Aggregatore di feed
«Ancora una volta la disabilità viene utilizzata come metafora dispregiativa nei confronti di un avversario politico, denotando un’assoluta mancanza di sensibilità nei confronti delle stesse persone con disabilità e delle loro famiglie»: a dirlo è Giancarlo D'Errico, presidente dell'ANFFAS di Torino, a proposito di un titolo del «Fatto Quotidiano» (“Chiampa frega Appendino e vuole un ‘nano’ anti-5S”), testata diretta da Marco Travaglio, già protagonista di analoghe “scivolate” sul linguaggio, rispetto alle quali la stessa ANFFAS aveva duramente protestato, anche a livello nazionale
Terapie delle distrofie retiniche ereditarie: realtà e futuro
Chiarezza sui percorsi della ricerca, le reali prospettive terapeutiche ad oggi presenti, l’impegno verso una consapevolezza del paziente in relazione alla ricerca: saranno questi i temi al centro del convegno nazionale online “Terapie delle distrofie retiniche ereditarie: realtà e futuro”, promosso per il 17 aprile, in collaborazione con il proprio Comitato Scientifico, da Retina Italia (Associazione Nazionale per la Lotta alle Distrofie Retiniche), cui parteciperanno alcuni autorevoli esperti del settore
Perché non ripartire con musei pienamenti accessibili?
Tempo di pandemia, la cultura si reinventa: emblematico è il caso dei musei – quasi 5.000 quelli aperti al pubblico nel nostro Paese -, fisicamente chiusi ma visitabili virtualmente, con modalità che si avvicinano molto a quelle utilizzate dalle persone con disabilità le quali, incontrando ostacoli a volte insuperabili, da sempre devono usare il web per coltivare le loro passioni. Ma perché non sfruttare questo periodo sospeso per costruire una ripartenza all’insegna della piena accessibilità? Alcune esperienze già felicemente attuate dimostrano che sarebbe del tutto possibile
Per bambini e bambine con disabilità c’è “+ARIA”, anche nell’anno più difficile
«Un’emergenza sanitaria che diventa emergenza sociale, un gruppo di bambini e ragazzi con la sindrome CHARGE e un solo modo di reagire: insieme. A dieci mesi dall’avvio del nostro progetto, condivideremo gioie, soddisfazioni, fatiche e risultati nell’anno più difficile»: così CBM Italia presenta l’incontro online “In Italia per i bambini con disabilità c’è +ARIA”, durante il quale domani, 14 aprile, si trarrà un primo bilancio del progetto “+ARIA” (“Attività Ricreative Inclusive e Assistenza”), rivolto a bimbi e bimbe con la sindrome CHARGE, una delle principali cause di sordocecità congenita
Il licenziamento di un lavoratore con disabilità: una Sentenza della Cassazione
Farà giurisprudenza una recente Sentenza della Corte di Cassazione, secondo la quale è illegittimo, da parte di un datore di lavoro, licenziare un lavoratore con sopravvenuta disabilità, se egli non abbia dimostrato l’impossibilità di trovarne una nuova collocazione, anche di livello inferiore, con conservazione del trattamento corrispondente alle mansioni di provenienza, in quanto «è obbligato preventivamente a verificare di non poter adottare “accomodamenti ragionevoli” in una prospettiva di riorganizzazione del lavoro aziendale idonea alla salvaguardia del posto di lavoro»
Caregiver = badante? Non proprio!
«“L’italiano c’è perché non usarlo?”: questo il titolo di un articolo pubblicato da “Oggi” - scrivono dall’Associazione Gilo Care - di cui condividiamo l’argomento trattato. Tra le parole “incriminate”, però, compare “caregiver”, di cui viene proposta la sostituzione con l’italianissimo “badante”, dimenticando che in italiano i due termini identificano due figure e due ruoli completamente distinti»
Nota 9068 del 13 aprile 2021 - Piano scuola per la banda ultra larga. Nota informativa
Nota 9068 del 13 aprile 2021 - Piano scuola per la banda ultra larga. Nota informativa
Giovani atleti con disabilità, graditi ospiti del concorso “Non il solito tema”
Iniziativa promossa dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), per consentire agli studenti e alle studentesse di scegliere il tema ispiratore della prossima Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre, durante l’evento rivolto alle scuole tradizionalmente organizzato in quell’occasione dalla stessa CPD, “Non il solito tema” vivrà il proprio evento conclusivo online il 15 aprile, con la partecipazione di quattro giovani atleti con disabilità, che contribuiranno ad abbattere stereotipi e pregiudizi, raccontando le proprie esperienze e storie di vita
“Tutto ciò che è diverso ci rafforza!”: il Premio Inclusione 3.0
Venti progetti italiani e sei di respiro internazionale: a loro sono andati i riconoscimenti del 4° Premio Inclusione 3.0, promosso dall’Università di Macerata per valorizzare associazioni e organizzazioni che si impegnano nel rendere effettiva l’indipendenza e l’autodeterminazione delle persone con disabilità, attraverso processi di inclusione scolastica, universitaria e lavorativa. «Riconoscimenti – ha sottolineato per l’occasione il rettore dell’Ateneo marchigiano Francesco Adornato - che sono un invito a percorrere strade legate all’inatteso, perché tutto ciò che è diverso ci rafforza!»
I portatori di impianto cocleare non devono pagare l’attuale emergenza sanitaria
L’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare) ha inviato una comunicazione formale agli organi competenti della propria Regione, per segnalare le numerose pratiche riguardanti la fornitura di endoprotesi cocleari, materiali e ricambi ad essi collegati, che l’ASL Città di Torino ad oggi non ha ancora autorizzato. «La maggioranza dei nominativi segnalati - ricordano anche dall’APIC - corrisponde a minori e a persone fragili ultraottantenni, che in questo particolare periodo patiscono più di altri l’isolamento forzato richiesto dalle misure anticontagio»
Contro le disuguaglianze subite dalle persone con dislessia e altri DSA
Ispirato da un giovane avvocato con dislessia e frutto di un impegno congiunto con l’ASLA (Associazione Studi Legali Associati), il protocollo sottoscritto dalla Corte d’Appello e dall’Ordine degli Avvocati di Milano consentirà ai candidati con DSA (disturbi specifici di apprendimento) di avvalersi, in sede d’esame, delle necessarie misure compensative e dispensative. Secondo l’AID (Associazione Italiana Dislessia), è «un importante messaggio simbolico e di speranza per un futuro in cui essere dislessici non dovrà più essere motivo di possibile discriminazione»
Le vaccinazioni in Calabria: chiediamo un intervento urgente dello Stato
«Denunciamo alle Istituzioni la grave condizione in cui versa la Regione Calabria per quanto riguarda la programmazione e l’esecuzione del piano di vaccinazione Covid-19, in particolare delle persone fragili e con disabilità e chiediamo un intervento urgente, ad ogni livello, al fine di fare chiarezza»: lo hanno scritto al Presidente della Repubblica Mattarella e a quello del Consiglio Draghi, le Federazioni FISH Calabria e FAND Calabria, la Consulta Regionale del Terzo Settore e quella delle Autonomie Locali, nonché il Forum del Terzo Settore Calabria e il Coordinamento Regionale Garanti
Implementare e rilanciare le Unità Spinali Unipolari
Le misure adottate durante la pandemia dalle Unità Spinali Unipolari e gli aspetti necessari ad avviare una ripresa graduale dei servizi e dei sostegni più adeguati alle persone con lesione al midollo spinale: questi i temi al centro dell’evento organizzato dalla Federazione FAIP, in occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, cui ha partecipato anche la ministra delle Disabilità Stefani, e al termine del quale un messaggio è emerso con forza: «Le Unità Spinali Unipolari devono essere implementate e rilanciate, non si può più attendere!»
Le mie linee guida per le persone ultrafragili
«La storia vera di una bimba contagiata due volte - scrive Giorgio Genta - mi permette di indicare le mie personali linee guida comportamentali ad uso di persone particolarmente fragili, a partire da una calda raccomandazione: "Fate l’inferno, cioè fatelo provare a chi di competenza, affinché la persona fragilissima sia vaccinata subito – è un fatto grave se non lo sia ancora stata - al suo domicilio o nell’Hub più vicino con tutte le garanzie di sicurezza»
La 19^ edizione di “FantasticHandicap”, che premia i racconti sulla disabilità
Il CDH del Comune di Carrara (Centro Documentazione Handicap) ha indetto una nuova edizione (la 19^) del Concorso Letterario “FantasticHandicap”, per racconti sul tema della disabilità, iniziativa a partecipazione gratuita, suddivisa nelle sezioni “Adulti” e “Ragazzi e Ragazze” fino al 18° anno d’età. I concorrenti e le concorrenti potranno dunque inviare, entro il 5 luglio, un solo racconto in lingua italiana inedito
Solo il dono dei vaccini potrà consentire l’immunità globale!
«Il dono dei vaccini è l’unico modo per raggiungere in tempi rapidi l’immunità globale: chiediamo alle aziende farmaceutiche titolari dei brevetti dei vaccini anti-Covid di adottare una visione socialmente responsabile, cedendo i loro diritti su tali vaccini, per affrontare con efficacia finalmente risolutiva l’emergenza che ormai sta consumando tutti i cittadini del mondo»: a lanciare questo appello, in vista della Giornata Mondiale del Parkinson dell’11 aprile, è Giangi Milesi, presidente della Confederazione Parkinson Italia
Per liberarsi dalla maschera della disabilità
«Questo è un romanzo autobiografico che parla di me, di SMA (atrofia muscolare spinale) e di amore. È una storia dissacrante, che strappa la maschera della disabilità e permette al Lettore di conoscere e di conoscermi»: così Eleonora Zollo, psicologa e psicoterapeuta, donna con disabilità, parla del suo libro “Dietro le quinte”, uscito nei giorni scorsi. E ben volentieri diamo spazio a lei stessa, che racconta come è nato questo suo romanzo e molto altro ancora
Le battaglie di Carmen Rotoli, che hanno tracciato una nuova strada
«Tra i primi genitori di persone con disabilità a battersi per l’inclusione scolastica dei propri figli, Carmen Rotoli, insieme all’energico gruppo di donne che diedero vita all’AGPD, ha tracciato la strada su cui hanno continuato a camminare le generazioni successive di genitori di bambini e bambine con sindrome di Down»: lo scrivono dalla Federazione lombarda LEDHA, ricordando Carmen Rotoli, scomparsa nei giorni scorsi, che fu fondatrice e prima presidente dell’AGPD (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down), oltre ad avere fatto parte del Consiglio Direttivo della stessa LEDHA
Disabilità a scuola, tra punti di forza e debolezza
“In dialogo sul nuovo PEI, Piano Educativo Individualizzato, tra punti di forza e di debolezza. Una rinnovata inclusione scolastica?”: si intitolerà così l’incontro online promosso per il 12 aprile dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, per dibattere di un tema, come quello del nuovo modello di PEI (Piano Educativo Individualizzato), stabilito dal Ministero dell’Istruzione, che ha già ampiamente trovato spazio anche sulle pagine di «Superando.it»
Che peccato!…
Poteva Gianni Minasso - creatore per il nostro giornale della rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità - ignorare che questo è l’anno in cui si celebra il settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri? Certo che no! Ed ecco quindi come legge, “alla sua maniera”, un Inferno dantesco di oggi
Pagine
