Aggregatore di feed
Tra le Associazioni distintesi in questo 2021 nelle proprie attività e come tali votate dai cittadini, nell’àmbito dei premi assegnati dal Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza, in occasione della recente Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre, un riconoscimento è andato anche ad Autismo Triveneto, «per essere diventato negli anni un punto di riferimento fondamentale nel proprio territorio, per la conoscenza del disturbo autistico e delle strutture sanitarie deputate alla gestione e alla cura dei pazienti»
Quel provvedimento rischia di mettere in ginocchio migliaia di Associazioni
«In questi giorni - denunciano il Forum Nazionale del Terzo Settore e CSVnet - si sono levate le proteste di tutte le Associazioni che sono già in grave affanno per gli effetti subiti dalla crisi pandemica, di fronte alla norma contenuta nel Decreto Fiscale, in base alla quale anche gli enti non profit che non svolgono attività commerciale saranno sottoposti al regime IVA dal 1° gennaio prossimo. Ci auguriamo, dunque, che questo provvedimento possa essere scongiurato in sede di approvazione della Legge di Bilancio»
Caregiver e persone con disabilità: cogliere l’interdipendenza della cura
«Negli ultimi anni in Italia – scrive Simona Lancioni - si parla molto di più della figura del caregiver, che presta assistenza in modo globale, continuo e gratuito ad un familiare non autosufficiente a causa di una disabilità o di situazioni legate a patologie o all’invecchiamento. Se ne parla perché tale figura, pur formalmente riconosciuta a livello nazionale, non gode ancora di tutele concrete. E tuttavia, le proposte di disciplina non sono prive di ambiguità, che saltano agli occhi nel momento in cui ci si dispone ad assumere una “posizione laterale” rispetto al tema della cura»
Proroga dello stato di emergenza: i “lavoratori fragili” e i congedi parentali
Con la proroga dello stato di emergenza al 31 marzo 2022, decisa nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri, è stata prorogata anche la possibilità di lavorare in “smart working” (“lavoro agile”), per i cosiddetti “lavoratori fragili”, le cui esatte caratteristiche, però, dovranno essere definite da un successivo Decreto. E anche i congedi parentali al 50% della retribuzione, per i genitori con figli o figlie con disabilità grave sono coinvolti nel provvedimento
Echi (limitati) della stampa sulla Conferenza Nazionale
«Una Conferenza il cui programma è stato reso noto due giorni prima della stessa e sostanzialmente “blindata” rispetto agli interventi possibili, era destino avesse una eco limitata sulla stampa, è così è stato, specie qualitativamente. La pandemia, ovviamente, non ha favorito il tutto, limitando ad una giornata l’assise e rinunciando a momenti di dibattito con i partecipanti»: lo scrive Andrea Pancaldi, esaminando i quotidiani, le agenzie di stampe e le fonti informative del sociale, per capire quanto e come vi si è parlato della recente Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità
Assegno unico universale: un approfondimento che segnala tutte le criticità
Quello riguardante l’assegno unico universale è un provvedimento contenente anche una serie di misure riguardanti famiglie con figli o figlie con disabilità. Ad esso il Centro Studi Giuridici HandyLex dedica un esauriente approfondimento, evidenziando in particolare una serie di criticità del testo recentemente approvato
Consulta Cittadina di Roma: difendiamo il nostro diritto alla rappresentanza!
«L’Amministrazione Capitolina è manchevole verso noi cittadini con disabilità, che stiamo subendo l’ennesimo danno per inerzia amministrativa»: lo hanno scritto ventuno membri, tra rappresentanti di singoli e associazioni, della Consulta Cittadina Permanente per i Diritti delle Persone con Disabilità di Roma (Consulta Cittadina DI), di fronte all’annullamento della prima Assemblea di tale organismo, senza indicare una nuova data a breve, ciò che viene ritenuto «irrispettoso e privo di logica»
2021, odissea per lo SPID e per prenotare la vaccinazione
«Credo che talora si perda la priorità - scrive un nostro Lettore dalla Lombardia - di affrontare il disagio di certi problemi quotidiani irrisolti, legati alle persone con disabilità grave, che devono dipendere interamente da altri e, di conseguenza, dalle loro famiglie. In tanti anni, infatti, ho dovuto registrare e sottostare a tanti di questi aspetti sgraditi, spesso dovuti a mentalità ottuse di chi non vive le situazioni più critiche. Due attualissimi esempi concreti riguardano l’odissea vissuta per ottenere lo SPID per mio figlio e quella per prenotare la vaccinazione anti-Covid»
Dispositivi medici monouso: l’apertura della Centrale Acquisti della Campania
È decisamente importante che la SORESA, la Centrale Acquisti per la Sanità della Regione Campania, abbia accettato, prima in Italia, di aprirsi ai cittadini e alle cittadine su un tema delicato come quello dei dispositivi medici monouso cui sono costretti a vivere e convivere migliaia di pazienti fragili e oncologici. Avverrà domani, 16 dicembre, a Napoli, durante un incontro diffuso anche in streaming, organizzato insieme alle principali organizzazioni di pazienti impegnate nel settore dell’incontinenza, della stomia e delle ulcere cutanee, la Federazione FINCOPP e l’Associazione AISTOM
È sempre più accessibile il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino
Continuano le iniziative rivolte all’accessibilità per tutti da parte del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, che un paio di settimane fa ha inaugurato un percorso di visita accessibile, frutto di un progetto curato da Sara Corda dell’Associazione MAP e da Rocco Rolli dell’Associazione Tactile Vision, aggiungendo in tal modo alla propria offerta tre nuovi percorsi museali inclusivi
Sia concreta ed effettiva l’inclusione di tutte le persone con disabilità
«15 anni sono passati dall’adozione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ma l’attuazione di essa in Italia è ancora di là da venire. Oggi guardiamo alla ricostruzione che attende l’Italia dopo il Covid, per chiedere l’inclusione effettiva di tutte le persone con disabilità in ogni progetto d’interesse collettivo, ponendo l’attenzione su alcune priorità»: inizia così una lettera aperta inviata dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti ai responsabili istituzionali nazionali, in occasione della recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
In Toscana un Centro di ascolto per il caregiver familiare
La Regione Toscana ha attivato un Centro di ascolto per il caregiver familiare che consiste in un supporto telefonico (o tramite posta elettronica), rivolto a coloro che si prendono cura di un proprio congiunto non autosufficiente o con disabilità. Promosso all’insegna dello slogan “Aiutiamo chi aiuta”, il servizio consente di trovare ascolto e supporto psicologico, informazioni e orientamento su quanto viene offerto dal Servizio Sanitario Regionale e dalle Associazioni del territorio operanti in àmbito di disabilità
Nota 1337 del 14 dicembre 2021 - Indicazioni modalità controllo semplificato stato vaccinale personale docente e ATA scuola
La disabilità fa correre maggiori rischi di povertà o esclusione sociale
Anche i dati dell’Unione Europea lo confermano: in tutti gli Stati Membri le persone con disabilità sono esposte ad un rischio più elevato di povertà o esclusione sociale rispetto al resto della popolazione (il 29% della popolazione con disabilità pari o superiore a 16 anni, di fronte al 19% di chi non ha una disabilità). In tale quadro l’Italia risultava di poco al di sopra della media europea, ma i dati riferiti al nostro Paese riguardavano il 2019, ovvero prima della pandemia, e quindi con un presumibile peggioramento della situazione nel periodo successivo
La funzione indispensabile dello sport, per le persone con e senza disabilità
«Il gioco di squadra su temi come quello della disabilità - scrive Giusy Versace, deputata e già atleta paralimpica - aiuta a portare a casa risultati concreti. Lo dimostra il grande lavoro fatto con la Legge Delega sulla Disabilità, votata all’unanimità alla Camera, dove per la prima volta trova spazio lo sport. A volte si pensa allo sport come attività esclusivamente agonistica, ma in realtà, per le tante persone che vivono la disabilità, è un modo di confrontarsi con gli altri, di scoprire che i propri limiti si possono superare, di assumere più consapevolezza e porsi nuovi obiettivi»
Uno sportello di ascolto e informazione rivolto ai genitori e non solo
A Santo Pietro Belvedere, frazione del comune di Capannoli, in provincia di Pisa, è stato aperto lo sportello di ascolto denominato “Aperto al futuro”, rivolto ai genitori e promosso dall’Associazione Tarta Blu di Peccioli (Pisa), nata per iniziativa di famiglie di persone con autismo, ma impegnata anche in attività riferite alla popolazione nel suo complesso. Finanziata dalla Chiesa Valdese, e supportata da diversi altri enti di Terzo Settore, istituzionali e privati, l’iniziativa prevede anche un percorso formativo centrato sullo sviluppo tipico e il benessere dei bambini e delle bambine
Un nuovo approccio sulla disabilità anche dall’Agenzia delle Entrate
«La Convenzione ONU ci insegna che la disabilità non è una caratteristica dell’individuo insita in una patologia o in una menomazione, ma il risultato dell’interazione tra persone con deficit fisici, mentali, cognitivi o sensoriali e un’organizzazione sociale che ne limita attività e possibilità»: lo si legge nella presentazione della nuova guida “Disabilità. Iniziamo dalle parole”, rivolta al proprio personale dall’Agenzia delle Entrate, della quale segnaliamo con piacere anche la citazione di apertura, con una frase sull’uso delle parole dell’indimenticabile amico e collega Franco Bomprezzi
Conferenza Nazionale e Legge Delega sulla Disabilità: contenitori da riempire
Organizzata dalla ministra per le Disabilità Stefani, insieme ai rappresentanti del Governo, delle Associazioni e ad altri esponenti della società civile e del mondo accademico, la VI Conferenza Nazionale sulle Politiche per la Disabilità ha visto la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) presentare per l’occasione un corposo documento intitolato “Le future politiche per la piena inclusione delle persone con disabilità”. Di tale evento, del documento stesso e di molto altro ancora abbiamo parlato con il presidente della Federazione Vincenzo Falabella
Ordinanza Ministero della salute del 14 dicembre 2021 - Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione emergenza epidemiologica da COVID-19
Ordinanza Ministero della salute del 14 dicembre 2021 - Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione emergenza epidemiologica da COVID-19
Decreto ministeriale 226 del 14 dicembre 2021 - Regolamento accreditamento sedi e corsi dottorato e criteri istituzione corsi dottorato da parte di enti accreditati
Decreto ministeriale 226 del 14 dicembre 2021 - Regolamento accreditamento sedi e corsi dottorato e criteri istituzione corsi dottorato da parte di enti accreditati
Pagine
