Aggregatore di feed
Cosa è stato fatto e si sta facendo in àmbito lavorativo, per favorire l’inclusione delle donne con disabilità? E come è più opportuno gestire la disabilità sul posto di lavoro, quando essa si interseca con i temi di genere? Se ne parlerà il 30 novembre, durante il convegno online intitolato “Donne con disabilità e lavoro: le vie per l’emancipazione”, organizzato per il 30 novembre dalla FEDMAN (Federazione Disaility Mangement), in collaborazione con il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università di Milano
Carrozzine rosse contro la violenza sulle donne con disabilità
In occasione del 25 novembre, la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la UILDM di Pavia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha organizzato un flash mob in una piazza della propria città, esponendo, in luogo delle scarpe rosse – simbolo della lotta alla violenza di genere –, 75 sedie a rotelle rosse di cartone, per richiamare l’attenzione sulla violenza che colpisce le donne con disabilità. Ce ne parla Fabio Pirastu, presidente della stessa UILDM di Pavia
Un confronto sull’accessibilità con le aziende di trasporto pubblico
Una buona occasione per stimolare il confronto fra i portatori d’interesse del settore sul tema dell’accessibilità, proponendo un approfondimento sulle novità normative in materia di diritti dei passeggeri e sulle principali buone pratiche esistenti nel comparto rappresentato dall’ASSTRA, l’organizzazione datoriale nazionale delle aziende di trasporto pubblico regionale e locale in Italia: sarà questo l’“A-day” (“Accessibility Day”), promosso per domani, 29 novembre, a Roma (ma anche in diretta streaming) dalla stessa ASSTRA, in collaborazione con le Federazioni FISH e FAND
Eventi promossi per la Giornata Nazionale del Parkinson
Domani, sabato 26 novembre, sarà la Giornata Nazionale del Parkinson, evento promosso dall’Accademia LIMPE-DISMOV (Accademia Italiana per lo Studio della Malattia di Parkinson e dei Disordini del Movimento) e dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson, che vedrà partecipare a varie iniziative anche la Confederazione Parkinson Italia e le Associazioni ad essa confederate. Ne segnaliamo alcune
Sport e sindrome di Down: si conclude il progetto europeo “SPADS”
Ha formato istruttori ed educatori per l’attività sportiva, ha organizzato eventi sportivi rivolti a giovani e giovanissimi con sindrome di Down in Spagna, Ungheria, Romania e a Roma: il progetto europeo “SPADS”, acronimo che in italiano sta per “Attività sportive delle persone con sindrome di Down”, promosso dall’Associazione Running di Matera, con la Federazione FISDIR e l’Associazione AIPD tra i propri partner, vivrà il 1° dicembre a Roma il proprio evento conclusivo
Dall’esigibilità all’effettività dei diritti delle persone con disabilità
«È necessario elaborare - scrivono dalla Fondazione Zancan - un progetto di largo respiro e, ad un tempo, realistico e fattibile, in base al quale i diritti delle persone con disabilità siano riconosciuti ma anche rispettati. È possibile elaborare un simile progetto? La nostra proposta di costituire un “Fondo per la Nostra Vita” potrebbe ad esempio garantire maggiori opportunità di vita indipendente e maggior lavoro di cura, con vantaggi personali e sociali rilevanti»
Un’arena virtuale per l’incontro tra lavoratori con disabilità e aziende
Dopo il successo ottenuto nella primavera scorsa, dal 28 novembre al 2 dicembre vi sarà una nuova edizione del “Digital Diversity Week”, evento tutto online, dedicato a lavoro e disabilità, incontro tra due realtà, da una parte la domanda di potenziali lavoratori e lavoratrici con disabilità, dall’altra l’offerta da parte delle aziende, che sin troppo spesso non riescono a dialogare nei giusti modi e tempi. Il tutto tramite un solo clic, all’interno di un’arena virtuale accessibile
Sclerosi tuberosa: l’importanza della rete territoriale
Malattia genetica rara, la sclerosi tuberosa è la principale causa genetica di epilessia e disabilità intellettive. Nell’àmbito di essa, è fondamentale la condivisione di competenze multidisciplinari, al fine di costruire un valido supporto ai bisogni di pazienti e caregiver. Per questo è ancora fortemente necessario divulgare le conoscenze nel mondo medico e costruire connessione tra differenti competenze. Tutto ciò sarà al centro del convegno “Sclerosi tuberosa: l’importanza della rete territoriale”, organizzato dall’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa), per domani, 26 novembre, a Pisa
Un effettivo accesso alla giustizia per le donne con disabilità
«La violenza contro le donne assume caratteri ancor più allarmanti ove sia perpetrata a danno delle donne con disabilità. Se la critica intersezionale negli ultimi tempi ha reso visibile questo fenomeno, si tratta ora di assumere una responsabilità condivisa nel garantire anche alle donne con disabilità un effettivo accesso alla giustizia, al fine di tutelarne i diritti»: di questo si parlerà il 2 dicembre all’Università di Ferrara, nel corso dell’importante incontro “Una giustizia (in)accessibile? Donne con disabilità, violenza e diritti”, che potrà essere seguito anche da remoto
Sessualità e affettività: parlarne con attenzione, equilibrio, intelligenza
«In riferimento alla puntata del podcast “Muschio Selvaggio” trasmessa il 14 novembre - scrivono dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) -, con Fedez, Luis Sal ed Emanuel Cosmin Stoica, non ci è piaciuto l’approccio superficiale e generalizzante su sessualità e affettività, riferito in particolare alle donne e alle donne con disabilità. Riteniamo siano state usate parole non appropriate e toni poco rispettosi della vita delle persone e delle scelte individuali. Siamo certi che si possano trattare questi temi anche con ironia, ma che sia un’ironia intelligente»
Malattie Rare: le richieste del settore al nuovo Governo
«Il Testo Unico sulle Malattie Rare manca ancora di numerosi atti necessari a darvi esecuzione. Intendiamo dunque fare il punto sullo stato dell’arte e su quanto ancora è necessario fare, per assicurare la presa in carico delle persone con Malattia Rara, coinvolgendo in questo dibattito i nuovi eletti in Parlamento»: così l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) presenta il proprio settimo “Orphan Drug Day”, dedicato appunto al tema “Malattie Rare, le richieste del settore al nuovo Governo”, organizzato online per il 28 novembre, insieme alle Associazioni dell’AMR (Alleanza Malattie Rare)
Quei progetti innovativi che “sfidano” la disabilità
Persone con disabilità visiva e motoria (sclerosi multipla e non solo), studenti e studentesse con Bisogni Educativi Speciali, ambienti inclusivi: sono vari e diversi i destinatari dei sei progetti finalisti della settima edizione di “Make To Care”, iniziativa di Sanofi, nata per promuovere e valorizzare forme di innovazione in grado di rispondere alle esigenze quotidiane di chi vive con una disabilità, dei loro familiari e dei loro caregiver. Il 30 novembre verranno premiati a Roma i due vincitori
Violenza sulle donne con e senza disabilità: parlarne con l’arte e nelle scuole
Tra le iniziative organizzate dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, vi sono quelle promosse ad Arezzo per il tardo pomeriggio di oggi, 24 novembre, in collaborazione con la propria Sezione locale, quando all’inaugurazione della mostra d’arte di Silvia Salvadori, totalmente accessibile e dedicata al tema della violenza di genere, seguirà una tavola rotonda. Domani, invece, venerdì 25, è in programma un incontro con oltre centoventi ragazzi e ragazze delle scuole medie cittadine
Il dibattito culturale sulla disabilità è cresciuto e anch’io sono cresciuta
«Quando posai “senza veli” per quel calendario - racconta Anna Maria Gioria - per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che anche le donne con disabilità hanno la propria femminilità da esibire, lo feci convinta. Oggi confesso però il rimpianto di non avere sfruttato l’improvvisa notorietà per denunciare le gravi problematiche di molte donne nella mia condizione. Poi il dibattito culturale è cresciuto, e anch’io sono cresciuta. E quindi vorrei ora proseguire il percorso di giustizia e di emancipazione insieme alle donne (e agli uomini) della nuova generazione, con o senza disabilità»
Quando la scoperta dell’arte avviene a occhi chiusi
A conclusione del percorso “Arte a Occhi Chiusi” di quest’anno, iniziativa promossa dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e dedicata alle scuole secondarie di secondo grado, durante la quale gli studenti e le studentesse delle stesse realizzano audiodescrizioni delle opere presenti nelle mostre, con l’accompagnamento di persone con disabilità visiva, gli studenti e le studentesse del Liceo Gioberti di Torino e il Dipartimento Educativo della Fondazione torinese invitano per domani, 25 novembre, a una visita speciale della mostra “Backwards Ahead”
Sindrome di Prader-Willi: trasferire le conoscenze per una vita migliore
Le principali novità scientifiche, le problematiche assistenziali complesse e le più recenti disposizioni socio-sanitarie, favorendo l’incontro tra le famiglie coinvolte: sarà tutto questo il XVII Congresso Nazionale della Federazione Italiana Associazioni Sindrome di Prader-Willi, dedicato al tema “Trasferire le conoscenze per una vita migliore”, in programma il 26 e 27 novembre a Genova, a cura del Centro di Formazione Istituto Gaslini. La sindrome di Prader-Willi è una patologia multisistemica rara e congenita, che rappresenta la causa più comune di obesità sindromica su base genetica
Occhio alla comunicazione! Come una buona comunicazione può aiutare
«Le persone con disabilità subiscono gli effetti di una comunicazione spesso distorta e stereotipata e, in tema di violenza di genere, raramente le campagne di sensibilizzazione guardano alla violenza subita dalle donne con disabilità, che finiscono quindi per essere discriminate due volte. Per questo abbiamo deciso di dedicare un incontro alla buona comunicazione»: così Andrea Prantoni, presidente dell’UICI di Bologna, presenta il seminario “Occhio alla comunicazione! Come una buona comunicazione può aiutare”, promosso per il 26 novembre, in presenza e online, dalla stessa UICI bolognese
Se sono questi i linguaggi e i contenuti “contemporanei”, poveri noi!
Battute morbose seguite da risate, sulla sessualità delle donne con disabilità, considerazioni degne delle vecchie “cacce ai falsi invalidi”, che in realtà danneggiavano le vere persone con disabilità, il tutto condiviso con una persona con disabilità... Lo strumento – il podcast "Muschio Selvaggio", condotto da Fedez e Luis Sal - è decisamente contemporaneo, ma i linguaggi e i contenuti lasciano a dir poco stupefatti. Già tantissimi chiedono che "Muschio Selvaggio" e le persone coinvolte correggano le informazioni sbagliate e soprattutto si assumano la responsabilità delle battute infelici
Persone con disabilità che si confrontano sulla violenza di genere
Tra i tanti eventi organizzati in vista di domani, 25 novembre, data in cui ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, di alcuni dei quali ci siamo già occupati in altre parti del giornale, merita senz’altro di essere segnalato l’incontro denominato “Noi siamo qui”, organizzato a Catania dalla Sezione locale dell’UICI (ma si potrà partecipare anche online), durante il quale le sezioni territoriali di alcune Associazioni di persone con disabilità si confronteranno sul tema della violenza di genere
Il diritto alla salute passa dalla consapevolezza
È disponibile nel web un video realizzato dall’Osservatorio Salute - organismo nato a Milano all’inizio di quest’anno - che racconta gli obiettivi e gli attori coinvolti in tale progetto, ma anche e soprattutto fornisce un ulteriore strumento di orientamento alla cittadinanza alla ricerca di informazioni utili, per fronteggiare situazioni difficili in àmbito sanitario e sociale. Il tutto a partire da un concetto di fondo, ovvero che il diritto alla salute passa dalla consapevolezza
Pagine
