Aggregatore di feed
«Oggi si parla tanto di autismo, ma ancora molto si deve fare, per evitare che chi soffre di questo disturbo e le loro famiglie vengano lasciate sole»: a dirlo è Giuliana Lordi, presidente dell’ANGSA Basilicata (Associazione Nazionale Genitori di Persone con Autismo), che per tenere alta l’attenzione sui disturbi dello spettro autistico, al di là e ben oltre il 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, ha promosso una serie di incontri online, che si protrarranno fino al mese di settembre, con la partecipazione di alcuni autorevoli esperti del settore
Una Giornata Nazionale dei fratelli e delle sorelle di chi ha una Malattia Rara
Negli Stati Uniti si festeggia il 10 aprile, in Europa, invece, il “Siblings Day”, la Giornata dei Fratelli e delle Sorelle, cade oggi, 31 maggio, e per l’occasione, da un’alleanza tra l’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare, la SIP (Società Italiana di Pediatria) e l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), è stata presentata una Proposta di Legge che chiede di istituire la Giornata Nazionale dei Rare Sibling, i fratelli e le sorelle di chi ha una Malattia Rara. Oltre a dare riconoscimento a migliaia di fratelli e sorelle, l’iniziativa sarebbe un utile momento di formazione e informazione
Aggiornata la guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nei giorni scorsi l’aggiornamento di maggio 2021 della guida “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”, liberamente consultabile e/o scaricabile dal sito dell’Agenzia, che propone una ricognizione delle disposizioni fiscali accordate ai cittadini e alle cittadine con disabilità al fine di colmarne la disuguaglianza sostanziale che le separa dagli altri cittadini e cittadine
Decreto Legge 77 del 31 maggio 2021 - Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure rafforzamento strutture amministrative e di accelerazione e snellimento procedure
Decreto Legge 77 del 31 maggio 2021 - Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure rafforzamento strutture amministrative e di accelerazione e snellimento procedure
Covid e Malattie Rare. Le esperienze delle Associazioni durante la pandemia
Vi sarà il 3 giugno il meeting scientifico online “Covid-19 e Malattie Rare. Le esperienze delle Associazioni dei pazienti durante la pandemia”, a cura dell’Istituto Superiore di Sanità e di UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare. L’incontro darà spazio ad otto Associazioni di pazienti, che illustreranno le esperienze maturate durante la pandemia, con particolare riguardo alle buone pratiche sviluppate a favore delle persone con Malattia Rara e/o dei loro caregiver
I diritti dei bambini e dei giovani minorenni con disabilità: un corso formativo
Fa parte del progetto “Ripartiamo dai diritti”, ciclo di seminari e corsi di formazione sui diritti delle persone fragili, dai minori, agli adulti alle persone anziane, il corso denominato “I diritti dei bambini e dei giovani minorenni con disabilità”, promosso dall’Associazione InCerchio, che dopo un primo incontro svoltosi ieri, 27 maggio, proseguirà il 3 e il 10 giugno, soffermandosi sul diritto all’assistenza, alla salute e allo studio
Tra grandi e piccole discriminazioni: la parola alle persone con disabilità
Tra le preziose ricadute del progetto lombardo L-inc (Laboratorio-inclusione sociale disabilità), vi è anche il laboratorio L-inc Teatro “Storie di chi”, nato all’inizio del 2020, che rende le stesse persone con disabilità portatrici della narrazione di un tragico momento della storia, come quello legato allo sterminio delle persone con disabilità durante il regime nazista. Lo spettacolo che ne è nato sarà al centro di un evento, in forma di laboratorio aperto, in programma per domani, 29 maggio, all’interno della rassegna “Primavera in Villa”, in svolgimento a Cinisello Balsamo (Milano)
Tante giornate di sensibilizzazione e informazione sulla sclerosi multipla
Il 30 maggio si celebrerà la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), insieme alla Federazione Internazionale della Sclerosi Multipla. Con tale evento e con la manifestazione “Bentornata Gardensia”, prevista già da oggi, 28 maggio, fino a domenica 30, prenderà il via un denso calendario di eventi per la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, appuntamento con l’informazione sulla malattia, che si protrarrà fino al 6 giugno
Ordinanza ministeriale 636 del 28 maggio 2021 - Modulistica
Ordinanza ministeriale 636 del 28 maggio 2021 - Modulistica
Ordinanza ministeriale 636 del 28 maggio 2021 - Allegato 1 Verbale confronto 14 maggio 2021 MUR - OOSS
Ordinanza ministeriale 636 del 28 maggio 2021 - Allegato 1 Verbale confronto 14 maggio 2021 MUR - OOSS
Ordinanza ministeriale 636 del 28 maggio 2021 - Trasferimenti personale docente e tecnico amministrativo AFAM anno accademico 2021/2022
Ordinanza ministeriale 636 del 28 maggio 2021 - Trasferimenti personale docente e tecnico amministrativo AFAM anno accademico 2021/2022
Musicoterapia Orchestrale a Metodo Esagramma®: i colloqui di Presa in Carico
Sono aperti i colloqui di Presa in Carico per l’inserimento degli allievi nei gruppi 2021-2022 di Musicoterapia Orchestrale a Metodo Esagramma®, iniziativa di Esagramma – Ente di cui il nostro giornale ha spesso occasione di occuparsi – che coincide con la Fondazione Sequeri Esagramma, Centro di Clinica, Ricerca e Formazione nato nel 1983 a Milano, per riabilitare il disagio psicofisico e sociale tramite le potenzialità della musica e che oggi conta su numerosi “Centri Satellite”, totalmente autonomi, che operano seguendo le medesime metodologie
Anche il Garante delle libertà personali dice no a quel Protocollo Europeo
In una comunicazione formale al Presidente del Consiglio e ad alcuni Ministri, anche il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale sottolinea le proprie perplessità nei confronti di quel progetto di Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione sui Diritti Umani e la Biomedicina del Consiglio d’Europa (Convenzione di Oviedo), cui si imputa, di fatto, di aprire la porta al trattamento coatto e all’istituzionalizzazione delle persone con disabilità. Un documento, va ricordato, contro il quale è in corso da tempo un’ampia campagna a livello internazionale e nazionale
La vita autonoma delle persone con disabilità attende risposte convincenti
«Le problematiche della vita autonoma delle persone con disabilità sono in attesa da tanti anni di risposte convincenti per figli e genitori. Le proposte non mancano e sono mature le condizioni per un confronto aperto, approfondito e costruttivo»: viene presentato così il convegno online “Coltivare la vita in ‘ogni’ età e per ‘ogni’ persona”, promosso per il pomeriggio di oggi, 28 maggio, dalla Fondazione Zancan di Padova, incontro che partirà da un dialogo interculturale e interreligioso, per poi entrare nel merito dei fondamenti etici e valoriali necessari per affrontare il problema
Storie americane (e anche italiane) di disabilità rivoluzionarie
Il cinema ha rappresentato tante volte la disabilità, ma forse mai in modo schietto, coinvolgente, dissacrante, rude e gioioso come in “Crip Camp: disabilità rivoluzionarie”, docufilm americano che trasferisce dal grande schermo al palcoscenico della storia la genesi del movimento per i diritti delle persone con disabilità begli Stati Uniti. E anche in Italia, cinquant’anni fa, pur in un clima politico e culturale ben diverso, agivano alcuni caparbi sperimentatori di una libertà possibile, senza la cui determinazione oggi l’orizzonte della disabilità sarebbe più ristretto
Decreto legge 44 del 1° aprile 2021 coordinato con legge di conversione 76-21 recante Misure urgenti contenimento epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi
Decreto legge 44 del 1° aprile 2021 coordinato con legge di conversione 76-21 recante Misure urgenti contenimento epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi
IVA agevolata e sussidi tecnici e informatici: buone le novità introdotte
«Noi persone con disabilità sensoriale - scrive Simone Vannini -, che ben conosciamo le problematiche collegate all’acquisizione di ausili per l’autonomia con IVA agevolata, riteniamo apprezzabili le nuove regole sui sussidi tecnici e informatici destinati alle persone con disabilità, introdotte da un Decreto Ministeriale. Credo infatti che dovremmo sempre valutare in maniera positiva le modifiche normative che semplificano le procedure, che per noi sono quasi sempre vessatorie, senza indurre nel Legislatore il tarlo di approfittatori che potrebbero inserirsi nelle pieghe della normativa
Nota 823 del 28 maggio 2021- Emergenza sanitaria e operazioni di scrutinio a conclusione dell'anno scolastico 2020-2021
Nota 823 del 28 maggio 2021- Emergenza sanitaria e operazioni di scrutinio a conclusione dell'anno scolastico 2020-2021
Nota 823 del 28 maggio 2021- Emergenza sanitaria e operazioni di scrutinio a conclusione dell'anno scolastico 2020-2021
Nota 823 del 28 maggio 2021- Emergenza sanitaria e operazioni di scrutinio a conclusione dell'anno scolastico 2020-2021
La chiusura di un Centro Diurno Integrato nel centro di Pescara
Sulle parole di Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, che contesta la decisione di chiudere un Centro Diurno Integrato nel centro di Pescara, nonostante «l’importante funzione di vera e propria inclusione sociale di quella struttura, per tante persone con problemi di salute mentale che vi hanno fatto riferimento», arriva la replica dell’ASL di Pescara. E tuttavia la questione sollevata anch’essa da Ferrante, sull’incerta situazione generale dei servizi nella propria Regione, sembra restare del tutto aperta
Pagine
