Aggregatore di feed

Premiato “Diverrai diamante”, che racconta e mostra le donne con disabilità

Superando -

«Donne con diverse disabilità al centro di un percorso di accettazione, che può incoraggiare chi ancora non è riuscito a trasformare “le proprie ferite in feritoie”, ossia a brillare, proprio come un diamante»: così era stato presentato il libro “Diverrai diamante. Racconti fotografici di Donne Disabilità Diritti”, ove si raccontano e si mostrano le storie e i ritratti di 40 donne con diverse disabilità. Quell’opera ha vinto ora il Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica (Sezione “Emotion”), come comunica con soddisfazione l’Associazione UILDM, coinvolta anch’essa nel progetto

Dimitri, 21 anni, con la distrofia di Duchenne, dall’Ucraina a Pavia

Superando -

«Non è stato semplice - racconta Fabio Pirastu, presidente della UILDM di Pavia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) - fare arrivare in Italia dall'Ucraina Dimitri, 21 anni, con la distrofia muscolare di Duchenne, insieme a mamma e sorella, ma nonostante la complessità dell’operazione, per la nostra Associazione è stato un bel momento. Ed è stata anche un’esperienza che ci ha fatto toccare con mano il fatto che in un conflitto armato le persone con disabilità sono le più penalizzate»

Le persone con disabilità tra fuga dall’Ucraina e accoglienza in Italia.

Superando -

«La condizione delle persone con disabilità dell’Ucraina è estremamente complicata e oltre al supporto materiale, sono fondamentali informazione, orientamento e aiuto a coloro che giungono in Italia, nonché ai protagonisti dell’opera di accoglienza. Ci mettiamo dunque a disposizione per una consulenza personalizzata, che indirizzi le persone e sciolga dubbi e incertezze sui temi più sensibili»: così il Contact Center SuperAbile INAIL presenta l’incontro online “SuperAbile INAIL per l’Ucraina. Le persone con disabilità tra fuga dal Paese e accoglienza in Italia”, promosso per il 30 marzo

Qual è l’impatto del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore?

Superando -

Punta soprattutto a comprendere come gli Enti non profit si stiano approcciando al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), la seconda edizione dell’indagine digitale “Riforma in Movimento”, promossa da Terzjus, l’Osservatorio di Diritto del Terzo Settore, della Filantropia e dell’Impresa, in collaborazione con Italia non profit, cui tutte le organizzazioni possono rispondere, tramite un semplice questionario, fino al 29 aprile prossimo

Il progetto “Museo per tutti” alla Pinacoteca di Brera

Superando -

Con l’iniziativa “Pinacoteca di Brera. Museo per tutti”, la nota struttura museale milanese è entrata pienamente a far parte di “Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva”, progetto promosso dall’Associazione L’abilità, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere appunto i musei accessibili alle persone con disabilità intellettive. In tal senso è stata formata un’équipe educativa, oltreché realizzati percorsi dedicati e una guida redatta sia in linguaggio facile da leggere (“Easy to Read”) che in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Interventi e azioni politiche sulle lesioni al midollo spinale dopo la pandemia

Superando -

Come ogni anno, il 4 aprile prossimo vedrà la FAIP (Federazione Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale) particolarmente impegnata con la Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, giunta alla sua tredicesima edizione, e questa volta saranno ben tre gli eventi previsti, a Bergamo, Milano e Verona, per declinare sotto i vari aspetti il tema “Unità Spinali, servizi dedicati e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Gli interventi e le azioni politiche per le persone con lesioni al midollo spinale dopo la pandemia”

Così cresceranno i rischi per le persone più fragili

Superando -

«Nonostante i dati reìativi alla diffusione del Covid stiano crescendo - scrive Vincenzo Gallo - è stata dichiarata la fine dello stato di emergenza e sono state ridotte le limitazioni. In questo modo, quindi, cresceranno i rischi soprattutto per le persone più fragili, al di là degli inviti alla prudenza rivolti al Governo anche da esperti del settore, che avevano richiesto tutele per coloro che sono i più esposti al virus. In particolare, sorprende preoccupa il fatto che i lavoratori fragili debbano tornare in presenza dal 1° aprile prossimo»

Dopo una lunga attesa, arriva una serie di diritti per i lavoratori con DSA

Superando -

Dopo anni di attesa, un articolo approvato in sede di conversione in Legge del “Decreto Sostegni-Ter” ha fissato una serie di diritti fondamentali per i lavoratori con DSA (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia), che d’ora in poi potranno utilizzare nel proprio lavoro e nei colloqui di selezione strumenti compensativi, che permetteranno loro di esprimere al meglio il proprio talento. «È una grande conquista per oltre un milione di lavoratori del nostro Paese», commenta Andrea Novelli, presidente dell’Associazione AID, battutasi a fondo per ottenere questo risultato

Accoglienza profughi: il Terzo Settore chiede rapporti chiari con le Istituzioni

Superando -

«Abbiamo apprezzato il Decreto del Governo - dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore - che ha previsto la collaborazione tra Terzo Settore, Protezione Civile e le Istituzioni Nazionali e Territoriali, per attivare l’accoglienza diffusa dei profughi dall’Ucraina, ma una recente Circolare del Ministero degli Interni sta producendo molto disorientamento, andando in contraddizione con lo stesso Decreto del Governo. Ritenendo quindi che l’impegno solidaristico dei cittadini vada sostenuto e non frustrato, chiediamo al più presto chiarezza»

Il nuovo bando dell’ARISLA per la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica

Superando -

Selezionare le proposte più innovative e di alta qualità scientifica provenienti da ricercatori italiani, nelle aree della ricerca di base, preclinica e clinica osservazionale, sostenendo progetti con un reale impatto nell’accrescere le conoscenze dei meccanismi che portano all’insorgenza della SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e nell’identificare potenziali approcci terapeutici: sono gli obiettivi del nuovo bando annuale lanciato dall’ARISLA, la Fondazione Italiana di Ricerca sulla SLA, cui i ricercatori potranno partecipare fino al 5 maggio

L’ANFFAS di Udine per la Giornata del 28 Marzo

Superando -

La partecipazione dell’ANFFAS Udine all’“ANFFAS Day” del 28 marzo, coincidente con la XV Giornata Nazionale delle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo, si sostanzierà in una mattinata durante la quale l’Associazione aprirà le porte della propria sede, presentando le attività in corso, esponendo le varie difficoltà del momento e dando anche spazio al progetto “Nuovo Diversamente Doc”, promosso in collaborazione con I Bambini delle Fate, e nato per inserire a livello lavorativo le persone con disabilità intellettiva o relazionale in alcune aziende agricole del territorio

Violenza sulle donne con disabilità: se non mi conti non conto!

Superando -

Chi si occupa di violenza nei confronti delle donne con disabilità sa bene che uno dei più grandi ostacoli alla descrizione del fenomeno e alla predisposizione di adeguate politiche e strategie per combatterlo sta nella mancanza di dati disaggregati anche per la variabile della disabilità. Detto in poche parole: se non mi conti non conto! Appare dunque grave e preoccupante l’assenza di riferimenti alla necessità di raccogliere dati disaggregati anche per la disabilità nella Proposta di Legge su “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere” in discussione alla Camera

L’Unione Europea agisca per gli ucraini con disabilità che fuggono e che restano

Superando -

Discutere, a livello di Istituzioni continentali, sulle azioni dell’Unione Europea a sostegno dei bambini e degli adulti con disabilità nella guerra in Ucraina, con una risposta coordinata e inclusiva all’afflusso di rifugiati con disabilità e con aiuti umanitari per la sicurezza e la protezione di coloro che restano nel Paese: lo hanno chiesto l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, e la NADP, l’Assemblea Nazionale delle Persone con Disabilità dell’Ucraina, in una lettera inviata a Helena Dalli, commissaria europea per l’Uguaglianza

Per migliorare l’accessibilità e l’inclusione nei luoghi di cultura

Superando -

Fornire strumenti di base per favorire il superamento delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali, assicurando a tutti il diritto di accesso e partecipazione alla vita culturale: è l’obiettivo delle due giornate di studio denominate “Il museo per tutti. Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) per progettare l’accessibilità ai beni culturali”, promosse per il 28 e il 29 marzo a Torino dalla Direzione Regionale Musei Piemonte, in collaborazione con l’Associazione Tactile Vision, rivolgendosi per lo più agli operatori dei musei e dei luoghi della cultura

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore