Aggregatore di feed

Riparte da Pescara “Il Mare, un Sorriso per tutti”

Superando -

Si inaugurerà nel prossimo fine settimana a Pescara - con un corso gratuito di introduzione a subacquea, nuoto e snorkeling rivolto a persone con disabilità e con un corso di formazione per professionisti, anch’esso gratuito - la stagione 2019 del progetto “Il Mare, un Sorriso per tutti”, iniziativa promossa da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, con l’obiettivo di far conoscere la subacquea a favore delle persone con disabilità fisica e sensoriale, sostenendo al tempo stesso le varie Associazioni sui territori

Altalene non inclusive

Superando -

«Un’altalena solo per sedia a rotelle - scrivono Claudia Protti, Raffaella Bedetti e Alessandra Corradi - non è un gioco inclusivo, perché la parola “inclusivo” vuol dire permettere a tutti di fruire di un qualcosa nello stesso momento e nello stesso luogo e quindi è implicito il concetto di condivisione sociale/aggregativa, che è il contrario appunto della ghettizzazione e della discriminazione. Un’altalena che fa dondolare in solitudine un bambino o una bambina, già isolato dall’essere su una sedia a rotelle, non include nessun altro coetaneo»

Screening neonatale esteso: ora tocca all’Europa

Superando -

«Siamo orgogliosi di portare l’esperienza italiana in Europa, un punto fermo da cui partire per rendere giustizia e dare uguali diritti ai milioni di bambini che nascono ogni anno nel nostro Continente, dove si vive una forte disparità per quanto riguarda il numero di malattie sulle quali si effettua lo screening neonatale. Ora, dunque, tocca all’Europa!»: lo ha detto ai Parlamentari Europei Manuela Vaccarotto, vicepresidente dell’Associazione AISMME, presentando a Bruxelles la Legge Italiana sullo screening neonatale esteso, che pone il nostro Paese all’avanguardia in questo settore

Visite senologiche gratuite per l’UICI di Napoli

Superando -

È in corso già da tempo un progetto di prevenzione, con visite senologiche gratuite, dedicato alle Socie UICI delle diverse Province campane (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), a cura del Comitato Regionale Pari Opportunità dell’UICI Campania, in collaborazione con l’AMOS Solofra (Associazione Meridionale Operati al Seno) e lo specialista senologo Carlo Iannace. Partito da Benevento nell’autunno del 2017, il tour di prevenzione - dopo avere toccato le sedi di Caserta, Salerno e Avellino - sta ora per arrivare anche a Napoli, ciò che accadrà nella giornata di domani, 2 febbraio

Abbiamo chiesto attenzione per le persone sordocieche e per le loro famiglie

Superando -

Nei giorni scorsi, una delegazione della Lega del Filo d’Oro - l’Associazione impegnata a fianco delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali - è stata ricevuta dal ministro per la Famiglia e le Disabilità Fontana, per portare all’attenzione del Governo la condizione in cui vivono le persone sordocieche nel nostro Paese e il lavoro svolto al loro fianco e a quello delle loro famiglie. «Dall’incontro - ha dichiarato Bartoli - è emersa un’attenzione particolare delle Istituzioni verso la sordocecità e le problematiche portate dalla nostra organizzazione»

L’intelligenza artificiale e le persone con disabilità

Superando -

«Tutte le nuove tecnologie dovrebbero promuovere l’inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità in tutte le fasi della vita e non produrre ulteriore esclusione e discriminazione»: lo ha detto Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, nel corso di un importante incontro a Vienna, cui hanno partecipato, insieme a numerosi esponenti del movimento europeo delle persone con disabilità, i rappresentanti di vari “giganti” delle nuove tecnologie, quali Microsoft, Amazon, Facebook e Google

Un binomio perfetto per il “Percorso Patente”

Superando -

Si consolida la collaborazione tra l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna) - la nota struttura specializzata nel settore delle lesioni midollari e cerebrali - e l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari della città emiliana, sempre con l’obiettivo di facilitare il reinserimento nella vita sociale e lavorativa dei ricoverati, che possono tornare a guidare un’automobile. Per il terzo anno consecutivo, infatti, l’Autodromo ha messo a disposizione il Paddock 2, per le prove di guida mediante autovetture già allestite con diverse tipologie di comandi ausiliari

L’arte che aiuta a vivere nei luoghi di cura

Superando -

«Ospitando alla Casa dei Risvegli di Bologna la performance di Emilio Fantin, intitolata “pulsazione#1 ECO” - scrive Fulvio De Nigris - puntiamo ad allargare la riflessione sul rapporto tra arte contemporanea e malattia nella nostra società, analizzando l’argomento da diversi punti di vista, dando anche l’occasione di raccontare cosa succede quando l’arte contemporanea entra nei luoghi della terapia, e quando la terapia entra nei processi creativi, attraverso i protagonisti di questo scambio, invitati a confrontare idee, progetti ed esperienze vissute»

Treni: molto è stato fatto, ma molto resta da fare

Superando -

Oltre a prendere atto con soddisfazione che sono diventate ben trecento le stazioni ferroviarie del Circuito Sale Blu - quelle cioè che forniscono assistenza ai viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità - nei giorni scorsi abbiamo anche sottolineato la necessità di mantenere sempre alta l’attenzione su eventuali disagi vissuti dai viaggiatori con disabilità in treno. Oggi Maria Pia Amico racconta proprio alcuni di quei disagi, dovuti, a quanto pare, soprattutto a un carente coordinamento tra le varie direttive e anche al mancato controllo degli ausili presenti sui convogli

La scrittura medievale per attenuare la dislessia

Superando -

Il recupero di un’arte antica, come quella della calligrafia, può avere anche un risvolto sociale, come dimostra l’attività dello Scriptorium Foroiuliense - Scuola Italiana Amanuensi di San Daniele del Friuli (Udine), Associazione Culturale impegnata nell’insegnamento dell’arte calligrafica antica e dei mestieri del libro, che in tal senso ha presentato il progetto denominato “Scriptura Terapeutica”, volto alla ricerca di un metodo terapeutico riconosciuto e certificato, per le persone che soffrono di disgrafia e dislessia, basato appunto sulla scrittura medievale

Non va discriminata quella lavoratrice che accudisce la figlia con disabilità

Superando -

Rientrata al lavoro dopo la seconda maternità, una donna è stata trattata sfavorevolmente, in particolare dal punto di vista dell’orario, ciò che le ha di fatto impedito di accudire la figlia con disabilità. Ora il Giudice del Lavoro le ha riconosciuto la discriminazione, condannando l’azienda a un risarcimento, oltreché a indicare un orario di lavoro sostenibile, sia per lei che per ogni altra lavoratrice con necessità analoghe, affermando in pratica che un’azienda deve tutelare la disabilità anche nel caso in cui una dipendente debba assistere un familiare

Forum del Terzo Settore: bene il ripristino dell’IRES agevolata

Superando -

«Questa è una buona notizia, che coincide con il riconoscimento del valore sociale delle 340.000 realtà di volontariato, associazionismo e impresa sociale che operano su tutto il territorio nazionale, promuovendo azioni quotidiane che rafforzano la coesione sociale delle nostre comunità»: così Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commenta l’approvazione al Senato dell’emendamento al cosiddetto “Decreto Semplificazioni”, riguardante l’IRES (Imposta sul Reddito delle Società) agli Enti Non Commerciali, che ne ha bloccato il raddoppio

Lavoro e disabilità visiva: non è più il tempo dell’assistenzialismo!

Superando -

«Tutti i relatori di questo incontro hanno lanciato un messaggio chiaro: non è più il tempo delle logiche assistenzialiste! Le persone con disabilità non sono costi aziendali “a perdere”. Al contrario, se messe nelle giuste condizioni, possono diventare risorse preziose, come tanti inserimenti di successo dimostrano, sia nel pubblico che nel privato»: lo ha dichiarato Adriano Gilberti, presidente dell’UICI del Piemonte, nel corso di un convegno dedicato all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva, organizzato dalla stessa UICI, presso la sede del proprio Consiglio Regionale

Un “taxi sociale”, per incentivare la dimensione relazionale

Superando -

Tramite il progetto denominato “Taxi sociale” e grazie ai volontari del Servizio Civile, la UILDM di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), ha deciso di mettere a disposizione il proprio automezzo per soddisfare le esigenze di trasporto di tutte le persone che ne facciano richiesta, sia per necessità di tipo medico e riabilitativo, ma anche e soprattutto per poter partecipare ad attività culturali e di svago, intendendo in tal modo incentivare la dimensione relazionale delle persone

Si premia chi promuove vacanze senza ostacoli e difficoltà

Superando -

Nato per celebrare l’impegno e la competenza nel settore turistico italiano e giunto alla sua quarta edizione, l’“Italia Travel Awards” ha confermato anche quest’anno un’iniziativa avviata nel 2018, ovvero il premio speciale dedicato al “Turismo accessibile”, rivolto ad Associazioni, Enti, Istituzioni, Comuni, Regioni e operatori del settore che abbiano realizzato iniziative in favore dell’accessibilità ai servizi turistici, permettendo a tutti una vacanza senza ostacoli e difficoltà

Un’accelerazione al percorso della Disability Card

Superando -

Un’accelerazione al percorso della Carta Europea della Disabilità è arrivata dalla Legge di Bilancio e a tal proposito la FISH - titolare in Italia del progetto, in partenariato con l’altra Federazione FAND - ha partecipato a un incontro al Ministero per la Famiglia e le Disabilità, per parlare delle fasi necessarie a concretizzare l’operazione. L’EU Disability Card, va ricordato, permetterà alla persone con disabilità di accedere a vari servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero, in regime di reciprocità con i Paesi che hanno aderito all’iniziativa

Già sei scuole su dieci sono “amiche della dislessia”

Superando -

Negli ultimi due anni, l’AID - con il programma formativo “Dislessia Amica” - ha certificato il 60% delle scuole italiane statali come “amiche della dislessia” e ora punta a raggiungere la quasi totalità delle scuole di ogni ordine e grado, con il nuovo percorso “Dislessia Amica Livello Avanzato”, che sempre in collaborazione con la Fondazione TIM e di intesa con il Ministero, continuerà a supportare il corpo docente, per ampliarne la conoscenza delle modalità e delle strategie di apprendimento più adeguate, nei confronti degli studenti con DSA (disturbi specifici di apprendimento)

In quel palazzo un cieco, da solo, sarebbe proprio nei guai!

Superando -

«Se un cieco entrasse da solo nel Palazzo degli Esami di Roma - scrive Giulio Nardone -, come la legge dice che ha il diritto di fare, si perderebbe in breve tempo, senza poter sapere dove dirigersi e come evitare di precipitare nelle scale non segnalate tattilmente, se si distraesse un attimo. Eppure si tratta di un edificio che è sede di importanti manifestazioni e tempo fa anche di attività fondamentali come i pubblici concorsi, ma che è appunto totalmente inaccessibile per chi non ha il dono della vista»

Un’esperienza lavorativa sul lago di Garda

Superando -

Tra le tante persone con sindrome di Down che si apprestano ad incominciare il proprio tirocinio, nell’àmbito del progetto “Chi trova un lavoro trova un tesoro”, promosso dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), vi sono anche Annarita e Claudia dell’AIPD di Caserta, che nei prossimi giorni partiranno alla volta del Lago di Garda, per un’esperienza lavorativa della durata di tre settimane, presso l’Aqualux Hotel Spa & Suite di Bardolino (Verona). L’iniziativa è seguita attivamente anche dalla FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore