Aggregatore di feed
Accelerare e completare le vaccinazioni riguardanti le strutture residenziali e diurne, disporre degli elenchi di tutte le persone con disabilità non afferenti a quelle strutture, trovare il sistema di individuare le persone con disabilità che, non beneficiando di particolari misure, non sono iscritte ad elenchi già immediatamente definibili: sono queste le richieste presentate dalle Federazioni LEDHA e FAND Lombardia, oltreché dal Forum Terzo Settore Regionale, agli Assessori Regionali competenti sulla materia della campagna vaccinale e al Commissario Straordinario Regionale per l’Emergenza
L’educazione non è solo scuola
Si intitolerà così l’incontro online in programma per il pomeriggio del 24 marzo, terzo appuntamento del ciclo “Welfare nascente”, nell’àmbito del progetto “Memorie vive” che l’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna, l’IRESS e il Comune di Bologna hanno dedicato alla storia del welfare bolognese dalla metà del secolo scorso ad oggi. Al centro della discussione vi sarà un confronto tra coloro che operavano tra gli Anni Sessanta e Ottanta e chi opera oggi nei servizi
Caregiver familiari: che quello “Speciale” del TG1 rappresenti un nuovo inizio
«Ringraziamo la testata TG1 della RAI - scrivono dal Gruppo Caregiver Familiari Comma 255 - che nello “Speciale” della notte scorsa ha voluto affrontare un tema così importante come quello dei caregiver familiari. Confidiamo che questo rappresenti un nuovo inizio per un confronto collettivo e un dibattito costruttivo, contribuendo a far tornare la parola al Legislatore con rinnovata coscienza della realtà delle nostre esistenze e la necessità di prevedere un sistema a nostro supporto di tutele e indennità crescenti su valutazione personalizzata»
L’inclusione che passa per l’innovazione tecnologica: la nuova app “DmDigital”
È già scaricabile in tutti gli store “DmDigital”, nuova app editoriale con cui la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) mette a disposizione di tutti «DM», la propria storica rivista nazionale nata sessant’anni fa insieme all’Associazione stessa, nonché l’informazione sul mondo della disabilità. «L’inclusione – sottolineano dalla UILDM - passa anche attraverso l’innovazione tecnologica. Per questo abbiamo voluto lanciare uno strumento digitale per rendere l’informazione più accessibile e alla portata di tutti»
“Burocrazia, usque tandem” (fino a che punto…)
«Chissà - scrive Giorgio Genta - se è ancora in vigore la vecchia usanza che i bimbi rompano a tavola il fragile guscio di cioccolato dell’Uovo di Pasqua, per estrarne una bambolina o un’automobilina. Certamente oggi troverebbero un giochino elettronico “made in Taiwan” con certificato di controllo “covid-free”. Altrettanto facilmente, però, temo si romperà il sottile equilibrio che sostiene l’esistenza dei “fragilissimi”, se la burocrazia, a tutti i livelli, non la smetterà di mettere i tradizionali bastoni tra le ruote alla prioritaria vaccinazione di essi...»
Perché continua a rimanere valido il principio che il PEI non si può modificare
È importante una recente Sentenza prodotta dal TAR del Lazio, riguardante il numero di ore di sostegno a un alunno con disabilità grave, in particolare, secondo l’Osservatorio Scolastico dell’Associazione AIPD, «perché è la prima che tiene conto della nuova normativa introdotta del Decreto Legislativo 66/17 sull’inclusione scolastica». E tuttavia, sempre secondo l’Osservatorio dell’AIPD, essa, in realtà, «non contiene grandi novità in materia di assegnazione delle ore di sostegno», come viene dettagliatamente spiegato
Ma sui vaccini le Regioni continuano a procedere in ordine sparso
«Mancando una banca dati delle persone con disabilità grave riconosciute dalla Legge 104 - sottolineano dalla Federazione FISH -, ovvero il criterio stabilito dal Ministero della Salute per la priorità delle vaccinazioni anti-Covid alle persone con disabilità e ai loro caregiver, le Regioni continuano a procedere in ordine sparso, contraddicendo le stesse indicazioni ministeriali. Chiediamo quindi che esse vi si adeguino, proponendo ad esempio una diversa modalità di registrazione, attraverso il coinvolgimento dei medici di base»
Campania: una piattaforma per la prenotazione diretta dei vaccini
Di fronte al problema segnalato dalla FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e creato da quei medici di medicina generale che in Campania si stanno rifiutando di procedere alla prenotazione della vaccinazione anti-Covid per le persone con disabilità e i loro caregiver, la Regione ha attivato una piattaforma per la prenotazione diretta delle vaccinazione per quelle fasce di popolazione
I diritti delle persone con disabilità: dalla tutela giuridica all’applicazione
Si chiama “I diritti delle persone con disabilità: dalla tutela giuridica all’applicazione”, il ciclo di seminari in rete che dal 26 marzo prossimo e fino al 7 maggio l’AVI Marche (Agenzia per la Vita Indipendente) proporrà in collaborazione con l’Associazione InCerchio di Milano. Protagoniste dei cinque incontri saranno Marta Migliosi dell’AVI Marche e la giurista Sara Carnovali
Una connessione nuova, per la Giornata delle Persone con Sindrome di Down
Un video e un contest solidale sono le proposte dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per la Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down del 21 marzo, tutto all’insegna della “connessione” - tema della Giornata di quest’anno - per far sì che essa, nonostante la “rivoluzione” che ha contraddistinto quest’anno di pandemia, non si interrompa mai, per le persone con sindrome di Down, ma piuttosto si rafforzi, per il momento «grazie agli sguardi scambiati attraverso i monitor, che hanno insegnato a tutti noi ad essere vicini anche da lontano», come sottolineano dall’Associazione
C’è poco, per le fasce deboli, nei progetti del Piemonte per il “Recovery Plan”
«Esprimiamo profonde perplessità di merito e di metodo, a proposito di ciò che riguarda le fasce deboli della popolazione, nei progetti presentati dalla Regione Piemonte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ovvero il “Recovery Plan”»: a dirlo sono le componenti piemontesi delle Federazioni FISH e FAND e dell’Associazione ANFFAS, che dal dicembre dello scorso anno siedono al Tavolo Regionale Permanente sulle Disabilità
“Normale come chi?!”: una commedia musicale che diventa un video
Voluta dalla Rete Abilità Diverse di Cesena e realizzata dalla compagnia teatrale Attori di Versi, “Normale come chi?!” è una commedia musicale che propone sorridendo una riflessione su cosa sia la “normalità”, una sceneggiatura originale scritta in seguito al percorso di confronto tra le persone con disabilità e gli attori, in cui sono state condivise idee ed esperienze di vita nell’ambito dell’autonomia personale, dell’affettività e del mondo del lavoro. Lo spettacolo è ora diventato un video, che verrà diffuso gratuitamente online a partire dalla serata di domani, 20 marzo
La fenilchetonuria, una Malattia Rara in evoluzione
Se non viene affrontata efficacemente, la fenilchetonuria (PKU), malattia metabolica rara ed ereditaria, può generare serie conseguenze nella vita di chi ne soffre e a tutt’oggi non può certo dirsi ottimale la presa in carico dei pazienti adulti. Se ne parlerà il 23 marzo, durante l’incontro online “Fenilchetonuria (PKU): una Malattia Rara in evoluzione. Il futuro è il network europeo”, promosso dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare)
Non si dissolve, con la pandemia, il diritto all’inclusione scolastica
«È purtroppo una storia antica - scrive Salvatore Nocera - quella dei dubbi pretestuosi circa l’esistenza o meno del diritto all’inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità, specie se in situazioni di gravità. Ma nemmeno durante una pandemia come quella attuale, vengono meno i diritti costituzionalmente tutelati e quindi, parlando delle attuali sospensioni della didattica, gli alunni e le alunne con disabilità devono frequentare in presenza, con un gruppetto di compagni senza disabilità, i docenti, gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione e i collaboratori scolastici»
Dimenticateci il 21 marzo, ricordateci gli altri 364 giorni dell’anno!
«Noi esistiamo sempre, non solo il 21 marzo: forse sarebbe meglio essere dimenticati per un giorno e ricordati invece tutti gli altri 364 giorni dell’anno»: è un messaggio forte, quello delle persone con sindrome di Down e dei loro familiari che fanno riferimento all’Associazione ANFFAS, lanciato, in vista della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down del 21 marzo, in una lettera inviata alla ministra delle Disabilità Stefani. Un messaggio che parla di diritti negati, di stigma, di vaccinazioni ancora non garantite, ma anche di autodeterminazione e autorappresentanza
L’autorevolezza e la critica pacata di Sonia Zen
A nome di tutta la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), riceviamo dalla FISH Veneto e ben volentieri pubblichiamo il seguente ricordo di Sonia Zen, presidente dell’ANGSA Veneto (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo) e della stessa Federazione Regionale, scomparsa ieri, 18 marzo, come abbiamo riferito in altra parte del giornale. «Sonia - scrivono Andreina Comoretto e Flavio Savoldi - era l’autorevolezza, la serietà, la sottolineatura dovuta, la critica pacata. Generosamente impegnata e combattiva, lo è stata fino all’ultimo»
A “Milano Digital Week” si parla molto del digitale a supporto della disabilità
Interamente online, la quarta edizione della manifestazione “Milano Digital Week 2021”, in corso di svolgimento fino a domenica 21 marzo, dedica numerosi appuntamenti al tema del digitale quale supporto all’autonomia e all’inclusione delle persone con disabilità, soffermandosi, ad esempio, sul materiale che in questo àmbito è accessibile a tutti
Nota 9256 del 18 marzo 2021 - Graduatorie ATA di circolo e d’istituto di terza fascia 2021-2023
Speciale terza fascia ATA: normativa e approfondimenti per presentare domanda di supplenza.
Decreto Ministeriale 50 del 3 marzo 2021 - Graduatorie ATA di circolo e d’istituto di terza fascia 2021-2023
Speciale terza fascia ATA: normativa e approfondimenti per presentare domanda di supplenza.
Un punto di riferimento per i vaccini dal Comitato Sammarinese di Bioetica
Secondo la SIF (Società Italiana di Farmacologia), è «un importante punto di riferimento, di alto spessore scientifico e bioetico», il documento “Copertura vaccinale contro il SARS-COV-2. Basi bioetiche per un patto di salute”, prodotto dal Comitato Sammarinese di Bioetica, che già a fine gennaio, come avevamo anche noi riferito, aveva chiesto che nella seconda fase della campagna vaccinale fossero inserite le persone non autosufficienti, quelle in assistenza domiciliare e quelle con disabilità che presentano comorbilità a maggior rischio, insieme ai caregiver e agli assistenti domiciliari
Pagine
