Aggregatore di feed

Un altro anno scolastico si chiude: quali prospettive, quali speranze?

Superando -

«Ultimi giorni di scuola, tempo di bilanci! È stato un anno indubbiamente difficile e faticoso - scrive Francesca Palmas -, che ha messo in luce alcune criticità da tenere sotto osservazione, per meglio gestirle nel prossimo futuro. E per gli alunni e le alunne con disabilità tali difficoltà sono state particolarmente marcate. Cosa cambiare, dunque? Come cercare di utilizzare al meglio i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? E come prepararsi per il nuovo anno scolastico che inizierà in settembre?»

Una mostra all’aria aperta di Andrea Bianco, apprezzato scultore

Superando -

«L’arte è accessibile a tutti, perché è espressione dei propri sentimenti»: lo sottolinea spesso Andrea Bianco, apprezzato scultore non vedente di Bolzano, promotore tra l’altro di iniziative quali i corsi di scultura per non vedenti, presso la Sacred Art School di Firenze. Sabato 19 e domenica 20 giugno vi sarà una bella occasione di ammirarne varie opere, passeggiando per il parco archeologico di Villa Freya ad Asolo (Treviso). Le sue sculture, infatti, saranno esposte in tale sede, nell’àmbito della mostra denominata “Emozioni”, in armonia con l’ambiente circostante

“Corri il Solstizio” e la SLA: tra sport, solidarietà e sicurezza

Superando -

Correre o camminare per almeno 5 chilometri il 20 e il 21 giugno, in corrispondenza con la Giornata Mondiale sulla SLA di lunedì 21: così si potrà partecipare alla “corsa virtuale” (“Virtual Run”), denominata “Corri il Solstizio”, promossa dall’AISLA Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e in favore della stessa, insieme alla Società Podistica Oltrarno, dando vita a un’iniziativa che concilia sport, solidarietà e sicurezza e che lo scorso anno, durante l’edizione d’esordio, ha potuto contare su oltre duecento partecipanti dall’Italia e dall’estero

Quel che serve è un “supporter” dell’inclusione lavorativa

Superando -

«Oltre ad un cambiamento culturale - scrive Marino Bottà -, il mondo della disabilità/lavoro avrebbe bisogno di una figura professionale, un “Disability Job Supporter”, in grado di seguire tutto il processo inclusivo, un professionista educato e formato da esperti che operano concretamente nei campi di interesse, che dovrebbe essere presente in tutti i servizi per il lavoro, per valutare il potenziale occupazionale di ogni persona in cerca di lavoro, un orientatore in grado di indirizzare la persona disoccupata con disabilità verso utili percorsi formativi e verso il mercato del lavoro»

Un corso di formazione in “Disability Management – Disability Manager”

Superando -

Promosso dalla Casa Editrice La Tribuna e condotto da Massimo Rolla, avvocato e coordinatore del Centro Studi Giuridici e Politici della Federazione FISH, il corso di formazione online in “Disability Management - Disability Manager” si terrà dal 5 all’8 luglio, «per fornire - come viene spiegato - le competenze e gli strumenti operativi e culturali affinché si realizzi una visione unitaria e coordinata delle competenze necessarie a migliorare la qualità e l’efficacia delle politiche di inserimento delle persone con disabilità in ogni contesto sociale, dalla scuola al mondo del lavoro»

Un progetto per creare interventi online a sostegno dei caregiver informali

Superando -

Michelle Semonella è una dottoranda in psicologia presso la Bar-Ilan University in Israele e il suo progetto di dottorato si chiama “SOSteniamoci” il cui obiettivo è quello di sviluppare un intervento online per sostenere i caregiver informali in Italia. Per dare corso all’iniziativa è stato predisposto un questionario in rete, di semplice compilazione, finalizzato ad indagare la prospettiva, l’aspettativa e la volontà dei/delle caregiver informali e degli psicologi/psicoterapeuti nei confronti degli interventi psicologici online

Dopo il Covid: imparare dalle persone con disabilità

Superando -

«Andare oltre l’inquadramento della disabilità unicamente in termini biomedici» e «costruire un mondo senza pregiudizi contro le persone con disabilità»: sono due tra i più interessanti passaggi del documento “L’amicizia con le persone con disabilità: l’inizio di un nuovo mondo. Imparare dalle esperienze delle persone con disabilità e dei loro caregivers durante la pandemia da COVID-19”, testo degno di grande attenzione, prodotto dalla Pontificia Accademia per la Vita, organismo del Vaticano che ha come fine la difesa e la promozione del valore della vita umana e della dignità della persona

Ripartire per una vita senza barriere: il Congresso della FISH Campania

Superando -

Il Congresso della FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che si terrà il 19 giugno a Battipaglia (Salerno), prevede inizialmente una sessione di grande interesse, intitolata “Ripartire per una vita senza barriere” e impreziosita dagli interventi di numerose autorevoli figure appartenenti al mondo istituzionale, accademico e associativo. È in programma, inoltre, anche la presentazione delle Agenzie Regionali per la Vita Indipendente

Sei assunzioni di persone con disabilità visiva: caso o perseveranza?

Superando -

Nonostante la pesante situazione pandemica, sei allievi con disabilità visiva che avevano frequentato corsi di formazione alla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano sono stati assunti presso due importanti aziende. «Nel raccontare la storia di questa notizia - scrive Franco Lisi, che dirige l’Area Scientifica della Fondazione - è utile sempre ricordare che l’inserimento nel lavoro e la riqualificazione professionale delle persone con disabilità visiva richiedono competenze trasversali e multidisciplinari che necessitano in modo ineludibile del coinvolgimento di più soggetti qualificati»

Rapporti tra arte e tattilità

Superando -

“Cinematica” è un festival internazionale che ha come base la città di Ancona e che si occupa della relazione immagine-movimento nelle arti visive, filmiche e performative, indagando appunto, nelle diverse forme d’arte, la “messa in movimento” dell’immagine e quindi dell’immaginazione e percezione dello spettatore. Dal 18 al 20 giugno, l’ottava edizione dell’evento prevede la sezione “TouchME”, con la partecipazione attiva del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, che è tra i partner della manifestazione e che vi proporrà una serie di iniziative, all’insegna del rapporto tra arte e tattilità

Il ritorno di “Dolomiti for Duchenne”, tra sport, divertimento e solidarietà

Superando -

Tappa conclusiva del “Dys-Trophy Tour”, circuito di manifestazioni in mountain bike, che prevede eventi di ogni categoria, si svolgerà in Val Pusteria (Bolzano), da domani, 17 giugno, fino a domenica 20, la terza edizione di “Dolomiti for Duchenne”, dopo la pausa dello scorso anno causata dalla pandemia. L’evento, che sostiene la ricerca scientifica sulle distrofie muscolari di Duchenne e Becker, mettendo in tal modo insieme sport, divertimento e solidarietà, è organizzato dall’Associazione Parent Project e vi parteciperanno di centinaia di ciclisti dall’Italia e da altri Paesi europei

Il Tour ciclistico delle Langhe in tandem, per vedenti e non vedenti

Superando -

Si svolgerà dal 24 al 27 giugno e unirà sport, inclusione, cultura, enogastronomia e amicizia, il “Tour ciclistico delle Langhe in tandem”, organizzato dalla Polisportiva dell’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che coinvolgerà tutte insieme persone vedenti e non vedenti. La presentazione dell’iniziativa è in programma per il 21 giugno, nel corso di una conferenza stampa presso l’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero della Città di Torino

Vent’anni di impegno, in difesa dei diritti delle persone con autismo

Superando -

«Ci ha sempre mosso la forte convinzione che le persone con autismo debbano poter godere degli stessi diritti e opportunità di tutti i cittadini»: lo dicono dall’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori di Persone con Autismo), che in questo 2021 festeggia i suoi primi vent’anni, essendo nata appunto nel 2001, dalla spinta di un gruppo di genitori e dalla loro volontà di trovare una soluzione tangibile al problema dell’autismo per i propri figli e figlie

Il Dirigente Scolastico può solo aumentare e non ridurre le ore di sostegno

Superando -

Lo ha stabilito una recente Sentenza prodotta dal Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio, che confermando la precedente giurisprudenza, sia della Corte di Cassazione che del Consiglio di Stato, ha messo un importante punto fermo sul fatto che il PEI (Piano Educativo Individualizzato) è l’atto definitivo che fissa il numero delle ore di sostegno da assegnare e che tale numero di ore non può essere ridotto. Semmai, appunto, il Dirigente Scolastico può solo aumentarle

“Come la tua casa”: il turismo di e per le persone con disabilità (e non solo)

Superando -

Significa infatti letteralmente “Come la tua casa” il network “Like your Home”, che sostiene l’autoimprenditorialità delle persone con disabilità o con esigenze speciali, un’esperienza unica che promuove l’occupazione delle cosiddette “categorie protette” nel settore turistico. L’iniziativa - che ha già ottenuto vari riconoscimenti – è nata appunto dall’idea di offrire un innovativo servizio turistico, ponendo le persone con bisogni “particolari” nel ruolo di protagonisti di un’attività indipendente, indirizzata all’accessibilità e all’inclusione

Percorsi di autonomia lavorativa per le persone con disabilità

Superando -

Non solo le persone con disabilità dovrebbero trovare un impiego nel mondo del lavoro, ma dovrebbero anche essere destinatarie di politiche che ne promuovano l’opportunità di lavoro autonomo, l’imprenditorialità, l’organizzazione di cooperative e l’avvio di attività economiche in proprio, come previsto dalla stessa Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: parte da questa constatazione la seguente riflessione sul lavoro delle persone con disabilità oltre i pregiudizi e l’indifferenza, proposta da Martina Gerosa

Persone sorde: i rischi di quella Proposta di Legge

Superando -

«C’è il rischio di alimentare fattori di discriminazione ed esclusione, cioè di un passo indietro rispetto ai progressi degli ultimi anni in Italia per l’inclusione sociale delle persone sorde e sordocieche»: lo ha dichiarato Antonio Cotura, in rappresentanza della Federazione FISH, durante un’audizione informale presso la Commissione Affari Sociali della Camera, rispetto alla Proposta di Legge “Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l’integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore