Aggregatore di feed

Che silenzio sott’acqua… E lì vedo una bella luce e sono libero di muovermi!

Superando -

A dirlo sono stati Luca e Matteo, due giovani partecipanti con disabilità ai corsi di HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, che fa conoscere la subacquea a favore delle persone con diverse disabilità, sostenendo al tempo stesso le varie Associazioni sui territori. E come loro, tanti altri avranno modo di misurarsi in acqua, in assoluta sicurezza, sin da domani, 23 febbraio, a Reggio Emilia, “prima assoluta” per la città emiliana e nuova tappa della stagione 2019 di “Il Mare, un Sorriso per tutti - Subacquea Zero Barriere”, progetto di HSA Italia

“Sensuability”, un progetto contro gli stereotipi e i pregiudizi

Superando -

Una nuova tappa di “Sensuability” - progetto ideato e voluto da Armanda Salvucci, con l’obiettivo di abbattere gli stereotipi relativi alla sessualità e disabilità, con leggerezza e ironia, proponendo una nuova cultura della disabilità attraverso tutte le forme d’arte - è in programma per la serata di domani, 23 febbraio, a Torino, grazie a un incontro promosso dall’Associazione Volonwrite, durante il quale verrà anche proiettato un cortometraggio realizzato ad hocdper l'iniziativa

Ancora pochi giorni per conoscere i più bravi a dare “Scacco al bullo”

Superando -

È prevista per il 1° marzo a Roma la cerimonia di premiazione dei vincitori tra le oltre duecento opere pervenute per il concorso “Scacco al bullo”, iniziativa promossa dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori di secondo grado. Tre le categorie in gara (Fotografie, Cortometraggi e Racconti), con opere incentrate sulla consapevolezza e sul contrasto al bullismo in tutte le sue forme, a prescindere dagli àmbiti in cui si manifesti (scuola, società, social, web) e quali siano le vittime

La “seconda vista”, quella propria dello spirito

Superando -

“Fiat Lux. Piccolo trattato sulla Teologia della luce” è un libro di Alessio Conti, docente non vedente di Religione Cattolica, che scandaglia la tematica della luce nelle Sacre Scritture e nella liturgia della Chiesa d’Oriente e d’Occidente, partendo però dall’angolo visuale del percorso biografico e dell’esperienza didattica acquisita dall'Autore in anni di insegnamento, lasciando spazio anche ad aneddoti e a riflessioni sulla condizione giovanile. «Conti - è stato scritto - percepisce la luce fisica solo come calore, ma si lascia attraversare da una “seconda vista”, propria dello spirito»

Daniele Cassioli: nella mia vita il Braille è stato fondamentale

Superando -

«Riuscire a comunicare al buio risulta fondamentale nella vita quotidiana, a scuola e al lavoro, nelle relazioni personali e sociali. Oggi la tecnologia aiuta molto, ma per chi non vede c’è da sempre un altro strumento di integrazione, il Braille, che costituisce le basi dell’apprendimento»: questo spiega Daniele Cassioli, atleta non vedente che è considerato il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi, quando presenta il suo libro “Il vento contro”

Marta racconterà alle Nazioni Unite la sua esperienza educativa

Superando -

Il 21 marzo prossimo, in occasione della quattordicesima Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down, sarà Marta Sodano, giovane lavoratrice con sindrome di Down, a raccontare la propria esperienza educativa, vissuta tra ostacoli e conquiste. E lo farà come portavoce del CoorDown (Coordinamento delle Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) alle Nazioni Unite di New York, intervenendo insieme a tanti altri speaker, provenienti da ogni parte del mondo, per diffondere il messaggio che le persone con sindrome di Down hanno diritto alle stesse opportunità di ogni altro studente

Un “Pesce d’aprile” a fianco dell’ANFFAS

Superando -

Andrà in scena a Torino da domani, 22 febbraio, e fino a domenica 24, lo spettacolo teatrale “Pesce d’aprile”, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico scritto da Cesare Bocci - il popolare interprete di Mimì Augello, nella serie del “Commissario Montalbano” - insieme alla moglie Daniela Spada, ove si racconta la storia di ictus vissuta da quest’ultima. Interpretato dallo stesso Bocci e da Tiziana Foschi, lo spettacolo avrà al proprio fianco, quale “Charity Partner”, l’Associazione ANFFAS

“SalaBlu+”, la nuova app per i servizi ferroviari delle persone con disabilità

Superando -

È una realizzazione dell’azienda AlmavivA e ha ottenuto la certificazione della Fondazione ASPHI, per il rispetto delle linee guida per l’accessibilità pubblicate Consorzio Internazionale degli Standard del Web, la nuova applicazione per dispositivi mobili di RFI (Rete Ferroviaria Italiana - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane), denominata “SalaBlu+” e dedicata alle persone con disabilità e a ridotta mobilità, anche temporanea, che scelgono di viaggiare in treno. Da segnalare anche, sempre da parte di RFI, una nuova funzionalità web-chat, dedicata alle persone con disabilità uditiva

Una giornata particolare, in una scuola di Catanzaro

Superando -

«Il richiamo di Silvia Cutrera a conoscere la tragedia della Shoah e lo sterminio delle persone con disabilità durante il nazismo - scrive Mario Vallone dell’ANPI, raccontando un incontro promosso in una scuola di Catanzaro, nel Giorno della Memoria - non è caduto nel vuoto. Applausi e richieste di rivedersi per continuare a parlare. Quando si dice abbattere le barriere non solo fisiche, ma anche mentali, il pensiero corre a persone come Silvia Cutrera. Alla forza d’animo con la quale non rinunciano a combattere queste belle battaglie, per rendere il Giorno della Memoria un giorno speciale»

Cambiare la scuola è l’appuntamento per il presente e il futuro del Braille

Superando -

Lo ha dichiarato Mario Barbuto, presidente nazionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), concludendo la due giorni di incontri e dibattiti, denominata “La cultura tra le mani”, organizzata a Matera dalla stessa UICI, in collaborazione con il Club Italiano del Braille, per celebrare la dodicesima Giornata Nazionale del Braille di oggi, 21 febbraio

Piano Sociale del Lazio: soddisfatta la FISH Regionale

Superando -

«L’accoglimento delle nostre proposte fissa alcuni importanti princìpi di sistema nella pianificazione regionale degli interventi nel settore sociale e sociosanitario ed è il frutto di un’efficace interlocuzione instaurata con gli organi istituzionali di riferimento. Ora si dovrà dare concreta attuazione alle azioni previste dal Piano»: si dichiara soddisfatto Daniele Stavolo, presidente della FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), dopo l’approvazione del nuovo Piano Sociale Regionale del Lazio, che ha accolto una serie di proposte avanzate dalla Federazione

Conoscere il Braille è un diritto-dovere

Superando -

«Senza il metodo ideato da quel giovane francese - scrive Gianluca Rapisarda, riflettendo sull’odierna Giornata Nazionale del Braille - le persone con disabilità visiva sarebbero rimaste indefinitamente escluse dalla cultura e dal lavoro. La dodicesima Giornata Nazionale di quest’anno, inoltre, acquista un valore ancora più significativo, alla luce di quella recente Sentenza del Consiglio di Stato, secondo la quale l’insegnante per il sostegno ha il dovere di conoscere il Braille»

Nasce a Modena un nuovo ambulatorio oculistico per la prevenzione

Superando -

Nella mattinata del 23 febbraio, l’UICI di Modena riceverà dalle mani di Enrico Clini, presidente del Rotary Club Modena, l’assegno con il quale si darà simbolicamente inizio ai lavori di allestimento di un nuovo ambulatorio oculistico rivolto alla prevenzione delle patologie visive e delle malattie oculari, per poter seguire chi si affaccia alla disabilità visiva dal momento della diagnosi della patologia, passando dal riconoscimento sanitario, fino alla sua gestione nella vita quotidiana

Violenza contro le donne (con e senza disabilità): l’Italia sotto osservazione

Superando -

Trasmesso qualche mese fa al “GREVIO” (il Gruppo di esperti ed esperte sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica del Consiglio d’Europa), il “Rapporto ombra” delle Associazioni di donne sull’attuazione della Convenzione di Istanbul in Italia, ovvero del trattato che si occupa di tali questioni, verrà presentato pubblicamente il 26 febbraio a Roma, a far da preludio alla missione in Italia del GREVIO stesso, nel prossimo mese di marzo. In quel Rapporto le esigenze delle donne con disabilità vittime di violenza trovano un’apprezzabile attenzione

Con il giusto supporto, siamo perfettamente in grado di decidere!

Superando -

«Più che mai oggi, grazie a questo progetto, le persone con disabilità intellettive sono consapevoli di poter prendere anche loro delle decisioni nella vita, di far sentire la loro voce e di pretendere che sia rispettato il loro diritto di scegliere con i giusti supporti»: lo ha dichiarato Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, a margine dell’evento conclusivo del Progetto “Capacity: la legge è eguale per tutti”, promosso dalla stessa ANFFAS, che ha segnato un momento decisivo nel percorso dell’affermazione dei diritti delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo

Spieghiamo ai bambini le Malattie Rare e le barriere imposte dalla disabilità

Superando -

Le letture e anche il gioco, per spiegare ai bambini e alle bambine della scuola primaria cosa siano le Malattie Rare e le barriere imposte dalla disabilità, stimolandoli a interrogarsi sulle eventuali soluzioni utili a rimuovere le barriere stesse: consisterà in questo l’intelligente iniziativa promossa per il 22 febbraio da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), in una scuola di Milano, in vista della dodicesima Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio

Malattie della retina: un convegno che nasce dalla collaborazione tra medici e malati

Superando -

«Sarà un incontro di taglio scientifico-divulgativo, organizzato nell’ottica di una fruttuosa collaborazione fra operatori sanitari e malati, i due principali protagonisti del pianeta salute»: viene presentato così il convegno “Distrofie retiniche ereditarie e maculopatie: il punto della ricerca in Italia e all’estero”, che si terrà il 23 febbraio a Milano, a cura dell’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) e di RP Liguria (Associazione per la Retinite Pigmentosa e altre Malattie della Retina), organizzazioni aderenti alla FIRI (Federazione Italiana Retina e Ipovisione)

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore