Aggregatore di feed
Aumenta la richiesta di film per ragazzi audiodescritti e sottotitolati in italiano, ma nonostante alcuni apprezzabili passi in avanti in àmbito televisivo, al momento per le persone con disabilità sensoriali del nostro Paese poter godere di un film con audiodescrizione e sottotitoli non è ancora la normalità. Alla luce di tale consapevolezza le Associazioni Blindsight Project e CulturAbile hanno unito le forze e tramite un progetto autofinanziato, renderanno accessibili tre titoli di grande successo e di recente uscita, vale a dire “Il richiamo della foresta”, “Coco” e “Il giardino segreto”
Servono “supporter” e “mediatori” tra persone con disabilità e mondo del lavoro
«Il sistema del Collocamento Disabili - scrive Marino Bottà - ha bisogno di "supporter" e di "mediatori", due figure professionali con la stessa formazione e le stesse conoscenze, interscambiabili e con competenze comprese nella stessa persona. I primi operano con le persone con disabilità, conoscono le varie forme di disabilità e il loro impatto sul mondo del lavoro, mentre i secondo devono sapersi muovere con destrezza nel mercato del lavoro “debole” e nel mondo delle imprese pubbliche e private, oltreché del privato sociale»
Un nuovo sportello legale, per i diritti delle persone con disabilità
Informazioni utili a tutelare legalmente le persone con disabilità nel rispetto dei loro diritti, con un particolare impegno nell’àmbito della scuola: fornirà questo il nuovo sportello legale, frutto di una collaborazione della CGIL con uno Studio Legale di Roma, servizio che verrà prestato a titolo gratuito e su tutto il territorio nazionale, rivolgendosi sia alle organizzazioni impegnate sui diritti delle persone con disabilità che ai privati cittadini
I risultati dell’”Accademia dei caregiver per la malattia di Parkinson”
La “Neuroscience Caregiver Academy”, progetto formativo dedicato ai caregiver delle persone con malattia di Parkinson, renderà pubblici i propri esiti nel corso di un incontro online in programma per domani, 25 marzo. Per l’occasione verranno presentati i risultati del sondaggio sui caregiver svolto prima e dopo il corso di formazione, dando spazio, inoltre al racconto diretto di un caregiver, rispetto a tale esperienza. E da ultimo, ma non ultimo, si discuterà insieme ad alcuni Parlamentari dell’attuale situazione legislativa riguardante i caregiver
Alunni e alunne con disabilità in “Zona Rossa”: tre condizioni imprescindibili
La fissazione di livelli essenziali delle prestazioni erogabili, un corretto impiego degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione e la necessità di vaccinare al più presto tutti gli studenti con fragilità e disabilità gravi, monché i caregiver familiari: sono le tre condizioni imprescindibili, secondo l’ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola) e il CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), per garantire il reale diritto all’istruzione degli alunni e delle alunne con disabilità anche nelle “Zone Rosse”
Persa un’occasione per sostenere il mondo del volontariato e delle associazioni
«Si è persa una buona occasione per dare un po’ di sostegno al mondo del volontariato e delle associazioni che stanno dando un grande aiuto in questa emergenza»: a dirlo è Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando il fatto che nel recente “Decreto Sostegni” non vi è la garanzia pubblica per l’accesso al credito da parte degli Enti di Terzo Settore che non svolgono attività commerciale. «Ci auguriamo dunque – dichiara Fiaschi – che Governo e Parlamento ci ripensino e vogliano porre rimedio a una situazione che sta diventando ormai insostenibile»
Sbagliare d’accordo, ma perseverare… E intanto crescono pregiudizi e stigma
Quattro anni fa, per stigmatizzare in negativo un certo comportamento usò la parola “mongoloide”, e arrivarono le scuse, ora scrive di «conclusioni che verrebbero tratte pure da un bambino ritardato»: il giornalista Travaglio persevera con le medesime “modalità comunicative”, creando gravi danni, come denuncia l’ANFFAS, a chi «lavora per contrastare pregiudizi, cliché e stereotipi che continuano a circondare le persone con disabilità». Per questo la stessa ANFFAS lo invita al proprio evento nazionale del 27 marzo, per consentirgli «di rendersi maggiormente conto della realtà della disabilità»
Vaccini e disabilità: buone notizie da Abruzzo e Friuli Venezia Giulia
Domani, 24 marzo, in Abruzzo partirà la vaccinazione delle persone con disabilità grave, unitamente a quella dei loro caregiver, mentre in Friuli Venezia Giulia nella seconda inizieranno le prenotazioni per quelle stesse persone. Risultati importanti, ottenuti anche grazie al costante lavoro di pressione svolto dalle organizzazioni impegnate per i diritti delle persone con disabilità, dall’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo al Coordinamento Associazioni Disabili dell’Aquila, dall’ANGSA Abruzzo alla FISH Friuli Venezia Giulia e all’ANFFAS Friuli Venezia Giulia
Nota 7989 del 23 marzo 2021 - PON Scuola Documentazione comprovante l’effettivo svolgimento delle attività didattiche
Nota 7989 del 23 marzo 2021 - PON Scuola Documentazione comprovante l’effettivo svolgimento delle attività didattiche
Davvero noi vediamo con gli occhi?
Queste parole del filosofo e saggista cieco Evgen Bavčar ci sembrano il modo migliore per parlare delle proposte del progetto di rete Making Sense, quale il ciclo di incontri online intitolato “Sensi e parole per comprendere l’arte”, che prenderà il via domani, 24 marzo, allo scopo di trovare risposte ai tanti quesiti posti sull’accessibilità culturale da parte delle persone con disabilità sensoriali o cognitive, con disturbi legati al linguaggio, o da coloro che provengono da altre culture
Per una formazione dei docenti (e non docenti) efficace e significativa
«La formazione e l’aggiornamento dei docenti - scrivono dal CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno) - sono condizioni irrinunciabili per una scuola di qualità. Per questo chiediamo al ministro dell’Istruzione Bianchi e al sottosegretario Sasso di favorire e facilitare la partecipazione alla formazione di tutto il personale docente e non docente e anche di intervenire affinché la formazione per le attività di sostegno alle classi in cui vi siano alunni e alunne con disabilità sia un requisito irrinunciabile per accedere ai ruoli della scuola come docenti o dirigenti scolastici»
Malattie Rare, i vissuti dei fratelli e delle sorelle
Sta per prendere il via un nuovo ciclo degli “Spazi Rari Mitocon”, iniziativa fatta di appuntamenti virtuali, promossa dall’Associazione Mitocon (Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali) e rivolta a persone affette da malattie mitocondriali, alle famiglie e ai caregiver, per incontrare chi vive la propria stessa esperienza e confrontarsi con esperti che possano dare informazioni preziose per affrontare il difficile percorso legato alla patologia. “Malattie Rare, i vissuti dei fratelli e delle sorelle”: sarà questo il tema del primo webinar di domani, 24 marzo
Nota 7977 del 23 marzo 2021 - PON Scuola proroga smart class I ciclo
Nota 7977 del 23 marzo 2021 - PON Scuola proroga smart class I ciclo
Nota 7974 del 23 marzo 2021 - PON Scuola proroga smart class II ciclo
Nota 7974 del 23 marzo 2021 - PON Scuola proroga smart class II ciclo
Buoni provvedimenti per i lavoratori con disabilità, nel “Decreto Sostegni”
Si dichiara soddisfatta, la Federazione FISH, per due provvedimenti contenuti nel cosiddetto “Decreto Sostegni”, ovvero innanzitutto il fatto che almeno sino al 30 giugno, l’assenza dal servizio dei lavoratori con disabilità certificata verrà equiparato al ricovero ospedaliero. Ma anche lo stanziamento per agevolazioni fiscali sull’assunzione di lavoratori fragili. «Continueremo comunque a vigilare - sottolinea Falabella, presidente della FISH - pretendendo altre risposte sulla tematica del lavoro, a partire dalle Linee Guida sul collocamento mirato, che attendiamo da cinque anni e mezzo»
I ritmi della natura e l’inclusione in agricoltura delle persone con disabilità
«Si fatica ad abbinare la disabilità all’agricoltura - scrive Anna Maria Gioria -, pensare a un inserimento lavorativo in un mondo in cui conta ancora l’impegno e la fatica fisici. E invece ci sono varie realtà che hanno come obiettivo proprio il raggiungimento di questo traguardo. Anche perché, come sottolinea Marco Berardo Di Stefano, presidente della Rete Fattorie Sociali, “i ritmi della natura sono molto lenti e per questo la mancanza di rapidità dei lavoratori con disabilità nel settore agricolo non rappresenta un problema; come, invece, potrebbe essere in altri àmbiti lavorativi”»
Un corso sulla progettazione universale e sulle nuove nozioni di accessibilità
Rivolto a tecnici e dirigenti della Pubblica Amministrazione, progettisti e liberi professionisti, prenderà il via il 31 marzo un corso di specializzazione sulla “Progettazione accessibile”, promosso dal CRABA, il Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale della Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), insieme al Comitato Crema Zero Barriere e al CLEBA (Comitato Lodigiano Eliminazione Barriere Architettoniche e Sensoriali)
Donne con disabilità: sì, probabilmente qualcosa sta davvero cambiando
Vedere il 21 marzo scorso la pubblicazione di un ottimo e approfondito “Speciale” interamente dedicato a “Storie di donne con disabilità”, all’interno di un grande quotidiano nazionale come «la Repubblica», ove viene data voce a tante persone così spesso presenti anche sulle nostre pagine, e ampio spazio alle iniziative in questo àmbito di organizzazioni come la FISH e LEDHA, costituisce un grande motivo di soddisfazione e un significativo spunto di riflessione: sì, probabilmente in questo settore qualcosa sta veramente cambiando
Sentenza TAR Lazio 4689 del 23 marzo 2021- Diritto dei diplomandi privatisti a inserirsi nelle GPS
Sentenza TAR Lazio 4689 del 23 marzo 2021- Diritto dei diplomandi privatisti a inserirsi nelle GPS
Kit informativo su minori stranieri e con disabilità
Proseguendo il proprio impegno di informazione e sensibilizzazione, nell’àmbito della "XVII Settimana di azione contro il razzismo", promossa dall’UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (a difesa delle differenze) della Presidenza del Consiglio, la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) mette a disposizione di tutti il kit informativo "I diritti non chiedono permesso", rivolto a minori stranieri e con disabilità, famiglie, associazioni, operatrici e operatori del settore
Pagine
