Aggregatore di feed
Seguito via via anche dal nostro giornale, il dibattito sui nuovi modelli di PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni e le alunne con disabilità, è stato particolarmente acceso, in questi mesi, lasciando spazio ad opinioni non sempre convergenti. Diamo oggi spazio a ulteriori contributi, a partire dai contenuti di una lettera inviata a numerosi Dirigenti Scolastici dal GruppoPuzzle (Coordinamento competenze per le persone con disabilità – Pesaro Urbino) e a seguire, un commento di Salvatore Nocera, già presente più volte su queste pagine, in riferimento alla medesima materia
Quel che può dire la Sindone alle persone con disabilità visiva
«A prescindere dalle convinzioni religiose di ciascuno, riteniamo che la Sindone abbia qualcosa da dire a ogni persona, per i tantissimi interrogativi che sottende e perché porta a riflettere su temi universali. Ed è importante che anche le persone con disabilità visiva possano avvicinarsi ad esso»: lo dice Giovanni Laiolo, presidente dell’UICI di Torino, commentando l’accordo della propria Associazione con il CISS (Centro Internazionale di Studi sulla Sindone), che renderà sempre più accessibile alle persone con disabilità visiva il lenzuolo che secondo la tradizione avvolse il corpo di Gesù
La transizione dei minori con autismo verso il mondo degli adulti: uno studio
Basato sul training online denominato “TrASDition” e rivolto ai genitori di ragazzi con autismo ad alto e basso funzionamento, uno studio della Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Tor Vergata di Roma, dedicato alla fase critica della transizione verso il mondo degli adulti da parte dei minori con autismo, ha dimostrato che il coinvolgimento della famiglia in un programma specifico per la fase di transizione verso l’età adulta è positivamente correlato ad un miglioramento del funzionamento del minore e, al tempo stesso, a una riduzione del carico psicologico sulla coppia parentale
Linee guida sulla prosecuzione della campagna di vaccinazione nazionale (21 maggio 2021)
Linee guida sulla prosecuzione della campagna di vaccinazione nazionale (21 maggio 2021)
Fa tappa a Bergamo la mostra fotografica “parlante” sulla malattia di Parkinson
Dopo il successo ottenuto a Milano e a Genova, è in questi giorni a Bergamo, accompagnata anche da numerosi altri eventi aperti a tutti, “NonChiamatemiMorbo”, la mostra fotografica “parlante” dedicata a storie di resistenza alla malattia di Parkinson, corredate dalle immagini di Giovanni Diffidenti e dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio. L’iniziativa costituisce uno dei momenti centrali dell’omonima campagna promossa dalla Confederazione Parkinson Italia
Sfida alle false notizie sulle patologie che colpiscono gli occhi
Lanciato congiuntamente dall’UICI di Roma e da Retina Italia, prenderà il via il 28 maggio “a prima vista...”, progetto informativo che si muoverà tra ricerca scientifica e servizi alla persona, che intende essere una vera e propria sfida alla falsa informazione, le cosiddette “fake news” presenti nel web sulle patologie oculari e in generale sulle problematiche della vista, tramite una serie di approfondimenti sulle notizie a cura di fonti particolarmente autorevoli, con l’utilizzo di un linguaggio semplice e solo limitatamente tecnico
Nota 13183 del 20 maggio 2021 - Costituzione "equipe territoriali" 2021/2022 e 2022/2023 (e allegati)
Nota 13183 del 20 maggio 2021 - Costituzione "equipe territoriali" 2021/2022 e 2022/2023 (e allegati)
Per sensibilizzare sulla sclerosi tuberosa, malattia genetica rara
La sclerosi tuberosa, principale causa genetica di epilessia e disabilità intellettive, «è ancora sconosciuta ai più - come sottolineano dall’Associazione AST - e molte sono le difficoltà vissute da chi ne soffre e dai loro familiari a livello di tutele sociali. Anche per questo ogni anno promuoviamo in maggio varie attività di sensibilizzazione, rivolte a istituzioni, medici e cittadini, oltre a raccogliere fondi per la ricerca». Il prossimo evento informativo online ci sarà il 22 maggio, in coincidenza con la Giornata Nazionale della Sclerosi Tuberosa e con il 24° compleanno dell’AST
Salvaguardare qualità e libera scelta sui dispositivi medici monouso
«Chiediamo un’urgente audizione, per la necessità di migliorare e sburocratizzare i nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza Sanitari), poiché i dispositivi medici monouso che utilizziamo (sacche, placche e cateteri) sono da considerarsi come “dispositivi medici salvavita”. È necessario pertanto salvaguardare la qualità dei prodotti dispensati e la libera scelta di essi». Lo hanno chiesto formalmengte al ministro della Salute Speranza e al funzionario ministeriale Urbani le organizzazioni FINCOPP, AISTOM, FAIP, FISH e FAVO
Proteggere le donne con disabilità dalla violenza: un corso online gratuito
Si articolerà su quatto incontri, dal 24 maggio al 10 giugno, il corso online gratuito denominato “Proteggere le donne con disabilità dalla violenza”, organizzato da Pianeta Elisa, Associazione di volontariato con sede a Borgo San Lorenzo (Firenze). L’iniziativa si rivolge ad operatrici e aspiranti operatrici della rete dei Servizi Antiviolenza, e per partecipare è necessario iscriversi entro sabato 22
Rendere disponibili gratuitamente gli standard europei di accessibilità
«Gli standard europei di accessibilità, estremamente utili per garantire e valutare l’accessibilità di un prodotto o servizio, siano resi disponibili gratuitamente alle organizzazioni di persone con disabilità e agli esperti all’interno delle loro reti, perché attualmente il loro costo risulta spesso inaccessibile»: lo ha scritto il Forum Europeo sulla Disabilità in una lettera inviata a Thierry Breton, Commissario Europeo per il Mercato Interno e i Servizi, in occasione della Giornata Mondiale per l’Accessibilità Digitale di oggi, 20 maggio
Così si fa crescere la cultura turistica dell’accessibilità
Nell’àmbito di una partnership da tempo avviata con la Federazione FISH, Airbnb, piattaforma leader a livello internazionale nel settore dell’ospitalità, presenta oggi, 20 maggio, Giornata Mondiale per l’Accessibilità Digitale, il progetto “Accessibilità in Viaggio #HUMANNEEDS”, nato dalla collaborazione con l’organizzazione Diversity, per promuovere il turismo accessibile come opportunità etica ed economica, sfatando una serie di luoghi comuni. E in parallelo viene anche presentata una “Guida all’accoglienza accessibile”, firmata dalla blogger Valentina Tomirotti, donna con disabilità
Lettera Commissiario straordinario emergenza covid su prosecuzione campagna di vaccinazione nazionale del 20 maggio 2021
Lettera Commissiario straordinario emergenza covid su prosecuzione campagna di vaccinazione nazionale del 20 maggio 2021
UILDM: “60 anni. È solo l’inizio”!
Il 3 maggio scorso era stato un incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, da parte di una delegazione dell’Associazione, ad “aprire” i festeggiamenti per i sessant’anni della UILDM, l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, fondata appunto alla fine del 1961 da Federico Milcovich. Per celebrare ora questo importante anniversario, l’Associazione ha promosso un ciclo di incontri online, dal 28 maggio sino alla fine dell’anno, dal titolo complessivo “60 anni. È solo l’inizio”, in ciascuno dei quali verrà affrontato un tema specifico
In Toscana una rete di esperti sulla malattia di Charcot-Marie-Tooth
Per le persone con la malattia di Charcot-Marie-Tooth, patologia neuromuscolare invalidante del sistema nervoso periferico, una delle principali difficoltà è avere una diagnosi e trovare specialisti che conoscano bene il problema. Per questo l’Associazione ACMT-Rete è impegnata da anni a creare su tutto il territorio nazionale una rete di specialisti esperti in vari settori, che supportino al meglio le persone. Ora anche in Toscana, grazie alla collaborazione con l’USL Toscana Centro, i pazienti potranno trovare una rete di neurologi esperti nella loro presa in carico e trattamento
Intersezioni: tra malattie rare, complessità e disabilità
Si chiamerà così il convegno online in programma per il 22 maggio, promosso dall’FMRI di Torino (Federazione Malattie Rare Infantili), con il supporto attivo dell’ANFFAS di Torino (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), della Fondazione Time2 e di un gruppo di altre diciassette Associazioni di patologia. Per l’occasione verrà presentato in anteprima il progetto “ConTeSto”, nuova rete dedicata alle malattie rare e complesse e alla disabilità, che intende mettere in comunicazione i pazienti, le Associazioni e i servizi del territorio piemontese
Per un Servizio Civile davvero universale
Preceduto da un lungo lavoro preparatorio, cui hanno contribuito decine di Assemblee e Congressi regionali e territoriali, con la partecipazione di quasi seicento Associazioni locali, si terrà a Roma, il 21 e 22 maggio, il 17° Congresso Nazionale dell’ASC (Arci Servizio Civile), organizzazione che celebra quest’anno i trentacinque anni dalla propria fondazione. Il titolo significativamente scelto per l’evento è “Per un Servizio Civile davvero universale”, ad indicare in modo esplicito che molti passi sono ancora da fare prima di poterlo definire davvero tale
Le persone LGBTI+ con disabilità tra le più penalizzate dalla pandemia
In occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, celebratasi ieri, 17 maggio, l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, ha voluto richiamare l’attenzione sul fatto che le persone LGBTI+ con disabilità sono state colpite in modo sproporzionato dalla pandemia di Covid, risultando tra l’altro a maggior rischio di affrontare violenze sia omofobiche/transfobiche che specifiche per disabilità, e ha chiesto per loro un maggiore sostegno
Nota 12181 del 19 maggio 2021 - Avviso pubblico raccolta di manifestazioni di interesse per progetti di sperimentazione di metodologie didattiche innovative nell’ambito delle STEAM con l’utilizzo delle tecnologie digitali
Nota 12181 del 19 maggio 2021 - Avviso pubblico raccolta di manifestazioni di interesse per progetti di sperimentazione di metodologie didattiche innovative nell’ambito delle STEAM con l’utilizzo delle tecnologie digitali
Reiscrizione degli alunni con disabilità: ritorno sul “luogo del delitto”
«Questa non è una norma di favore per gli alunni e le alunne con disabilità, ma una discriminazione di fatto e di immagine, oltreché una violazione di più punti della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»: lo scrive Salvatore Nocera, a proposito di un emendamento proposto alla Camera, in fase di conversione del Decreto Legge 52/21, il quale stabilisce, analogamente a un provvedimento già duramente contestato da più parti lo scorso anno, che gli alunni con disabilità possano, a differenza dei compagni senza disabilità, essere tutti bocciati su richiesta delle famiglie
Pagine
