Aggregatore di feed
«Chiediamo il rispetto delle leggi in materia di IVA al 4% a favore delle persone con disabilità»: lo dicono dall’UICI di Caserta, riferendo quanto accaduto ad un proprio socio non vedente in un negozio della catena MediaWorld, al momento di acquistare un elettrodomestico collegato funzionalmente alla sua disabilità e quindi sottoposto all’IVA ridotta al 4%. Di fronte infatti al certificato del proprio medico curante, esibito dalla persona, il negozio ha negato l’applicazione dell’IVA ridotta, ignorando il Decreto Ministeriale che lo scorso anno ha cambiato la normativa del settore
Veri “nidi di lettura” per bambini e bambine neurotipici e neurodivergenti
Al termine di un percorso formativo ad hoc, organizzato dalla casa editrice uovonero, è attiva la rete “I Nidi dell’uovonero”, fatta di librerie accessibili e inclusive, dove libraie e librai sanno accogliere e consigliare tutti i bambini e le bambine neurotipici e neurodivergenti, veri e propri “nidi” in cui ognuno può sentirsi al sicuro, ascoltato e capito, a partire dai bimbi con disturbo dello spettro autistico. E l’elenco delle librerie aderenti è in continua crescita
Case famiglia: da 25 anni una risorsa per Roma e per le persone con disabilità
È la storia di una risposta concreta e a misura umana per le persone con disabilità della Capitale che rischia però di finire, come sottolinea da tempo Casa al Plurale, Associazione che riunisce tante case famiglia di Roma e del Lazio. Il 14 novembre, quindi, vi sarà un’importante possibilità di discuterne, mettendo sul tavolo anche le questioni più complesse, durante l’incontro “Case famiglia, una risorsa per Roma da oltre 25 anni”, presso il Campidoglio (ma anche in diretta Facebook), cui parteciperanno tra gli altri vari rappresentanti istituzionali e funzionari del Comune di Roma
“Café de Flore”: la disabilità è in primo luogo un “modo di essere”
Una nuova proposta proveniente dal “Disability Film Festival”, promosso dall’Associazione Volonwrite, sarà il 10 novembre la proiezione accessibile a Torino di “Café de Flore”, film mai uscito nelle sale italiane, che racconta tra l’altro la storia di una donna single madre di un bimbo con sindrome di Down, innamorato della vita e della musica del suo tempo. Il tutto nel corso di un evento organizzato in collaborazione con Pietre Pictures, nell’àmbito della minirassegna “Tag uə if you can”, ideata quale percorso di avvicinamento alla nuova edizione del “Disability Film Festival”
Accompagnare verso il “Dopo di Noi”, quando la famiglia è ancora presente
Si intitolerà “Ti accompagno” il convegno che si svolgerà ad Empoli (Firenze) l’11 e il 12 novembre, per trattare il tema del cosiddetto “Dopo di Noi”. A organizzarlo è stata la Fondazione Dopo di Noi Toscana nell’àmbito di “Vorrei mettere su casa”, progetto che persegue l’obiettivo di promuovere la realizzazione di un sistema diffuso e articolato di servizi finalizzati all’accrescimento dell’autonomia, del benessere e dell’inclusione sociale delle persone con disabilità, quando la famiglia è ancora presente
Persone con disabilità: quanto la Chiesa è “la nostra casa”?
Consegnato al Papa in vista del prossimo Sinodo della Chiesa Cattolica, il documento “La Chiesa è la nostra casa”, è il frutto di un’ampia consultazione che ha coinvolto decine di persone provenienti da ogni parte del mondo. Si tratta di un testo importante sin dal titolo, ove si ribadisce un’affermazione niente affatto scontata, a causa della permanenza da una parte di stereotipi e pregiudizi, dall’altra di approcci assistenzialisti ove la volontà della persona viene raramente presa in considerazione. La speranza è che la Chiesa Cattolica sappia farne proprie le riflessioni e le indicazioni
“Pasticciamo” in cucina, per sfruttare tutte le abilità
Si chiama “Pasticciamo” la prima edizione del laboratorio di pasticceria promosso presso la propria sede di Pagani (Salerno) dalla sempre attiva Cooperativa Sociale campana Autismo e ABA, iniziativa rivolta a bambini, ragazzi e adulti con disturbo dello spettro autistico che utilizza le buone prassi dell’Analisi Applicata del Comportamento (ABA), per aiutare i partecipanti ad utilizzare appunto l’arte della pasticceria e a scoprire i piccoli grandi segreti dei dolci, sfruttandone le abilità anche in un ambiente sociale a contatto con realtà lavorative
Quale futuro per la comunicazione sociale?
Quale futuro è possibile immaginare per la comunicazione sociale? Correrà sul filo di tale quesito l’incontro online a partecipazione gratuita intitolato appunto “Il valore della comunicazione sociale”, promosso per domani, 8 novembre, da UPA (Utenti Pubblicità Associati), durante il quale, moderati da Raffaele Pastore, direttore generale di UPA, dialogheranno Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di UPA e Andrea Farinet, presidente della Fondazione Pubblicità Progresso
Rifiutare l’accomodamento ragionevole è discriminazione basata sulla disabilità
Lo si legge tra l’altro nelle Osservazioni Conclusive all’Italia prodotte dal CESCR, il Comitato per i Diritti Economici, Sociali e Culturali delle Nazioni Unite che sovrintende all’attuazione del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, ratificato dall’Italia nel 1978. Altri passaggi significativi nelle Osservazioni Conclusive riguardano la perdurante situazione di disoccupazione delle persone con disabilità, non ancora invece, come sottolinea il Forum Italiano sulla Disabilità, il riconoscimento della capacità legale e giuridica di tutte le persone con disabilità
Disabilità: passare al più presto dalle parole ai fatti
«Siamo certi che a questo primo incontro interlocutorio seguirà un confronto franco e costruttivo, ma chiediamo innanzitutto all’Esecutivo che dalle parole e dalle buone intenzioni fin qui dimostrate si possa al più presto passare ai fatti. I temi dell’assistenza, dell’inclusione sociale e della solidarietà devono entrare infatti a pieno titolo nell’agenda delle priorità di Governo e Parlamento»: lo ha dichiarato Nazaro Pagano, presidente della Federazione FAND e dell’Associazione ANMIC, dopo un incontro avuto con la nuova ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli
A Procida, dove si è lavorato e si continuerà a lavorare per l’accessibilità
Nell’àmbito del progetto “Tutti per tutti”, tavolo per l’accessibilità avviato per vivere l’evento “Procida Capitale Italiana della Cultura 2022”, è in programma per domani, 5 novembre, nell’isola campana, l’incontro “Accessibilità universale come strumento di rigenerazione e sviluppo dei territori e del patrimonio culturale”, durante il quale verrà anche presentata la Mappa Cartacea Accessibile di Procida, strumento utilizzabile da tutti, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche, sensoriali, cognitive, anagrafiche, linguistiche e culturali
La voce della società civile contraria al perdurare della guerra
«Bisogna far sentire la voce dei cittadini e dei soggetti della società civile contrari al perdurare della guerra. Chiediamo l’immediato cessate il fuoco, la difesa dei diritti umani e la tutela dei più fragili»: così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, annuncia l’adesione del Forum stesso alla manifestazione per la pace di domani, 5 novembre, a Roma, promossa dalla Rete Italiana Pace e Disarmo. In Ucraina, ricordiamo, al momento dell’aggressione da parte della Russia, vi erano circa 2.700.000 persone con disabilità, sorta di “vulnerabili tra i vulnerabili”
Nuovi spazi per nuovi progetti di vita indipendente
Impegnata nella realizzazione di progetti per la vita indipendente per il Dopo di Noi, a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie, la Fondazione emiliana Le Chiavi di Casa presenterà le iniziative già attivate e quelle in fase di avvio, nel corso del convegno “Nuovi spazi per nuovi progetti di vita indipendente”, in programma per domani, 5 novembre, a Granarolo dell’Emilia (Bologna). Per l’occasione è prevista anche l’inaugurazione dei nuovi spazi della “Casa del Durante Noi”, progetto promosso proprio nel Comune di Granarolo dell’Emilia
Un flash mob all’insegna del blu, per cancellare lo sfregio a quell’opera
Un anno fa, l’Hotel Astoria – Sure Collection by Best Western di Milano - aderente al progetto “Inclusive Hotel” - aveva inaugurato su una delle proprie facciate, in collaborazione con l’Associazione L'abilità, il murale “Blu Wall”, per sensibilizzare sui disturbi dello spettro autistico. Quell’opera è stata oggetto di un atto vandalico, che L’abilità non intende far passare inosservato e per questo ha promosso per domani, 5 novembre, un flash mob con cui rilanciare il messaggio di consapevolezza e inclusione del murale. Tutti vi sono invitati, magari portando o indossando qualcosa di blu
Storie di ordinaria inciviltà e inefficienza
Un’auto parcheggiata in doppia fila che blocca il veicolo di una persona con disabilità. Una chiamata agli uffici competenti e una lunga attesa dell’intervento, nonostante lo scarso traffico del giorno di festa. Un’attesa alla fine inutile, perché ricompaiono i proprietari della macchina in seconda fila e si dileguano con indifferenza, nonostante le proteste della persona con disabilità. Risposta della Polizia Locale: «Il caso è chiuso, non c'è più nulla da fare!». In poche parole: una delle tante storie di ordinaria inciviltà e di inefficienza da parte di chi dovrebbe provvedere
Primo incontro della Federazione FISH con la nuova Ministra per le Disabilità
La difficile situazione economica in cui versano le persone con disabilità e le loro famiglie, la nuova Legge di Bilancio, i prossimi Decreti Attuativi della Legge Delega al Governo in materia di disabilità, il riconoscimento dei diritti dei caregiver familiari, la Disability Card, l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità e altro ancora: sono stati numerosi e tutti di sostanza i temi trattati da una delegazione della Federazione FISH, nel corso di un primo incontro con la nuova ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli
Diario sentimentale di una vocazione per la cura delle persone
«Un medico non deve solo prevenire la morte, ma anche migliorare la qualità della vita. Ecco perché se si cura una malattia si vince o si perde… se si cura una persona, si vince qualunque esito abbia la terapia»: torna alla mente il celebre discorso del film “Patch Adams”, leggendo “Spigolature. Brevi racconti del cuore”, libro del cardiochirurgo Alessandro Giamberti, diario sentimentale della vocazione per una medicina che non serva a “curare corpi”, ma persone. I ricavati dalle vendite andranno all’AICCA (Associazione Italiana Cardiopatici Congeniti Bambini ed Adulti)
Noi e la Dislessia: dalla scuola fino all’inserimento nel mondo del lavoro
Allargare gli orizzonti del dibattito sulla dislessia, spesso limitati all’àmbito scolastico, ponendo l’attenzione anche al contesto di riferimento e in particolare al ruolo di supporto dei familiari, oltreché sulla crescita dei giovani nel passaggio dalla scuola all’università, fino al mondo del lavoro: sarà questo “Noi e la Dislessia”, incontro in programma per domani, 4 novembre, a Roma, a cura del Coordinamento Donne della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo e della Fondazione Cesare Pozzo per la Mutualità, in collaborazione con l’AID (Associazione Italiana Dislessia)
“Sentinelle della civiltà” a sensibilizzare tra borghi e scuole
Il progetto “Sentinelle della civiltà”, promosso da Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, ha vissuto una nuova tappa a Città Sant’Angelo, in provincia di Pescara, classificato tra “i borghi più belli d’Italia”, grazie anche alla collaborazione dei volontari appartenenti alla locale Croce Angolana. Dapprima un incontro in Comune, poi una classica “passeggiata empatica” per il centro storico, facendo sedere in carrozzina anche i rappresentanti delle Istituzioni. Ad assistere al tutto i ragazzi del Liceo locale
Fuori dall’ombra, per il diritto di vedere ed essere visti
In occasione della recente Giornata Mondiale della Vista, CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione impegnata nella prevenzione e nella cura della cecità e delle disabilità evitabili, oltreché nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e non solo - ha lanciato la campagna “Fuori dall’ombra, per il diritto di vedere ed essere visti”, per garantire cure oculistiche a un milione di persone in un anno in 9 Paesi del Sud del mondo, grazie a progetti comprendenti la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle disabilità visive, nonché l’inclusione nella comunità
Pagine
