Aggregatore di feed

L’”ecosistema” della disabilità visiva al Salone del Libro di Torino

Superando -

«L’“ecosistema” della disabilità visiva - spiegano dall’UICI - rappresenta la rete di collaborazioni che intratteniamo con le istituzioni a noi collegate, per garantire l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa di chi ha una disabilità visiva»: alcune realtà di tale “ecosistema” partecipano al Salone del Libro di Torino, ovvero il Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta, la Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita di Monza, la Stamperia Regionale Braille di Catania, la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi e la Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili)

La letteratura per l’infanzia accessibile alle persone sorde

Superando -

Come si realizza un albo illustrato accessibile alle persone sorde sia nel testo che nelle illustrazioni? Ci lavora da tempo, con ottimi risultati, l’Associazione MPDF di Siena, la cui nuova realizzazione – “Il viaggio di Bobo e Campi”, adattamento culturale e linguistico della nota favola di Esopo “Il topo di campagna e il topo di città” - sarà al centro domani, 11 maggio, di un doppio evento nella città toscana, che ruoterà appunto attorno a tale pubblicazione, nella quale la videostoria in LIS (Lingua dei Segni italiana) è stata successivamente tradotta in lingua italiana

C’è l’induzione magnetica nello stand RAI al Salone del Libro di Torino

Superando -

Lo Stand della RAI presente al 32° Salone Internazionale del Libro di Torino, in corso di svolgimento fino al 13 maggio, è dotato di un apposito spazio attrezzato con induzione magnetica, dove per chiunque è possibile approfondire - grazie al supporto degli ingegneri del Centro Ricerche Innovazione, Tecnologia e Sperimentazione della RAI - la conoscenza di questa tecnologia, dimostratasi di valido aiuto, ovunque è stata applicata, a chi ha problemi di udito ed è portatore di protesi acustica o impianto cocleare

L’incontro tra potenziali lavoratori e aziende che credono in loro

Superando -

L’“Inclusive Job Day” del 13 maggio a Milano sarà il nuovo evento promosso da Inclusive Mindset, il programma di formazione che opera per l’inclusione lavorativa di persone appartenenti alle cosiddette “categorie svantaggiate” e che offrirà loro una nuova opportunità di incontrare aziende con una mentalità inclusiva nei confronti dei talenti, a prescindere da stigma e pregiudizio

Collaboriamo a migliorare le politiche e i servizi rivolti alla disabilità

Superando -

Ogni persona con disabilità tra i 18 e i 64 anni che vive al proprio domicilio può contribuire a migliorare le politiche e i servizi rivolti alla disabilità, collaborando a un’importante ricerca promossa dal CERGAS - SDA dell’Università Bocconi di Milano, in stretta collaborazione con la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che intende appunto “fotografare” l’esistente, per individuare nuove e ulteriori risposte ai bisogni inevasi o non ancora rilevati. Per farlo, è sufficiente compilare un questionario, rivolto, per ora, a Liguria, Lombardia, Piemonte e Puglia

“Lì Sei Vero”, Festival Nazionale di Teatro e Disabilità

Superando -

Performance teatrali curate da compagnie provenienti da tutta Italia, e in gara tra di loro, convegni, la presentazione di un libro, mostre, esibizioni di danza e musica: saranno tante le arti con cui il Festival Nazionale di Teatro e Disabilità “Lì Sei Vero” contaminerà la città e la comunità di Monza, dall’11 al 19 maggio, a cura del progetto TikiTaka - Equiliberi di essere e dell’Associazione Il Veliero

Nuove sfide, nuovi servizi per i Malati Rari: il messaggio è arrivato

Superando -

Con il terzo e ultimo appuntamento di Torino, si concluderà nei prossimi giorni il Progetto “NS2 (Nuove sfide, nuovi servizi)”, iniziativa promossa da UNIAMO-FIMR, la Federazione Italiana Malattie Rare, in collaborazione con le Associazioni MITOCON e AISMME, per affrontare le tante nuove sfide che attendono la comunità delle persone con Malattie Rare, sul piano delle modalità di comunicazione, informazione e supporto

I pensieri di uno stolto (ed altri racconti)

Superando -

«Questo mio piccolo libro serve come pretesto per parlare dei servizi e delle leggi tanto belle nella forma, ma tanto povere nella sostanza. Il “Durante/Dopo di Noi”, ad esempio, è una necessità impellente e improcrastinabile, ma al di là delle chiacchiere c’è poco e niente»: a dirlo è Silvia Leuzzi, a proposito del suo libro “I pensieri di uno stolto (ed altri racconti)”, composto da cinque testimonianze di vita vissuta, gravitanti attorno al tema della disabilità, che verrà presentato il 12 maggio a Roma

Il Premio Regionale Solidarietà del Friuli Venezia Giulia

Superando -

L’occasione del “Premio Regionale Solidarietà 2019” - manifestazione promossa in Friuli Venezia Giulia dalla Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle loro Famiglie, durante la quale verranno valorizzati l’impegno e il sacrificio quotidiano di persone e associazioni che si dedicano al sostegno di tante persone - sarà anche propizia per fare il punto, insieme ad alcuni autorevoli ospiti, sulle prossime sfide cui è atteso il sistema regionale e nazionale per tutelare i diritti di ogni persona con disabilità. L’appuntamento è per il 12 maggio a Grado (Gorizia)

Verso le Elezioni Europee: sacrosante istanze di civiltà

Superando -

Diritto di voto (e anche di candidarsi), finanziamenti adeguati per la nuova Strategia Europea per la Disabilità, studio, lavoro, fine della segregazione, diritti delle donne con disabilità e accessibilità a tutti i livelli: sono i principali passaggi del “Manifesto sulle Elezioni Europee 2019 accessibili”, presentato dal Forum Europeo sulla Disabilità ai vari candidati e sottoscritto finora da 257 di essi (uno solo dall’Italia). Tutte sacrosante istanze di civiltà, anche se, purtroppo, è noto che tante persone con disabilità a quelle Elezioni non potranno ancora partecipare

“Non vedi che ci riesci?”: lo sport alleato dei giovani con disabilità visiva

Superando -

«Questa giornata sarà un’occasione per scoprire tutte le potenzialità che lo sport e l’attività fisica in generale possono offrire ai giovani con disabilità visiva»: viene presentato così, dall’UICI di Reggio Emilia, l’evento denominato “Non vedi che ci riesci?”, in programma per il 12 maggio nella città emiliana, a coronamento di un progetto di supporto alle famiglie aventi figli con disabilità visiva o plurima, partito circa un anno fa a livello regionale, coinvolgendo attivamente decine di genitori di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Rimini

Donne con disabilità: la prima opportunità di essere riconosciute come persone

Superando -

«Se la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità rappresenta un traguardo storico per il movimento delle persone con disabilità di tutto il mondo - scrive Luisella Bosisio Fazzi - nel riconoscimento dei loro diritti umani, per le donne con disabilità ha rappresentato la prima opportunità di essere riconosciute come persone, fissando il punto di partenza per la rimozione delle discriminazioni multiple che esse affrontano nella loro vita quotidiana e in ogni àmbito

Lombardia: due atti normativi sulle barriere e per un Fondo Unico

Superando -

«Una volta tradotti in atti normativi concreti, questi due provvedimenti potranno determinare importanti benefìci per le persone con disabilità. Uniformare infatti gli interventi per l’abbattimento delle barriere e creare un Fondo Unico per la Disabilità rappresentano due passi importanti verso una gestione coordinata delle azioni a favore delle persone con disabilità»: lo dichiara Alessandro Manfredi, presidente della Federazione LEDHA, commentando due recenti atti normativi approvati dal Consiglio Regionale della Lombardia, che impegnano la Giunta Regionale ad agire nel senso indicato

Il messaggio di Vicky e quell’immagine che “inquieterebbe” gli inglesi

Superando -

«Mentre Facebook ha deciso di “bloccare” quell’immagine - scrive Simona Petaccia -, ritenendola “contenuto per adulti”, io credo invece che facendosi fotografare senza coprire la sua gamba amputata, Vicky Balch abbia saputo comunicare al meglio, con questo suo modo platinato, che la disabilità (come la vecchiaia e la malattia) è un aspetto della vita con il quale si fanno i conti dalla nascita o in cui vi si inciampa durante gli anni successivi. Senza dubbio, rappresenta una sofferenza che tutti preferirebbero non vivere. Non va, comunque, negata»

Ricuciamo, ma pretendiamo rispetto e più attenzione

Superando -

«Noi siamo quelli che tentano di “ricucire” il Paese, ma chiediamo più attenzione e un maggiore dialogo, per trovare soluzioni sostenibili a problemi aperti da troppo tempo»: è questo il messaggio lanciato da Pier Giorgio Licheri, presidente del CNV (Centro Nazionale per il Volontariato), facendo riferimento al tema ("Ricucire") dell'ormai imminente Festival Italiano del Volontariato 2019, che ancora una volta, dal 10 al 12 maggio, colorerà la città di Lucca con le tinte della solidarietà e durante il quale si parlerà molto anche di disabilità

La mia vita… in quale luogo? Ovvero, come definire una struttura segregante?

Superando -

«Nonostante tutto, nel nostro Paese vi sono ancora tanti “manicomi nascosti”, dove migliaia di persone con disabilità vivono separate ed escluse dal resto della società»: a dirlo è Giovanni Merlo, curatore insieme a Ciro Tarantino del libro “La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia”, che accende i riflettori su una realtà di cui si parla ancora troppo poco. Come auspicato anche dal nostro giornale, sono sempre di più gli eventi centrati su tale pubblicazione, come quelli dell’11 maggio in Lombardia, a Vimercate (Monza-Brianza) e a Lodi

Il cinema e le persone con disabilità visiva

Superando -

«Il cinema è un importante strumento culturale, ma anche un potentissimo fattore di integrazione e inclusione sociale. Per questo intendiamo promuoverne la conoscenza fra le persone con disabilità visiva, oltreché fra gli insegnanti e gli operatori del settore»: così Marco Bongi, presidente dell’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), presenta il seminario organizzato per l’11 maggio a Torino dal Comitato Giovani di tale organizzazione, in collaborazione con l’Associazione Torino + Cultura Accessibile, e centrato in particolare sull’audiodescrizione e sulla App MovieReading

Un percorso multispecialistico per le persone con talassemia

Superando -

La qualità di vita delle persone con talassemia - grave forma di anemia ereditaria - passa non solo dall’evoluzione dei trattamenti, ma anche dalla formazione multispecialistica dei medici e dal consolidamento della rete dei centri di cura: è questo il messaggio che sta trovando ampia diffusione oggi, 8 maggio, Giornata Mondiale della Talassemia, in occasione della quale numerosi specialisti in Ematologia e Pediatria hanno annunciato a Milano l’avvio, nel prossimo mese di giugno, della prima Scuola di Alta Formazione sulle Emoglobinopatie

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore