Aggregatore di feed
Al convegno internazionale di domani, 15 maggio, a Padova, seguiranno altre iniziative a Procida (Napoli), Cagliari e Trento, contrappuntate dai flash mob di Padova, Cagliari e Napoli, durante i quali in tanti “srotoleranno insieme il gene dell’Huntington”: stanno per prendere il via, e proseguiranno fino al 25 maggio, gli “Huntington's Day 2019”, giornate di sensibilizzazione e consapevolezza sulla malattia di Huntington, patologia di origine genetica, determinata dalla perdita progressiva di cellule nervose, sulla quale la ricerca ha compiuto recentemente importanti passi avanti
“Mongoloide” in TV: quante volte ancora?
«È vergognoso e anacronistico che personaggi dello spettacolo, ma anche della politica, continuino a utilizzare il termine “mongoloide” per insultare gli avversari. Chiediamo alla rete Mediaset che trasmette quel programma un intervento deciso e una pubblica richiesta di scuse a tutte le famiglie che si sono sentite offese»: a dirlo è Paolo Grillo, presidente nazionale dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), dopo che una concorrente del programma di Canale 5 “Grande Fratello” ha utilizzato appunto l’epiteto “mongoloide” per offendere un’avversaria
Un matrimonio tutto all’insegna dell’inclusione
Per celebrante una persona con tetraplegia, grazie a una deroga arrivata dalle Istituzioni, e il servizio ristorante affidato ai giovani con sindrome di Down dell’AIPD della Marca Trevigiana (Associazione Italiana Persone Down): è stato davvero un matrimonio tutto all'insegna dell’inclusione, quello tra Barbara e Vanni, celebrato qualche giorno fa in provincia di Treviso
La progettazione sociale in Italia
Fino ad oggi, in Italia, l’attività del progettista sociale - che contribuisce a dare risposta ai bisogni crescenti dei cittadini, dai servizi di welfare al tempo libero - non è stata regolamentata. Cosa succederà, dunque, dopo l’approvazione della prima norma tecnica riguardante il settore, recentemente pubblicata dall’UNI, l’Ente Italiano di Normazione? Sarà questo il tema al centro di un convegno organizzato per il 17 maggio a Roma dall’APIS (Associazione Italiana Progettisti Sociali), insieme al Forum Nazionale del Terzo Settore e a PMI Central Italy Chapter
Politiche e pratiche aziendali inclusive
Merita certamente ampia diffusione, ed è disponibile a tutti, l’e-book intitolato “Le politiche aziendali di Diversity Management”, contenente anche un approfondimento sul Disability Management, ovvero su quella strategia d’impresa utile a coniugare, in modo soddisfacente, le esigenze delle persone con disabilità da inserire - o già inserite - con le necessità delle aziende. A curarlo è stato Veronica Mattana, psicologa del lavoro e referente per la Sardegna dell’ADV (Associazione Disabili Visivi)
Il rispetto delle reciproche differenze a ”Cinema senza Barriere®”
Prosegue a Milano la tredicesima edizione di “Cinema senza Barriere®”, rassegna che garantisce concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, persone non udenti e non vedenti incluse. L’appuntamento, per la serata di domani, 15 maggio, è con “Green Book”, film pluripremiato agli Oscar 2019, centrato su un viaggio attraverso il pregiudizio razziale e sul rispetto delle reciproche differenze
Una campagna per rendere autonomi tutti i cittadini
Verrà presentata domani, 15 maggio, a Lucca, una campagna di sensibilizzazione sulla disabilità promossa dall’azienda di trasporto pubblico locale CTT Nord, in collaborazione con l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) e l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), appositamente creata dall’illustratore romano Michele Russo. L’obiettivo è quello di sottolineare l’importanza di condividere e diffondere coerentemente la necessità di rendere autonomi tutti i cittadini
Distrofie retiniche: la collaborazione tra mondo scientifico e pazienti
Le ultime novità del mondo scientifico, ma anche e soprattutto il coinvolgimento dei pazienti in un ruolo sempre più consapevole e informato nell’affrontare la loro malattia: saranno questi i temi del tradizionale convegno annuale promosso per il 18 maggio a Firenze dall’Associazione Retina Italia, con il titolo “Distrofie retiniche ereditarie: il punto della ricerca. Informazione e collaborazione tra mondo scientifico e paziente”
========= Data: 14/05/2019 ========= ...
14/05/2019
Ho la sindrome di Down: permettetemi di votare!
«Aiutare le persone con sindrome di Down ad esprimere il proprio voto è l’ultimo passo di un percorso che inizia dalla scelta di cosa prendere al bar, per arrivare appunto a chi e come votare. È un modo per riconoscerli adulti e cittadini, ma ancora molti di loro e delle loro famiglie non sanno che è un loro diritto!»: a dirlo è Anna Contardi, coordinatrice dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), presentando la “Guida alle Elezioni Europee 2019”, scritta in “alta comprensibilità”, realizzata dalla stessa AIPD, che ha anche rilanciato la campagna e il messaggio “Il tuo voto conta!”
Nota 14884 del 13 maggio 2019 - PON per la scuola. Comunicazione integrativa su controlli progetti FSE costi standard
Nota 14884 del 13 maggio 2019 - PON per la scuola. Comunicazione integrativa su controlli progetti FSE costi standard
Nota 14872 del 13 maggio 2019 - Richieste proroga realizzazione e chiusura progetti PON
Nota 14872 del 13 maggio 2019 - Richieste proroga realizzazione e chiusura progetti PON
Design Universale: inclusione, giustizia, apertura
«Migrazioni, invecchiamento e disabilità impegnano la progettazione nei campi più diversi (design industriale, architettura, didattica, urbanistica) a prendere sul serio le diversità umane, per rispondere ai bisogni di una platea di fruitori largamente differenziata. Questa intenzione accomuna una ormai vasta collezione di approcci alla pratica e alla teoria del design variamente qualificati come inclusivi, universali, partecipativi»: saranno questi i temi dell’incontro intitolato “Design Universale: inclusione, giustizia, apertura”, promosso per il 15 maggio dall’Università Milano-Bicocca
Osservatorio Nazionale: si lavora a un programma ambizioso e condiviso
«Stiamo lavorando a un programma ambizioso e condiviso e ritengo ci siano le condizioni per un ottimo lavoro di squadra»: lo dichiara Giampiero Griffo, coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulle Condizioni delle Persone con Disabilità, organismo consultivo e di supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità, la cui prossima riunione è in programma per il 15 maggio
Mi merito un Amore!
Si chiama così la serata-evento promossa per domani, 14 maggio, a Roma, dall'Associazione di Promozione Sociale Abili Oltre, contro la violenza e le molestie sessuali sulle donne con disabilità ed è lo stesso nome di una campagna lanciata dalla medesima organizzazione, per il riconoscimento del diritto alla sessualità e alla riproduzione delle persone con disabilità, oltreché del concorso che verrà presentato sempre il 14 maggio
Nota 8394 del 13 maggio 2019 - Criteri riparto FFO Istituti Musicali non statali D.M. 307-2019
Nota 8394 del 13 maggio 2019 - Criteri riparto FFO Istituti Musicali non statali D.M. 307-2019
Meteoriti e altre meraviglie da toccare
«Amanti della scienza e non - scrivono dall’UICI di Roma (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) -, appassionati dei segreti del nostro pianeta, il nuovo Museo di Mineralogia dell’Università la Sapienza di Roma si presenta al pubblico in veste moderna, tecnologica e soprattutto accessibile a tutti, con reperti unici al mondo, come la più grande meteorite marziana mai rinvenuta sulla Terra, tutti da scoprire e da toccare»
Un amico per volare
Si chiama così il progetto che in Trentino offrirà ai ragazzi con autismo occasioni di amicizia e tempo libero da trascorrere con i pari, e a studenti e studentesse l’opportunità di un’esperienza di crescita nel mondo del sociale. Tutto deriva dal lascito di una signora, Raffaella Caldonazzi, ai Bambini delle Fate di Franco e Andrea Antonello, organizzazione che sostiene progetti di inclusione per i giovani con autismo, e dalla collaborazione con la Fondazione Trentina per l’Autismo e con un Liceo di Cles. Il 13 maggio saranno gli stessi Franco e Andrea Antonello a presentare l’iniziativa
Più parchi gioco inclusivi e sport per tutti
«Manca una legge che renda effettivo il diritto al gioco e allo sport per tutte le persone di minore età, quelle con disabilità comprese»: lo ha dichiarato Filomena Albano, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, presentando a Roma il documento di studio e proposta “Il diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità”, dal quale emerge tra l’altro che in Italia sono solo 234 i parchi gioco inclusivi, concentrati prevalentemente al Centro Nord e spesso non accessibili ai ragazzi con disabilità intellettiva o con disturbi dello spettro autistico
Sindrome di Down: quel messaggio è sbagliato e offensivo
«Quella campagna è ingannevole e offensiva, perché diffonde la falsa convinzione che la sindrome di Down sia una “malattia curabile” e perché spazza via i passi compiuti negli ultimi quarant’anni, per favorire la piena integrazione delle persone con disabilità visiva»: con queste motivazioni, l’AIPD, il CoorDown, il Coordinamento Down Lombardia e la LEDHA hanno chiesto la rimozione della campagna diffusa dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta di Milano, basata sul messaggio «Per curare il suo cervello ci serve il tuo aiuto», oltre a pretendere le scuse della Fondazione stessa
Pagine
