Aggregatore di feed
Decreto Direttoriale Ministero del Lavoro 14 del 14 aprile 2022 - Apprendistato-visti-Cdc-Ucb
Affrontare le anomalie vascolari
«Fornire strumenti che facilitino l’iter diagnostico e contribuiscano all’aggiornamento dei professionisti sanitari, per migliorare, nel campo delle Malattie Rare e delle malformazioni vascolari, la diagnosi precoce, l’identificazione, l’intervento e la prevenzione»: è l’obiettivo del corso-convegno “Affrontare le anomalie vascolari: ieri-oggi-domani” promosso per il 22 aprile a Roma dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, in collaborazione con l’Università Campus Biomedico di Roma, rivolgendosi per lo più a medici di varie specialità, ma anche a psicologi, infermieri e fisioterapisti
Prove d’ingresso discriminatorie: condannato un Liceo Musicale
«La condotta discriminatoria è costituita dall’avere sottoposto la minore alla prova preselettiva necessaria all’iscrizione, nonché dal rifiuto di modulare le prove di ingresso, tenendo conto della specifica condizione di disabilità della minore»: lo si legge nell’Ordinanza con cui il Tribunale di Milano ha condannato per discriminazione il Liceo Musicale Carlo Tenca del capoluogo lombardo, per avere rifiutato l’iscrizione alla classe prima a una quindicenne con grave disabilità la cui famiglia è stata affiancata dal Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione lombarda LEDHA
Strutture residenziali: non si può continuare sulla strada dell’isolamento
«Nuove disposizioni in merito alla regolamentazione degli accessi alle strutture residenziali»: lo ha chiesto alla Regione Marche il Gruppo Solidarietà, riferendosi alle residenze rivolte alle persone anziane, ma guardando segnatamente a tutte quelle ove vivono persone con disabilità. «L’esperienza di questi ultimi due anni - hanno scritto dall’organizzazione marchigiana - ci insegna che non si può continuare sulla strada dell’isolamento. Senza relazioni, affetti e vicinanza, infatti, il passaggio dalla protezione alla segregazione può essere molto rapido e i suoi effetti devastanti»
Disability manager: riflessioni, prospettive e nuove alleanze
Dopo averla istituita lo scorso anno, in coincidenza con il decennale della propria attività, la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) si appresta ora a vivere il 20 aprile prossimo la Seconda Giornata Nazionale del Disability Manager, con l’evento online “Riflessioni, prospettive e nuove alleanze”, che sarà ripartito in alcune sessioni, dedicate rispettivamente ad “Istituzioni, Esperti e Aziende”, agli “Ordini Professionali” e ai “Giornalisti”, oltre a dare vita a un’“Agorà dei disability manager” della rete SIDIMA. Previsti anche i saluti della ministra per le Disabilità Stefani
Nota 547 del 13 aprile 2022 - Procedura di acquisto delle mascherine FFP2 (art 19 del DL 4 del 27 gennaio 2022) - indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche statali e paritarie
Nota 547 del 13 aprile 2022 - Procedura di acquisto delle mascherine FFP2 (art 19 del DL 4 del 27 gennaio 2022) - indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche statali e paritarie
Nota 22890 del 13 aprile 2022 - Comandi DS e docenti as 2022/2023 (con scheda dati)
Nota 22890 del 13 aprile 2022 - Comandi DS e docenti as 2022/2023 (con scheda dati)
I servizi del Centro di Riabilitazione Motoria INAIL di Volterra
È stata confermata nei giorni scorsi, da parte dell’Ente preposto, la certificazione del Sistema Qualità Aziendale al Centro di Riabilitazione Motoria INAIL di Volterra (Pisa), per la «progettazione ed erogazione di programmi terapeutici personalizzati di riabilitazione funzionale, rivolti a pazienti con disabilità motorie in regime residenziale, semiresidenziale ed ambulatoriale». La struttura toscana, va inoltre ricordato, funge anche da centro di ricerca clinica per la validazione di nuove tecnologie per la riabilitazione muscolo-scheletrica
Per l’inclusione degli studenti con disabilità sensoriale della Lombardia
Anche per il prossimo anno scolastico 2022-2023 l’UICI di Cremona si è resa disponibile ad affiancare le famiglie nella presentazione delle domande di attivazione dei servizi volti all’inclusione scolastica degli alunni e alunne con disabilità sensoriale che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, in riferimento alle recenti Linee Guida approvate in tale àmbito dalla Regione Lombardia e al relativo Bando
Per far sì che non vi siano mai più “classi degli asini”!
È al titolo della fiction “La classe degli asini”, ispirata alle battaglie per l’inclusione scolastica di Mirella Antonione Casale, il nuovo progetto dell’ANFFAS di Modica (Ragusa), denominato appunto “La scuola degli asini” e dedicato ai più piccoli e alle più piccole con disabilità, BES o DSA. L'obiettivo è quello di fornire un sostegno psicosociale alla famiglia, che spesso si trovano di fronte a problematiche gravi senza adeguati sostegni, e di supportare i minori, per i quali è fondamentale una presa in carico precoce, tramite specifici trattamenti educativi-abilitativi
Stati Generali sull’Autismo per Sensibilizzazione e Accessibilità
Si chiama “dueapriletuttigiorni - ConTatto Blu” ed è un progetto promosso dall’Associazione romana La Stella di Daniele, mirato a sostenere le famiglie con bambini/ragazzi nello spettro autistico, presentandoli alla Comunità per quello che sono, con le loro fragilità, ma anche con le loro grandi peculiarità, per potervi interagire correttamente. Nell’àmbito di tale percorso, e su iniziativa della senatrice Taverna, si terrà domani, 14 aprile, a Roma, l’incontro denominato “Stati Generali sull’Autismo per Sensibilizzazione e Accessibilità”, che verrà anche diffuso in diretta streaming
Disabilità e discriminazioni sui mezzi di trasporto: l’EDF raccoglie i dati
Nonostante i progressi nella legislazione dell’Unione Europea e degli Stati Membri, nel mondo dei trasporti (treni, aerei, autobus, tram, taxi, navi) continuano purtroppo a presentarsi situazioni in cui i diritti delle persone con disabilità vengono ancora di fatto ignorati. «Abbiamo però notato - dicono dal Forum Europeo sulla Disabilità - un’evidente mancanza di dati su quei casi di discriminazione». Per questo il Forum stesso ha avviato uno specifico archivio dati nel web, cui tutti possono segnalare discriminazioni basate sull’accessibilità in àmbito di trasporti, anche in forma anonima
Nota 5322 del 13 aprile 2022 - Posti disponibili mobilità 2022-2023 personale tecnico e amministrativo Afam
Nota 5322 del 13 aprile 2022 - Posti disponibili mobilità 2022-2023 personale tecnico e amministrativo Afam
Nota 22867 del 13 aprile 2022 - PON Scuola Avviso Laboratori green scuole II ciclo Regioni Mezzogiorno
Nota 22867 del 13 aprile 2022 - PON Scuola Avviso Laboratori green scuole II ciclo Regioni Mezzogiorno
Ventesima edizione per il Concorso Letterario “FantasticHandicap”
È un bel traguardo, la ventesima edizione, per il Concorso Letterario “FantasticHandicap”, aperto a racconti sul tema della disabilità, iniziativa a partecipazione gratuita promossa come sempre dal CDH del Comune di Carrara (Centro Documentazione Handicap) e ripartita nelle due sezioni “Adulti” e “Ragazzi e Ragazze” (fino al 18° anno d’età). I partecipanti potranno inviare entro il 25 luglio un solo racconto in lingua italiana inedito, mai apparso in siti web, blog o altro, che non dovrà superare le cinque cartelle dattiloscritte
Mai soli, di fronte alla malattia di Parkinson!
Nato lo scorso anno a cura della Confederazione Parkinson Italia e del Fresco Parkinson Institute, il ciclo di incontri online Non siete soli, pensato per le persone con la malattia di Parkinson, i loro familiari e i caregiver, vivrà a partire dal 21 aprile una nuova edizione, con venti appuntamenti online sempre basati su un approccio clinico, psicologico e sociale alla malattia, per offrire strumenti e competenze utili a stimolare la partecipazione attiva nella gestione a domicilio della malattia stessa, migliorando in tal modo il benessere e la qualità di vita dell’intero nucleo familiare
Nel Molise, dove si pratica l’olivo-cultura sociale
Negli ultimi anni si è sempre più utilizzato il contatto con la natura come metodo riabilitativo per la cura di diverse patologie. La Cooperativa Sociale molisana Kairos di Termoli (Campobasso) è una realtà che dal 2018 opera specificamente in questo settore e che da circa un anno, in collaborazione con il Centro Socio Educativo di San Martino in Pensilis, ha promosso interventi innovativi di vario genere a favore dell’inserimento sociale e lavorativo di giovani con disabilità nel settore olivicolo, tramite un laboratorio definito di “olivo-cultura sociale”
Buona partecipazione a Torino per la Giornata di Sensibilizzazione sull’Udito
«Abbiamo riscontrato un buon afflusso di giovani pazienti, segnalando di fatto il pieno successo dell’iniziativa, che ci auguriamo venga riproposta nei mesi a venire, con il coinvolgimento di un maggior numero di presìdi e con una copertura dell’intero territorio piemontese»: lo dicono dall’Associazione APIC di Torino, che ha collaborato alle iniziative promosse nel capoluogo piemontese, in occasione della Prima Giornata di Sensibilizzazione sull’Udito, orientata in particolare sul tema della prevenzione dei danni da rumore in età scolastica
Non c’è buona assistenza senza buona ricerca
A dirlo è stato Andrea Rossi, direttore dell’AUSL di Imola, durante la presentazione pubblica del Piano Triennale della Ricerca dell’Istituto di Montecatone, la nota struttura di eccellenza specializzata nel settore delle lesioni midollari e cerebrali. «La buona ricerca – ha aggiunto Rossi - anticipa infatti delle tendenze, traccia dei percorsi e consente che i nostri servizi non si limitino all’erogazione di prestazioni, ma contemplino sempre maggiore attenzione alla persona»: concetti, questi, che si può dire abbiano “legato” tutti gli interventi dei partecipanti alla presentazione
Le istanze delle Associazioni friulane alla Ministra per le Disabilità
«Il Friuli Venezia Giulia rappresenta un mondo che nel settore della disabilità ha fatto molto, distinguendosi a livello nazionale. Ora, però, bisogna inaugurare tutti uniti una nuova stagione per la disabilità: il mondo, infatti, non deve cambiare sulla nostra testa, ma dobbiamo esserne protagonisti consapevoli»: lo ha dichiarato Erika Stefani, ministra per le Disabilità, che ha recentemente incontrato a Monfalcone i rappresentanti delle Associazioni che si occupano di persone con disabilità. Per l’occasione è stato anche presentato il nuovo portale web sulla disabilità della Regione
Pagine
