Aggregatore di feed

Il Forum del Terzo Settore chiede norme fiscali giuste

Superando -

«Va assolutamente completata l’attuazione della Legge sul Terzo Settore, a partire dall’aggiornamento delle norme fiscali. Non chiediamo privilegi né trattamenti di favore, ma regole stabili, quanto meno non vessatorie e non peggiorative della situazione attuale. Ci aspettiamo concrete iniziative da parte del Governo e del Parlamento»: lo aveva dichiarato nei giorni scorsi Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, e alle medesime, stringenti istanze il Forum stesso dedicherà il 6 aprile un’iniziativa pubblica a Roma

L’importanza dell’educazione inclusiva sottolineata nella Giornata dell’Autismo

Superando -

«Ribadiamo la necessità di realizzare una rete integrata di servizi realmente in grado di garantire una presa in carico tempestiva, globale e continuativa della persona con disturbo dello spettro autistico e dei suoi familiari»: lo dichiarano dall’ANFFAS, alla vigilia della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo di domani, 2 Aprile, aggiungendo che «in tale contesto, particolare rilievo, unitamente agli aspetti legati alla salute, al sociale, al lavoro e al tempo libero, assume il percorso dell’educazione inclusiva, tema indicato quest’anno dall’ONU quale focus della Giornata»

Accessibilità: un concetto molto affine a quello di libertà

Superando -

«Il concetto di accessibilità risulta molto affine al concetto di libertà, consentendo gradi e livelli di mobilità, scelte relazionali, fruizioni urbane, prospettive di vita adeguate alle disuguaglianze delle persone ma anche di città e territori»: lo dicono i promotori dell’incontro online del 6 aprile prossimo, dialogo a più voci sul tema dell’accessibilità, proposto dal progetto “Città accessibili a tutti”, insieme alla rivista «Urbanistica», nel quadro dell’iniziativa digitale “Urbanpromo Letture”

Un problema complesso come l’autismo chiede risposte altrettanto complesse

Superando -

«La Giornata Mondiale di Consapevolezza dell’Autismo - scrivono ANGSA Marche e ANFFAS Marche - è un’occasione per bilanci e proposte, confidando in un cambiamento, non più procrastinabile, sia nella presa in carico che nella cura - nel corretto significato di “prendersi cura” - delle persone autistiche durante tutto il corso della vita. È un problema molto complesso che ha bisogno di risposte altrettanto complesse, altrimenti non potremo mai parlare di Qualità della Vita. Noi famiglie siamo consapevoli, lo sono le Istituzioni, a partire da quelle della nostra Regione?»

Fine dello stato di emergenza: tutti i provvedimenti più importanti

Superando -

Da oggi, 1° aprile, cessa dopo oltre due anni lo stato di emergenza causato dalla pandemia, come stabilito dal Governo con il Decreto Legge 24/22, rispetto al quale appare opportuno e tempestivo l’approfondimento pubblicato dal Centro Studi Giuridici HandyLex, che analizza i più importanti contenuti del Decreto stesso e del quale suggeriamo senz’altro la consultazione

Giornata di Sensibilizzazione sull’Udito: solo il prologo di un lungo percorso

Superando -

Il lavoro che ha portato alla Giornata di Sensibilizzazione sull’Udito di oggi, 1° aprile, centrata sulla “Prevenzione dei danni del rumore in età scolastica” e che ha visto attivamente impegnata l’Associazione FIADDA. Il tutto sottolineando in primo luogo, come scrive Emilia Del Fante, «la necessità di attivare con le Istituzioni e presso diversi istituti scolastici giornate di sensibilizzazione, nella convinzione che il 1° aprile debba essere solo il prologo di un lungo percorso formativo e culturale. Perché sentire bene è fondamentale a qualunque età e in qualunque luogo o contesto»

Altre iniziative per il 2 Aprile, Giornata della Consapevolezza dell’Autismo

Superando -

In altra parte del giornale abbiamo già dato spazio a numerose iniziative promosse in questi giorni, e anche nelle prossime settimane, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo di dopodomani, 2 Aprile. Qui ne segnaliamo altre ed esattamente quelle promosse dall’Associazione pugliese iFun e dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone

La Coppa Italia di para ice hockey nel segno di Andrea “Ciaz” Chiarotti

Superando -

Sarà Torino, nel pomeriggio del 2 aprile, ad ospitare l’edizione 2021/2022 della Finale di Coppa Italia di para-ice hockey, versione paralimpica, giocata cioè su slittino da persone con disabilità motorie. L’evento è organizzato dall’Associazione Sportdipiù e per la prima volta il trofeo sarà dedicato alla memoria dell’indimenticato e indimenticabile giocatore degli Sportdipiù Tori Seduti e capitano della Nazionale Italiana, nonché pioniere e fondatore del movimento sportivo legato a questa disciplina in Italia, Andrea “Ciaz” Chiarotti, a quasi quattro anni dalla sua prematura scomparsa

Il ritorno del corpo

Superando -

"Informazione, politica, cultura - scrive Andrea Pancaldi -: c’è un gran “frullo” nel mondo della disabilità e dentro a questo “frullo” vi è anche un robusto e interessante filone di riflessione culturale e filosofica sulla disabilità e, dentro questa, un riemergere prepotente del tema del corpo, del corpo della persona disabile e del suo stare, il corpo, nel mondo e parlare al mondo. Ma il discorso sul corpo deve parlare sia alla testa che al cuore»

Prestigioso riconoscimento internazionale all’ABC e al “modello Sardegna”

Superando -

È con particolare piacere che vedremo domani, 1° aprile, l’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) partecipare a Bruxelles alla finale delle sei migliori buone prassi nella categoria “Innovazione dei Servizi Sociali” degli “European Social Service Awards 2021”, veri e propri “Oscar per il sociale”. L’ABC, infatti, è stata “nominata” per le sue iniziative di sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie, che puntano da anni a superare ogni forma di istituzionalizzazione, e in particolare per l’esperienza del cosiddetto “modello Sardegna”, basato sulla co-progettazione presonalizzata

La Prima Giornata di Sensibilizzazione sull’Udito

Superando -

Come segnala l’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare), in ideale continuità con la Giornata Mondiale dell’Udito del 3 marzo, la SIOeChCf (Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale), insieme alla SIAF (Società Italiana di Audiologia e Foniatria) e a ben 23 Associazioni di pazienti e familiari, ha promosso per domani, 1° aprile, su tutto il territorio nazionale, la Prima Giornata di Sensibilizzazione sull’Udito, orientata in particolare alla “Prevenzione dei danni da rumore in età scolastica”

Iscrizioni aperte al torneo di calcio per giovani con disabilità intellettive

Superando -

Sono aperte fino all’8 aprile le iscrizioni al torneo di calcio giovanile “SKF Italia Meet the World”, aperto, come già nel 2019, a squadre composte da un massimo di dieci giocatori di ambo i sessi con disabilità intellettiva certificata e di età compresa tra i 16 e 29 anni. L’iniziativa, che tornerà dopo due anni di stop forzato, il 21 e 22 maggio, a Porte (Città Metropolitana di Torino) è promossa dal Gruppo SKF Italia e premierà tutte le squadre partecipanti, mentre quella vincitrice volerà in Svezia in luglio, per partecipare a un evento internazionale

Panorama di iniziative per la Giornata sull’Autismo del 2 Aprile

Superando -

Dopodomani, 2 Aprile, sarà la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, nel segno del blu, colore simbolo dell’autismo. Da allora sono sempre state numerose le iniziative promosse per l’occasione anche in Italia, compresa l’illuminazione in blu di vari monumenti, e ancor più saranno in questo 2022, dopo i momenti a dir poco difficili vissuti con l’emergenza sanitaria e sociale causata dalla pandemia. Ne proponiamo una rapida carrellata, rimandando di volta in volta i Lettori e le Lettrici a specifici approfondimenti

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore