Aggregatore di feed

Verso la costruzione di un’Agenda della Disabilità

Superando -

Un’Agenda della Disabilità, ovvero un insieme di linee di azione concrete e partecipate, che raccolgono suggestioni progettuali da parte delle organizzazioni impegnate a supporto delle persone con disabilità, sperimentando nuovi modelli, tratteggiando traguardi innovativi e favorendo le contaminazioni tra attori territoriali diversi, in un’ottica di responsabilità condivisa: se ne parlerà domani, 4 dicembre, nel corso di uno degli eventi online promossi dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2020

Quel che ancora resta da fare sulla strada della Vita Indipendente

Superando -

«Occorre cambiare il paradigma culturale - scrive Marco Castaldo - e prevedere un approccio non solo assistenziale, ma di coinvolgimento di tutti quei servizi utili all’integrazione e all’autodeterminazione della persona con disabilità. Infatti, qualsiasi forma di disabilità, anche quella più grave, può ideare il proprio progetto di vita indipendente. Ribadire ancora una volta questi concetti oggi, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, può sembrare superfluo e inutile, ma non è così, perché su questa strada molto lavoro resta ancora da fare»

Riflessioni di genere e disabilità nelle società contemporanee

Superando -

Prendendo spunto dalla recente pubblicazione di un numero monografico della rivista dell’Università di Genova «AG About Gender – Rivista internazionale di studi di genere», si terrà nel pomeriggio di oggi, 3 dicembre, la tavola rotonda online “Disabilità e genere, fare ricerca in Italia”, durante la quale le autrici degli articoli relazioneranno sul proprio lavori di ricerca, riflettendo inoltre su due ulteriori temi di grande interesse: le università sono istituzioni abiliste (“ableist”)? Fare ricerca sulla disabilità non essendo persone con disabilità è possibile?

Capaci di vivere e di volare

Superando -

Sono le persone con disabilità protagoniste delle dieci videostorie raccolte dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, che verranno presentate domani, 3 dicembre, nel corso dell'incontro “Io Valgo 2020: capaci di vivere e volare”, durante una giornata di iniziative tutte dedicate alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, tra cui anche una testimonianza di Simone Soria, dell’Associazione AIDA di Modena (Ausili Informatici e di Comunicazione per Disabili), sugli strumenti di comunicazione per persone con disabilità

Disabilità e politiche future: un nuovo welfare che non lasci indietro nessuno

Superando -

In occasione di un incontro con alcuni alti rappresentatnti istituzionali, tra cui il Presidente del Consiglio Conte e i Ministri Azzolina e Manfredi, in programma nel pomeriggio di domani, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, le Federazioni FISH e FAND presenteranno l'ampio documento congiunto intitolato "Le politiche future per la disabilità: un nuovo welfare per non lasciare indietro nessuno", «per un 3 dicembre che getti basi concrete nell'affrontare le numerose emergenze che riguardano milioni di cittadini con disabilità del nostro Paese e le loro famiglie»

Sport: energia per la vita di atleti con e senza disabilità

Superando -

Rappresentanti istituzionali, personaggi del mondo dello sport, della cultura e dello spettacolo: tutti interverranno nel pomeriggio di domani, 3 dicembre, alla Convention Nazionale di Special Olympics Italia, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, evento intitolato "Sport: energia per la vita", che ospiterà tanti atleti e familiari, al fine di evidenziare come l’attività sportiva rappresenti l’opportunità di crescere e migliorarsi, ogni giorno, come persone prima ancora che come sportivi. E ci sarà anche un flash mob in modalità digitale

Non tradiamo la scuola, perno della nostra società inclusiva

Superando -

«Il miglioramento delle condizioni emergenziali nel Paese - scrivono dal Gruppo Caregiver Familiari Comma 255 - non sta significando la riapertura delle scuole per tutti. Permane inoltre la chiusura in presenza delle classi del secondo ciclo. Per questo ribadiamo la necessità di imporre il rispetto della vigente normativa sul diritto alla scuola di tutti e di attenersi scrupolosamente alle linee guida imposte dal Ministero dell’Istruzione per il mantenimento di “classi comuni” o di “piccoli gruppi inclusivi”»

Oggi più di prima a fianco delle persone che si battono contro la SLA

Superando -

«La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di domani, 3 dicembre - scrivono dall’AISLA di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) - ci permette una volta per tutte di riaffermare con decisione che i diritti delle persone con disabilità non possono in alcun modo essere compressi. Promuovendo tante iniziative, la nostra Associazione concretizza la ferma volontà di esserci sempre. Giunga dunque forte la nostra voce a tutti coloro che combattono la loro battaglia contro la SLA: che sia per necessità o solo per parlare, oggi più che prima l’AISLA Firenze c’è!»

Le case famiglia: servono più risorse, per non lasciare indietro nessuno

Superando -

«Il grado di civiltà di una comunità si misura sulla sua capacità di farsi carico delle persone più a rischio di emarginazione sociale. Nel mondo animale non c’è spazio per chi resta indietro. In quello umano sì? Se sì, allora occorre la concretezza dei gesti e delle risposte»: lo dichiara Luigi Vittorio Berliri, presidente di Casa al Plurale, Associazione che riunisce tante case famiglia di Roma e del Lazio, chiedendo anche priorità, per il prossimo vaccino anti Covid, per chi, nelle stesse case famiglia, lavora a meno di un metro dalle persone

Il diritto al futuro delle persone con disabilità

Superando -

“Ricostruire meglio: verso un mondo post COVID-19 inclusivo della disabilità, accessibile e sostenibile”: è questo il tema scelto dalle Nazioni Unite per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di domani, 3 dicembre, «e anche noi – dichiara Roberto Grasso, presidente del CoDiVdA (Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta) – vogliamo cogliere l’opportunità dell’evento, per coinvolgere un pubblico ampio sul tema della disabilità, con undici brevi video, che portano in particolare all’attenzione della nostra comunità il tema del diritto al futuro per le persone con disabilità»

Covid-19 e disabilità visiva: la nostra nuova vita “a ostacoli”

Superando -

«Da un giorno all’altro - scrive Giovanni Laiolo, presidente dell’UICI di Torino - capisci che il senso del tatto è diventato un potenziale pericolo. Devi ripensare ogni tuo gesto e stare costantemente in guardia. Poi c’è quella protezione su naso e bocca, che ti scherma dal virus, ma attutisce le voci e limita la percezione di profumi e odori. E se devi andare in ospedale per una visita oculistica, i tempi di attesa tendono all’infinito. Questa è la nostra nuova vita “a ostacoli”, al tempo del Covid, e questo è il nostro appello per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità»

Un video corale, per spostare l’attenzione dalla disabilità all’abilità

Superando -

Disegno, pittura, scultura, poesia, fiabe, musica, fotografia, ricamo, arte culinaria, giardinaggio, sport: sono i settori in cui hanno raccontato le proprie abilità, non necessariamente straordinarie e non per competere, ma per stare bene con se stessi e con gli altri, i partecipanti al progetto “ThisAbility”, promosso dall’Associazione toscana Arcantarte di Prato. Il prodotto finale è un video di venti minuti, che verrà presentato domani, 3 dicembre, durante una videoconferenza, organizzata in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Le vie possibili per l’emancipazione delle donne con disabilità

Superando -

«Con questo saggio ho tentato di costruire una mappa di possibili vie che possano sostenere il processo di emancipazione delle donne con disabilità, rivisitando le tematiche della progettazione e dell’accessibilità, dell’educazione e della cura, della prevenzione e della cooperazione»: lo aveva dichiarato qualche tempo fa al nostro giornale la ricercatrice Arianna Taddei, autrice del libro “Come fenici. Donne con disabilità e vie per l’emancipazione”, che verrà presentato domani, 3 dicembre, nel corso di un evento online promosso dall’Associazione riminese EducAid

Doveroso conoscere l’esatto impatto della pandemia nelle strutture residenziali

Superando -

Questo chiede l’organizzazione marchigiana Gruppo Solidarietà in una delle due Interrogazioni proposte ai Consiglieri della propria Regione, ovvero conoscere il dato corretto sulla situazione dei decessi e dei contagi all’interno delle strutture residenziali, «ciò che viene ritenuto doveroso per il tributo di morte e sofferenza pagato da tantissime persone». Nell’altra Interrogazione, invece, la richiesta è di sapere come si stiano utilizzando nelle Marche le risorse del “Decreto Rilancio” finalizzate al potenziamento dell’assistenza territoriale

Presentato a Bologna “Via delle Idee”, bed and breakfast basato sull’inclusione

Superando -

Nemmeno il coronavirus ha potuto fermare il progetto bolognese "Via delle Idee", presentato in questi giorni dall’Associazione d’iDee, un bed and breakfast “speciale” che si fonderà sull’inclusione e che sarà gestito da Giovanni e Agnese, insieme agli altri giovani con sindrome di Down, protagonisti dei percorsi di autonomia presso l’appartamento Casa delle iDee

Fra vecchi e nuovi lockdown, un Centro a supporto delle famiglie con disabilità

Superando -

Nel corso di una conferenza stampa in programma per dopodomani, 3 dicembre, in coincidenza con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, verrà tenuto ufficialmente a battesimo il progetto "Famiglie+" della Fondazione Mantovani Castorina di Milano, figlio di un lungo lavoro nelle strutture ospedaliere, spazio di consulto e di ascolto per nuclei familiari e caregiver con un figlio con disabilità grave o gravissima, che intende fornire servizi altamente professionali e personalizzati direttamente a domicilio delle stesse persone con disabilità

Dobbiamo rimuovere le barriere dall’ambiente e dalle teste delle persone!

Superando -

A dirlo è stato lo studente tedesco raffigurato nell’immagine che ha vinto il concorso fotografico “Inaccessible Places” (“Luoghi inaccessibili”), promosso dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, L’iniziativa, di cui presentiamo le prime tre foto classificate, ha voluto premiare foto che mostrassero luoghi inaccessibili alle persone con disabilità, in vari àmbiti della vita (luoghi pubblici, privati, legati al lavoro, al tempo libero, alla vita culturale o sportiva ecc.), intendendo il termine di inaccessibilità come mancanza di misure adeguate, a partire da un’infelice progettazione

Ora più che mai al lavoro per un mondo libero da ogni barriera

Superando -

Con la pandemia che ha fatto pagare e sta tuttora facendo pagare un prezzo molto pesante alle persone con disabilità, è più importante che mai agire per responsabilizzare le Istituzioni, l’opinione pubblica e le stesse persone con disabilità a lavorare per un mondo libero da ogni barriera tecnologica, fisica e culturale: sarà questo il punto centrale della conferenza stampa online, promossa per domani, 2 dicembre, dal CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), fondamentale organo consultivo della Commissione Europea, alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Chiediamo città più vivibili e usufruibili da tutte le persone con disabilità

Superando -

«In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità - scrivono dall’UICI di Cremona -, vogliamo farci portavoce delle persone con disabilità visiva e con ogni altra disabilità, per sollecitare le Amministrazioni Pubbliche, i media, la cittadinanza tutta a focalizzare l’attenzione sulle difficoltà che abbiamo a muoverci autonomamente per le strade della nostra città». «Riteniamo sempre più urgente - aggiungono - agire sulle cause strutturali delle disuguaglianze, creando le condizioni per cui le persone con disabilità possano esercitare i propri diritti di cittadini»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore