Aggregatore di feed

Un mese importante per la sclerosi tuberosa

Superando -

Maggio è un mese importante per la sclerosi tuberosa e per l’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa), impegnata sul fronte di questa malattia genetica multisistemica dalle manifestazioni estremamente varie, per la quale non esiste ancora una cura. Il 15 maggio, infatti, sarà la Giornata Internazionale della Sclerosi Tuberosa, il 22 maggio, la Festa Nazionale per la Sensibilizzazione sulla Sclerosi Tuberosa. In tale àmbito, sarà attiva per tutto il mese la campagna di raccolta fondi “Una Rosa per la Ricerca”, promossa per raccogliere risorse utili a sostenere la ricerca sulla malattia

Domanda: “Ma in quella casa ci sono barriere?”. Risposta: “In che senso?”

Superando -

«Quando chiamavamo un’agenzia per informarci su una certa casa - scrive Alessandra Corradi - alla nostra domanda “ma ci sono barriere?”, la risposta era “in che senso?”. È pertanto inconcepibile che dei professionisti possano rispondere così, trent’anni dopo la Legge del nostro Stato che regola l’abbattimento delle barriere. Abbiamo quindi deciso di promuovere un corso di formazione gratuito sull’accessibilità residenziale, rivolto ad agenti immobiliari, amministratori di condominio, architetti e geometri»

Nuovi strumenti del pregiudizio

Superando -

Sono ormai ben note a molti, e di uso comune, le parole “fake news” (“false notizie”), fenomeno in progressiva e costante diffusione. E per chi da sempre combatte quotidianamente contro stereotipi e pregiudizi, come le persone con disabilità, esse costituiscono decisamente un grande pericolo in più. Appare quindi una scelta certamente opportuna dedicare giornate di studio a questi “nuovi strumenti del pregiudizio”, come farà il 10 maggio l’Università di Padova, con il seminario aperto intitolato “L’informazione oltre gli stereotipi e le fake news, per la costruzione di contesti inclusivi”

Il diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità

Superando -

Organismo istituito per assicurare a livello nazionale l’attuazione e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti, secondo le disposizioni della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza) presenterà nella mattinata del 9 maggio a Roma il documento intitolato “Il diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità”, frutto del lavoro di una Consulta di associazioni e organizzazioni, presieduta dalla stessa Autorità Garante

L’AISM incontra il territorio dei Castelli Romani

Superando -

Patrocinato dall’ASL Roma 6, è organizzato dal Gruppo Operativo Castelli Romani dell’AISM di Roma (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), il convegno “AISM incontra il territorio”, in programma per l’11 maggio ad Ariccia. L’incontro darà ulteriore sostanza alla presenza sempre più diretta dell’AISM romana sul territorio dei Castelli, grazie al locale Gruppo Operativo, gestito da volontari dell’Associazione, che dallo scorso anno ha finalmente trovato una sede stabile, presso l’Ospedale Spolverini di Ariccia, in locali completamente accessibili

Quando l’archeologia diventa accessibile

Superando -

«Come può essere accessibile alle persone con disabilità motoria - scrive Roberto Bazzano - un anfiteatro romano situato diversi metri sotto il livello della strada il cui accesso è un ripido percorso in erba? Ebbene, a Castelleone di Suasa (Ancona), abbiamo scoperto che all’inaccessibilità fisica si può supplire con un servizio di trasporto con mezzo dedicato, svolto dalla Protezione Civile. Più in generale, poi, abbiamo constatato nella località marchigiana che, ove ve ne sia la vera volontà, possono essere resi accessibili anche siti che parrebbero presentare barriere insormontabili»

Le Istituzioni riconoscono l’importanza di un premio come “Turismi accessibili”

Superando -

“Il turismo accessibile che già c’è e quelli che lo sanno comunicare meglio”: il titolo da noi proposto qualche tempo fa, per il concorso “Turismi accessibili: giornalisti, comunicatori e pubblicitari superano le barriere”, sintetizza sostanzialmente il significato di questa iniziativa, ideata, organizzata e autofinanziata dall’Associazione Diritti Diretti, che ha ottenuto un crescente successo nel corso degli anni e anche il riconoscimento di Istituzioni quali la Camera dei Deputati e la Presidenza del Consiglio. Il 14 maggio è il termine ultimo per partecipare alla quarta edizione

Uguaglianza di opportunità per tutti nel mondo dello sport

Superando -

“Mixed Ability”, ovvero un modello di sport giocato insieme da persone con e senza disabilità, con le stesse regole, per garantire a tutti il diritto all’uguaglianza delle opportunità. È la filosofia dell’IMAS (International Mixed Ability Sports), il cui Manifesto è stato sottoscritto dal CoorDown (Coordinamento Nazionale delle Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), con l’impegno a diffonderlo a livello nazionale, perché «lo sport può essere motore di cambiamento sociale, può abbattere pregiudizi, educare e creare nuovi modelli di partecipazione, solo se è davvero inclusivo»

Autismo: evitare interventi di “Serie A” e di “Serie B”

Superando -

Anche dopo l’approvazione da parte della Regione Lazio delle modalità attuative del “Regolamento per la disciplina degli interventi a sostegno delle famiglie dei minori in età evolutiva prescolare nello spettro autistico”, Stefania Stellino, presidente dell’ANGSA Regionale (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), torna a sottolineare i limiti del provvedimento, evidenziando soprattutto il rischio che nei confronti di bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico vi siano “interventi di serie A” e “interventi di serie B”

Tra dipendenza, indipendenza e interdipendenza

Superando -

«Il concetto di “vita indipendente”, in relazione ai percorsi delle persone con disabilità nella nostra società, è una sorta di “terra promessa” non sempre raggiungibile e, al tempo stesso, un’unità di misura dell’inclusività di una società. Durante questo convegno, cercheremo di tratteggiare una base teorico-pratica all’altezza della sfida posta dalle traiettorie di vita delle persone con disabilità»: viene presentato così l’incontro “Traiettorie di vita tra dipendenza, indipendenza e interdipendenza”, che si terrà il 9 maggio a Milano, presso e a cura dell’Università Milano-Bicocca

Autismo: la transizione dall’età evolutiva a quella adulta

Superando -

È in programma per il 10 maggio a Pontedera (Pisa), un incontro centrato sul locale “Progetto Autismo 2018-2019”, ovvero una mattinata di divulgazione e condivisione delle attività in tale àmbito, dedicata alle persone con autismo coinvolte nel progetto stesso, alle famiglie, alle Associazioni e agli/alle operatori/trici del settore. Focus principale della riflessione sarà la transizione della persona con autismo dall’età evolutiva a quella adulta, tema quanto mai urgente, considerando la generale inadeguatezza e insufficienza dei servizi rivolti alle persone adulte con autismo

Bene le cure dentistiche, ora anche tutto il resto

Superando -

«Ora vogliamo un ulteriore impegno affinché ciò che si è ottenuto in campo odontoiatrico possa verificarsi per tutte le prestazioni mediche, con una vera presa in carico e un percorso adattato ai pazienti con disabilità gravissima»: lo dichiara Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, protagonista di una battaglia volta ad ottenere le cure odontoiatriche, anche preventive, per persone con disabilità grave, definite “pazienti non collaboranti”, battaglia che ha portato ad ottenere ottimi risultati presso alcuni Ospedali abruzzesi

L’importanza dei libri accessibili

Superando -

Un Reading al buio, per affrontare il tema dell’accessibilità digitale e dell’inclusione socio-culturale delle persone con disabilità visiva, e un workshop che permetterà di illustrare l’importanza della creazione di e-book accessibili e i vantaggi che ne conseguono per gli editori in un’ottica di editoria inclusiva: sono le due interessanti iniziative, tutte all’insegna dell'accessibilità e dell’inclusione sociale, organizzate per il 12 e 13 maggio a Torino dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), in occasione del 32° Salone Internazionale del Libro

Come rendere inaccessibile un importante evento sulla vita indipendente

Superando -

Mentre in una sala accessibile di Lamezia Terme (Catanzaro) veniva presentato il libro “Respirare”, vero e proprio inno alla vita indipendente, scritto insieme a Salvatore D’Elia da Antonio Saffioti, persona con una grave forma di distrofia muscolare, al di fuori di quella sala Nunzia Coppedé, persona con disabilità motoria in carrozzina e presidente della FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), doveva subire le conseguenze dell’inciviltà e della noncuranza e vivere un’ordinaria storia di discriminazione, che l’ha costretta a rinunciare all’evento…

Le funzioni conoscitive del tatto

Superando -

Sono aperte fino al 31 maggio le iscrizioni al corso base di formazione “Toccare e creare le forme del pensiero. Educazione estetica in presenza di minorazione visiva e funzioni conoscitive del tatto”, in programma alla fine di giugno presso il Museo Tattile Anteros dell’Istituto dei Ciechi Cavazza di Bologna. L’iniziativa si propone di formare insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno ed educatori impegnati nella didattica speciale delle arti, all’interno della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, di primo e secondo grado

Un incerto futuro lavorativo per la disabilità mentale

Superando -

«Per superare le preclusioni soggettive e oggettive frapposte fra le persone con disabilità mentale e il lavoro - scrive Marino Bottà -, è necessario un cambiamento culturale. Bisogna cercare nuove strategie e buone prassi, e promuovere servizi adeguati, in grado di usare un linguaggio comprensibile alle aziende. Serve un aggiornamento culturale che coinvolga tutti (enti preposti, associazioni, imprese, servizi), ricominciando ad agire e uscendo dal disorientamento e dal torpore attuale, senza dimenticare che troppe persone e troppe famiglie attendono ormai da anni una proposta occupazionale»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore