità della Tribuna Monte Mario dello Stadio Olimpico, un appuntamento tutto all’insegna della formula unificata, che mette assieme persone con e senza disabilità, innanzitutto nello sport, ma, per l’occasione, anche in cucina e nella musica

Elementi prioritari del progetto di vita per gli adulti nello spettro autistico

Superando -

L’Istituto Superiore di Sanità ha inviato in consultazione a tutti i portatori d’interesse la parte di Linea Guida sugli adulti nello spettro autistico dal titolo “Elementi prioritari del progetto di vita”, riguardante i suggerimenti sulle residenze, l’inclusione lavorativa e la misurazione della qualità di vita. Entro il 29 aprile l’Associazione APRI, come spiega il presidente di essa Carlo Hanau, raccoglierà il parere di tutte le persone singole, che non possono partecipare direttamente alla consultazione

Bene il “Decreto Tariffe”, ora revisionare l’intera struttura del Nomenclatore

Superando -

«L’approvazione del “Decreto Tariffe” che aggiorna i LEA e il Nomenclatore Tariffario delle protesi e degli ausili contribuirà a ridurre le differenze regionali nell’erogazione delle prestazioni oggetto del Decreto e anche a contenere la mobilità sanitaria. Attendevamo tale passaggio da tempo, ma ora si lavori per revisionare l’intera struttura del Nomenclatore Tariffario, andando ad inserire protesi e ortesi di ultima generazione»: così Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commenta il via libera, da parte della Conferenza Stato-Regioni, del cosiddetto “Decreto Tariffe”

Sport, vela, mare e vento sono di tutti e per tutti

Superando -

Nel quadro del proprio progetto “Sea4All” (“Mare per tutti”), nato per rendere anche il mare accessibile e fruibile da parte di tutti, tramite una serie di iniziative sportive, esperienziali e aggregative, l’Associazione Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro (Udine) parteciperà ancora una volta, dal 23 al 25 aprile, alla “Regata dei 2 Golfi”, competizione non specificatamente paralimpica, mettendo in acqua “Càpita”, il proprio monoscafo a vela accessibile, con team inclusivi a bordo, gestibile autonomamente anche da persone con disabilità

Accessibilità e fruibilità: pre-condizione per progettisti e amministratori

Superando -

«Progettare un edificio o un pezzo di città senza barriere architettoniche o utilizzare le tecnologie per migliorare l’accessibilità e la fruibilità dello spazio, per tutti dev’essere una pre-condizione per i progettisti e per gli amministratori pubblici»: lo dichiara Andrea Ferretti, presidente dell’Associazione PEBA, che il 22 aprile, insieme al Gruppo Societario Industriale ASSA ABLOY, lancerà una campagna di sensibilizzazione per un’architettura inclusiva e accessibile, dove venga abbattuta ogni barriera fisica e culturale

Prendersi cura una volta per tutte anche della Persona, oltre che della malattia

Superando -

«Chiedo a nome di tutte le Persone Fragili il rispetto dei diritti alla Dignità Umana e all’Uguaglianza e che ogni struttura sanitaria pubblica e privata definisca procedure che disciplinano questi aspetti, alle quali tutto il personale sanitario, a vari livelli e in qualsiasi giorno od ora della settimana, possa fare riferimento. Oltre che della malattia, prendiamoci cura anche della Persona»: lo scrive una figlia che non ha potuto salutare il padre, pubblicandone la testimonianza, con l’auspicio che l’umanizzazione delle cure possa una volta per tutte prevalere sulla burocrazia

Prioritario il contrasto a disuguaglianze e povertà

Superando -

«Vi è l’assoluta necessità di dirigere il Paese verso un modello di sviluppo che consideri prioritario il contrasto a disuguaglianze e povertà, che sia sostenibile dal punto di vista economico e ambientale, che dia valore alle relazioni sociali, unico vero argine contro la solitudine, soprattutto dei più giovani. Ed è indispensabile investire importanti risorse pubbliche, perché il tessuto socio-economico italiano non può migliorare a costo zero»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, commentando il Rapporto BES 2022 (Benessere Equo e Sostenibile) dell’ISTAT

Patenti speciali e mobilità sostenibile: se ne parlerà in Friuli Venezia Giulia

Superando -

Organizzato dall’Associazione Laluna presso la propria sede di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), in collaborazione con l’UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica) e con la Federazione FISH, si terrà il 28 aprile un convegno di respiro nazionale sul tema delle patenti speciali per le persone con disabilità, dando vita anche a una serie di riflessioni sulla fiscalità per gli autoveicoli delle stesse persone con disabilità e sulla mobilità sostenibile

Accessibilità di prodotti e servizi: la Commissione Europea bacchetta l’Italia

Superando -

La Commissione Europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia, per il non completo recepimento delle norme comunitarie sull’accessibilità di prodotti e servizi quali telefoni, computer, libri elettronici, servizi bancari e comunicazioni elettroniche. Ora il nostro Paese avrà due mesi di tempo per adottare le misure necessarie. Un appello al Governo per far sì che questo richiamo venga preso in considerazione, coinvolgendo le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria, arriva ad Nina Daita, responsabile delle Politiche per la Disabilità nella CGIL

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore