Aggregatore di feed

“Niente su di noi senza di Noi”: non più solo uno slogan, ma una concreta realtà

Superando -

«La pandemia ci ha reso ancora più consapevoli di prima che abbiamo solo sulla carta gli stessi diritti, doveri, opportunità e responsabilità di tutte le altre persone»: lo si legge nel manifesto-denuncia prodotto dalla FISH, che intende in tal modo lanciare l’allarme sul fatto che i risultati ottenuti negli anni, sul terreno dell’inclusione, lavorativa, sociale e scolastica, rischiano via via di essere smantellati. Per questo la stessa Federazione continuerà a lavorare, per far sì che “Niente su di Noi senza di Noi” non sia solo uno slogan, ma diventi finalmente una concreta realtà

Parcheggi e persone con disabilità: quando le nuove tecnologie aiutano davvero

Superando -

“Leggere” sensori a batteria a grande distanza, in modo da individuare e monitorare gli stalli riservati alle persone con disabilità, consentendo loro di sapere, già durante il tragitto in automobile, se e quali parcheggi riservati siano liberi: consiste in questo il sistema sperimentale “DEPS” (acronimo che in italiano sta per “Sistema di parcheggio facile per persone con disabilità”), attuato nella città di Torino, avvalendosi anche dei test di verifica svolti da soci di organizzazioni quali la CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà) e l’UICI del capoluogo piemontese

Sta per arrivare da Google Chrome la funzione “Sottotitoli in tempo reale”

Superando -

Sta per arrivare, con il nuovo aggiornamento di Google Chrome, la funzione “Sottotitoli in tempo reale”, attivabile sia per i file audio, sia per i filmati riprodotti attraverso il software. Già presente nei dispositivi mobili, questa funzione è stata implementata nell’ultima versione di Chrome, e sarà utile non solo alle persone sorde o ipoudenti, ma anche a chiunque, per qualsiasi motivo, non possa ascoltare l’audio dei file che sta utilizzando

Inclusione scolastica: una ricorrenza che non dev’essere una banale celebrazione

Superando -

«Cinquant’anni fa - scrive Salvatore Nocera -, proprio oggi, 30 marzo, venne approvata la Legge 118/71, che introdusse timidamente, per la prima volta in Italia, il principio dell’inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità nella scuola di tutti e con tutti. Per far sì che tale ricorrenza non diventi una pura celebrazione, ci si augura di superare questo periodo in cui molte scuole delle “Zone Rosse”, disattendendo le norme ministeriali, hanno di fatto ripristinato le “classi speciali” e che gli alunni e le alunne con disabilità tornino ad essere una vera opportunità per i compagni»

Le strane idee generate dalla pandemia

Superando -

«Ritengo - scrive Giorgio Genta, riferendosi a un contributo apparso su queste stesse pagine, a firma delle organizzazioni ANP e CoorDown - che per gli alunni e le alunne con disabilità il diritto all’inclusione scolastica in presenza e con alcuni compagni di classe sia eludibile solo in caso di contagio in classe o positività dell’alunno o dell'alunna stessa con disabilità. E mi chiedo anche come sia o sarà possibile nel giro di pochi mesi vaccinare dei minorenni, ricordando che tale prassi è oggi di fatto vietata»

«Oltre» i limiti della disabilità visiva: il nuovo periodico dell’UICI di Napoli

Superando -

Un periodico di informazione e approfondimento, in cui ognuno potrà esprimere la propria opinione e fornire un contributo, che affronterà la tematica della disabilità visiva a trecentosessanta gradi, avvalendosi dell’apporto non solo dei dirigenti e di tutti coloro che collaborano a vario titolo con l’UICI, ma anche di vari esperti in àmbito di diritti, servizi, istruzione, lavoro, pensionistica e sport: si presenta così «Oltre», nuova pubblicazione online ad uscita mensile, promossa dall’UICI di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)

Nella Provincia di Ragusa c’è l’utile Sportello SAI dell’ANFFAS

Superando -

Grazie a un contributo della Chiesa Valdese, l’ANFFAS di Modica (Ragusa) ha potuto fare ripartire per un nuovo anno il proprio Sportello SAI (Servizio Accoglienza Informazione), iniziativa gratuita, presente anche a Ragusa e a Vittoria e gestita da un’équipe multidisciplinare, che ha lo scopo di fornire sostegno sia alle persone con disabilità e alle loro famiglie, sia alla generalità dei cittadini, fornendo informazioni corrette circa i vari diritti esigibili, le norme vigenti e i servizi disponibili sul territorio

Con la disinformazione sull’autismo si danneggiano le nostre famiglie

Superando -

«Illudere le famiglie delle persone con autismo che dalla condizione autistica si possa “venirne fuori” e parlare di tutto, finanche di pet therapy, tranne che degli interventi basati sulle prove scientifiche e specifici per i disturbi dello spettro autistico, danneggia ulteriormente le nostre famiglie e i nostri figli»: lo scrivono dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di Persone con Autismo), a proposito di quanto detto dalla senatrice Paola Binetti, in vista di un incontro a Palazzo Madama, promosso nell’imminenza della Giornata per la Consapevolezza dell'Autismo del 2 Aprile

Indicazioni sulla riabilitazione neuromotoria delle distrofie muscolari

Superando -

Fornire alle persone con distrofia muscolare e alle loro famiglie, gli elementi utili sulle modalità più corrette per svolgere esercizio fisico riabilitativo: sarà questo il principale obiettivo dell’incontro online “Indicazioni sulla riabilitazione neuromotoria delle distrofie muscolari”, promosso per il 31 marzo dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e coordinato dai componenti della Commissione Medico-Scientifica di tale Associazione

I vaccini alle persone con disabilità in Lombardia: preoccupazioni e perplessità

Superando -

Circa 200.000 persone da contattare telefonicamente in tempi rapidi, le vaccinazioni dei caregiver e quelle a domicilio, le persone non presenti negli elenchi a disposizione delle Aziende per la Tutela della Salute o dell’INPS: ruotano intorno a tali questioni le preoccupazioni e le perplessità espresse dalla Federazione lombarda LEDHA, in una lettera inviata agli Assessorati competenti, rispetto alle modalità individuate nei giorni scorsi dalla Regione Lombardia, per la campagna vaccinale nei confronti delle persone con disabilità

L’autismo non si cura, si comprende: per una narrazione diversa del 2 Aprile

Superando -

“Io vivo altrove. L’autismo non si cura, si comprende” è un libro di Beppe Stoppa che, come scrivono Cristina Finazzi, Mario Ciummei e Raffaella Turatto di Uniti per l’Autismo, «non è un trattato sull’autismo, ma un insieme di “storie tese e non” – con richiamo alla prefazione di Elio delle Storie Tese -, di vite vissute da persone e famiglie che hanno trovato varie forme di risposta a una condizione non solo complessa, ma anche “confinata nell’altrove”. Sono storie narrate per un 2 Aprile non solo celebrativo, ma di coscienza sociale, che vada oltre la sindrome e i trattamenti abilitativi»

La tutela e la dignità delle donne con sindrome di Sjögren

Superando -

Le problematiche di una patologia complessa come la sindrome di Sjögren primaria sistemica - malattia ancora non inserita come rara nei Livelli Essenziali di Assistenza - la tutela e la dignità delle donne che ne soffrono: saranno questi i temi al centro dell’incontro online “Il dolore cronico, le problematiche genitali e la qualita della vita nella sindrome di Sjögren primaria sistemica”, promosso per il pomeriggio di oggi, 29 marzo, dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), in collaborazione con il Dipartimento di Psicosomatica dell’Università di Verona

Ma i fondi europei favoriranno l’inclusione oppure l’esclusione scolastica?

Superando -

«È un’ineludibile sfida educativa per modernizzare il nostro sistema di istruzione - scrive Salvatore Nocera -, quella di cui parla il ministro dell’Istruzione Bianchi, sull’utilizzo dei fondi in arrivo dall’Europa nell’àmbito della scuola. Ma cosa avverrà delle centinaia di migliaia di alunni e alunne con disabilità presenti nelle nostre scuole, dei quali non si dice nulla, né se ne parla politicamente, se non all’interno delle nostre Associazioni di rappresentanza? È questo un grande problema che occorre affrontare rapidamente, seriamente, razionalmente, concretamente e organizzativamente»

Strategia Europea sulla Disabilità: sia realmente l’inizio di una nuova strada!

Superando -

Come già il Forum Europeo sulla Disabilità, anche il CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) esprime apprezzamento per la nuova Strategia Europea per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030, varata dalla Commissione Europea, chiedendo che diventi realmente il punto di partenza di un’Unione Europea in cui l’uguaglianza, l’inclusione e la non discriminazione siano la norma, ma avvertendo anche che essa dovrà certamente tenere conto degli effetti devastanti della pandemia sulle persone con disabilità, che hanno fatto crescere le disuguaglianze già esistenti

La vaccinazione degli “ultrafragili”: una questione grande come un oceano

Superando -

«Nel bel tempo andato - scrive Giorgio Genta -, quando si voleva rimarcare la dimensione di un problema, si diceva che era “grande come il mare”. La tempestiva vaccinazione delle persone “ultrafragili” - che noi chiamiamo con semplicità “i gravissimi” - è diventata una questione di dimensione oceanica. Eppure, per sapere dove sono e quanti sono i gravissimi, bastava chiederlo all’INPS che eroga le pensioni di invalidità e l’assegno di accompagnamento. L’INPS ha risposto in due giorni a chi gliel’ha chiesto. Peccato, però, che sia stato fatto solo in una Regione e in due Province!»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore