Aggregatore di feed

A proposito di “Argentovivo” e del suo contenuto pedagogico

Superando -

«Auguriamoci che tanti genitori - scrivono Alessandro Prisciandaro ed Ermanno Tarracchini dell’APEI (Associazione Pedagogisti Educatori Italiani) - trovino l’umiltà di ascoltare i giovani rappresentati nella canzone “Argentovivo”, presentata da Daniele Silvestri al recente Festival di Sanremo. Il loro rancore non è odio o disfatta! È voglia di farcela insieme, è il desiderio di continuare ad amare ed essere amati. È un prenderci per mano e la voglia di essere presi per mano»

Perché l’Associazione L’abilità aderirà a “People – Prima le Persone”

Superando -

«Anche la nostra Associazione - scrivono da L’abilità di Milano - promuove l’iniziativa pubblica denominata “People - Prima le Persone”, in programma il 2 marzo prossimo a Milano, perché condividiamo appieno i princìpi che la muovono e cui da anni ci battiamo: l’uguaglianza di tutte le persone e il riconoscimento e la garanzia dei loro diritti. Aderiamo perché continuamente assistiamo e ascoltiamo episodi di discriminazione nei confronti dei bambini e degli adulti con disabilità e perché le nostre politiche sociali devono considerare prioritari i bisogni delle persone più fragili»

Il diritto di sapere cosa stai acquistando

Superando -

«Oltre un milione e mezzo di persone cieche e ipovedenti in Italia non hanno accesso alle informazioni contenute sui prodotti di largo consumo: crediamo sia giunto il momento di consentir loro di sapere cosa stanno acquistando e di poter riconoscere facilmente le confezioni una volta portate a casa»: lo hanno detto a Milano gli ideatori dell’Etichetta Lilla, iniziativa che intende unire in modo proficuo il sociale e l’economia, voluta dagli stessi che a suo tempo diedero il via alla Bandiera Lilla, simbolo di promozione e incentivazione del turismo fruibile da parte di tutti

L’occupabilità delle persone con disabilità

Superando -

Il primo frutto concreto della collaborazione avviata tra Inclusive Mindset - il programma di formazione che opera per l’inclusione lavorativa di persone appartenenti a categorie svantaggiate nell’inserimento nel mondo del lavoro - e LinkedIn - il noto servizio web di rete sociale - si avrà il 15 febbraio a Milano, con un incontro rivolto a persone con disabilità che sono alla ricerca di lavoro o di nuove opportunità professionali, finalizzato a facilitarne la ricerca attiva di un’occupazione e a valorizzarne le competenze

Cambiare il mondo è un gioco di squadra

Superando -

È bella la frase-chiave scelta dall’Associazione Parent Project, per caratterizzare la diciassettesima Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, che si terrà dal 15 al 17 febbraio a Roma, con un programma sempre più ricco, allo scopo di includere - oltre naturalmente ai vari approfondimenti scientifici - numerosi altri momenti dedicati a tematiche ed esperienze di àmbito sociale e della vita quotidiana, per andare sempre più incontro ai bisogni e agli interessi dei giovani e giovanissimi pazienti e delle famiglie, riflettendo la complessità del loro vissuto

Nulla di intentato per far sì che le Elezioni Europee siano accessibili a tutti

Superando -

Quasi un milione di cittadini dell’Unione Europea, a causa della loro disabilità, rischieranno di non poter votare alle Elezioni Europee del 23-26 maggio, e molti altri potrebbero incontrare ostacoli nell’esprimere il loro voto: è quanto emerso nel corso di un’audizione pubblica promossa dal CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), organo consultivo della Commissione Europea, durante la quale è stato lanciato un messaggio forte: «Non dobbiamo lasciare nulla di intentato, per far sì che le prossime consultazioni diventino un modello di accessibilità. Bisogna però agire subito!»

Sensuability: ti ha detto niente la mamma?

Superando -

È in programma per il 14 febbraio a Roma “Sensuability: ti ha detto niente la mamma?”, mostra collettiva di fumetti e illustrazioni, realizzata per abbattere con tanta ironia gli stereotipi sulla sessualità e disabilità, e consistente in una serie di opere realizzate dai partecipanti al Concorso “Sensuability & Comics”, ma anche di tavole donate da creatori d’immagine quali Milo Manara, Fabio Magnasciutti, Frida Castelli e Stefania Infante. La mostra e il concorso costituiscono la seconda tappa di “Sensuability”, progetto ideato da Armanda Salvucci, con la sua Associazione Nessunotocchimario

“Mozione d’ordine” sull’Educatore Tiflologico

Superando -

«Propongo una “mozione d'ordine” - scrive Marco Condidorio -: dobbiamo indirizzare l’azione politica affinché comprenda il bisogno reale e concreto degli alunni/studenti che vivono la condizione di cecità assoluta, parziale e/o con minorazioni aggiuntive, e decida di legiferare in modo coerente e nel rispetto della dignità della persona, definendo un percorso formativo atto a istituire figure specifiche e non generiche, con compiti educativi attinenti al tipo di condizione di disabilità in cui si trovano i discenti»

La Vita Indipendente dovrebbe essere la “stella cometa” delle politiche sociali

Superando -

«Nonostante sia una realtà esistente non solo in quasi tutte le Regioni italiane, ma anche a livello europeo, la Vita Indipendente - scrive Simone Marinelli, lamentando la situazione di incertezza e precarietà vissuta in Puglia dalle persone con disabilità che usufruiscono di un progetto in tal senso - rimane una misura, nell’àmbito delle politiche sociali, cui viene data scarsa importanza e scarsissime risorse economiche, benché abbia tutte le potenzialità per divenire la vera e propria “stella cometa” delle stesse politiche sociali»

Camper Down

Superando -

Sarà un viaggio per “mostrarsi”, saranno momenti di informazione e socialità, ma anche di crescita, per l’opinione pubblica e per le stesse persone con sindrome di Down e le loro famiglie: 37 tappe, partendo e arrivando a Roma, dal 21 marzo al 13 ottobre, con un camper il cui equipaggio via via cambierà, restando però sempre composto da due persone con sindrome di Down, un operatore e un familiare. È il “DownTour”, con cui l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) celebrerà i quarant’anni dalla propria fondazione, avvenuta quando ancora le persone con sindrome di Down “non si mostravano”

“Mettere insieme le abilità”, nello sport e nella vita

Superando -

«Dimostriamo che l’inclusione è possibile. Il Mixed Ability è uno stile di vita. Se fosse applicato nella vita di tutti i giorni, vivremmo in un mondo migliore!»: lo dichiara uno dei protagonisti del movimento denominato “Mixed Ability”, nato in Italia otto anni fa, che permette ad atleti con e senza disabilità di giocare a rugby insieme, facendo dello sport un potentissimo e insostituibile mezzo di inclusione. E Gabriele, giovane con disabilità intellettiva che milita con il Chivasso Rugby, ne fornisce una delle migliori testimonianze

L’asino, animale particolarmente adatto al lavoro terapeutico-relazionale

Superando -

È imminente a Casa Sebastiano - il Centro Specialistico per disturbi dello spettro autistico di Coredo in Val di Non (Trento), voluto dalla Fondazione Trentina per l’Autismo - l’avvio di un progetto di onoterapia, l’intervento assistito con l’asino, animale ritenuto particolarmente idoneo al lavoro terapeutico-relazionale. Il corso di formazione per “coadiutore dell’asino” si terrà infatti dal 13 al 17 febbraio, presso la struttura trentina, mentre la parte pratica è in programma in Abruzzo dal 17 al 19 maggio, presso il Centro Asinomania di Introdacqua (l’Aquila)

L’argento vivo è anche nei genitori

Superando -

«Al netto dell’indubbia bontà artistica della canzone - scrive Simonetta Morelli - mi domando quale realtà attuale abbia voluto esattamente rappresentare Daniele Silvestri al Festival di Sanremo, con la canzone “Argentovivo”. La bellezza davvero non può essere rappresentata nella semplicità delle relazioni che si intrecciano ogni giorno, essendo semplicemente genitori e figli, docenti e alunni, giovani e adulti in gamba, brillanti, intelligenti, generosi, anche quando si è disabili? Oppure tristi, arrabbiati, disperati a volte, stanchi. Normali. Donne e uomini normali, con disabilità»

Tempo di teatro senza barriere

Superando -

Già da molti anni è nato a Milano “Cinema senza Barriere®”, progetto di cinema accessibile, ideato dall’AIACE (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai), che promuove il diritto di chiunque di andare al cinema, persone non udenti e non vedenti incluse, grazie alla sottotitolazione e all’audiodescrizione. Sulla scorta di tale consolidata esperienza, sempre l’AIACE ha dato il via lo scorso anno a “Teatro senza Barriere®”, iniziativa dai medesimi obiettivi, la cui nuova stagione è stata presentata nel corso di un incontro al Teatro Elfo Puccini di Milano

Abbiamo scelto di puntare sul lavoro

Superando -

L’agenda dell’ANFFAS di Cagliari si è recentemente arricchita di una serie di iniziative volte promuovere sul proprio territorio l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. È stata del resto una scelta precisa di tale Associazione, in questi ultimi anni, quella di adeguare l’offerta dei servizi ai bisogni delle persone, costruendo nuove risposte in chiave inclusiva, capaci di mettere al centro le persone e accompagnarle verso l’acquisizione di competenze spendibili nel contesto territoriale

È l’ora di abbattere tutti i pregiudizi ancora esistenti sull’epilessia!

Superando -

L’epilessia è una malattia neurologica che genera ancora molta diffidenza e paura nelle persone che non la conoscono. Si tratta di una resistenza culturale molto antica, che ancora oggi si ripercuote negativamente sulla vita di chi ne è affetto. L’unica arma contro tutto ciò è la corretta informazione. In occasione della Giornata Mondiale dell’Epilessia di oggi, 11 febbraio, l’Istituto Serafico di Assisi ha fatto proprio tale messaggio, adottando lo slogan “epilessianonmifaipaura” e illuminandosi di viola - colore-simbolo dell’epilessia - in rappresentanza dell’intera Regione Umbria

“Muoversi insieme” contro le fragilità

Superando -

Alcune Associazioni del Parmense, tra cui anche la UILDM di Salsomaggiore-Parma (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), hanno avviato il progetto denominato “Muoversi insieme”, con l’obiettivo di creare una rete di sostegno locale contro le fragilità, ovvero di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità e contrastare il rischio di solitudine nella popolazione anziana del Distretto di Fidenza, attraverso la realizzazione di percorsi e proposte che coinvolgano in prima persona questi soggetti

Come vengono finanziati gli interventi sociali e sanitari?

Superando -

A quanto ammonta la spesa e come vengono finanziati gli interventi sociali e sanitari? Quali sono quelli che devono essere assicurati e come si compone la spesa fra livello centrale, regionale e locale? E ancora, quali sono le quote sanitarie e quelle sociali, nei servizi sociosanitari previsti dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)? Nello specifico, infine, quali sono i criteri di trasferimento nella Regione Marche? A tali quesiti si propone di rispondere un nuovo corso promosso dal Gruppo Solidarietà, che si concretizzerà in due incontri successivi, domani, 12 febbraio, e martedì 19

Quasi 160.000 firme e una mozione in Comune: forza Girasoli!

Superando -

Conosciuta e apprezzata a livello nazionale e internazionale quale esempio di imprenditoria sociale, che consente a un bel gruppo di giovani con disabilità intellettive di misurarsi nel loro percorso di inserimento lavorativo, la Locanda dei Girasoli di Roma ha chiesto ormai da mesi, alle Istituzioni della propria città, di poter avere un futuro, grazie a una sede più adeguata. E ora a sostenerne l’istanza vi sono quasi 160.000 firme raccolte da una petizione, oltre a una mozione bipartisan, proposta da numerosi Consiglieri Comunali della Capitale

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore