Aggregatore di feed

Formazione e inclusione lavorativa per giovani con disabilità e/o malattie rare

Superando -

Si chiama “Noi e la disabilità” ed è un progetto rivolto a venti persone tra i 18 e i 40 anni, residenti nella Provincia di Roma, con disabilità e/o affetti da una malattia rara, che potranno presentare la propria domanda entro il 10 maggio. A promuoverlo sono l’Associazione romana Pubblica Assistenza Praesidium, in collaborazione con l’Associazione ANANAS e con un finanziamento della Regione Lazio. L’iniziativa punta alla formazione e all’inclusione lavorativa e sociale dei partecipanti, fornendo loro anche l’occasione di vivere una prima esperienza lavorativa presso aziende del territorio

Plauto, Seneca, Virgilio e gli altri

Superando -

«È stato davvero impossibile resistere alla tentazione di accoppiare lo stile aulico del latino a certe situazioni terra terra in cui ci imbattiamo noi, umili disabili…», scrive Gianni Minasso, e quindi scorre tra tante celebri citazioni latine, riviste a modo suo, la nuova incursione dello stesso Minasso per la sua rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità

Si inaugurano i corsi dell’Università di Padova che promuovono l’inclusione

Superando -

Prenderanno il via il 5 maggio “Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva” e “Alfabetizzazione digitale a scuola: promuovere la passione per la verità e l’inclusione”, corsi di alta formazione promossi dall’Università di Padova e rivolti rispettivamente agli operatori dell’informazione e della comunicazione e al mondo della scuola. Particolarmente interessante anche l’evento inaugurale (“Informazione, educazione e ricerca. Un laboratorio per la democrazia”), cui parteciperanno tra gli altri l’economista Julia Cagé e l’attore e scrittore Marco Paolini.

I lati oscuri dell’amministrazione di sostegno

Superando -

Il 10 maggio si aprirà a Cagliari il processo a carico del professor Monello, accusato di maltrattamenti ai danni dell’anziana madre, dall’amministratrice di sostegno della madre stessa, con l’appoggio di una congiunta e di un parente di Monello. Ciò ha portato al suo allontanamento, cosicché la madre è morta sentendosi inspiegabilmente abbandonata dal figlio. Con l’Associazione Diritti alla Follia, che lo supporta, Monello ha promosso un presidio davanti al Tribunale di Cagliari, per richiamare l’attenzione sulle criticità riscontrate nell’applicazione dell’amministrazione di sostegno

Verso le Finali Nazionali dei Campionati Italiani Assoluti di sitting volley

Superando -

Verranno presentate il 6 maggio, nel corso di una conferenza stampa prevista presso il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna), le Finali Nazionali dei Campionati Italiani Assoluti di sitting volley femminile e maschile, le prime delle quali programmate per il 7 e 8 maggio a Cesenatico (Forlì-Cesena), le seconde il 21 e 22 maggio a Budrio

Il diritto al gioco per tutti e tutti insieme

Superando -

«Rendere le città accoglienti, accessibili e inclusive è ancora una sfida. I luoghi del gioco e di relazione sono senz’altro al centro di questo obiettivo e l’accessibilità dei parchi, delle aree gioco, degli spazi pubblici in genere ne è un elemento imprescindibile»: prenderà le mosse da tale concetto il convegno “Il gioco è inclusione. Il diritto al gioco per tutti”, organizzato per il 7 maggio a Lodi dall’Associazione Animum Ludendo Coles e dal CLEBA (Comitato Lodigiano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche e Sensoriali) e che verrà anche diffuso in diretta streaming

Perché la formazione dei docenti dev’essere inclusiva

Superando -

«Nonostante la pluridecennale normativa sull’inclusione generalizzata degli alunni e delle alunne con disabilità - scrive Salvatore Nocera -, non si è avuta in Italia una parallela normativa per l’apposita formazione dei docenti disciplinari sulla pedagogia, sulla didattica generale e speciale, nonché sulla psicologia giovanile, con riguardo agli alunni e agli studenti con disabilità. Per questo sconcerta la totale mancanza di tutto ciò anche nel recente Decreto Legge sulla formazione dei docenti. Ci si augura quindi che in sede di approvazione parlamentare questa grave lacuna venga colmata»

Disturbi del neurosviluppo: l’accessibilità ai servizi e alle pratiche sanitarie

Superando -

«L’accessibilità ai servizi e alle pratiche sanitarie è cruciale per tutti, ma per le persone con disabilità, e in particolar modo per coloro che hanno condizioni riferibili ai disturbi del neurosviluppo, la fruizione di questo diritto sembra essere ancora difficoltosa»: si parlerà di questo il 7 maggio ad Arezzo, durante la tavola rotonda “Accessibilità e adesione ai servizi e alle pratiche sanitarie”, cui si potrà anchew partecipare online, in occasione della pubblicazione dell’omonimo manuale tecnico scientifico di Fabrizio Giorgeschi, Simone Zorzi e Laura Berteotti

Il PNRR per la ricerca sulle Malattie Rare e altre patologie invalidanti

Superando -

È certamente degno di segnalazione l’Avviso Pubblico prodotto dal Ministero della Salute per finanziare progetti di ricerca, «in attuazione degli interventi individuati nell’àmbito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al fine di potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia, rafforzando la capacità di risposta dei centri di eccellenza presenti in Italia nel settore delle patologie rare e delle malattie non trasmissibili altamente invalidanti, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali, promuovendo nuove conoscenze e strategie di approccio»

Il primo presidio sono i caregiver familiari

Superando -

«Mettere in luce le difficoltà esistenti per la tutela dei caregiver e chiedere conto alla politica di come intenda sostenere l’impegno e lo spirito dei caregiver familiari»: così, dalla Confederazione Parkinson Italia, vengono individuati gli obiettivi dell’evento in programma per il 5 maggio a Roma, che sarà aperto dalla presentazione dell’audiolibro fotografico “Non Chiamatemi Morbo! Mr. Parkinson si racconta”, volume che racconta le storie di resistenza al Parkinson in 68 immagini di Giovanni Diffidenti e in 39 brani teatrali recitati dagli attori Lella Costa e Claudio Bisio

Biomeccanica del tiro con l’arco e lesioni al midollo spinale

Superando -

Nei giorni scorsi l’Unità Spinale Unipolare dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure (Savona) è stata al centro di un’importante giornata di valenza sociale e sportiva, dedicata al progetto di ricerca “Biomeccanica del tiro con l’arco: tecniche avanzate di analisi per la caratterizzazione del movimento e dell’attività muscolare in arcieri con lesioni al midollo spinale e normodotati”, alla presenza anche della campionessa di tiro con l’arco Cinzia Noziglia, coinvolta nel progetto stesso

“ExpressCare”, ovvero “L’aiuto che vuoi, la libertà che meriti”

Superando -

Verrà lanciato a Bologna il 5 maggio, Giornata Europea per il Diritto alla Vita Indipendente, un nuovo servizio facilmente accessibile a tutti, volto a promuovere l’autonomia delle persone con disabilità, creato e gestito direttamente da queste ultime. È la piattaforma virtuale “ExpressCare”, dove assistenti, badanti e colf potranno trovare lavoro e offrire i propri servizi a persone anziane, con disabilità e famiglie, senza costi di intermediazione. Significativo lo slogan del progetto (“L’aiuto che vuoi, la libertà che meriti”), nato a Bologna, ma che consente di iscriversi da tutta Italia

Porre le basi per un Osservatorio Istituzionale sulle tecnologie assistive

Superando -

Quanto sappiamo della reale diffusione degli ausili nel nostro Paese e il sistema dei servizi è in grado di rispondere al bisogno di essi fra la popolazione? I risultati di un’ampia indagine dello scorso anno, promossa e finanziata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con la supervisione e il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità, verranno presentati il 12 maggio durante un incontro a Bologna, all’interno della manifestazione “Exposanità 2022”, occasione utile anche per porre le basi di un Osservatorio Istituzionale dedicato appunto alle tecnologie assistive in Italia

Bello e sempre più “aperto” il modello integrato degli “Adria Inclusive Games”

Superando -

Il “1° Trofeo Beach Soccer (categoria C21)” e tante altre discipline animeranno, dal 5 all’8 maggio a Lignano Sabbiadoro (Udine), la settima edizione degli “Adria Inclusive Games”, evento di sport riservato ad atleti con disabilità intellettiva/relazionale, all’insegna del modello “Mixed Ability”, con la partecipazione, quest’anno, anche di alcune rappresentative provenienti da Lituania e Ungheria, grazie all’attuazione di un progetto europeo “Erasmus+”, di cui è capofila l’Associazione SporT21 Italia e che vede coinvolte anche Associazioni di Spagna e Grecia

Mai perdere di vista il progetto personalizzato, nemmeno dopo i 65 anni di età

Superando -

«Non dobbiamo mai perdere di vista il progetto personalizzato: è questo il faro che deve orientare ogni scelta, nel pieno rispetto della persona e delle sue abitudini di vita», a dirlo è stato Giuseppe Paruolo, consigliere della Regione Emilia Romagna, nonché proponente di una Risoluzione, approvata all’unanimità, per assicurare che le persone con disabilità ultrasessantacinquenni possano scegliere di rimanere nella soluzione abitativa in cui si trovano, e che, se lo desiderano, possano continuare a frequentare i Centri Diurni di una vita, preservando legami affettivi, consuetudini e amicizie

Scuola: le auspicate ricadute di quella Sentenza del Consiglio di Stato

Superando -

Le considerazioni di Salvatore Nocera e Nicola Tagliani dell’Osservatorio AIPD sull’Inclusione, rispetto alla Sentenza con cui il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Ministero contro il pronunciamento del TAR del Lazio che aveva bocciato i nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità e le correlate Linee Guida. «Per la serenità delle famiglie e delle scuole - scrivono Nocera e Tagliani -, sarà bene che il Ministero emani una Circolare chiarificatrice. Ma quanto sono fondati gli argomenti per nuovi ricorsi? Li esaminiamo punto per punto»

Lavoratori e lavoratrici con disabilità in Piazza Maggiore a Bologna

Superando -

«Vogliamo contribuire a rendere la Festa dei Lavoratori una giornata in cui ribadire l’importanza del lavoro come strumento di crescita personale e inclusione per le persone con fragilità e disabilità»: lo dicono dalla Fondazione OPIMM di Bologna, che per questo, domenica 1° maggio, presenzierà con una delegazione di persone con disabilità del proprio CLP (Centro di Lavoro Protetto) alla Festa dei Lavoratori e delle Lavoratrici, organizzata dai sindacati confederali nella Piazza Maggiore del capoluogo emiliano

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore