Aggregatore di feed
«Senza alcune modifiche sostanziali, la regolamentazione proposta determinerà da qui ai prossimi anni la fine dei servizi di piccole dimensioni inseriti nei normali contesti abitativi a vantaggio di grandi strutture (con molte decine di posti), collocate, a causa delle dimensioni, ai margini dei territori. Un ritorno, di fatto, ai vecchi istituti»: la denuncia proviene dal Gruppo Solidarietà e riguarda le proposte della Giunta Regionale delle Marche in àmbito di requisiti di funzionamento dei servizi sociosanitari diurni e residenziali, proposte di cui si auspica una profonda revisione
Troppo poco si è parlato della tragica storia di Adan, ragazzo con la distrofia
Arrivato in Italia una settimana prima dal Kurdistan iracheno, il tredicenne Adan Hussein, affetto dalla forma più grave di distrofia muscolare, aveva dovuto trascorrere diverse notti in strada, perché gli era stata rifiutata l’accoglienza, nonostante la grave malattia e nonostante la famiglia avesse fatto domanda di protezione internazionale. Qualche giorno dopo, la sua tragica vicenda si era conclusa nel peggior modo possibile, con la sua morte all’Ospedale di Bolzano. Oggi sembrerebbe accertato, nei suoi confronti, un errore diagnostico da parte di alcuni medici che lo presero in carico
Professione interprete LIS: per una vera accessibilità
È organizzato dall’ANIOS (Associazione Interpreti di Lingua dei Segni Italiana) e potrà contare sulla partecipazione di alcuni autorevoli rappresentanti istituzionali, oltreché di vari esperti del settore, il convegno in programma per domani, 29 maggio, a Roma, intitolato “Professione interprete LIS. Per una vera accessibilità”. «Obiettivo dell’incontro - spiegano i promotori - è quello di approfondire e definire le tematiche connesse al formale riconoscimento del ruolo professionale e della funzione sociale dell’interprete di Lingua dei Segni Italiana»
I correttivi al Decreto sull’inclusione: il dialogo continua
Quanto sia sentita la necessità di migliorare realmente il percorso inclusivo degli alunni con disabilità, lo dimostra l’attenta meticolosità con cui in questi giorni alcuni noti esperti del settore e rappresentanti di Associazioni stanno analizzando passo per passo i contenuti dello schema di Decreto approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri, che modificherà in più parti il Decreto Legislativo 66/17 (“Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”). In questo caso è Salvatore Nocera a dialogare con Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger
La tecnologia per le persone, non il contrario!
Come garantire che le nuove tecnologie, in continua evoluzione, siano anche accessibili, oltre ad evitare ulteriori potenziali rischi derivanti dalle stesse? A tale tema l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, sta dedicando una serie di preziosi documenti, dai quali emerge come il principio guida debba essere il design inclusivo, alla base di tutti i prodotti e servizi, con il costante coinvolgimento delle stesse persone con disabilità
La gioia del cibo con disfagia
Nato da un percorso promosso dalla Fondazione Paladini di Ancona, che ha coinvolto tre istituti ad indirizzo alberghiero delle Marche, “La gioia del cibo con disfagia” è una raccolta di ricette realizzate dagli studenti delle scuole coinvolte e da chef che hanno realizzato piatti belli da vedere, interessanti e gustosi per persone disfagiche. La disfagia, ossia la difficoltà a deglutire, è una condizione molto comune nelle malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie spinali), così come nelle forme acquisite di esse, quali le polimiositi, o anche nella SLA (sclerosi laterale amiotrofica)
Per aprire gli occhi alla diversità
Nell’àmbito dell’iniziativa "Bimbi in ufficio con mamma e papà", promossa dal «Corriere della Sera», la Società Alstom, leader nei sistemi di trasporto integrato, ha deciso quest’anno di aderirvi in collaborazione con CBM Italia, organizzazione impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo, promuovendo nelle proprie sedi, fino al 31 maggio, una serie di laboratori tattili e sensoriali, pensati per far conoscere ai bambini le condizioni di vita dei loro coetanei con disabilità, soprattutto visiva, che vivono nei Paesi poveri del mondo
I correttivi al Decreto sull’inclusione scolastica: altri commenti
Continuano i commenti e le riflessioni, espressi da Associazioni ed esperti del settore, sullo schema di Decreto approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri, che modifica il Decreto Legislativo 66/17 sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Ad esprimere questa volta la propria opinione sul provvedimento sono l’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) e l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici)
Arriverà in Parlamento la discriminazione multipla delle donne con disabilità
Durante l’incontro denominato “Donne con disabilità, la doppia discriminazione”, cui hanno partecipato anche le deputate Noja e Boschi, ci si è posti l’obiettivo di interloquire con i soggetti dell’associazionismo, dell’università e della ricerca già impegnati su questo fronte, al fine di elaborare una mozione in tema di contrasto alla discriminazione multipla che colpisce le donne con disabilità, in ragione del loro essere simultaneamente donne e persone con disabilità. Mozione che, a quanto pare, verrà prossimamente sottoposta alle aule del Parlamento
Una serata speciale per “Dafne” a Roma
Interpretata da Carolina Raspanti, Dafne è una giovane adulta con sindrome di Down che deve affrontare la perdita della madre e le conseguenze che tale evento porta sugli equilibri familiari e in particolare nel padre. Insieme condivideranno un viaggio verso il paese natale della madre, che diventerà un’occasione per mettersi in gioco e scoprirsi reciprocamente. È questa la storia di un film sorprendente, premiato al Festival di Berlino, e che dopo essere uscito qualche mese fa nelle sale, sarà ora al centro di un evento speciale il 29 maggio a Roma
Il Braille è più vivo che mai!
«È fondamentale creare questi momenti di riflessione perché sono ancora in troppi coloro che considerano il sistema di letto-scrittura Braille superato e obsoleto, mentre invece esso, quasi due secoli dopo, e nonostante siamo nell’era delle tecnologie, resta per le persone con disabilità visiva il sistema principale e imprescindibile per l’accesso alla cultura, all’istruzione e all’informazione»: saranno questi i concetti che verranno ribaditi con forza il 29 maggio a San Giuseppe Vesuviano (Napoli), nel corso di un incontro promosso dall’UICI e aperto a tutta la cittadinanza
Nota 17149 del 27 maggio 2019 - Pubblicazione graduatorie definitive PON avviso “Educazione all’imprenditorialità”
Nota 17149 del 27 maggio 2019 - Pubblicazione graduatorie definitive PON avviso “Educazione all’imprenditorialità”
Il ruolo del Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
«Ignorare il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità apporterebbe un grave danno al lavoro delle Istituzioni internazionali e delle Organizzazioni Non Governative che difendono i diritti umani delle persone»: lo aveva scritto DPI Europe (Disabled Peoples’ International) alle massime cariche istituzionali francesi, rispetto alla vicenda di Vincent Lambert, persona tetraplegica in stato vegetativo dal 2008, per il quale si era deciso di sospendere ogni trattamento. Successivamente, però, la Corte d’Appello di Parigi ha sostanzialmente accolto le istanze di DPI Europe
========= Data: 25/05/2019 ========= ...
25/05/2019
Jusabili, prezioso strumento di democrazia e tutela dei diritti
Ha ricevuto un “Premio di eccellenza”, classificandosi tra i migliori cento progetti in Italia, nell’àmbito del Forum PA (Pubblica Amministrazione) di Roma, il Progetto Jusabili.org, portale web avviato nel 2010 dall’Associazione LPH di Caserta, nel quale viene raccolta e organizzata la giurisprudenza delle Magistrature italiane che hanno deciso in materia di disabilità, ma che è nato anche come strumento di democrazia digitale e di semplificazione, nella prospettiva di difendere i diritti umani delle persone con disabilità
Le modifiche al Decreto sull’inclusione scolastica: il dibattito è aperto
Sta facendo discutere lo schema di Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, che modifica il Decreto Legislativo 66/17 sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Nel tentativo di approfondire un dibattito il più ampio, aperto e proficuo possibile, proponiamo oggi le riflessioni provenienti dall’Osservatorio Scolastico dell'AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e quelle di due formatori dalla lunga esperienza in àmbito di inclusione scolastica, quali Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger. Vari risultano gli aspetti del provvedimento evidenziati, sia in positivo che in negativo
Perché è importante quella nuova norma sulla progettazione sociale
Perché è stato necessario attivare un processo di codifica e regolamentazione della professione di progettista sociale, ci si è chiesti durante un convegno a Roma, riguardante la nuova Norma Tecnica UNI che ha appunto definito tale professione? Perché dall’Associazione che si occupa di accogliere le persone con disabilità a quella impegnata nella sensibilizzazione ambientale, ovvero in qualsiasi àmbito di politica sociale, realizzata da servizi pubblici, privati e dal Terzo Settore, la professione del progettista sociale, pur essendo indispensabile, risulta ancora largamente sommersa
Autismo (e non solo): continua a mancare la presa in carico dei maggiorenni
Non è certo positivo il quadro emerso da una ricerca condotta in Lombardia dalla LEDHA e da Uniti per l’Autismo sulla presa in carico delle persone con disabilità adulte che richiedono un forte sostegno, a partire da quelle con disturbi dello spettro autistico. Mentre infatti per i bambini e i ragazzi i punti di riferimento per la presa in carico sono chiari - pur essendovi talora una drammatica carenza di risorse - con la maggiore età è come se i diritti venissero meno, lasciando il peso della presa in carico sostanzialmente alla persona e, nella maggior parte dei casi, alla famiglia
Uno spazio aperto, per segnalare problemi al voto
Con la consapevolezza che molti cittadini con disabilità dell’Unione Europea non potranno esprimere il loro voto alle imminenti consultazioni continentali o che quanto meno potrebbero incontrare difficoltà a farlo, l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, ha deciso di raccogliere tutte le possibile segnalazioni sui problemi che gli elettori con disabilità potranno incontrare. Lo si potrà fare tramite tre diverse semplici modalità
Terapia occupazionale: un’opportunità per l’autonomia
«L’obiettivo principale della terapia occupazionale - scrive Gabriella Casu, in occasione della Giornata Nazionale del Terapista Occupazionale di oggi, 24 maggio, che vive il proprio evento centrale a Matera - è quello di rendere le persone capaci di partecipare alle attività della vita quotidiana. L’augurio, quindi, che come AITO facciamo ai terapisti occupazionali è avere la possibilità di utilizzare le proprie conoscenze e competenze al meglio negli àmbiti di applicazione prediletti, con le strutture adeguate e senza lo spettro della sottostima professionale»
Pagine
