Aggregatore di feed
Grazie Louis Braille, da parte di tutte le persone con disabilità visiva
Oggi, 21 febbraio, è la XVI Giornata Nazionale del Braille, evento istituito nel nostro Paese dalla Legge 126/07, in ricordo del geniale sistema di letto-scrittura inventato quasi due secoli fa da Louis Braille. «Dalla definizione del metodo Braille - scrivono dall’UICI -, milioni di ciechi nel mondo hanno potuto studiare, lavorare, informarsi. Dal profondo del nostro cuore, noi, i ciechi, tutti i disabili della vista, diciamo “Grazie” a Louis Braille e al suo sistema di scrittura e lettura che ha aperto la via del nostro riscatto umano, civile e sociale»
Decreto esclusione MIRARCHI Francesco dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze di Catanzaro, II Fascia, e dalle relative graduatorie di istituto (GI) per la classe di concorso A037
AVVISO: DISPONIBILITA’ PER CONFERIMENTO INCARICO DI REGGENZA, PROFILO DSGA, A.S. 22-23, SU SEDE SOTTODIMENSIONATA IC “DON MILANI” LAMEZIA TERME (CATANZARO) AL PERSONALE ATA DI RUOLO APPARTENENTE AL PROFILO DI ASSISTENTE AMM.VO 2^ E 1^ POSIZIONE...
Omicidi-suicidi: costruire relazioni è comunque la possibile risposta
«Costruire relazioni è comunque la possibile risposta» e «mettere in dubbio e schierarsi contro l’inesorabile sensazione che non poteva che succedere quello che è successo, proprio in ragione della sola ed esclusiva presenza di una disabilità»: sono due passaggi del contributo con cui Maria Cristina Pesci, donna con disabilità, medica, psicanalista e attivista per i diritti delle persone con disabilita, arricchisce il confronto sul tema degli omicidi-suicidi posti in essere da alcuni/e caregiver ai danni di se stessi e della persona con disabilità di cui si curano, da noi recentemente avviato
Studenti da Parigi a scoprire cosa si è fatto a Torino per la disabilità visiva
Nei giorni scorsi, ventiquattro studenti del Master in “Mobilità e Trasporti” della Scuola di Urbanistica di Parigi hanno visitato il centro di Torino, per scoprire le strategie e gli accorgimenti messi in atto nel capoluogo piemontese per l’inclusione delle persone con disabilità visiva. A guidarli sono stati due consiglieri dell’UICI locale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
PNRR – M4C1 – Investimento 1.4 –Chiarimenti e F.A.Q. del 20 febbraio 2023 Divari Territoriali e dispersione scolastica
You must be logged into the site to view this content.
Circolare XI edizione concorso nazionale “EconoMia” e II edizione di Eco-Quiz sulla cittadinanza attiva.
You must be logged into the site to view this content.
Disposizioni per la presentazione delle Istanze di riconoscimento della parità scolastica dall’anno scolastico 2023/2024 – per la presentazione di istanze per nuove sezioni/nuove classi/corsi – per la richiesta di classi collaterali – per sospensione e...
You must be logged into the site to view this content.
Benvenuto in pedana Tommaso, baby schermidore paralimpico, classe 2016!
Le prime volte sono sempre emozionanti e così è stato anche per Tommaso, baby schermidore paralimpico, classe 2016, approdato alla “Prima prova regionale Esordienti-Prime Lame” in Toscana, tenutasi a Firenze il 18 febbraio. Un gruppo accogliente, un atleta tra gli atleti, senza percorsi dedicati, ma solo con qualche adattamento. «Benvenuto in pedana, Tommaso!»: questo il saluto festoso della FIS (Federazione Italiana Scherma), non nuova a questo tipo di esperienze
Torino: video sulla disabilità visiva negli autobus e nella metropolitana
Come segnala l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) ha avviato la diffusione, tramite gli schermi interni presenti su alcuni propri autobus e nelle stazioni della metropolitana, di una serie di spot di sensibilizzazione dedicati ai passeggeri con disabilità visiva. Si tratta di filmati realizzati grazie a una collaborazione tra la stessa APRI e l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ancor prima della pandemia e poi accantonati proprio a causa del Covid
Nuove storie “ai confini della rarità”
Nata due anni fa come spazio di discussione online, per promuovere una nuova narrazione e un linguaggio inclusivo sulle Malattie Rare, la campagna di comunicazione “#TheRAREside - Storie ai confini della rarità”, promossa dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) in vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, verrà per la prima volta presentata in uno spazio fisico il 22 febbraio a Roma, avvalendosi anche di un nuovo format, «allo scopo di creare un dialogo tra associazioni, pazienti e referenti istituzionali affinché possano nascere sinergie con un reale impatto sociale»
Didattica e Inclusione Scolastica
Insegnanti, professionisti dell’educazione, ricercatrici e ricercatori condivideranno e diffonderanno le più innovative ricerche e pratiche didattiche volte a realizzare un’inclusione scolastica di qualità, durante l’8° convegno “Didattica e Inclusione Scolastica”, in programma per il 3 e 4 marzo a Bressanone, a cura del Centro di Competenza per l’Inclusione Scolastica della Libera Università di Bolzano (anche in versione online). Il tema dell’inclusione scolastica verrà trattato “a tutto tondo”, ma dedicando spazio, naturalmente, anche all’inclusione di studenti e studentesse con disabilità
Le persone con disabilità nei disastri naturali o causati dall’uomo
Ci sono anche forti riferimenti all’inclusione della disabilità, in particolare sull’accessibilità alle informazioni, nonché sulla sensibilizzazione e l’adozione di misure di prevenzione e preparazione ai rischi, nelle recenti Raccomandazioni della Commissione Europea, volte a migliorare la capacità dell’Unione Europea e degli Stati Membri, a resistere agli effetti delle catastrofi naturali o provocate dall’uomo, sia presenti che future, la maggior parte delle quali aggravate dai cambiamenti climatici e dal degrado ambientale. Un tema, purtroppo, di stringente e drammatica attualità
La disabilità ci riguarda tutti
“Firma” già nota ai nostri Lettori e Lettrici, Antonio Giuseppe Malafarina si presenta come nuovo direttore responsabile di «Superando.it», ricordando quando conobbe Franco Bomprezzi, colui che definisce il suo “maestro”, e che fu il primo direttore responsabile di questa nostra testata, sottolineando che con Franco condivideva pienamente la volontà di migliorare la condizione delle persone con disabilità, con l’ostinata convinzione che la disabilità ci riguardi tutti e che quindi «a tutti dobbiamo rivolgerci – scrive - quando affrontiamo la comunicazione della disabilità»
Diritti e benefìci assistenziali per le malattie croniche, complesse e rare
Tutte le criticità evidenziate dalle Associazioni, nel chiedere la modifica delle normative vigenti, per semplificare l’accertamento medico legale finalizzato al riconoscimento dei diritti e dei benefìci assistenziali per le persone con malattie croniche, complesse e rare: sarà il tema al centro dell’incontro online organizzato dall’ASMARA (Associazione Malattia Rara Sclerodermia e altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè”) per domani, 21 febbraio, che costituirà il tradizionale appuntamento promosso da tale organizzazione, in vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio
Ma non fermiamoci alla bella storia…
«La storia di quei ragazzi di scuola elementare che hanno rinunciato a proseguire la gita, per non lasciare solo un compagno con disabilità che non avrebbe potuto parteciparvi, a causa della pedana rotta del pullman, deve servire da monito - scrive Enrichetta Alimena - per adeguare le nostre città alle esigenze di tutti, in modo che nessuno studente o studentessa con o senza disabilità debba rinunciare alla propria gita insieme ai compagni. Se non lo faremo, vorrà dire che il messaggio di quei ragazzi non lo avremo compreso e avremo fatto, come spesso accade su questi temi, solo retorica»
Autismo, il lavoro possibile: un libro digitale
Per non disperdere preziose informazioni su progetti concreti, efficaci e replicabili in àmbito di lavoro delle persone con disturbo dello spettro autistico, ovvero tutto ciò che è emerso da un recente convegno, intitolato “Autismo, un lavoro possibile”, l’Associazione L’Ortica e il FIDA (Forum, Italiano Diritti Autismo), hanno realizzato l’omonimo libro web, liberamente consultabile, sorta di vademecum di esperienze italiane reali che offrono un’opportunità lavorativa alle persone autistiche
RETTIFICA PUNTEGGIO GAE PULLANO CARMEN
AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2023.0000870 Allegati AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2023.0000870 (188 kB)
RETTIFICA PUNTEGGIO GAE MESSURI MICHELINA
AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2023.0000871 Allegati AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2023.0000871 (188 kB)
Pagine
