Aggregatore di feed
Nota 1260 del 30 agosto 2021 - Verifica della certificazione verde COVID-19 del personale scolastico - Informazioni e suggerimenti
Quando Bebe Vio aveva 15 anni e incominciò a pensare alle Paralimpiadi di Rio
«Ha solo 15 anni e una grinta rara. Di certo sentiremo ancora parlare di lei»: si concludeva così una nostra intervista a Bebe Vio, pubblicata il 2 aprile 2012, e mai quella profezia sarebbe stata più felice, per la giovane che sabato scorso ha vinto per la seconda volta la medaglia d’oro nella scherma alle Paralimpiadi di Tokyo, confermando quella del 2016 a Rio de Janeiro. E già a 15 anni Bebe aveva le idee molto chiare, sottolineando, ad esempio, la sua «fierezza di essere un’atleta con disabilità, incarnando ben volentieri il messaggio che lo sport è di tutti e fa bene a tutti»
Insieme in barca a vela sulle acque davanti alla Costiera Amalfitana
In collaborazione con il Comune e la Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Amalfi, oltreché con il Gruppo Battellieri Amalfi, la Cooperativa Sociale Campana Autismo e ABA darà vita il 6 settembre al progetto pilota gratuito “Insieme in barca a vela”, iniziativa rivolta a bambini/e e ragazzi/e con disturbo dello spettro autistico che ad essa afferiscono, per far vivere loro un’esperienza unica in una delle zone più belle della Campania, qual è la Costiera Amalfitana
Scuola & Lavoro: buone prassi per l’inclusione e la Vita indipendente
«Nonostante la patologia che ne causa la disabilità, una persona può riuscire ad avere una buona qualità di vita, fatta di quotidianità, lavoro, studio, relazioni e scelte fatte in autonomia»: prenderà le mosse da questo assunto il nuovo incontro online promosso dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) per il 17 settembre, intitolato “Scuola & Lavoro – Buone prassi per l’inclusione e la Vita indipendente”, con il quale ripartirà il ciclo “60 anni. È solo l’inizio”, voluto dall’Associazione organizzatrice per celebrare il 60° anniversario dalla propria fondazione
Un prezioso “assaggio” per il Festival delle Abilità di Milano
Non manca ormai molto alla nuova edizione, la terza, del Festival delle Abilità di Milano, promosso dalla Fondazione Mantovani Castorina, che l’11 e il 12 settembre vedrà in scena, tra concerti, performing art, teatro e musica quasi trenta artisti con e senza disabilità, con l’allestimento, inoltre, di laboratori inclusi spazianti dalla danza alla musica e alla cosmetologia, oltre a stand sul tema “Sostenibilità e Inclusione”. Ma già il 3 settembre ne è previsto un prezioso “assaggio”, con una serata all’insegna del jazz, dell’arte e dei libri
Un progetto per far conoscere l’arte attraverso le mani
Si chiama “Tactum” ed è un progetto che prenderà il via dal prossimo autunno al Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze, con l’obiettivo di far conoscere l’arte attraverso le mani. Gli ideatori dell’iniziativa, che coinvolgerà anche la rete Musei Welcome Firenze, sono Agnese Lanza e Giuseppe Comuniello. Nello specifico è prevista una fase performativa, che si concretizzerà in una danza, cui seguirà un laboratorio tattile aperto al pubblico cui potranno prendere parte persone con o senza disabilità visive
Tanti atleti e atlete che coronano il duro lavoro di anni
Non “eroi della disabilità”, ma atleti e atleti che coronano anni di duro lavoro, reso ancora più complicato dall’emergenza sanitaria e sociale: sono i “medagliati” delle Paralimpiadi di Tokyo, ma anche tutti gli altri e le altre che, pur non salendo sul podio, si impegnano al massimo delle loro possibilità nelle varie discipline. Dal canto suo, l’Italia è ottava nel medagliere generale (10 ori, 10 argenti e 11 bronzi), con i trionfi che continuano ad arrivare dal nuoto, pure mentre scriviamo, ma con grandi risultati anche in altre discipline (scherma, triathlon, judo, tiro e tiro con l’arco)
È scomparsa Manuela Cappellini, presidente dell’Associazione Toscana Paraplegici
«Una presenza preziosa nel mondo della nostra Federazione e del movimento associativo delle persone con lesione al midollo spinale, sempre dalla parte dei più deboli e sempre in prima fila per farsi portavoce dei diritti delle persone con disabilità»: così Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione delle Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale), ricorda Manuela Cappellini, presidente dell’ATP (Associazione Toscana Paraplegici) e consigliera della stessa FAIP, prematuramente scomparsa in questi giorni
Disabilità, barriere architettoniche e piani di emergenza
Proseguendo un percorso congiunto che fa segnatamente riferimento all’articolo 11 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (“Situazioni di rischio ed emergenze umanitarie”), le Federazioni FISH Calabria e FAND Calabria e l’Associazione Regionale SSB (Soccorso Senza Barriere) hanno convocato per la mattinata di oggi la conferenza stampa online “Disabilità, barriere architettoniche e piani di emergenza”, centrata su una Delibera della Regione Calabria volta a integrarne con i PEBA (Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche)
una precedente del 2019
Torna la cagnolina Ada, che spiega la SMA ai bimbi e promuove l’inclusione
Verrà presentato il 9 settembre il secondo volume della “SMAgliante Ada”, progetto editoriale dell’Associazione Famiglie SMA (atrofia muscolare spinale) e dei Centri Clinici NEMO (NeuroMuscular Omnicentre), affiancati da Roche Italia, «un fumetto – come era stato presentato lo scorso anno -, dedicato alle famiglie e a tutte le scuole elementari che vorranno aderire al progetto, per spiegare una malattia genetica rara come la SMA, imparare il valore della diversità e promuovere la bellezza dell’inclusione». La protagonista, naturalmente, è sempre la scatenata Ada, cagnolina in carrozzina
“Welfare, Scuola e Territorio”: un passaggio inclusivo dalla scuola al lavoro
«Le esperienze realizzate con questo progetto aiutano i giovani che vi partecipano a creare un ponte per passare più facilmente dalla scuola al lavoro»: è positivo il bilancio dei promotori del progetto “Welfare, Scuola e Territorio”, avviato nel 2018 a cura della Provincia di Mantova, per creare una rete a supporto dei ragazzi e delle ragazze con disabilità o in condizioni di disagio, nel difficile passaggio tra scuola e lavoro, coinvolgendo attivamente famiglie, scuole, servizi socio assistenziali, servizi al lavoro, terzo settore e le imprese della Provincia virgiliana
Come accedere con facilità a tante risposte sull’inclusione scolastica
Già più di 350 domande/risposte, classificate in circa 80 tra categorie e sottocategorie e anche una raccolta di norme con il link diretto ai testi delle stesse: è assai utile e strutturato in modo estremamente pratico il nuovo servizio sull’inclusione scolastica delle persone con disabilità, denominato “FAQ Normativa Inclusione”, recentemente attivato nel web da Flavio Fogarolo, già amministratore del Gruppo Facebook “Normativa Inclusione”, avviato sin dal 2014 insieme a Giancarlo Onger
Le medaglie delle Paralimpiadi e le medaglie dei diritti
«Quando saranno archiviate le Paralimpiadi - scrive Vincenzo Falabella -, spetterà a chi nel nostro Paese governa e approva le leggi, alle diverse Istituzioni a livello centrale e locale, far capire che gli atleti e le atlete italiani che in questi giorni collezionano tante medaglie non sono “eroi della disabilità”, ma persone che come tutte le altre con disabilità rivendicano “semplicemente” una diversa cultura. Le Paralimpiadi, infatti, possono servire a contrastare tanti stigmi sulla disabilità, ma per vincere anche le “medaglie dei diritti”, servono quanto prima politiche adeguate»
Sport e diritti umani alleati, per cambiare la vita delle persone con disabilità
Una storica alleanza tra sport e organizzazioni per i diritti umani, lanciata in corrispondenza della grande visibilità data dalle Paralimpiadi di Tokyo, «per costruire in un decennio una maggiore conoscenza delle barriere e delle discriminazioni che le persone con disabilità affrontano quotidianamente a tutti i livelli della società, permettendo loro di diventare membri attivi e visibili di una società inclusiva»: questo vuole essere la campagna internazionale “WeThe15”, nata per cambiare la vita di un miliardo e 200 milioni di persone con disabilità, il 15% della popolazione mondiale
“Diversamente DOC”: dall’inclusione sociale a una vera inclusione lavorativa
Dopo dieci anni, il progetto “Diversamente DOC” dell’Associazione ANFFAS di Udine, nato allo scopo di creare percorsi fattibili per l’inserimento in agricoltura di persone con disabilità intellettiva e che ha visto molte di esse contribuire in tutte le fasi della lavorazione alla realizzazione di pregiati vini locali, sta in un certo senso per “cambiare pelle”, evolvendosi dall’inclusione sociale a una vera e propria inclusione lavorativa delle persone coinvolte. Il tutto verrà presentato nel corso di un incontro in programma per il 1° settembre a Manzano (Udine)
L’abilismo si combatte solo considerando ogni persona nella sua interezza
L’abilismo è l’atteggiamento discriminatorio nei confronti delle persone con disabilità, ma può anche essere definito come un sistema oppressivo che colpisce le persone con disabilità stesse. Ogni forma di oppressione, però, abilismo compreso, può essere combattuta in modo efficace solo considerando la persona nella sua interezza. Vediamo dunque che cosa si intende esattamente con il concetto di “intersezionalità”, come esso è stato elaborato all’interno dei femminismi e perché alle persone con disabilità può tornare utile prenderlo in prestito
Nuoto azzurro paralimpico: già raddoppiati gli ori di Rio 2016
«In sole due giornate di gare siamo riusciti a raddoppiare gli ori di Rio de Janeiro 2016, arrivando a quota 4. Ora siamo a 11 medaglie complessive, un risultato che ci fa ben sperare di poter superare il numero di 13 medaglie conquistate agli ultimi Giochi»: così Riccardo Vernole, direttore tecnico del nuoto azzurro paralimpico commenta il più che lusinghiero bilancio delle prime due giornate in piscina alle Paralimpiadi di Tokyo
Nota 26615 del 26 agosto 2021 - Conferimento contratti supplenza posti residuati immissioni in ruolo personale ex LSU. Indicazioni operative
Nota 26615 del 26 agosto 2021 - Conferimento contratti supplenza posti residuati immissioni in ruolo personale ex LSU. Indicazioni operative
Nota 26613 del 26 agosto 2021 - DM 251-21 - Disposizioni immissioni in ruolo personale ATA a.s. 2021-22. Contingente 1.000 unità di personale area Informatica
Nota 26613 del 26 agosto 2021 - DM 251-21 - Disposizioni immissioni in ruolo personale ATA a.s. 2021-22. Contingente 1.000 unità di personale area Informatica
Sarà sempre più accessibile il Museo del Design della Triennale di Milano
Ha preso il via un progetto volto a migliorare l’accessibilità e la fruibilità del Museo del Design della Triennale di Milano per tutte le persone con disabilità, voluto dalla Federazione LEDHA Milano, in collaborazione con le Associazioni L’abilità e ANS. È previsto il rinnovamento degli spazi museali con una serie di interventi, anche a cura delle Associazioni coinvolte, riguardanti gli spazi, gli arredi e la segnaletica di orientamento, nonché gli eventi specifici. Sono inoltre già iniziati i corsi di formazione sui servizi per l’accoglienza e l’informazione rivolti al personale
Pagine
