Aggregatore di feed
I giovani attori della Brigata Brighella sono i nuovi contastorie della periferia sud di Milano, ragazzi che hanno scelto di portare il teatro a domicilio, per donare un sorriso dove la pandemia e la crisi economica picchiano più duro tra i bambini e i ragazzi dei cortili delle case popolari. L’idea è nata all’interno della comunità teatrale Dopolavoro Stadera, il braccio “armato” di creatività e impegno sociale che ha creato un filo conduttore tra le varie performance del Festival delle Abilità, svoltosi a Milano a metà settembre, che ha portato in scena venti artisti con e senza disabilità
Come accogliere al meglio clienti con disabilità
Come progettare servizi accessibili e di eccellenza per tutti, come occuparsi delle esigenze di persone con disabilità da sole, accompagnate o parte di un gruppo, e come comunicare efficacemente con clienti con disabilità: di questo si occuperà il nuovo corso denominato “Accogliere clienti con disabilità. Buone prassi e strumenti professionali”, promosso in modalità online dalla Cooperativa Sociale Progetto Yeah! di Verona, che prenderà il via il 4 novembre prossimo e si protrarrà fino al 16 dicembre
Il senso di responsabilità, contro la violenza e l’indifferenza
«Ci vorrebbe responsabilità, senso di responsabilità - scrive Antonio Giuseppe Malafarina, riflettendo sui casi di violenza nei confronti delle persone con disabilità -, contro la violenza e l’indifferenza. La violenza è andare contro la dignità della persona, e l’indifferenza è la veste silenziosa, e becera, della violenza. Quante persone non autosufficienti subiscono violenza senza che altri se ne accorgano? E quelli che se ne accorgono dopo, siamo sicuri che non avrebbero potuto accorgersene prima?»
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 ottobre 2020 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per...
Van Gogh e Magritte al Museo Omero: l’arte che si vede con l’anima
«Le opere multisensoriali di AIVES sono rivolte a tutti perché offrono la possibilità di conoscerle le opere stesse attraverso un approccio multimodale che coinvolge quanti più sensi possibile. Non vedenti e normodotati “vedranno” quindi le opere attraverso i sensi in un’esperienza interessante e del tutto innovativa»: così il Museo Tattile Statale Omero di Ancona presenta la sperimentazione del sistema AIVES (Arte e Innovazione Visioni Emozioni Sensazioni), in programma presso la propria struttura domani, 13 ottobre e mercoledì 14, di cui saranno protagoniste opere di Van Gogh e Magritte
Sindrome di Down e coronavirus: nessun allarmismo
«Vorrei tranquillizzare le famiglie e tutte le persone con sindrome di Down sul rischio di aumentata mortalità da Covid-19 per chi si dovesse contagiare avendo la sindrome»: lo dichiara Tiziana Grilli, presidente dell’AIPD, a proposito dei dati prodotti da uno studio realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Università Cattolica, dei quali la stessa Grilli specifica l'esatta (e interessante) rilevanza scientifica, che non deve però affatto modificare il comportamento delle persone con sindrome di Down rispetto alle misure anti-contagio consigliate a tutto il resto della popolazione
Sterilizzazione forzata e disabilità: una questione sempre aperta
Non serve andare troppo indietro nella Storia per parlare di sterilizzazioni forzate delle persone con disabilità. In Giappone, ad esempio, tra il 1948, anno in cui venne approvata una Legge sull’Eugenetica che impegnava autorità e medici a impedire la procreazione a persone con disabilità fisiche, intellettive o psichiche, e il 1996, quando quella norma venne sostanzialmente abrogata, furono circa 16.500 le persone vittime di sterilizzazione forzata, senza il loro consenso. E la questione dei risarcimenti agita tuttora la sfera istituzionale e giuridica del Paese nipponico
Sindrome di Down: quali attese nel dialogo con i ricercatori?
Organizzata dall’Università Federico II di Napoli, si terrà quest’anno online, il 16 e 17 ottobre, la nuova edizione (la quarta) del convegno aperto a tutti e a partecipazione gratuita, intitolato “Sindrome di Down. Dalla diagnosi alla terapia”, patrocinato anche dall’AIPD e dal CoorDown. Vi sono previsti tra gli altri la tavola rotonda “Quali sono le attese nel dialogo tra ricercatori, associazioni e familiari di persone Down?” e la presentazione dei primi dati relativi allo studio “Sindrome di Down e Covid-19”, promosso dall’organizzazione internazionale di ricercatori T21RS
Il Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi di Roma, in tempo di pandemia
Il Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi di Roma è stato recentemente trasformato in ASP, ovvero Azienda di Servizi alla Persona, venendo tra l’altro incaricato dalla Regione Lazio del servizio di tiflodidattica per gli studenti con disabilità visiva. Di questo e anche di alcuni aspetti dei servizi dedicati alle persone con disabilità visiva, in questo delicato periodo di emergenza pandemica, abbiamo parlato con Antonio Organtini, che già dal 2014 ricopre il ruolo di direttore generale della struttura
Si assegnano i nuovi premi all’ospitalità accessibile
«Vogliamo dare visibilità alle imprese di successo che investono nel turismo accessibile perché possano ispirare altri imprenditori ad intraprendere un percorso di riqualificazione e posizionamento che, anche in tempi di crisi come quelli attuali, ha comunque portato a ritorni economici importanti»: a dirlo è Roberto Vitali di Village for all (V4A®), la nota rete specializzata in turismo accessibile, presentando la quarta edizione dei “V4A®Awards”, riconoscimenti alle strutture che hanno lavorato per l’ospitalità accessibile. Le premiazioni sono in programma per domani, 13 ottobre, a Rimini
Un polo di alta specializzazione per persone sordocieche e con gravi disabilità
Affiancata da testimonial “storici” (Renzo Arbore, Neri Marcorè), oltreché da celebri nomi appartenenti al mondo del calcio, della musica e dell’alta gastronomia, tutti con una personale “storia di mani”, ha preso il via in queste settimane la nuova edizione della campagna “Una storia di mani”, grazie alla quale la Lega del Filo d’Oro, organizzazione che sin dagli Anni Sessanta è il punto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, intende innanzitutto completare la costruzione del proprio nuovo Centro Nazionale di Osimo (Ancona)
Il non profit non si stanca di crescere
«In un Paese in cui tutto sembra faccia fatica a crescere, il non profit rimane l’unico settore con un trend positivo anche in termini occupazionali, soprattutto nei territori più difficili e fragili. È tempo, dunque, che il nostro Paese valorizzi maggiormente la naturale propensione alla crescita di questa ampia e variegata pluralità di esperienze di iniziativa civica organizzata»: lo ha dichiarato Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando i nuovi dati ISTAT sul settore del non profit in Italia
Circolare Ministero della Salute 32850 del 12 ottobre 2020 COVID 19 - Indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena
Circolare Ministero della Salute 32850 del 12 ottobre 2020 COVID 19 - Indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena
Coma, stato vegetativo e cerebrolesioni: verso una nuova Conferenza di Consenso
«Per noi che ci occupiamo di coma, stato vegetativo e gravi cerebrolesioni acquisite, è fondamentale dare visibilità agli invisibili, riaprendo un dialogo con le Regioni e il Ministero della Salute. E nell’incontro di domani rimarcheremo la necessità di garantire un corretto modello sanitario verso persone particolarmente fragili, ma anche un adeguato approccio sociale e familiare»: lo dice Fulvio De Nigris degli Amici di Luca di Bologna, presentando il convegno di domani, 10 ottobre, che dovrà portare alla seconda Conferenza Nazionale di Consenso delle Associazioni impegnate in questo àmbito
Nota 31059 del 9 ottobre 2020 - Fruizione permessi retribuiti diritto allo studio e frequenza dei percorsi di formazione specializzazione sostegno alunni con disabilità
Nota 31059 del 9 ottobre 2020 - Fruizione permessi retribuiti diritto allo studio e frequenza dei percorsi di formazione specializzazione sostegno alunni con disabilità
Il soccorso inclusivo e le persone con disabilità
Fare un bilancio delle esercitazioni svolte tra giugno e agosto di quest’anno, che hanno visto per protagoniste delle persone con sclerosi multipla, per condividerne esiti, strumenti e procedure, elaborati per rafforzare la qualità del soccorso in scenari di emergenza che vedono coinvolte persone con diverse forme di disabilità: sarà questo l’obiettivo del convegno nazionale “Il soccorso inclusivo e le persone con disabilità”, in programma per il 13 ottobre a cura del Corpo Nazionale dei Vigli del Fuoco e dell’Associazione AISM e che verrà anche diffuso in diretta streaming
Nota 29583 del 9 ottobre 2020 - Disposizioni e istruzioni attuazione iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2014 – 2020
Nota 29583 del 9 ottobre 2020 - Disposizioni e istruzioni attuazione iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2014 – 2020
Un film sull’autismo, per sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica
Ispirato a una storia vera, il film “The Specials - Fuori dal comune”, diretto dagli stessi registi di “Quasi amici” e che arriverà il 29 ottobre nelle sale italiane, è incentrato sulla vicenda di due amici e colleghi attivi in altrettante organizzazioni non profit responsabili dell’educazione di bambini e adolescenti con autismo. Secondo l’Associazione ANGSA, che sta collaborando con le proprie Sezioni ad alcune anteprime in programma per il 26 e 27 ottobre, è una pellicola che potrà essere molto utile a sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica sulle varie dinamiche dell’autismo
La povertà e l’esclusione di tanti bambini e bambine con e senza disabilità
Ben sapendo che i bambini e le bambine con disabilità sono quasi sempre “i più vulnerabili tra i vulnerabili”, e che la disabilità “accelera la povertà” (e viceversa), non possiamo non guardare con attenzione a “Child Guarantee”, progetto della Commissione Europea e dell’UNICEF, con cui rispondere alla povertà infantile, realizzando in sette Stati dell’Unione Europea (Bulgaria, Croazia, Germania, Grecia, Italia, Lituania e Spagna) una serie di approcci innovativi, per cercare appunto di fermare il crescente fenomeno della povertà di bambini e bambini e della loro esclusione sociale
Nemmeno i militari hanno “messo in sicurezza” quella donna con disabilità
Nel marzo scorso i militari avevano saputo mettere in sicurezza dal virus i tanti contagiati dell’Istituto Oasi Maria Santissima di Troina (Enna), «ma quale sicurezza? - chiede Luisella Bosisio Fazzi - Ora, infatti, scopriamo che in quei giorni nulla e nessuno mise in sicurezza dallo stupro chi in quell’Istituto avrebbe dovuto trovare accoglienza, protezione e dignità. Scopriamo che un’ospite con disabilità è stata violentata e la scoperta è ancora più drammatica, perché la donna è rimasta incinta e sono dovute passare 25 settimane o 6 mesi di gravidanza perché il fatto emergesse»
Pagine
