Aggregatore di feed
«Scopriremo le regole basilari di questo sport che si differenzia dalla boccia classica per materiali, regole e spazi che ne garantiscono l’accessibilità anche a persone con disabilità fisica, grave e gravissima»: così la Fondazione Ariel di Rozzano (Milano) e il Comitato Italiano Boccia Paralimpica Lombardia invitano all’“Open Day” dedicato alla boccia paralimpica, che il 13 novembre si terrà a Lacchiarella, nei pressi di Milano, aperto a tutti i bambini, bambine (dagli 8 anni in su), ragazzi, ragazze e adulti
Curare l’individuo è costruire, non riparare
«Essere genitori, insegnanti, educatori e operatori sanitari di bambini o bambine con disabilità complessa rende necessaria una profonda riflessione sulla centralità dell’essere umano e sui punti di riferimento che lo aiutano a crescere, evolvere, vivere e comunicare: curare l’individuo, infatti, è costruire, non riparare»: viene presentato così, dall’AIAS di Milano, il convegno online “Corpo-Azione-Comunicazione-Linguaggio. Dal disorientamento all’intenzionalità motoria e comunicativa nelle patologie complesse”, promosso da tale Associazione per il 13 novembre
Perché le persone con disabilità devono essere coinvolte nelle azioni sul clima
Sono il 15% della popolazione mondiale, subiscono un impatto sproporzionato dai cambiamenti climatici e ancor peggio sta chi soffre forme intersezionali di discriminazione (donne, bambini, popolazioni indigene, disabilità intellettive o psicosociali). Hanno inoltre conoscenze e risorse tali da rendere le società più accessibili, eque e sostenibili. Per questo il Forum Europeo sulla Disabilità e altre organizzazioni sono attive alla Conferenza sul cambiamento climatico di Glasgow, per chiedere il coinvolgimento delle persone con disabilità in ogni processo decisionale e operativo su tali temi
Disabilità cognitive e intellettive: nuove risposte per l’inclusione scolastica
Offrire nuove risposte in àmbito di inclusione scolastica di studenti con disabilità cognitive e intellettive, fornendo agli studenti nuovi strumenti e metodi di studio, agli insegnanti e alle famiglie formazione per garantire la continuità didattica: sono gli obiettivi del Centro HPL (Centro per il potenziamento cognitivo dell’apprendimento), inaugurato nei giorni scorsi a Torino, per cura dell’Associazione ADN e della CPD, che ha anche promosso un questionario online in due diverse versioni, rivolte alle famiglie e agli insegnanti
Malattie Rare: il sistema è pronto al cambiamento?
Il Testo Unico sulle Malattie Rare, ormai a un passo dal diventare Legge, e la discussione sulla riforma del Regolamento Europeo riguardante i cosiddetti “farmaci orfani”, saranno al centro dell’evento online denominato “Malattie Rare, dall’Italia e dall’UE arrivano nuove norme e riforme: il sistema è pronto al cambiamento?”, promosso per l’8 novembre dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare)
Il trasporto scolastico e a chiamata di Roma: dimenticati i diretti interessati
«Il servizio del trasporto di persone con disabilità a chiamata e quello scolastico per alunni e alunne con disabilità - scrivono dalla Consulta Permanente sui Problemi della Disabilità del Municipio XI di Roma - è nato ed esiste proprio per rispondere al diritto alla mobilità e allo studio delle persone con disabilità. Ma i rappresentanti di queste ultime non sono stati ascoltati né invitati al tavolo della trattativa, indetto dalla nuova Consiliatura del Comune di Roma, per risolvere l’attuale situazione di crisi di questo settore»
Ma chi sorveglierà i sorveglianti?
«L’insonne e sempre più vecchio caregiver – scrive Giorgio Genta -, leggendo nottetempo i giornali, apprende dell’ennesima truffa a danno di persone con disabilità, con un avvocato genovese condannato a nove anni di reclusione e già radiato dall’Albo, che si sarebbe appropriato di circa 500.000 euro di proprietà di persone con disabilità delle quali era stato nominato curatore. “O tempora o mores” (“Che tempi, che costumi!”), avrebbero detto gli antichi latini, o meglio ancora, “Quis custodiet ipsos custodes?” (“Chi sorveglierà i sorveglianti stessi?”)»
“Percorsi di emancipazione”, per favorire il “Durante e il Dopo di Noi”
«Questo percorso di formazione è stato pensato per chi è coinvolto direttamente o indirettamente nell’attuazione e nell’implementazione dei progetti previsti dalla Legge sul “Dopo di Noi” (o sul “Durante e Dopo di Noi”), nel territorio della Città Metropolitana di Milano e della Provincia di Lodi»: lo dicono dalla Federazione lombarda LEDHA, a proposito dell’iniziativa formativa “Percorsi di emancipazione”, promossa dall’ATS di Milano, in collaborazione con un vasto partenariato di organizzazioni, che verrà presentata il 9 novembre durante un seminario online
Buone notizie per Gaia Padovani, dottoressa non vedente
Si è conclusa bene la vicenda di Gaia Padovani, prima studentessa cieca in Italia a laurearsi in Medicina, che ha dovuto affrontare il test di ammissione al corso di specializzazione in Psichiatria senza i necessari accomodamenti. Ammessa alla frequenza dal Consiglio di Stato, il TAR del Lazio aveva invece chiesto la ripetizione della prova, fissata dal Ministero con soli 20 giorni di preavviso. Ora il Consiglio di Stato ha sospeso quella disposizione, auspicando una rivalutazione complessiva, che scongiuri il rischio di dovere interrompere il proficuo percorso di studi di Padovani
Ricostruiamo le reti sociali indispensabili e superiamo le disuguaglianze
«Siamo pronti e desideriamo assolvere a quel ruolo di solidarietà nella ripartenza del Paese, invocato anche dal Presidente del Consiglio, che già da tempo contraddistingue l’identità del Terzo Settore. Parteciperemo con dedizione ai processi di cambiamento, affinché si ricostruiscano sempre più le reti sociali indispensabili, e si superino con costanza le disuguaglianze»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando le parole di apprezzamento espresse dal presidente del Consiglio Draghi nei confronti del Terzo Settore, durante un recente evento
Mai “trattare” le persone contro la loro volontà: no a quel Protocollo Europeo!
Il 2 novembre il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa dovrebbe porre in votazione la bozza di quel Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione sui Diritti Umani e la Biomedicina del Consiglio d’Europa (Convenzione di Oviedo), testo cui si imputa, di fatto, di aprire la porta al trattamento coatto e all’istituzionalizzazione delle persone con disabilità. Ormai da anni è in atto nei confronti di quel testo una dura opposizione a livello internazionale, e anche in Italia, da parte di chi ne denuncia vere e proprie violazioni della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Per garantire sempre più pari opportunità agli studenti universitari con DSA
Avviata due anni fa, “Univers@lità” è una piattaforma formativa gratuita online, sviluppata dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), per garantire pari opportunità di successo ai circa 16.000 studenti con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) presenti nelle Università. Recentemente si è arricchita di nuovi contenuti, tra slide, video e interviste a docenti universitari e delegati dei rettori
Mielolesione e poi… Il paziente cronico nel 2021
«La persona con lesione midollare è molto diversa rispetto a pochi decenni fa: ora è un paziente longevo, con un’aspettativa di vita più lunga, che può quindi andare incontro a molteplici complicanze e problematiche correlate alla sua patologia midollare»: lo scrivono i componenti la Presidenza del congresso “Mielesione e poi… Il paziente cronico nel 20212”, promosso per il 5 e 6 novembre a Bologna dall’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola. «Per questo – aggiungono - ogni sanitario deve conoscere la tipologia di paziente e tutte le possibili problematiche riguardanti la mielolesione»
Camminiamo insieme, per perseguire benessere ed essere solidali
«Una camminata di beneficenza senza barriere, perché adesso più che mai è importante partecipare collettivamente, “fare squadra”, mantenendo vivaci i pensieri positivi»: così la Cooperativa Sociale Briccole Special di Pietrasanta (Lucca), presenta la 5^ Camminata di Beneficenza “Passo dopo Passo”, in programma per il 31 ottobre a Camaiore (Lucca), i cui proventi serviranno a sostenere i progetti realizzati in tutta la Versilia, in favore delle persone con disabilità, dalla stessa Cooperativa Briccole Special e dalla locale Associazione Semplicemente Genitori
Una giornata di festa e sensibilizzazione, per continuare a “imparare giocando”
Una giornata di festa e di sensibilizzazione sull’abbattimento delle barriere fisiche e culturali attraverso il gioco e la mobilità, con l’accompagnamento della musica dei Ladri di Carrozzelle, promossa per il 31 ottobre a Marcon, presso Venezia, dalla UILDM locale, coincidendo con una delle ultime tappe del progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”, con cui la UILDM Nazionale ha puntato ad installare varie giostrine e giochi accessibili in altrettante città italiane, per permettere ai bambini e alle bambine con disabilità di divertirsi come tutti e insieme a tutti
Così cambia la storia naturale dell’atrofia muscolare spinale
«Questa è una “svolta storica” per la nostra comunità, perché la diagnosi precoce, unita a interventi tempestivi, può cambiare la storia naturale della malattia. La diagnosi non sarà più una condanna, ma un salvavita e stiamo raccogliendo storie fino a due anni fa impensabili, di bambini e bambine con tappe di sviluppo motorio sovrapponibili a quelle di chi non ha la SMA»: così Anita Pallara, presidente dell’Associazione Famiglie SMA, commenta gli importanti risultati del primo progetto pilota italiano (nel Lazio e in Toscana), per lo screening neonatale dell’atrofia muscolare spinale (SMA)
Kapka Panayotova, una combattente contro la segregazione della disabilità
«Panayotova è stata una vera combattente per la vita indipendente, battendosi instancabilmente per la chiusura degli istituti segreganti, per l’avvio di servizi incentrati sulla persona e per far sì che l’Unione Europea non utilizzi mai più i propri fondi per istituzionalizzare le persone con disabilità»: così Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, ricorda la bulgara Kapka Panayotova, già presidente di ENIL, la Rete Europea per la Vita Indipendente, fondatrice e direttrice del Centro per la Vita Indipendente di Sofia, scomparsa in questi giorni
Nota 1653 del 29 ottobre 2021 - Green pass per accesso agli open day
Nota 1653 del 29 ottobre 2021 - Green pass per accesso agli open day
Siamo tutti diversi, ma nessuno è “diverso”
«La prima parte del titolo di questa mia riflessione - scrive Giorgio Genta - è una semplice constatazione che ciascuno è in grado di fare, non esistendo infatti due esseri umani perfettamente uguali. La seconda parte, invece è grossolanamente ricavata dalla Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America. I guai, quindi, iniziano quando ai diversi si mettono le virgolette, ricreando lo stigma che da sempre segue e perseguita le persone con disabilità. Contribuire ad eliminare questo stigma credo fosse una buona intenzione insita nel Disegno di Legge bocciato ieri al Senato»
In arrivo a Biella 467 atleti e atlete di Special Olympics
Con la cerimonia di inaugurazione di domani, 29 ottobre, prenderanno il via a Biella i “Play the Games 2021”, giochi organizzati da Special Olympics Team Piemonte, componente locale del movimento internazionale di sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. Ben 467 gli atleti e le atlete iscritti, appartenenti a 28 società provenienti da tutto il Piemonte e dalla Lombardia, che il 30 il 31 ottobre si misureranno in varie discipline (atletica leggera, bocce, bowling, calcio, flag rugby, ginnastica ritmica, karate, nuoto, pallavolo e tennis)
Pagine
