Aggregatore di feed

Assistenza domiciliare: le nostre famiglie sono al collasso

Superando -

«Siamo al collasso - scrive Serena Troiani, presidente di ADI Famiglie Italiane, in un messaggio all’assessore della Regione Lazio Alessio D’Amato, cui ha chiesto un incontro urgente -: l’assistenza domiciliare dei nostri pazienti non può essere erogata lasciando turni scoperti o con continui cambi di personale. I nostri sono malati ad alta complessità, che necessitano di un’assistenza continuativa da parte del personale che se ne occupa. Abbiamo bisogno di essere ascoltati, perché la gravità della nostra condizione di vita merita attenzione anche durante l’emergenza epidemiologica»

Alessandra Bisceglia: le barriere della disabilità sono negli occhi degli altri

Superando -

Lo sosteneva la giornalista scomparsa in giovane età a causa di una Malattia Rara, cui è dedicato il Premio Giornalistico per la Comunicazione Sociale promosso dall’omonima Fondazione, insieme all’Università LUMSA di Roma e all’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ieri, 28 ottobre, si è tenuta in forma virtuale la cerimonia conclusiva dell’iniziativa, giunta alla quarta edizione, dopo il convegno “Quando le fake news fanno più male: etica e parole giuste per l’inclusione sociale”. E una Menzione Speciale, che condividiamo con tutti i Collaboratori e i Lettori, è andata anche al nostro giornale

Due veicoli per l’assistenza domiciliare ai malati gravi e cronici

Superando -

Grazie alla campagna di raccolta fondi nel web denominata “Medico a bordo” e a un contributo della Fondazione CR Firenze, la FILE di Firenze (Fondazione italiana di Leniterapia) ha potuto acquistare due nuove autovetture per l’assistenza domiciliare ai malati gravi e cronici, ove saliranno i medici della Fondazione stessa, che prestano aiuto ai pazienti direttamente al loro domicilio.

Tante persone in grave difficoltà, se chiudono i reparti oculistici

Superando -

«Da più fonti ci giungono voci circa la possibile prossima chiusura di molti reparti e ambulatori oculistici posti negli ospedali nuovamente sovraccaricati dall’emergenza Covid. Ci rendiamo ovviamente conto che la situazione è delicata, ma segnaliamo anche le tantissime persone che temono di rimanere al buio e non sanno letteralmente cosa fare»: il messaggio arriva dall’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) e riguarda quanto accade in Piemonte, ma un problema analogo riguarda quasi certamente anche la maggioranza delle altre Regioni Italiane

Non soddisfa quell’accordo europeo sui viaggi in treno

Superando -

«L’impressione generale è quella di un’occasione mancata per garantire la reale parità di accesso ai viaggi in treno»: lo dichiara Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, commentando l’accordo che sta per essere approvato dal Parlamento Europeo sui diritti dei passeggeri europei nel trasporto ferroviario, che risulta carente in diversi punti rispetto alle persone con disabilità, a partire dalle insufficienti disposizioni prescritte per la formazione del personale sulle necessità delle stesse persone con disabilità

Quello spot sulle mascherine discrimina le persone con disabilità visiva

Superando -

L’Associazione Luca Coscioni ha inviato una diffida al Ministero della Salute per avere diffuso uno spot dedicato all’uso delle mascherine del tutto inaccessibile alle persone con disabilità visiva. L’Associazione stessa, quindi, ha chiesto di rendere subito accessibili e perfettamente fruibili anche alle persone con disabilità visiva i contenuti di quello e di ogni altro video precedentemente pubblicato sul sito del Ministero, contenente raccomandazioni e consigli indirizzati alla popolazione, con riferimento al contrasto della diffusione della pandemia da Covid-19

Occasioni virtuali di incontro tra aziende e candidati lavoratori con disabilità

Superando -

Saranno virtuali le prossime due tappe dell’"Inclusion Job Day", quella organizzata da Roma per domani, 29 ottobre, e quella promossa da Milano per il 19 novembre. Si parla dell’iniziativa voluta dalla Società Cesop HR Consulting Company e dall’Agenzia Interaction Farm, per diffondere da una parte cultura, formazione e buone pratiche inclusive, rivolte alle persone con disabilità o ad altri componenti delle “categorie protette”, creando dall’altra parte occasioni di incontro tra candidati e aziende partner, sulla base di concrete opportunità di lavoro. E numerose aziende hanno già aderito

La terapia ABA deve continuare, anche durante l’orario scolastico

Superando -

«Il diritto alla salute e all’istruzione sono sanciti a chiare lettere nella Carta Costituzionale, eppure devono essere i Tribunali a doverlo continuamente rimarcare»: così Claudia Nicchiniello, presidente dell’Associazione ANGSA Campania, commenta l’Ordinanza con cui il TAR della Campania ha riconosciuto il diritto dei minori con autismo a fruire delle “terapie ABA” (analisi applicata del comportamento) anche durante l’orario scolastico, alla presenza dei terapisti il cui ingresso, causa emergenza Covid, non era stato autorizzato «per ragioni di spazio» e in quanto «estranei alla scuola»

Un “accomodamento ragionevole” per gli alunni e le alunne con disabilità

Superando -

«Ben consapevoli del triste periodo che sta attraversando la nostra Regione - scrivono dalla Federazione FISH Calabria - a causa del lutto che ha coinvolto tutti, con la scomparsa della Presidente Santelli, chiediamo che tutte le componenti coinvolte adottino ogni misura adeguata per permettere agli studenti con disabilità la frequenza scolastica in presenza o, qualora siano anche “fragili”, che si attivino i necessari progetti di istruzione domiciliare, applicando così quello che la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità definisce come “accomodamento ragionevole”»

Barbieri responsabile dei diritti delle persone con disabilità nel CESE

Superando -

«Avere la massima responsabilità nel CESE dei diritti delle persone con disabilità è un impegno serio verso il mondo a cui appartengo, specie in un momento di crisi che rischia di vederlo schiacciato »: lo ha dichiarato Pietro Barbieri, già a lungo Presidente della FISH, nonché Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, dopo essere stato nominato alla Presidenza del Gruppo di Studio sui Diritti delle Persone con Disabilità nel CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), fondamentale organo consultivo della Commissione Europea

Andrea Novelli nuovo Presidente dell’Associazione Italiana Dislessia

Superando -

«Continueremo naturalmente ad essere un supporto concreto per i ragazzi, le famiglie e la scuola, ma guarderemo anche agli adulti con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), che necessitano di tutele su vari temi, dalla discriminazione sul posto di lavoro all’uso degli strumenti negli esami per l’accesso agli Ordini Professionali, per i concorsi pubblici, per i test d’ingresso dell’università e per l’esame teorico della patente»: lo ha dichiarato lo psicologo e psicoterapeuta Andrea Novelli, subito dopo essere diventato il nuovo Presidente dell’AID (Associazione Italiana Dislessia)

“Migrateful”: ricette che ricostruiscono vite

Superando -

Donne lontane da casa, di età e situazioni personali differenti, donne di vari Paesi con competenze diverse, ma unite da un sapere universale: la cucina. Sono soprattutto loro le protagoniste di “Migrateful”, un progetto inglese di integrazione basato sul mondo del cibo, che si caratterizza come uno strumento utile a creare cultura della diversità e a cancellare gli stereotipi. E tra coloro che tengono i corsi di cucina vi sono anche persone con disabilità, come il libanese Ahmed

Alunni e alunne con disabilità in presenza, ma insieme ad alcuni compagni

Superando -

«Abbiamo ricevuto preoccupanti segnalazioni di istituti scolastici che hanno organizzato la didattica in presenza per gli alunni con disabilità, radunandoli da differenti classi in un’unica “classe speciale”. Per questo chiediamo un’ulteriore precisazione a quella Nota Ministeriale ove si esplicita il diritto degli alunne e delle alunne con disabilità a frequentare le lezioni in presenza, evidenziando che essi debbano essere insieme ad alcuni compagni»: lo ha scritto il Presidente della Federazione FISH Falabella in una lettera inviata alla ministra dell’Istruzione Azzolina

Il “Familiy Act” tenga conto delle famiglie ove sia presente la disabilità

Superando -

«Abbiamo suggerito correzioni e aggiustamenti che consentano di migliorare ulteriormente l’impatto di quel testo per le famiglie ove sia presente la disabilità, sia dei figli che dei genitori»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), al termine dell’audizione cui è stata convocata la Federazione rispetto al cosiddetto “Family Act”, il Disegno di Legge con cui il Governo chiede deleghe per rivedere le misure attualmente previste a sostegno della famiglia

Quando le sette note incontrano la disabilità

Superando -

Anche se il termine “musicoterapia” è abbastanza recente, sin dai tempi antichissimi la musica è servita a scopi educativi e terapeutici. E tuttavia il connubio disabilità-musica va ben oltre e non di rado ha visto e vede le persone con disabilità come protagoniste e promotrici di esperienze nel mondo dei suoni, fino ad arrivare, negli anni più recenti, ad esperienze come quelle di John Kelly, persona con disabilità e inventore di un sistema che permette di suonare la chitarra anche a persone con gravi disabilità motorie o alle incursioni nella musica elettronica del non vedente Stefano Scala

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore