Aggregatore di feed

Una persona con disabilità nel Consiglio Nazionale degli Utenti

Superando -

«La mia voce sarà quella di tutto il mondo degli utenti con disabilità, che spero di rappresentare al meglio. Siamo utenti e consumatori come tutti, e alla base c’è la non discriminazione, l’inclusione, l’accessibilità e la protezione e tutela dei nostri diritti»: lo ha dichiarato Stefania Leone, dopo essere stata nominata - la prima volta per una persona con disabilità – quale componente del nuovo CNU (Consiglio Nazionale degli Utenti), organo che affianca l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), lavorando sulle necessità dei cittadini, in qualità di utenti di ogni tipo

Volontariato, insieme possiamo

Superando -

Restituire da una parte, seppure in minima misura, l’intensità delle emozioni vissute dai volontari in un anno del tutto particolare come questo 2020, avviando dall’altra parte, attraverso le loro riflessioni, un nuovo percorso culturale sull’impegno sociale gratuito in Italia: sarà questo il duplice obiettivo dell’evento online denominato “Volontariato, insieme possiamo”, promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore, da CSVnet e dalla Caritas Italiana per la mattinata di domani, 5 dicembre, in coincidenza con la 35^ Giornata Internazionale del Volontariato

Come sta veramente andando la scuola per gli alunni e le alunne con disabilità?

Superando -

Nel riflettere sull’attuale situazione di estremo affanno della scuola, Donatella Morra scrive tra l’altro: «Non è stata ancora fatta una rilevazione, che invece sarebbe oltremodo opportuna, per chiedere ai genitori di alunni e alunne con disabilità che hanno scelto la didattica in presenza, dove, con chi e come i loro figli hanno passato le giornate di scuola, e ai genitori che invece hanno preferito tenere a casa da scuola i propri figli, per sapere se questi ultimi siano stati realmente affiancati da un assistente al proprio domicilio e con quali risultati»

“Io Ti Vedo Così”: una mostra su ipovisioni e non visioni

Superando -

Dodici immagini per fissare la qualità della visione di chi ci vede poco o non ci vede affatto, esposte in uno spazio pubblico della città di Crema in Lombardia fino al 15 dicembre: consiste in questo la mostra fotografica “Io Ti Vedo Così”, promossa dall’UICI di Cremona (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), nell’àmbito del “Festival dei Diritti 2020”, un’iniziativa che tra i suoi obiettivi ha quello di rendere un po’ meno anonima una categoria di persone che, per motivi culturali, ma soprattutto oggettivi, come le tante barriere sensoriali, risultano ancora sconosciute ai più

Per i diritti e le pari opportunità, lo strumento è il progetto individuale

Superando -

«La via maestra è quella dei diritti e delle pari opportunità per tutti e lo strumento principe per raggiungere un’effettiva inclusione delle persone con disabilità è quello del progetto individuale»: lo ha dichiarato il Presidente del Consiglio Conte, durante l’incontro con le delegazioni di FISH e FAND, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, incontro cui hanno partecipato anche i Ministri Azzolina e Manfredi. In tale sede le Federazioni hanno presentato il documento “Le politiche future per la disabilità: un nuovo welfare per non lasciare indietro nessuno”

Il 3 dicembre avremmo voluto dirti: ricordati di noi tutti i giorni!

Superando -

«Siamo un bambino e una bambina con disabilità e se avessimo potuto, il 3 dicembre ti avremmo detto: ricordati di noi il 3 dicembre e tutti i giorni e usa la parola dignità solo se hai fatto qualcosa per cambiare davvero il mondo che abbiamo attorno e continuerai a farlo tutti i giorni fino a quando non ci sarà più bisogno della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità». A dare la parola a tutti i bambini e le bambine con disabilità è Laura Borghetto, presidente dell'Associazione L'abilità

Tanto buon materiale sull’afasia, liberamente consultabile

Superando -

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 dicembre, la Fondazione Carlo Molo di Torino ha messo a disposizione sul proprio canale YouTube tutti i contributi raccolti nel corso degli eventi promossi in ottobre, insieme all’AITA Piemonte, per la tredicesima Giornata Nazionale dell’Afasia. Vi si affrontano aspetti clinici e di ricerca, ma anche temi legati alle mente, al cibo, al corpo, al movimento e all’arte, sempre in riferimento all’afasia. Tutto il materiale è stato riorganizzato in due diverse sezioni, per una più agevole consultazione

Tecnologie e disabilità visiva: gli ultimi traguardi

Superando -

L’inclusione lavorativa, tra tecnologia e cultura, l’importanza dei contenuti nello sviluppo accessibile del web, il supporto delle tecnologie assistive per la formazione, il giornalismo e l’editoria accessibile: sono questi solo alcuni dei temi che verranno trattati nel workshop online, gratuito e aperto a tutti, promosso per domani, venerdì 4 e per sabato 5 dicembre dall’UICI di Ancona (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dal gruppo di lavoro dell’evento “Accessibility Days 2020”, con una particolare attenzione dedicata alla disabilità visiva

I diritti delle persone con disabilità e il livello di civiltà di un Paese

Superando -

«Il livello di civiltà di un popolo e di uno Stato si misura anche dalla capacità di assicurare alle persone con disabilità inclusione, pari opportunità, diritti e partecipazione a tutte le aree della vita pubblica, sociale ed economica»: sono parole del Presidente della Repubblica Mattarella, pronunciate oggi, 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, messaggio apprezzato e subito raccolto da Francesco Vacca, Presidente dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)

25 anni di gioiosa inclusione per quasi 90.000 ragazzi e ragazze con disabilità

Superando -

«Quello del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli di Roma - scrive Fausto Giancaterina - è un progetto che ha dimostrato coralmente come anche nelle Istituzioni Pubbliche possa esserci forte la presenza di una cultura diversa. Esso ha permesso a migliaia di ragazzi e ragazze con disabilità di avere un’occasione di autorealizzazione ed evidenziato che i Servizi Pubblici dovrebbero attivare risorse e relazioni non inquinate da riserve e pregiudizi professionali, per non trascurare la vita, le emozioni, l’affetto, lo star bene insieme, facendo cose significative e gratificanti»

Tante persone sordocieche che rischiano di restare isolate dalla società

Superando -

«A causa delle limitazioni imposte per contenere la seconda ondata della pandemia di Covid-19, le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali rischiano di vivere totalmente isolate dalla società e le loro famiglie di dover sopperire ai servizi assistenziali e riabilitativi erogati a singhiozzo o fortemente ridotti»: lo si legge nel messaggio lanciato oggi, 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, dalla la Lega del Filo d’Oro, la “storica” Associazione impegnata da oltre cinquant’anni a fianco delle persone sordocieche e con pluriminorazioni psicosensoriali

Scrittori da una realtà parallela, storie di disabilità vissuta

Superando -

Marta Telatin, Giovanni Bellino, Paolo Berta e Guido Marangoni: sono gli autori di altrettanti libri, persone che vivono direttamente la realtà della disabilità e che hanno accettato l’invito della Consulta della Regione Liguria e di quella del Comune di Genova, impegnate per i diritti delle persone con disabilità, a partecipare a un primo incontro nell’àmbito della rassegna “Scrittori da una realtà parallela”, previsto in videoconferenza per il pomeriggio di oggi, 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, dal Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova

I diritti e la ricerca: quali le priorità per un’autentica inclusione?

Superando -

“Piano di Azione 2021-2022 per la promozione dei diritti delle persone con disabilità: quali le priorità per una autentica inclusione?”: si intitolerà così l’incontro online promosso per il pomeriggio di oggi, 3 dicembre, dal Network di Disability Pride, durante il quale verrà lanciato un appello sui ritardi del nostro Paese nell’àmbito dei diritti civili delle persone con disabilità. Domani, invece, 4 dicembre, sempre il Network di Disability Pride coinvolgerà numerosi protagonisti della ricerca scientifica nel “2° Meeting Nazionale Disability Care”

Verso la costruzione di un’Agenda della Disabilità

Superando -

Un’Agenda della Disabilità, ovvero un insieme di linee di azione concrete e partecipate, che raccolgono suggestioni progettuali da parte delle organizzazioni impegnate a supporto delle persone con disabilità, sperimentando nuovi modelli, tratteggiando traguardi innovativi e favorendo le contaminazioni tra attori territoriali diversi, in un’ottica di responsabilità condivisa: se ne parlerà domani, 4 dicembre, nel corso di uno degli eventi online promossi dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2020

Quel che ancora resta da fare sulla strada della Vita Indipendente

Superando -

«Occorre cambiare il paradigma culturale - scrive Marco Castaldo - e prevedere un approccio non solo assistenziale, ma di coinvolgimento di tutti quei servizi utili all’integrazione e all’autodeterminazione della persona con disabilità. Infatti, qualsiasi forma di disabilità, anche quella più grave, può ideare il proprio progetto di vita indipendente. Ribadire ancora una volta questi concetti oggi, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, può sembrare superfluo e inutile, ma non è così, perché su questa strada molto lavoro resta ancora da fare»

Riflessioni di genere e disabilità nelle società contemporanee

Superando -

Prendendo spunto dalla recente pubblicazione di un numero monografico della rivista dell’Università di Genova «AG About Gender – Rivista internazionale di studi di genere», si terrà nel pomeriggio di oggi, 3 dicembre, la tavola rotonda online “Disabilità e genere, fare ricerca in Italia”, durante la quale le autrici degli articoli relazioneranno sul proprio lavori di ricerca, riflettendo inoltre su due ulteriori temi di grande interesse: le università sono istituzioni abiliste (“ableist”)? Fare ricerca sulla disabilità non essendo persone con disabilità è possibile?

Capaci di vivere e di volare

Superando -

Sono le persone con disabilità protagoniste delle dieci videostorie raccolte dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, che verranno presentate domani, 3 dicembre, nel corso dell'incontro “Io Valgo 2020: capaci di vivere e volare”, durante una giornata di iniziative tutte dedicate alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, tra cui anche una testimonianza di Simone Soria, dell’Associazione AIDA di Modena (Ausili Informatici e di Comunicazione per Disabili), sugli strumenti di comunicazione per persone con disabilità

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore