You must be logged into the site to view this content.
PERSONALE A.T.A. – Profilo Collaboratore Scolastico – Individuazioni per incarichi a T.D. a.s. 2024_2025 del 30-10-2024 Allegati PERSONALE A.T.A. - Profilo Collaboratore Scolastico - Individuazioni ...
«Confidiamo - scrivono dal Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati - che la voce autorevole del professor Ianes, ascoltata nel corso della nostra Assemblea del luglio scorso, possa fare breccia nelle Istituzioni, aiutando a ristabilire il rispetto per la professionalità dei docenti specializzati e a garantire un’inclusione scolastica reale, senza compromessi, alimentando la speranza che si possa avanzare verso un modello scolastico fondato su equità, corresponsabilità e integrazione vera, rompendo la logica della “specializzazione separata” e facendo dell’inclusione una missione condivisa»
DECRETO CONTINGENTE PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO (150 ORE) PER L’A.S. 2024-2025 PROVINCIA DI CATANZARO (2) Allegati DECRETO CONTINGENTE PERMESSI RETRIBUITI PER IL ...
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Ci si potrà iscrivere fino al 15 dicembre alla nuova edizione del Corso di Alta Formazione sulle tecnologie assistive per le persone con disabilità, denominato “Ausili per l’autonomia e la partecipazione”, in programma da febbraio ad aprile 2025, organizzato dal Centro La Nostra Famiglia-IRCCS Medea di Conegliano (Treviso) e patrocinato da SIMFER, SIGG, AIFI, AITO e GLIC. Rivolta per lo più a medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, educatori professionali, psicologi e tecnici di ausili, l’iniziativa ha quale responsabile scientifico Renzo Andrich
«Sono passati cinque mesi - scrivono dal Comitato Caregiver Familiari “B1 B2 Affondate” - da quando abbiamo depositato il ricorso al TAR contro la Regione Lombardia per i tagli alle “misure B1 e B2” per il sostegno rispettivamente a persone con gravissima e grave disabilità, ciò che ha portato la Regione a deliberare nuove risorse per la “misura B1”. Restano però ancora aperte numerose criticità e per questo abbiamo deciso di impugnare anche una successiva Delibera Regionale, perché siamo sempre più determinati a far valere i diritti delle famiglie e dei caregiver che rappresentiamo»
You must be logged into the site to view this content.
Da senza casa ad artista che espone le sue opere: è la storia di Giorgio, quindicenne con disturbo dello spettro autistico e della madre Tomie. Nel febbraio di quest’anno, infatti, a una mostra a Sesto Fiorentino sono arrivate oltre cinquecento persone e in tantissimi hanno deciso di acquistare i quadri di Giorgio, frutto di estro innato, coloratissimi e pure tattili. Ma proprio mentre quella mostra era in corso, è arrivata un’altra bella notizia: Auser Laboratorio Casa e il Servizio Sociale professionale del Comune di Firenze hanno trovato un alloggio fisso a Tomie e Giorgio
You must be logged into the site to view this content.
Alla presenza dei rappresentanti istituzionali locali, un bene immobile nel Comune di Nocera Inferiore (Salerno) è stato concesso nei giorni scorsi alla Cooperativa Sociale Autismo e ABA di Pagani, tramite una Determina successiva a uno specifico Bando, ciò che consentirà all’organizzazione campana di ampliare ulteriormente, nell’Agro Nocerino Sarnese, le iniziative e i progetti rivolti a bambini e giovani nello spettro autistico
Nell’àmbito del ciclo di incontri online “Secondo noi si fa così”, dedicato dalla Federazione LEDHA all’approfondimento di alcuni elementi innovativi previsti dalla Legge Regionale della Lombardia 25/22 (“Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”), è in programma per il 5 novembre il nuovo appuntamento intitolato “Il consulente alla pari? Secondo noi si fa così”
In media partnership con l’OMAR (Osservatorio Malattie Raere), il laboratorio di idee sulle malattie rare RareLab ha avviato il progetto “InPags”, per favorire il dialogo tra le Associazioni di pazienti e l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) sui processi decisionali riguardanti le scelte terapeutiche rivolte alle Associazioni stesse. Tale confronto troverà una sintesi nell’incontro “Il regolamento CSE e la partecipazione dei pazienti nelle decisioni terapeutiche. Il progetto ‘InPags’ per un dialogo costante tra stakeholder del sistema salute”, in programma per il 30 ottobre a Roma
Com’è possibile che 60 milioni di donne e ragazze con disabilità dell’Unione Europea, un numero corrispondente a quello degli abitanti dell’Italia, siano di fatto “invisibili” e discriminate? È purtroppo quello che accade, «e per combattere tale fenomeno - scrive Luisella Bosisio Fazzi - bisogna agire innanzitutto sui dati che consentano di conoscerlo, e quindi sull’istruzione, sul lavoro, su campagne di sensibilizzazione, ma anche su norme e politiche che tengano conto della discriminazione intersezionale»
Combinando riflessioni autobiografiche con analisi filosofiche e sociali, il nuovo libro di Luigi Manconi, “La scomparsa dei colori”, racconta la sua esperienza personale di cecità progressiva, descrivendo con grande lucidità e senza toni patetici il processo di graduale perdita della vista e l’impatto che ciò ha sulla percezione del mondo, in particolare sui colori. Ma nel libro emergono anche riflessioni più ampie sulla condizione sociale della cecità e sulla disabilità, con l’esplorazione di temi quali il linguaggio, il corpo e la percezione di sé e degli altri
«Vogliamo chiedere alle redazioni, a chi decide cosa va in pagina o in onda, di dare spazio ai nostri temi, di dire sì a proposte che potrebbero raccontare storie e contesti di forte attualità, parlando di disabilità, esclusione sociale, ma anche di opportunità e soluzioni innovazioni per la coesione sociale»: così Simonetta Morelli, presidente dell’Associazione Premio Franco Bomprezzi-Maria Grazia Capulli, lancia la quarta edizione dell’iniziativa, cui potranno partecipare, fino al 15 novembre, giornalisti di testate nazionali, cartacee, telematiche, radiofoniche o televisive
You must be logged into the site to view this content.
Pagine