Aggregatore di feed
Verrà inaugurato il 26 novembre un pannello informativo multisensoriale nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia, strumento visivo-tattile che permetterà di comunicare a tutti, nel modo più immediato e accessibile, le caratteristiche architettoniche, artistiche e storiche di tale imponente e prezioso edificio religioso. L’iniziativa è stata ideata e realizzata dalle Associazioni Lettura Agevolata di Venezia e Tactile Vision di Torino, nell’àmbito del progetto “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi”, che ha già coinvolto numerosi altri edifici religiosi della città lagunare
Fino al 31 dicembre si può richiedere il “bonus barriere architettoniche”
Fino al 31 dicembre prossimo sarà possibile richiedere la detrazione d’imposta del 75% per gli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici già esistenti: ad occuparsene, con un ampio approfondimento di cui suggeriamo senz’altro la consultazione, è il Centro Studi Giuridici HandyLex, ricordando innanzitutto che il “bonus” può essere richiesto per le spese documentate, sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre di quest’anno e che l’agevolazione è riconosciuta alle persone fisiche, ai condomìni e alle imprese, senza alcuna distinzione
Lo sport come strumento di welfare attivo e mezzo di promozione della salute
«Lo sport come strumento di terapia e di investimento sul capitale umano: fu l’intuizione di Antonio Maglio, medico dell’INAIL e “padre” dello sport paralimpico, che prosegue oggi attraverso la collaborazione integrata tra l’INAIL stesso e il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e che sarà al centro di questo incontro»: viene presentato così il convegno “Fare sport migliora la vita. La pratica sportiva come strumento di welfare attivo e mezzo di promozione della salute”, organizzato per il 28 novembre a Roma, ma diffuso anche in streaming, a cura del Contact Center Integrato SuperAbile INAIL
MagicaMusica in concerto con alcune novità nel repertorio
Promosso dal Lions Club locale, si terrà il 26 novembre a Casalbuttano (Cremona) il nuovo concerto dell’Orchestra MagicaMusica, gruppo composto in maggioranza da persone con disabilità, che costituisce il “fiore all’occhiello” dell’Associazione omonima di Castelleone (Cremona). E complice anche l’avvicinarsi delle festività natalizie, MagicaMusica sta mettendo a punto alcune novità nel proprio repertorio
Donne con disabilità ai margini della prevenzione
«Siamo tutte legate dallo stesso nastro. Per donne speciali chiediamo speciali percorsi di prevenzione e cura»: è il messaggio presente nei manifesti di una campagna promossa in Sardegna dall’Associazione DONNE + DONNE, cui ha collaborato l’ANFFAS Sardegna, per sensibilizzare sul fatto che il diritto alla salute delle donne con disabilità è costantemente minato da barriere od ostacoli riconducibili a diversi aspetti. Su tale tema la stessa ANFFAS Sardegna ha anche condotto in questi mesi un’indagine centrata sulle donne con disabilità che afferiscono all’Associazione
========= Data: 23/11/2022 ========= ...
23/11/2022
I Diavoli Rossi, storia di inclusione, di sport e di amicizia
«Lo sport - scrive Giulia Polito - come strumento di integrazione e inclusione sociale, che aggrega i più fragili e che si apre a tutti senza paura: ovvero l’esperienza dei Diavoli Rossi, che fa scuola in questo senso, anzi, fa squadra. Si parla infatti di una squadra di calcio composta da persone con patologie psichiatriche di diversa natura e in cura presso i Centri di Salute Mentale. Una sfida che va ben oltre la vittoria in campo, perché l’obiettivo è quello di dare un’occasione di socializzazione a persone altrimenti relegate ai margini delle proprie abitazioni o dei centri residenziali»
“Torino Film Festival”: l’“ossessione” di fuggire dalla resa accessibile
«Il direttore artistico dell’imminente “40° Torino Film Festival” - scrive Paolo De Luca - parla di “magnifica ossessione” per il cinema in sala, noi invece anche quest’anno chiediamo di fare luce su quella che invece è l’“ossessione” (salvo qualche isolata eccezione), per quella che è una vera e propria fuga dalla resa accessibile, come accadrà anche dal 25 novembre al 3 dicembre. C’è anche chi ha protestato per assenza di accessibilità con lo stesso direttore artistico e con tutte le Istituzioni nazionali e locali, ma non ha avuto nessuna risposta...»
Tanti video chiari e semplici, sulla vita e sui diritti di ciechi e ipovedenti
Sono liberamente disponibili a tutti in YouTube e quanto mai utili i video informativi prodotti in italiano e in molte altre lingue sulla vita e i diritti delle persone cieche e ipovedenti, nell’àmbito del progetto “PARVIS”, acronimo che in italiano sta per “Promuovere la sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità visiva in una società inclusiva”. L’iniziativa è coordinata dall’EBU, l’Unione Europea dei Ciechi, avvalendosi della collaborazione delle varie organizzazioni ad essa aderenti, tra cui l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
16 priorità per l’inclusione di bambini, bambine e adolescenti con disabilità
Prodotto concreto di tre anni di azioni, volte a fotografare la condizione di vita di bambini, bambine e adolescenti con disabilità della città di Milano, il documento programmatico “AGENDA 16 PER IL FUTURO – Dal progetto all’azione, 16 priorità per l’inclusione” è uno dei principali risultati scaturiti dal progetto “ConsideraMI”, ovvero “Verso una città inclusiva per bambini e adolescenti con disabilità”, iniziativa realizzata a partire dal 2019 da una cordata di sedici Enti del Terzo Settore del capoluogo lombardo
Il Parkinson nella donna
Si parlerà del “Parkinson nella donna”, durante il nuovo appuntamento promosso nell’àmbito della seconda edizione del ciclo di incontri online a partecipazione gratuita e aperti a tutti, denominato “Non siete soli”, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, iniziativa che, come avevamo riferito a suo tempo, è rivolta alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver
Per accorciare la distanza tra disabilità e mondo del lavoro
Evento nato nel 2007 per accorciare le distanze tra disabilità e mondo del lavoro, facendo incontrare candidati, realtà aziendali, università, istituti scolastici in generale, associazioni e istituzioni, il “Diversity Day” è dedicato appunto all’inserimento e all’inclusione lavorativa di persone con disabilità o appartenenti in genere alle cosiddette “categorie protette” e domani, 23 novembre, tornerà in presenza a Roma, presso l’Università di Tor Vergata, dopo gli anni della pandemia
Scienza partecipata che migliora la vita di chi ha una Malattia Rara: i progetti
Il mondo della scuola, le associazioni, i ricercatori, le istituzioni, la cittadinanza in generale: tutti erano stati invitati a partecipare al progetto “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con Malattie Rare”, coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità. Nel corso di un incontro online promosso per domani, 23 novembre, e diffuso anche in diretta streaming, verranno presentati dai loro stessi autori i primi sei progetti approvati dal Comitato Scientifico
Strumenti e opportunità della Legge sul “Dopo di Noi”
Si parlerà di questo, dopodomani, 23 novembre, durante il quinto webinar, su otto previsti in totale, nell’àmbito del percorso di formazione online promosso dal progetto “Non uno di meno” dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) e rivolto ai presidenti e agli operatori delle sedi AIPD, ma aperto anche a tutte le altre famiglie che intendano parteciparvi
Cooperazione internazionale: come elaborare progetti inclusivi della disabilità
Basandosi sull’articolo 32 (“Cooperazione internazionale”) della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, l’organizzazione CBM Italia ha organizzato un corso online, che partirà il 29 novembre prossimo, volto a conoscere meglio il mondo della cooperazione internazionale e gli interventi per la promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilità, alla luce dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e degli strumenti concreti che essa offre a chi si occupa di cooperazione internazionale da una parte, di inclusione delle persone con disabilità dall’altra
Noi, docenti fuori ruolo per motivi di salute, discriminati e umiliati
«Siamo Docenti e lo rivendichiamo con forza, ma quanto è umiliante essere privati della propria dignità umana e professionale!»: lo scrivono dal Coordinamento Docenti Collocati Fuori Ruolo con inidoneità relativa, ovvero con riduzione della capacità lavorativa accertata sulla base di condizioni cliniche, invalidità e/o disabilità acquisite, aggravate o, più recentemente, legate agli eventi pandemici. Docenti che hanno posto una serie di precise istanze a tutte le Istituzioni competenti, per non essere più discriminati tramite demansionamenti e dequalificazioni
Le discriminazioni basate sulla disabilità: istruzioni per l’uso
Come prevenire e contrastare una discriminazione basata sulla disabilità? È una delle domande su cui si è basato il progetto dell’ANFFAS “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”, così come la consultazione pubblica a esso legata. Da quest’ultima sono arrivate varie risposte significative, che verranno illustrate nel convegno “Imparare a riconoscere e contrastare ogni forma di discriminazione - Istruzioni per l’uso”, proposto dalla stessa ANFFAS per il 29 novembre, in presenza e in diretta streaming, a pochi giorni dalla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre
La violenza contro le donne con disabilità oltre il “mondo” della disabilità
«Se la violenza sulle donne va contrastata ed eliminata, questo incontro intende servire a portare il tema oltre il “mondo” della disabilità e diventare parte della lotta di tutte le donne»: lo dicono dalla UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), presentando l’incontro online “Attraverso la violenza. Possibili percorsi per non rimanere fermi nel trauma. Dati e pratiche per contrastare la violenza sulle donne con disabilità”, organizzato per il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Donne con disabilità e violenza: prevenire, soccorrere e garantire giustizia
Parteciperà anche la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli al convegno in presenza e online denominato “La violenza contro le donne con disabilità: prevenire, soccorrere e garantire l’accesso alla giustizia”, organizzato per il 25 novembre dal Gruppo Donne della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in coincidenza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per l’occasione lo stesso Gruppo Donne della FISH ha elaborato anche uno specifico documento politico sul tema
Diversity e disability manager: un Master dell’Università di Bergamo
Verrà presentato nel tardo pomeriggio di oggi, 21 novembre, durante un incontro a distanza, il Master di Primo Livello in “Diversity & Disability Manager” promosso dall’Università di Bergamo e che prenderà il via nel febbraio del nuovo anno, puntando appunto alla formazione di diversity e disability manager, fornendo loro le specifiche competenze per la gestione e la valorizzazione delle varie tipologie di diversità caratterizzanti le risorse umane, comprese quelle dei lavoratori con disabilità, nell’àmbito di contesti economico-produttivi, degli Enti Pubblici e del Terzo Settore
Pagine
