Aggregatore di feed

Via libera al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

Superando -

«Questo fondamentale passaggio servirà a dare una carta d’identità a tutte le nostre realtà, rendendo uniforme l’inquadramento di migliaia di organizzazioni sociali sull’intero territorio nazionale»: così Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commenta il via libera, da parte della Conferenza Stato-Regioni, all’introduzione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (in acronimo RUNTS), l’iscrizione al quale, non obbligatoria, sarà necessaria per avere accesso alla ripartizione del 5 per mille e ai benefìci fiscali per le organizzazioni del Terzo Settore

Quando la scuola ti fa cadere in un baratro di pregiudizi e di silenzi

Superando -

«Questa - scrive Elena Improta - è una storia difficile in cui la burocrazia si scontra con una scuola poco disponibile a confrontarsi con la famiglia e con un’équipe socio educativa specializzata, supportata da referti e relazioni mediche di una struttura pubblica. L’inclusione scolastica, invece, non può e non deve prescindere dalla persona nella sua globalità (prima che dall’alunno) e gli obiettivi didattici devono concordare con i tempi famiglia, i tempi sociali, i tempi ri-abilitativi e sanitari. Per questo il nuovo Piano Educativo Individualizzato è una grande occasione da non perdere»

Una giornata di sport, mare e benessere per tutti

Superando -

«Promuovere occasioni e momenti di sollievo per le famiglie e per i ragazzi e le ragazze con autismo, in un territorio accessibile e fruibile, che con le sue bellezze naturali e il suo patrimonio culturale offre enormi possibilità per la realizzazione di percorsi ed attività “autism friendly”»: viene presentata così, dall’Associazione Cilento4all (Cooperativa Il Tulipano) di Agropoli (Salerno), la quinta “Special Beach for Special People”, una giornata di mare, sport e benessere dedicata ai giovani con autismo e alle loro famiglie, in programma per domani, 12 settembre, a Paestum (Salerno)

Due articoli sulla disabilità nel “Decreto Semplificazioni” convertito in legge

Superando -

Convertito definitivamente in legge alla Camera, il cosiddetto “Decreto Legge Semplificazioni”, ovvero “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, contiene due nuovi articoli dedicati rispettivamente alle “Agevolazioni sui sussidi tecnici e informatici” e al “Riconoscimento della disabilità”. In un’ampia e approfondita analisi di cui suggeriamo caldamente la lettura, il Servizio HandyLex.org evidenzia una serie di perplessità riguardanti il primo dei due articoli, giudicando invece molto più «interessante e razionale» il secondo

L’opportunità del Servizio Civile è preclusa a migliaia di ragazzi e ragazze

Superando -

«Anche da questo nostro Rapporto emerge un dato eclatante e sconsolante: il numero dei giovani che vorrebbero svolgere il Servizio Civile è più del doppio dei posti che le risorse statali riescono a far mettere a disposizione. Ciò significa che a migliaia di ragazzi e ragazze è preclusa l’opportunità di fare un anno al servizio della comunità»: a dirlo è stato Licio Palazzini, presidente dell’ASC (ARCI Servizio Civile), presentando il XV Rapporto sul Servizio Civile curato da tale organizzazione

La Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali

Superando -

Le malattie mitocondriali - gruppo eterogeneo di patologie ereditarie che privano le cellule della loro energia - se prese ad una ad una sono considerate rare, ma nel loro insieme sono tra le patologie genetiche più diffuse nell’uomo. Durante l’imminente Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali, in programma dal 13 al 19 settembre, e promossa in Italia dall’Associazione Mitocon, oltre a vari eventi, per lo più in modalità virtuale, vi sarà una vera e propria scia luminosa intorno al mondo, quando tanti monumenti e siti si accenderanno di verde, colore simbolo di queste patologie

Città accessibili a tutti in quest’epoca di cambiamenti e difficoltà

Superando -

“Città accessibili a tutti. Politiche, piani ed esperienze per rispondere a cambiamenti climatici, invecchiamento e nuove fragilità”: si intitolerà così l’incontro promosso per il 18 settembre a Venezia dall’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e da URBIT (Urbanistica Italiana), voluto per sviluppare un quesito di base, ovvero come interpretare gli spazi pubblici in relazione alle condizioni imposte dall’emergenza sanitaria, con attenzione alle categorie più fragili e alle marginalità, per città più resistenti ai cambiamenti climatici

I diritti delle persone con disabilità psichica, intellettiva o relazionale

Superando -

«La gran parte delle persone con disabilità - scrive Patrizia Frilli, presidente di DIPOI (Coordinamento Toscano delle Associazioni per il “Durante e Dopo di Noi”) - hanno una disabilità psichica, intellettiva o relazionale, ma non godono di troppa visibilità. La Regione Toscana deve tenere presente che ci sono decine di migliaia di famiglie che si prendono cura di persone con disabilità che non hanno voce e per questo deve destinare risorse adeguate a politiche di sostegno a questo tipo di disabilità, per le quali il lockdown ha drasticamente peggiorato le condizioni di vita»

Libri digitali per gli studenti con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento)

Superando -

Servizio garantito grazie a un protocollo siglato con l’AIE (Associazione Italiana Editori) e alla collaborazione degli editori aderenti che forniscono gratuitamente i propri volumi digitali, è disponibile anche per l’imminente anno scolastico 2020-2021 “LibroAID”, iniziativa promossa dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), attraverso la quale gli studenti e le studentesse con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) possono fruire della versione digitale dei libri testo scolastici, compensando le proprie difficoltà e affrontando lo studio in condizioni di maggiore autonomia

Autismo, inclusione e agricoltura sociale: il modello dell’ANGSA Umbria

Superando -

Il modello del Centro Diurno per giovani adulti con autismo dell’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), approda da Perugia a Terni, attraverso l’esperienza di un progetto come “Open FarmS”, tutto all’insegna dell’inclusione lavorativa e dell’agricoltura sociale, proseguendo così nell’opera di divulgazione del proprio modello di presa in carico, che guarda all’autismo nell’intero arco della vita, dalla diagnosi all’età adulta, con riferimento ai servizi, ma anche a comunità dedicate all’autonomia

“Accarezza l’Arte 2020”: “Il divino al femminile”

Superando -

Sarà il tema del “Divino al femminile” al centro della quarta edizione di “Accarezza l’Arte”, mostra tattile in programma per il 12 settembre a Prato, nata da un’idea dell’artista Antonella Nannicini, con la sua Associazione di Promozione Sociale Arcantarte, «per dare la possibilità di conoscere le opere toccandole, considerando che la scultura è l’espressione artistica che più di tutte beneficia del contatto fisico». L’iniziativa si avvale anche quest’anno del patrocinio, tra gli altri, dell’UICI di Prato (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)

La vita indipendente diventa sostanza in una casa della Campania

Superando -

Frutto di una proficua rete territoriale tra le Istituzioni, il Terzo Settore e la rappresentanza delle persone con disabilità, è stato inaugurato nei giorni scorsi a Pontecagnano Faiano (Salerno) il primo “Dopo di Noi co-housing” realizzato in Campania e denominato “A casa di Francesca e Giovanna”, bella iniziativa a sostegno della vita indipendente e della deistituzionalizzazione delle persone con disabilità

Autismo e DSA a “Tutt’apprendimento”

Superando -

Si chiamerà infatti proprio “#Tutt’apprendimento”, il ciclo di sei seminari online e gratuiti, sui temi dell’autismo e dei DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), organizzati dal 15 settembre al 2 ottobre prossimi dall’Associazione toscana di genitori Tarta Blu, con il patrocinio del Comune di Peccioli (Pisa), rivolgendosi a insegnanti, educatori e genitori

Nuovo presidio delle persone con disabilità grave della Toscana

Superando -

«Da domani, 10 settembre, le persone con disabilità grave riprenderanno il proprio presidio simbolico davanti alla sede della Regione Toscana, affinché la Regione stessa aumenti le risorse per la vita indipendente, ciò che è stato fatto in misura del tutto insufficiente, tramite una Delibera di inizio agosto, costringendo varie persone a restare in lista di attesa per il contributo vita indipendente per chissà quanto tempo ancora»: lo rende noto in un comunicato l’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente), già promotrice, tra luglio e agosto, di un’analoga, lunga manifestazione di protesta

Non è un bel momento per le Malattie Rare!

Superando -

«Non è un bel momento per le Malattie Rare: se in passato avevano attirato almeno un po’ l’attenzione del Ministero della Salute, con il coronavirus sembrano essere del tutto “passate di moda”. Ma i 2 milioni di persone che ne soffrono non scompaiono e la pandemia ha reso la loro vita ancora più difficile»: lo ha dichiarato la senatrice Binetti, presidente dell’Integruppo Parlamentare per le Malattie Rare, nel corso di una conferenza stampa promossa insieme all’Osservatorio Malattie Rare, organizzata per presentare la relazione programmatica “Malattie Rare come priorità di Sanità Pubblica”

Un Parco della Lettura aperto a tutti

Superando -

È un progetto davvero encomiabile, quello del Parco della Lettura, realizzato a Morgex, in provincia di Aosta, che verrà inaugurato il 12 settembre, e non solo perché si parla di un parco davvero speciale, ma anche perché si tratta di un’iniziativa che “nasce” inclusiva e accogliente per tutti, traducendo in un diritto concreto la piena partecipazione insieme agli altri dei bambini e delle bambine con diverse disabilità ad attività ludiche, ricreative e di tempo libero, come sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore