Aggregatore di feed

La Donna Sorda (non) può fare tutto

Superando -

Fare luce sulle barriere che ancora oggi negano i diritti e le libertà fondamentali delle donne sorde, dando anche spazio, segni e voce a donne sorde che lottando per abbatterle sono riuscite a realizzare se stesse in vari àmbiti della società, dal lavoro allo studio fino all’arte, alla politica e allo spettacolo: consisterà in questo la seconda edizione del convegno “La Donna Sorda (non) può fare tutto”, promosso dall’ENS (Ente Nazionale Sordi) per domani, 8 marzo, presso la sede del Comune di Milano (ma diffuso anche in YouTube), in corrispondenza con la Giornata Internazionale della Donna

Disabilità: non ricadere negli stessi errori fatti col reddito di cittadinanza

Superando -

Ora che il Governo sta per varare una misura di sostegno contro la povertà, che dovrebbe chiamarsi MIA (Misura di Inclusione Attiva) e che sostituirà nel 2024 il reddito di cittadinanza, la Federazione FISH guarda con attenzione a un provvedimento che riguarderà anche le persone con disabilità e le loro famiglie, augurandosi che questa volta l’approvazione della nuova norma sia preceduta da un serrato confronto con le organizzazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, evitando le storture e i problemi verificatisi a suo tempo con la Legge sul reddito di cittadinanza

Non sono più accettabili le barriere negli studi dei medici di medicina generale

Superando -

«Non è più tollerabile che medici che svolgono un servizio pubblico siano ancora oggi liberi di scegliere studi ubicati in immobili inaccessibili per barriere architettoniche: è una prassi in palese violazione di più àmbiti normativi trasversali»: lo scrive Vitaliano Ferrajolo, presidente dell’Associazione LPH, in un esposto rivolto nello specifico alle Istituzioni Sanitarie del Frusinate, ma che denuncia un problema diffuso con tutta probabilità in varie zone del territorio nazionale. Un esposto che potrebbe anche aprire spazi ad una modifica delle norme attualmente in vigore

I fondi del PNRR per l’autonomia delle persone con disabilità

Superando -

Aperto originariamente per un totale di 700 interventi e 500 milioni di euro previsti, il bando derivante dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, promosso in favore dell’autonomia delle persone con disabilità, ha in realtà dichiarato ammissibili al finanziamento sul territorio 619 progetti, corrispondenti a circa 422,42 milioni di euro. Lombardia, Lazio e Campania saranno le Regioni che vedranno più interventi in tale àmbito. Questi e vari altri dati vengono prodotti dalla Fondazione Openpolis, in un approfondimento di cui suggeriamo senz’altro la consultazione

“Pensiero Imprudente”: un’educazione “a suon di rock”

Superando -

Compie ben 60 anni, in questi giorni, il “Bologna Children’s Book Fair”, festival dedicato alla letteratura per l’infanzia, caratterizzato dallo slogan “Still rocking!”. «Parole - scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” - che sento particolarmente mie dal momento che ho sempre provato a vivere la mia vita, per così dire… “a suon di rock”, in maniera “imprudente”, scuotendo il pensiero della gente! Lo faccio tutti i giorni in veste di formatore, educatore, scrittore e giornalista». E a Lettori e Lettrici chiede questa volta: «Voi, come fate a difendere un libro vero?»

Le politiche sociali in Campania: orizzonti e sfide

Superando -

Disabilità, Welfare, Ambiti Sociali: questi i grandi temi che verranno affrontati sotto diverse prospettive durante l’incontro denominato “Le politiche sociali in Campania: orizzonti e sfide. Territorio, disuguaglianze e nuove generazioni”, in programma per il 10 marzo presso il Comune di Piana di Monte Verna (Caserta). A promuovere l’iniziativa è stata l’ANCI Giovani Campania (Associazione Nazionale Comuni Italiani), avvalendosi del patrocinio della Regione Campania, dell’ANCI Campania, dell’Ambito Sociale C04, del Comune di Piana di Monte Verna e della Federazione FISH Campania

Un’Interrogazione Parlamentare sull’aggiornamento della Linea Guida sull’autismo

Superando -

Tema che è al centro di un accesso dibattito, l’aggiornamento da parte dell’Istituto Superiore di Sanità della Linea Guida n. 21 per bambini e adolescenti con autismo è ora anche oggetto di un’Interrogazione Parlamentare depositata alla Camera, in cui si richiamano le iniziative intraprese sulla questione dall’APRI (Associazione Cimadori per la Ricerca Italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale), che già in varie occasioni ha sottolineato quelle che vengono ritenute come una serie di criticità presenti nell’iter dell’aggiornamento

Donne che raccontano la loro storia con la sindrome di Sjögren

Superando -

Complessa malattia sistemica, la sindrome di Sjögren primaria sistemica, non ancora riconosciuta come rara nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), con tutte le conseguenze del caso, colpisce soprattutto le donne e saranno proprio queste ultime le protagoniste del convegno online “Le donne per le donne: raccontarsi e raccontare la sindrome di Sjögren primaria sistemica” (quarta edizione), promosso dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), per l’8 marzo, in corrispondenza con la Giornata Internazionale della Donna

Abitiamo nuovi spazi di libertà

Superando -

Un breve opuscolo, per muovere i primi passi in un percorso di approfondimento sul ruolo della tecnologia applicata all’ambiente domestico, creando nuovi spazi di autonomia: è questo “Abitiamo nuovi spazi di realtà”, liberamente scaricabile nel web e realizzato dai Centri Clinici NEMO e da Biogen, in collaborazione con NEMO Lab e con il patrocinio delle Associazioni UILDM, AISLA e Famiglie SMA, per fare luce appunto sulle opportunità che la tecnologia, applicata allo spazio di casa, offre per realizzare un Progetto di Vita Indipendente da parte di chi affronta una disabilità motoria

“Comportamenti problema” nell’autismo: capire, valutare e intervenire

Superando -

Supportare genitori-familiari-docenti e tutti gli altri professionisti che si prendono cura di persone autistiche con bisogni speciali o difficoltà di comportamento adattivo, fornendo strumenti pratici per il lavoro educativo quotidiano: è l’obiettivo del corso “Comportamenti problema: capire, valutare e intervenire”, promosso da Marco Pontis, docente all’Università di Bolzano e formatore presso il Centro Studi Erickson. Il termine di iscrizione per il prossimo gruppo multidisciplinare di lavoro (aprile-maggio) è fissato per il 15 marzo

Piena partecipazione civica anche per le persone con disabilità grave

Superando -

«L’entrata in funzione della piattaforma pubblica e gratuita di raccolta firme online garantirebbe il diritto alla piena partecipazione civica di chi, come me, vive una condizione di disabilità grave»: a dirlo è Marco Gentili, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni, a proposito della manifestazione promossa per domani a Roma dalla stessa Associazione Coscioni, insieme a una raccolta firme nel web, per chiedere appunto al Governo di «attivare senza ulteriori ritardi la piattaforma pubblica per sottoscrivere gratuitamente online referendum e iniziative popolari»

Sergio Rigotti, che sostenne l’idea un po’ “folle” di un museo tattile

Superando -

«Nel lontano 1986, Sergio Rigotti fu tra i primissimi a prestare orecchio alla fantasia un po’ folle e un po’ visionaria di chi proponeva la creazione di un museo tattile che non esisteva in nessuna parte del mondo. Senza i suoi consigli e la sua esperienza di uomo di scuola e di museologo, non sappiamo se il Museo Omero avrebbe mai visto la luce, e forse oggi sarebbe diverso da ciò che è»: lo scrive Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, ricordando il professor Sergio Rigotti, nel trigesimo della sua scomparsa

Judy Heumann: se non pretendi per te stesso ciò in cui credi, non lo otterrai!

Superando -

Ci piace sottolineare come siano stati anche i giovani del Forum Europeo sulla Disabilità a salutare Judith “Judy” Heumann, statunitense, scomparsa nei giorni scorsi, celebre “pioniera” dell’attivismo per i diritti delle persone con disabilità. «Siamo onorati - hanno scritto - di avere avuto una Persona come Judy che ci ha spianato la strada, costruendo le fondamenta del movimento per la vita indipendente radicato nei diritti delle persone con disabilità. Speriamo di portare avanti la sua eredità, perché, come ha detto Judy: “Se non pretendi per te stesso ciò in cui credi, non lo otterrai!”»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore