Aggregatore di feed

Continuano le rappresentazioni accessibili del Teatro Stabile di Torino

Superando -

Prosegue il percorso verso la piena accessibilità avviato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in collaborazione con PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire ad un pubblico sempre più ampio di assistere agli spettacoli tramite nuove tecnologie e materiali di approfondimento, destinati al superamento delle barriere più invisibili. Dopo le rappresentazioni, infatti, di “Molto rumore per nulla” e “Casa di bambola”, saranno ora rese accessibili al Teatro Carignano, da domani, 30 novembre e fino al 5 dicembre, sei repliche di “Peachum. Un’opera da tre soldi”

Il business inclusivo come opportunità di valore condiviso

Superando -

«La spesa per la disabilità non dev’essere più considerata come un onere, né come un semplice costo economico, ma come un vero e proprio investimento, sia da parte degli enti pubblici che delle aziende private»: lo sottolineerà il presidente della Federazione FISH Falabella, durante l’evento denominato “Il business inclusivo come opportunità di valore condiviso. Soluzioni di business a partire dai bisogni sociali”, promosso per il 2 dicembre dalla Fondazione Centro Studi ENEL e che verrà trasmesso in diretta streaming dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

Osservatorio sulla Condizione delle Persone con Disabilità: a che punto siamo?

Superando -

Un anno di attività e i documenti prodotti da 13 distinti Gruppi di Lavoro saranno al centro dell’incontro online in due parti (2 e 9 dicembre), denominato “A che punto siamo. Le riflessioni e le proposte dei Gruppi di Lavoro dell’Osservatorio” (diffuso in streaming), voluto dal Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, in collaborazione con il Ministero per le Disabilità, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e in vista della VI Conferenza Nazionale sulle Politiche per la Disabilità (13 dicembre)

Il progetto “DescriVedendo” arriva al Museo Cappella Sansevero di Napoli

Superando -

Progetto realizzato dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), già presente nei maggiori musei milanesi e lombardi, vero e proprio “ponte” fra persone con disabilità visiva e normovedenti, “DescriVedendo” approderà domani, 30 novembre, a Napoli, in un sito quanto mai prestigioso quale il Museo Cappella Sansevero, “gioiello” del patrimonio artistico italiano a livello internazionale, concentrato di creatività d’arte barocca nel centro storico del capoluogo campano, tra le cui opere a farla da protagonista è certamente la celebre statua del “Cristo Velato” di Giuseppe Sanmartino

Il secondo Master in Disability Management dell’Università di Firenze

Superando -

Preparare figure professionali esperte sulle tematiche della disabilità, disability manager che utilizzino gli strumenti più idonei a pianificare e realizzare concretamente progetti di inclusione lavorativa e sociale, attuando in particolare “accomodamenti ragionevoli” nell’inserimento lavorativo: sono gli obiettivi del Master di Primo Livello in Disability Management, nato lo scorso anno da una partnership tra l’Università di Firenze e l’Associazione Abilitando e del quale verrà proposta la seconda edizione tra febbraio 2022 e marzo 2023. Le iscrizioni sono aperte fino al 3 dicembre

La FISH verso il 3 Dicembre e oltre

Superando -

Si apre una settimana di confronto e approfondimento per la Federazione FISH, verso la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre e la IV Conferenza Nazionale sulle Politiche per la Disabilità del 13 dicembre. Nello specifico del 3 dicembre, dopo la partecipazione a una conferenza stampa al Senato, promossa dalla ministra per le Disabilità Stefani, e a un incontro alla Camera alla presenza del presidente Fico, la Federazione prevede una sessione plenaria aperta a tutto il proprio movimento, per elaborare varie proposte, riferite ad altrettante importanti scadenze

Una caregiver familiare Cavaliere della Repubblica

Superando -

«Siamo orgogliosi - scrive Sofia Donato, portavoce del Gruppo Caregiver Familiari Comma 255 - dell’onorificenza che il presidente della Repubblica Mattarella sta consegnando proprio oggi, 29 novembre, al Quirinale, a Mariangela Tarì, fondatrice, con noi, del nostro Gruppo, “per la sua preziosa, intensa e appassionata testimonianza delle difficoltà quotidiane legate alla condizione di caregiver familiare”. Un riconoscimento importante per lei, una speranza per tutti noi, perché sia il primo vero passo verso un atto legislativo che ridia dignità ai caregiver familiari»

Tecnologie e inclusione della disabilità: i contributi della Rete GLIC

Superando -

Il contributo delle tecnologie alla promozione dei diritti e all’inclusione delle persone con disabilità: su questo vertono le proposte avanzate dal GLIC, la Rete Italiana dei Centri di Consulenza su Ausili Tecnologici per le Disabilità, in àmbito della consultazione pubblica “Verso una piena inclusione delle persone con disabilità”, promossa dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio, in vista, innanzitutto, della prossima Conferenza Nazionale sulle Politiche per la Disabilità del 13 dicembre, e che ha raccolto quasi 300 contributi

Un protocollo d’intesa tra l’ACI e l’Istituto Riabilitativo di Montecatone

Superando -

Aumentare la conoscenza dei programmi destinati all’acquisizione della patente speciale da parte di persone con disabilità: sarà questa solo una delle aree di collaborazione riferite al protocollo d’intesa per programmare iniziative congiunte di studio, formazione e informazione in materia di educazione stradale e assunzione di comportamenti di guida sicuri, corretti e responsabili, sottoscritto tra l’Automobile Club d’Italia (ACI) e l’Istituto di riabilitazione di Montecatone, la nota struttura emiliana impegnata nella riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita

L’ottava edizione del premio a chi comunica bene sulle Malattie Rare

Superando -

È in programma per il 2 dicembre a Roma, ma potrà anche essere seguita in diretta streaming, la cerimonia conclusiva dell’8° Premio OMAR, iniziativa rivolta dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) a tutti coloro i quali, utilizzando diversi mezzi di comunicazione, abbiano saputo proporre un’informazione corretta e una sensibilizzazione efficace verso il grande pubblico, sul mondo complesso delle malattie e dei tumori rari

Persone con sindrome di Down: dalla scuola al lavoro, quali passi?

Superando -

La Commissione Lavoro&Residenzialità dell’AIPD Trentino (Associazione Italiana Persone Down) ha organizzato per il 4 dicembre prossimo il seminario intitolato “Dalla scuola al lavoro: quali passi?”, che potrà essere seguito anche online, rivolgendosi alle famiglie di ragazze e ragazzi con sindrome di Down, con l’obiettivo di aprire un confronto con le Istituzioni Territoriali Provinciali sul tema dell’avviamento al lavoro delle persone con sindrome di Down

Con Pietro Scidurlo oltre le barriere, sui percorsi della fede e della cultura

Superando -

«La vita finisce solamente se io credo che quella parte di me che non c’è più era la più importante e il cammino insegna questo: a lasciar andare ciò che non c’è più per abbracciare e fare spazio a ciò che c’è ora»: è questo, in estrema sintesi, il senso, o meglio uno dei tanti significati, dell’esperienza di Pietro Scidurlo, quarantatreenne di Somma Lombardo (Varese), pioniere in Italia del trekking di lungo raggio per persone con disabilità. Andiamo a conoscerlo, insieme a Free Wheels, l'Associazione da lui fondata

“Sinergie Muscolari”: una vita migliore per i bimbi con disabilità neuromotorie

Superando -

I passi finora compiuti dallo studio denominato "Sinergie Muscolari", lanciato nel 2019 dalla Fondazione Ariel, con l’obiettivo di migliorare le cure e l’assistenza dei piccoli pazienti colpiti da paralisi cerebrale infantile o altre forme di disabilità neuromotorie, sarà al centro di un incontro online promosso per il 1° dicembre dalla stessa Fondazione Ariel, voluto appunto per aggiornare persone con disabilità, genitori, caregiver e operatori sanitari sullo stato dell’arte di quel progetto

Il tutor accademico esperto in didattica musicale inclusiva

Superando -

Insieme ad alcuni Conservatòri di Musica, l’Università LUMSA di Roma ha a suo tempo accolto con favore l’approvazione dell’emendamento alla Legge di Bilancio per il 2021, riguardante l’inserimento di una figura di tutor accademico esperto in didattica musicale inclusiva e appositamente formato. Su tale tema, la stessa Università LUMSA ha promosso per domani, 27 novembre, l’incontro online “La figura del tutor accademico: definizione e prospettive future” al quale parteciperanno alcuni rappresentanti istituzionali e di organizzazioni di persone con disabilità, tra cui la Federazione FISH

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore