Aggregatore di feed

La vaccinazione degli “ultrafragili”: una questione grande come un oceano

Superando -

«Nel bel tempo andato - scrive Giorgio Genta -, quando si voleva rimarcare la dimensione di un problema, si diceva che era “grande come il mare”. La tempestiva vaccinazione delle persone “ultrafragili” - che noi chiamiamo con semplicità “i gravissimi” - è diventata una questione di dimensione oceanica. Eppure, per sapere dove sono e quanti sono i gravissimi, bastava chiederlo all’INPS che eroga le pensioni di invalidità e l’assegno di accompagnamento. L’INPS ha risposto in due giorni a chi gliel’ha chiesto. Peccato, però, che sia stato fatto solo in una Regione e in due Province!»

Nuovamente condannato per barriere il Comune di Sperlonga

Superando -

Seconda condanna in un anno per il Comune di Sperlonga (Latina), per condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità, a causa della presenza di barriere architettoniche che impediscono loro di accedere a due siti della cittadina laziale. Quest’ultima, come stabilito dal Tribunale di Latina, dovrà compiere entro sei mesi varie opere di rimozione delle barriere. L’Associazione Coscioni, che ha sostenuto i promotori dell’azione legale, chiede la collaborazione di tutti, nel segnalare barriere architettoniche o sensoriali non ancora rimosse dai vari Comuni

Prosegue la “Marcia in Blu” nei Comuni della Provincia di Pordenone

Superando -

Organizzata dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, proseguirà fino al 31 marzo la “Marcia in Blu”, iniziativa benefica voluta per sensibilizzare sull’autismo nei vari luoghi del territorio. Chi vi partecipa percorre 1, 10 o anche più chilometri, camminando o correndo da solo oppure in piccoli gruppi e indossando qualcosa di blu, colore-simbolo dell’autismo. Il 2 aprile, poi, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, verrà annunciato il totale dei chilometri percorsi nei vari Comuni, oltre alla somma raccolta attraverso libere donazioni

In favore di quei bambini e bambine ancora “più vulnerabili tra i vulnerabili”

Superando -

Garantire cure mediche, accoglienza e supporto scolastico ai bambini e alle bambine con disabilità del Camerun, Paese dell’Africa in cui oltre il 23% delle persone con età compresa tra i 2 e i 9 anni lotta ogni giorno con almeno una forma di disabilità: punta a questo la campagna “Tutti Uguali”, ancora attiva fino al 28 marzo, lanciata da Dokita, Associazione italiana che da trent’anni lavora nel mondo al fianco dei missionari della Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione nel mondo, sostenendo le opere a favore delle persone più fragili e vulnerabili

Tutto esaurito a quel corso per docenti di sostegno non specializzati

Superando -

È certamente un bel segnale il tutto esaurito fatto registrare dal ciclo formativo “I nuovi percorsi di inclusione scolastica secondo il modello dei diritti umani e della Convenzione ONU per gli alunni con disabilità”, promosso dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l’ANFFAS Nazionale e con il consorzio a marchio ANFFAS La Rosa Blu, rivolto a docenti non specializzati incaricati del sostegno, per i quali il Ministero dell’Istruzione non prevede una formazione o un aggiornamento specifico

Evoluzioni del metodo Braille

Superando -

Come gran parte dei costrutti umani, il geniale metodo di lettura e scrittura tattile a rilievo, inventato nell’Ottocento da Louis Braille, è oggi sottoposto a continui aggiornamenti, rinnovamenti e adattamenti al moderno. Si riscontrano, a questo proposito, mirabili esempi provenienti dal Giappone, già un centinaio di anni fa, con il “Braille Mainichi”, tentativo di empowerment agli albori, di cui il più recente “Braille Neue” risulta per certi versi essere l’implementazione aggiornata e contemporanea

La centralità della persona con lesione al midollo spinale in tempo di Covid

Superando -

Il 4 aprile prossimo, ovvero il giorno che a partire da quanto fissato il 28 novembre 2008 da un Decreto del Presidente del Consiglio prevede ogni anno la Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, coinciderà quest’anno con la Pasqua. Si terrà quindi il 9 aprile, in modalità online, il tradizionale evento promosso per l’occasione dalla FAIP (Federazione Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale), che si intitolerà “La centralità della persona in tempo di Covid. Unità Spinali Unipolari e servizi dedicati”

La pandemia ha rallentato anche la consapevolezza dei propri diritti

Superando -

«Purtroppo la pandemia ha portato a una sorta di arretramento della consapevolezza che le persone con disabilità e le loro famiglie hanno rispetto ai propri diritti»: lo si legge nella relazione prodotta dalla Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) sulle attività del proprio Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi nel 2020, struttura nata nel 2015, per promuovere e attuare il nuovo approccio giuridico e culturale alla disabilità, introdotto e reso vincolante dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Il diritto all’inclusione scolastica non cade con la pandemia

Superando -

«Nel corso dei decenni - scrive Salvatore Nocera, mettendo in discussione i contenuti di un contributo apparso nei giorni scorsi su queste stesse pagine, a firma delle organizzazioni ANP e CoorDown - numerose Sentenze della Corte Costituzionale e delle Magistrature di legittimità e di merito hanno sancito l’esistenza al diritto incondizionato costituzionalmente garantito degli alunni e delle alunne con disabilità all’inclusione. E tale normativa e tali consolidati orientamenti giurisprudenziali durano ancor oggi in tempo di pandemia»

Voglia di autonomia, voglia di casa, sostenuta da una Rete Provinciale

Superando -

In àmbito di autonomia abitativa, il progetto lombardo “TikiTaka – Equiliberi di essere”, nato per dare la possibilità alle persone con disabilità di realizzare il proprio percorso di vita all’interno della comunità di appartenenza, in rispondenza ai propri desideri e volontà, si era prefisso di attivare sul proprio territorio di riferimento sei percorsi di autonomia abitativa, coinvolgendo altrettante persone con disabilità in tre diverse tipologie di abitare. Tirando ora le somme, tre anni dopo, la Rete cresciuta nella Provincia di Monza-Brianza ha ottenuto risultati ancor più lusinghieri

Un Master Universitario sulla gestione della disabilità e della diversità

Superando -

Sono aperte fino al 29 marzo le iscrizioni alla terza edizione del Master “Gestione della disabilità e della diversità”, proposto dal Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), iniziativa che è il frutto di un protocollo d’intesa volto ad innalzare lo standard qualitativo della figura del disability manager, attraverso un percorso formativo universitario e interdisciplinare

Le buone prassi sanitarie che possono evitare le tragedie

Superando -

«Desidero ritornare a mente fredda - scrive Carlo Hanau - sulla tragedia del febbraio scorso in provincia di Treviso, ove un bambino di 2 anni e mezzo con autismo è stato ucciso dal padre che poi si è suicidato. La prima vittima è quel bimbo, che merita tutta la nostra compassione e la ricerca delle cause che hanno portato alla tragedia, per rimuoverle, per quanto possibile, dalla nostra società. E tra le cause c’è anche il fatto che, in casi di grave autismo come quello di tale vicenda, non sempre vengono applicate quelle buone prassi sanitarie che potrebbero forse evitare le tragedie»

Un chiaro ed esigibile sistema di supporti e servizi per i caregiver familiari

Superando -

«Un intervento legislativo sui caregiver familiari dovrà costruire per loro un chiaro ed esigibile sistema integrato di supporti, sostegni e servizi, agendo anche a livello economico, specie dal punto di vista previdenziale e assistenziale»: a dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, che insieme alla Federazione FAND ha incontrato la ministra delle Disabilità Stefani, la quale si è impegnata ad istituire un Tavolo Tecnico, concertato con il ministro del Lavoro Orlando, per riavviare rapidamente la discussione al Senato sul Disegno Legge riguardante i caregiver

Per il “Dantedì” arriva il mosaico dell’Officina dell’Arte di Pordenone

Superando -

In occasione del “Dantedì” di oggi, 25 marzo, Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, che prevede numerose iniziative per ricordarne il settimo centenario dalla morte, l’Officina dell’Arte della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, centro lavorativo per persone con autismo adulte, presenta l’immagine della nuova mostra in preparazione per il prossimo mese di novembre, un trittico di Dante che rivisita a mosaico la celebre opera del Botticelli

Il primo atleta italiano con disabilità intellettiva che correrà l’ultramaratona

Superando -

Dopodomani, 27 marzo, a Biella, Simone Perona, atleta Special Olympics, già medagliato qualche anno fa ai Giochi Mondiali di questo movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e /o relazionale, sarà il primo atleta italiano con disabilità intellettiva a partecipare ad un’ultramaratona di 24 ore, la BiUltra 6.24. E quando varcherà la linea di arrivo, non sarà solo una sua vittoria, ma anche quella di tanti altri atleti Special Olympics e delle loro famiglie, che sognano una vita fatta di fiducia, opportunità e inclusione

Anche in Emilia Romagna è nata la Consulta Malattie Neuromuscolari

Superando -

Dopo quelle di Piemonte e Valle d’Aosta, Toscana e Sardegna, è nata anche la Consulta Malattie Neuromuscolari Emilia Romagna, alla base della quale vi sono nove Associazioni del territorio. «Obiettivo principale di questo nuovo organismo – dichiara la coordinatrice Alice Greco – sarà quello di presenziare e collaborare con il Tavolo Regionale delle Malattie Neuromuscolari e delle Malattie Rare»

Perché tutelare la figura del caregiver familiare farebbe bene a tutto il Paese

Superando -

«Per un Paese come il nostro non è civile mantenere questo vuoto legislativo. Si deve arrivare a una norma che farà bene al Paese»: lo ha scritto Pier Angelo Tozzi, presidente della Consulta Provinciale delle Persone con Disabilità di Massa Carrara, in una lettera aperta rivolta alla ministra delle Disabilità Stefani, per sollecitare che venga approvata quanto prima una legge che riconosca e tuteli la figura del caregiver familiare, ovvero quella persona che presta assistenza continuativa e gratuita ad un congiunto con disabilità e non autosufficiente

Quel protocollo europeo che viola i diritti umani delle persone con disabilità

Superando -

Nel corso di un incontro online che si svolgerà domani, 25 marzo, il Forum Europeo sulla Disabilità e l’Associazione Europea per la Salute Mentale, affiancate da varie altre organizzazioni, lanceranno un kit di strumenti a sostegno dell’azione contro quel progetto di protocollo aggiuntivo alla Convenzione sui Diritti Umani e la Biomedicina del Consiglio d'Europa (Convenzione di Oviedo), progetto contestato da anni, cui si imputano varie violazioni dei diritti umani delle persone con disabilità, ma che rischia di essere definitivamente adottato già alla fine di quest’anno

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore