Aggregatore di feed

L’atleta paralimpico dell’anno e il decimo Giro d’Italia in Handbike

Superando -

Il premio “Diamond of Fame”, che andrà al Miglior Atleta Paralimpico della passata stagione, verrà assegnato nella serata del 22 febbraio a Milano, nel corso dell’evento durante il quale verrà presentata la decima edizione del Giro d’Italia di Handbike, importante traguardo per una manifestazione il cui successo è cresciuto di anno in anno e che è divenuta ormai leader indiscussa, nel suo genere, anche a livello europeo

Il Braille e lo strano caso della mela d’oro perduta

Superando -

Un codice da decifrare, un colpevole da scoprire, un distintivo da ritirare: sarà sostanzialmente questo, il prossimo fine settimana, dal 22 al 24 febbraio, al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, l’intrigante gioco investigativo a base di Braille denominato “Lo strano caso della mela d’oro perduta”. Ma più ancora, sarà soprattutto un’attività per famiglie, per continuare a festeggiare la dodicesima Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio, dedicata a quel sistema di letto-scrittura che due secoli dopo continua ad essere un insostituibile strumento di integrazione e cultura

L’inserimento lavorativo deve far parte di un progetto di vita complessivo

Superando -

«È fin troppo facile farsi coinvolgere da dinamiche di pietismo quando succedono episodi come questo. Bisogna piuttosto cogliere l’occasione per affrontare la questione dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità nell’ottica del progetto di vita complessivo»: a dirlo è Gianfranco D’Errico, presidente dell’ANFFAS Piemonte e direttore dell’ANFFAS di Torino, commentando il fatto che ha visto una donna con disabilità in carrozzina soccorsa dal 118, per una crisi d’agitazione causata da uno scompenso emotivo, mentre aspettava in coda a un Centro per l’Impiego di Torino

Quanto successo per quei corsi gratuiti al buio!

Superando -

È stato un successo che ha superato ogni previsione, quello ottenuto negli anni scorsi dai corsi gratuiti al buio per iPhone, iPad e iMac, rivolti a persone non vedenti e ipovedenti e organizzati dalla Community Orbolandia.it. Ora sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2019 dell’iniziativa, che prenderà il via l’11 marzo, protraendosi sino a fine aprile, con i corsi ancora una volta divisi su tre livelli (Principiante, Avanzato 1 e Avanzato 2)

Forse siamo a una svolta per il parcheggio gratuito tra le strisce blu

Superando -

In un quadro che ormai da anni è a dir poco confuso, con città che fanno pagare alle persone con disabilità il parcheggio tra le strisce blu, mentre in molte altre quello stesso parcheggio è gratuito, approda alla Camera una Proposta di Legge che è il frutto dell’impegno di Cittadinanzattiva, della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e della Società VerA, con l’obiettivo appunto di consentire ai cittadini con disabilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu con il proprio automezzo, quando gli spazi riservati sono già occupati o non presenti

Il diritto della scienza, il diritto alla scienza

Superando -

«Questo nostro documento presenta i temi su cui da sempre lavoriamo e contiene le riforme necessarie per proteggere e promuovere il diritto della scienza e alla scienza nel nostro Paese»: così viene presentato dall’Associazione Luca Coscioni il rapporto sullo “Stato della ricerca in Italia” che verrà pubblicamente presentato nel pomeriggio di domani, 20 febbraio, presso il CNEL di Roma, in occasione del tredicesimo anniversario della morte di Luca Coscioni

Fondamentale riconoscere l’assistente alla comunicazione e il tiflologo

Superando -

«Tra i “punti deboli” dell’inclusione scolastica - scrive Gianluca Rapisarda, guardando in particolare agli alunni e studenti con disabilità visiva - vi è il fatto che gli assistenti alla comunicazione e i tiflologi operano in condizioni di precarietà di ruolo, funzionale e di formazione, a causa del loro mancato riconoscimento giuridico all’interno del nostro Sistema Nazionale di Istruzione. Ma mentre per il riconoscimento dell’assistente alla comunicazione pare che il Ministero stia cercando ultimamente di dare una risposta, per l’inquadramento dei tiflologi la strada sembra ancora lunga»

Il Disegno di Legge Delega per il miglioramento della Pubblica Amministrazione

Superando -

Soddisfazione viene espressa in una nota da Vincenzo Zoccano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, con Delega alla Famiglia e alle Disabilità, per il Disegno di Legge recante “Deleghe al Governo per il miglioramento della Pubblica Amministrazione”, varato dall’ultimo Consiglio dei Ministri, «testo nel quale - secondo il Sottosegretario - sono state recepite importanti note per il miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità e dei caregiver familiari»

Un ascensore… qualche volta funzionante

Superando -

Qualche mese fa quattro piani di scale tenendo in braccio il figlio con disabilità motoria, per consentirgli di vaccinarsi, ma quando l’ascensore si è rivelato nuovamente fuori servizio, i familiari hanno sporto denuncia. È accaduto all’ASL di Pietravairano (Caserta) e il fatto ha provocato un'interrogazione in Regione Campania, su sollecitazione della FISH Regionale, il cui presidente, Daniele Romano, si augura che da questo «parta un monitoraggio in tutte le strutture pubbliche di competenza regionale, per evitare altri episodi di discriminazione nei confronti di cittadini con disabilità»

Non solo per i cittadini con disabilità, ma per tutti

Superando -

«Un Comune che intende ripensarsi e ridisegnarsi in un’ottica “per tutti” presenta, nello stesso impegno preso, un visibile segnale di vicinanza a tutta la cittadinanza, ricordando che una piena accessibilità e fruibilità per persone con esigenze specifiche si presenta quale elemento di qualità per tutti»: Gabriele Piovano, presidente della CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) parla nello specifico del Progetto “Avigliana for all”, relativo appunto alla città di Avigliana (Torino), ma si tratta senza dubbio di concetti validi universalmente, al di là del singolo territorio

Separazione delle carriere: un futuro auspicabile, forse necessario?

Superando -

«La continuità didattica - scrive Marco Condidorio - non può trasformarsi in mero elemento di contrattazione sindacale, ma deve restare l’elemento cardine, costitutivo del diritto allo studio dell’alunno e dello studente con disabilità. Per questo, quindi, va guardata con favore l’ipotesi di una legge sulla creazione di quattro nuove classi di concorso per il sostegno, ciascuna per ogni grado di scuola, a partire da quella dell’infanzia»

Serve una seria riflessione sul ruolo e la formazione degli accompagnatori

Superando -

«Questa immane tragedia deve accendere i riflettori su un tema delicato e mai abbastanza dibattuto, quale il ruolo e la formazione degli accompagnatori delle persone con disabilità: anche quando si tratta di parenti, infatti, vanno formati e devono operare in condizioni di massima sicurezza»: lo dichiara Giancarlo D’Errico, presidente dell’ANFFAS Piemonte e direttore dell’ANFFAS Torino, intervenendo sulla morte di una persona con disabilità, a seguito di una caduta su un bus di linea a Torino

Quelle famiglie con disabilità, né sole né isolate

Superando -

«Un progetto di sostegno articolato, per accompagnare e guidare caregiver e genitori di figli con disabilità nelle situazioni di disagio, sofferenza psicologica e/o difficoltà a gestire le criticità della vita quotidiana, con l’obiettivo fondamentale di contribuire a creare condizioni di benessere per le persone con disabilità»: è stato questo il Progetto “Sportello Open Family. Informazione e supporto psicologico itinerante”, che ha coinvolto quattro Comuni del Medio Campidano in Sardegna e che ha vissuto il proprio evento conclusivo all’insegna dell’emozione e dell’allegria

Per fare squadra attorno alle Malattie Rare

Superando -

«Siamo lieti che sia stata accolta la nostra richiesta di avviare una concreta collaborazione tra Associazioni e Regione, che cercheremo di far perdurare nel tempo, per far sì che dia i frutti sperati»: lo dichiarano i rappresentanti del Gruppo Consultazione Malattie Rare della Liguria e del Comitato IMI (I Malati Invisibili), dopo essere stati convocati dall’Azienda Sanitaria Ligure (Alisa), per la programmazione di tre tavoli di lavoro, il primo dei quali riguardante il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), il secondo la Comunicazione e il terzo le Biobanche

Non possono essere “modi di dire”, quelle frasi legate alla disabilità

Superando -

«Non può e non deve diventare “normale” - scrive Simona Petaccia, riferendosi alle scuse usate da Rosita Celentano, per avere usato impropriamente la frase “Sembravamo quattro autistici” - continuare a utilizzare termini legati alla disabilità per sottolineare qualcosa che non va. E questo perché c’è una profonda relazione tra il nostro linguaggio e la percezione che abbiamo del mondo»

Bilancio o non bilancio, l’assistente specialistico va garantito!

Superando -

Dallo scorso mese di settembre l’Amministrazione Comunale di Milano si rifiuta di accogliere la richiesta, supportata dalla Diagnosi Funzionale, di fornire ad un bambino con autismo di 3 anni, frequentante una scuola dell’infanzia cittadina a gestione comunale, l’assistenza specialistica per l’autonomia personale, pur sapendo che la Corte Costituzionale ha stabilito chiaramente che il nucleo essenziale del diritto allo studio rappresentato dall’assistenza specialistica per l’autonomia personale non può essere disatteso o violato per motivi di bilancio. E non è la sola inadempienza...

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore