Aggregatore di feed

Ma il “tutto e subito” è funzionale all’inclusione?

Superando -

«Viviamo nell’era dell’accelerazione del tempo, del “tutto e subito”. Ma solo se riconosco all’alunno con Bisogni Educativi Speciali il tempo necessario, gli posso permettere di fare le varie sequenze operative, cioè un’azione alla volta, per raggiungere il suo personale obiettivo. Tutti amano apprendere e imparare, ma necessita fornire innanzitutto tempo, ascoltando e ascoltandosi»: lo scrive l’insegnante Giovanni Maffullo, in questa sua lunga riflessione sui tempi e i modi attuali della scuola, con un occhio particolarmente attento alle esigenze degli alunni e delle alunne con disabilità

Raffaello a Bolzano: una mostra particolarmente attenta all’accessibilità

Superando -

La mostra di Bolzano “Raffaello. Capolavori tessuti. Fortuna e mito di un grande genio italiano” dedica un’attenzione particolare al tema dell’accessibilità ed è stata studiata per consentirne la fruizione a tutte le fasce di pubblico, prevedendo tra l’altro una sezione tattile per persone non vedenti e ipovedenti, allestita in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, con l’UICI di Bolzano e con il Centro Ciechi St. Raphael di Bolzano. E anche per alcuni tra i pezzi forti dell’esposizione sono state elaborate stampe in rilievo o supporti didascalici in Braille

Distrofie retiniche: il Covid-19 non ferma la ricerca

Superando -

Si svolgerà il 17 ottobre, in modalità virtuale, il tradizionale convegno annuale sulle distrofie retiniche organizzato dall’Associazione Retina Italia, insieme al proprio Comitato Scientifico, intitolato per l’occasione “Distrofie retiniche: il Covid-19 non ferma la ricerca”. Gruppo etereogeneo di patologie oculari, geneticamente determinate, in cui per il coinvolgimento di geni e di meccanismi eziopatogenetici differenti si assiste alla progressiva degenerazione dei fotorecettori retinici (coni e bastoncelli), le distrofie retiniche sono numerose e la più nota è la retinite pigmentosa

Friuli Venezia Giulia: contributi ai Comuni per eliminare le barriere

Superando -

«Questo è un importante tassello per il miglioramento dell’accessibilità della nostra Regione, che determinerà un accrescimento della sensibilità su queste tematiche di tecnici e amministratori e l’avvio di una trasformazione del territorio in una chiave più inclusiva»: lo sottolineano dal CRIBA FVG, il Centro che ha collaborato all’elaborazione delle Linee Guida Linee Guida per la predisposizione dei PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), documento rivolto dalla Regione ai Comuni, che potranno anche avvalersi di contributi, per predisporre il proprio PEBA

La discrezionalità e l’arbitrio

Superando -

«In un pomeriggio di ottobre - scrive Gianfranco Vitale - il coordinatore della comunità residenziale dove vive mio figlio con autismo mi ha comunicato che con effetto immediato era stata decisa l’interruzione dei rientri di mio figlio a casa nei fine settimana, decisione “discrezionale” della Direzione Sanitaria. In questo modo si pone bruscamente fine a una preziosa esperienza di recupero psicologico e fisico, senza tenere conto dei benefìci che mio figlio stava pian piano conseguendo. Denuncerò in tutte le sedi scelte come queste, in cui la “discrezionalità” diventa arbitrio»

La disabilità nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Superando -

«È il momento migliore per attuare programmi già esistenti e consolidati, inserendo in maniera trasversale le persone con disabilità nei temi dell’educazione inclusiva, dell’economia, delle diseguaglianze, dell’accessibilità delle città, delle azioni sistemiche e del monitoraggio, ma è anche il momento per incidere su carenze consolidate»: lo dicono i Presidenti di FISH e FAND, le Federazioni che hanno presentato alla Presidenza del Consiglio un ampio documento di cui tenere conto, nella presentazione alla Commissione Europea, da parte del Governo, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

“Lavorando per lavorare”: tirocini all’estero per giovani con sindrome di Down

Superando -

“Lavorando per lavorare” non è un semplice gioco di parole, ma il nome di un progetto finanziato dall’Unione Europea e promosso dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per promuovere stage lavorativi all’estero nel settore alberghiero da parte di ragazzi e ragazze con sindrome di Down. Sede dei tirocini sarà Barcellona, in Spagna, e anche se la situazione è resa incerta dalla crescente emergenza sanitaria, l’AIPD resta fiduciosa che si potrà partire presto, consentendo una nuova grande opportunità di crescita personale a numerosi giovani

Si allarga la rete dei percorsi ospedalieri mirati alle persone con disabilità

Superando -

Il Programma “PASS” (Percorsi Assistenziali per i Soggetti con bisogni Speciali) è un progetto della Regione Toscana finalizzato a garantire alle persone con disabilità equità d’accesso ai servizi sanitari. Presentato alla fine del 2018, è partito in questi giorni anche negli Ospedali di Livorno, Pontedera e Versilia, ciò che renderà più facile, per le persone con disabilità intellettive, fisico-motorie o sensoriali, accedere ai servizi di tali strutture, grazie alla realizzazione di risposte personalizzate pensate su misura per i bisogni dei singoli utenti

Dalla resilienza, la forza per costruire il futuro

Superando -

È previsto anche l’intervento dei Presidenti delle Federazioni FISH e FAND al IX Congresso dell’ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro), che nel pieno rispetto delle norme di sicurezza dettate dall’emergenza Covid, si terrà a Roma da domani, 15 ottobre a domenica 18, contraddistinto dallo slogan “Dalla resilienza, la forza per consolidare il futuro” e durante il quale verrà anche scelta la dirigenza dell’Associazione per i prossimi cinque anni

Per migliorare le cure e la ricerca sulle lesioni midollari e le cerebrolesioni

Superando -

A questo servirà l’accordo sottoscritto tra l’Istituto Riabilitivo Montecatone di Imola (Bologna) - la nota struttura di alta specializzazione per la riabilitazione intensiva, polo regionale per le persone colpite da lesione midollare e tra i maggiori centri dell’Emilia Romagna per le persone con grave lesione cerebrale acquisita – con l’IRCCS delle Scienze Neurologiche di Bologna, riguardante appunto sia le attività in àmbito clinico, riabilitativo e tecnologico, sia una serie di nuove potenzialità per la ricerca in questo settore

La mia casa è il mondo

Superando -

Si chiama così il nuovo progetto dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), ammesso a finanziamento in seguito a un bando del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio, le cui attività inizieranno nel mese di gennaio del nuovo anno, protraendosi per sei mesi e coinvolgendo piccoli gruppi di preadolescenti con sindrome di Down in attività di esplorazione del proprio territorio e del patrimonio culturale e artistico di esso. A partecipare saranno le Sezioni AIPD di Belluno, Brindisi, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Frosinone, Latina, Potenza e Trento

“Dottore Amico”… delle persone con autismo

Superando -

Un modello di assistenza interdisciplinare dedicato alle persone nello spettro autistico, soprattutto in riferimento alle frequenti condizioni mediche associate all’autismo stesso: è questo il progetto “Dottore Amico. Modello interdisciplinare per l’assistenza delle persone nello spettro autistico: dalla teoria alla pratica”, promosso in Friuli Venezia Giulia dalla Fondazione Progettoautismo FVG, che verrà presentato ufficialmente il 17 ottobre, subito dopo un interessante momento di formazione, condotto da una pediatra e da una nutrizionista

Premio internazionale a un’infermiera italiana impegnata sulla sclerosi multipla

Superando -

«Questo riconoscimento dà significato al percorso dell’AISM, che da vent’anni promuove e sviluppa la formazione specifica degli infermieri che hanno un ruolo fondamentale nell’équipe multidisciplinare impegnata nella presa in carico della persona con sclerosi multipla»: lo ha dichiarato Francesca Motta, infermiera che opera presso il Servizio Riabilitativo dell’AISM Liguria (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che ha vinto, prima italiana a farlo, il “Nightingale Award 2020”, premio istituito dalla Società Internazionale degli Infermieri impegnati sulla Sclerosi Multipla

Ogni persona deve prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità

Superando -

Ci rifacciamo, nel nostro titolo, a quanto scritto nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, per presentare le preziose riflessioni di Alberto Arenghi, docente dell’Università di Brescia, sull’accessibilità dell'arte e della cultura in generale. Riflessioni che prendono spunto da quanto segnalato nei giorni scorsi dallo stesso Arenghi, rispetto a un settore inaccessibile all’interno di un’importante mostra bresciana, problema rispetto al quale, tuttavia, sembra si stiano realizzando le condizioni per arrivare a soluzioni che entro breve potrebbero risolvere la situazione

“ThisAbility”: la disabilità e le abilità che esistono in ciascuno di noi

Superando -

Disegno, pittura, scultura, poesia, fiabe, musica, fotografia, ricamo, arte culinaria, giardinaggio, sport: sono i settori in cui raccontare le proprie abilità con foto e brevi video, abilità non necessariamente straordinarie, che non servano per competere, ma per stare bene con noi stessi e con gli altri: è questo il progetto “ThisAbility”, promosso dall’Associazione toscana Arcantarte, cui si potrà partecipare fino al 3 novembre. Dal materiale raccolto verrà poi tratto un video che verrà presentato il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Il nuovo turismo inclusivo: conosco, comunico, accolgo

Superando -

Valorizzare la propria professionalità e la propria persona aumentando le competenze in campo turistico, sociale e relazionale; acquisire competenze di base nel campo del turismo accessibile e inclusivo, facilitando l’esperienza dei viaggiatori con disabilità o bisogni specifici, anche tramite una comunicazione fruibile: sono gli obiettivi del corso online “Il nuovo turismo inclusivo. Conosco, comunico, accolgo”, in programma dal 15 al 19 ottobre a cura di Cityfriend, start-up nata proprio per sviluppare una nuova cultura del turismo accessibile e inclusivo sul territorio nazionale

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore