Aggregatore di feed

Un’“ape” che vola di servizio in servizio

Superando -

“BeeInclusion”, che letteralmente significa proprio “L’ape dell’inclusione”, è un motore di ricerca internazionale per il sociale, che permette di trovare servizi accessibili geolocalizzati sul territorio e classificati in varie categorie (sport, soggiorno, svago, ristorazione, noleggio, salute, trasporti e altro ancora). Presentato a Roma, il progetto prevede per il 21 gennaio, sempre nella Capitale, un “BeeInclusion Day”, evento voluto per raccontare, promuovere e valorizzare una serie di realtà che operano nel mondo della disabilità

Il jazz che sostiene le persone con disabilità visiva

Superando -

Il 20 gennaio a Rivalta, frazione di Reggio Emilia, il Lions Club International e il Leo Club IV Circoscrizione Distretto 108 tb, in collaborazione con l’UICI della città emiliana, promuoveranno il concerto jazz “Massimo Tagliata 5et”, finalizzato a raccogliere fondi destinati alla Fondazione Lions International, considerata una delle organizzazioni più influenti, nell’aiutare ad educare le persone a rischio sulle malattie visive. È una collaborazione, quella tra Lions e UICI di Reggio Emilia, che dura già da tempo, articolandosi su diversi progetti

La FISH e il reddito di cittadinanza: così proprio non va!

Superando -

«Alle moltissime persone che già ci contattano in queste ore dovremo innanzitutto spiegare che l’annunciato aumento delle pensioni di invalidità non trova alcuna concretezza nella misura approvata dal Governo»: non usa mezzi termini Vincenzo Falabella, presidente nazionale della Federazione FISH, nel commentare il testo del Decreto Legge sul reddito di cittadinanza approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, che non ha accolto alcuno degli emendamenti migliorativi proposti nei giorni scorsi dalla stessa FISH

“La sabbia negli occhi” e la sindrome di Sjögren

Superando -

Verrà presentato il 19 gennaio a Verona il libro “La sabbia negli occhi” di Lucia Marotta, presidente dell’ANIMASS, Associazione che ormai da anni è un punto di riferimento per tutti sulla sindrome di Sjögren, grave malattia autoimmune infiammatoria, ancora poco nota, nonostante colpisca in Italia circa 16.000 persone, che nel 90% dei casi sono donne. A quello stesso libro si è liberamente ispirato, nel 2017, l’omonimo film diretto da Alessandro Zizzo

Stiamo facendo appassionare le persone al tema dell’accessibilità universale

Superando -

Lo dichiara Simona Petaccia, presidente dell’Associazione Diritti Diretti, alla luce del crescente successo di “Turismi accessibili: giornalisti, comunicatori e pubblicitari superano le barriere”, concorso promosso dalla stessa Diritti Diretti, alla cui quarta edizione si potrà partecipare fino a metà maggio. E quest’anno c’è anche l’importante novità dell’apertura a chi risiede fuori dei confini italiani. Pur restando infatti concentrato sul turismo accessibile in Italia, il concorso consentirà di partecipare anche a professionisti, aziende ed enti non italiani

Ancora invisibili ai datori di lavoro e alla società

Superando -

Pregiudizi, una perdurante percezione “medica” e anche un accesso ancora modesto alla formazione inclusiva: questi i principali motivi dell’esclusione ancora sostanziale delle persone con disabilità dal mondo del lavoro, individuati durante un incontro promosso dal Gruppo di Studio sulla Disabilità del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), organo consultivo dell’Unione Europea. Eppure, come hanno ben dimostrato due buone prassi presentate in tale occasione, basterebbe spostare l’attenzione dalle limitazioni alle competenze...

“Uno sguardo raro” racconta tante storie di persone reali

Superando -

«Questi film inseriscono le informazioni cliniche, spesso astratte e terribili, in un contesto di persone reali, che vivono le loro vite, conferendogli una potenza travolgente. E questa è una grande forza!»: a dirlo sono le promotrici di “Uno sguardo raro”, il Festival di Cinema Internazionale sul tema delle Malattie Rare, la cui quarta edizione vivrà a Roma, tra fine gennaio e inizio febbraio, il proprio atto conclusivo, potendo contare su una crescita sempre più dirompente, grazie alla partecipazione di oltre 800 opere, provenienti da 83 Paesi, dal Giappone all’Italia

Alla memoria di Andrea “Ciaz” Chiarotti

Superando -

È in programma dal 21 al 26 gennaio a Torino l’ottavo Torneo Internazionale di Para-Ice Hockey, organizzato dall’Associazione SportDiPiù, cui parteciperanno le rappresentative di Italia, Corea del Sud, Norvegia e Slovacchia. Questa, per altro, non sarà un’edizione dell’evento come tutte le precedenti, alla luce della dedica particolare alla memoria di Andrea “Ciaz” Chiarotti, indimenticato e indimenticabile capitano della Nazionale Italiana, instancabile fondatore e promotore del movimento di para-ice hockey sin dalle Paralimpiadi di Torino 2006, scomparso lo scorso anno

Mai più di venti in classe, se ci sono alunni con disabilità!

Superando -

«Nei giorni scorsi - scrive Gianluca Rapisarda - è iniziata in Commissione Cultura alla Camera la discussione su una Proposta di Legge che punta a fissare un tetto massimo di 22 studenti per ogni classe delle scuole primarie e secondarie del nostro Paese, allo scopo di combattere il fenomeno delle cosiddette “classi pollaio”. A tal proposito si può guardare con soddisfazione alle parole della Deputata che l’ha presentata e che sembrano portare alla conferma dell’inderogabilità di un massimo di 20 alunni per classe, in presenza di ragazzi o ragazze con disabilità»

Accessibilità dei musei: investimenti minimi garantiscono grandi risultati

Superando -

«Il rapporto costi/benefici dei progetti di accessibilità museale realizzati negli ultimi anni è il migliore possibile: investimenti minimi garantiscono grandi risultati!»: a dirlo è Cristiana Collu, direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, struttura che già da tempo ha scelto di abbracciare la concezione del “per tutti” nelle proprie sale, anche tramite alcuni specifici progetti

Acquisizione delle autonomie e mondo del lavoro: quale ruolo per il tiflologo?

Superando -

«È auspicabile - scrive la tiflologa Valeria Tranfa - che ogni scuola dove è inserito un ragazzo con difficoltà visiva possa usufruire di un Servizio di Consulenza Tiflopedagogica, per confrontarsi con uno specialista che aiuti gli insegnanti e tutto il personale scolastico a porre l’accento, tra gli altri aspetti, anche sulle problematiche relative all’autonomia, per crescere ragazzi preparati sul piano degli apprendimenti, ma anche e soprattutto su quello personale, mettendoli in condizione di diventare autonomi, protagonisti appieno della propria vita»

I tablet e le applicazioni didattiche per gli alunni con autismo

Superando -

«La tecnologia informatica - scrive l’insegnante Luisa De Simone - mostra enormi potenzialità e può costituire un valido supporto alla metodologia didattica in presenza di alunni con disturbo dello spettro autistico. Tramite una serie di applicazioni, ad esempio, il tablet può essere molto utile sia per la strategia di rinforzo, sia come strumento di apprendimento». È quindi la stessa De Simone ad illustrare in questo approfondimento le applicazioni rivelatesi più efficaci per l’apprendimento di un suo alunno con autismo, in àmbito di animali, geografia, musica e tecnologia

L’equitazione che diventa accessibile anche alle giovani persone sorde

Superando -

Permettere anche ai giovani sordi l’accesso a tutte le discipline dell’equitazione in un ambiente accogliente e inclusivo, agevolando anche economicamente la partecipazione alle lezioni: è l’obiettivo di “INSEGNIACAVALLO”, progetto promosso dall’ACSI Lombardia (Associazione di Cultura, Sport e Tempo Libero), insieme a varie Associazioni partner, che il 18 gennaio a Siena sarà al centro del nuovo appuntamento dei “Venerdì del Pendola”, il cartellone di incontri che dà spazio e visibilità a esperienze di successo e alle eccellenze professionali che animano la comunità sorda e segnante

Viaggio all’interno dell’ADHD

Superando -

Verrà presentato domani, 17 gennaio, a Roma, il libro di Anna Maria Sanders “Non ci sto più dentro! Diario di un bambino con ADHD e dei suoi stremati compagni di viaggio”, pubblicazione particolarmente interessante, perché in essa a raccontarsi in prima persona è proprio un ragazzo di 11 anni con ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), che lo fa attraverso gli occhi dei suoi genitori, dei suoi insegnanti e dei compagni di vita

Un salto indietro nel tempo di cinquant’anni?

Superando -

«260.000 invalidi porteranno la propria pensione di invalidità a 780 euro, se vivono da soli. Se invece vivono in famiglia, noi diamo 1.300 euro al loro nucleo familiare e chi sta vicino a loro non dovrà chiedere di trovare un lavoro»: secondo ENIL Italia, tali recenti dichiarazioni del vicepremier Luigi Di Maio «ci fanno compiere un salto indietro di cinquant’anni in poche frasi, spazzando via il concetto di vita indipendente, il diritto di scegliere dove, come e con chi vivere nonostante la disabilità, di essere soggetti attivi e di decidere per la propria vita in quanto liberi individui»

La Locanda dei Girasoli è un patrimonio da non disperdere

Superando -

Nata nell’ormai lontano 1999, ma conosciuta e apprezzata a livello nazionale e internazionale quale esempio di imprenditoria sociale, che consente a un bel gruppo di giovani con disabilità intellettive di misurarsi nel loro percorso di inserimento lavorativo, la Locanda dei Girasoli di Roma chiede alle Istituzioni della propria città di poter avere un futuro, grazie a una sede più adeguata a quella attuale. In tal senso, una petizione lanciata nel web si rivolge direttamente a Virginia Raggi, sindaca di Roma, che qualche tempo fa si era impegnata in televisione a trovare una soluzione

L’accessibilità delle pubblicazioni nel settore bancario

Superando -

«Confronti utili a favorire lo scambio reciproco di informazioni ed esperienze sui temi dell’accessibilità editoriale alle persone con disabilità visiva, secondo la logica della massima fruibilità di prodotti, canali, strumenti e servizi bancari, con la promozione di iniziative formative e info-educative finalizzate a diffondere le informazioni e i temi emersi dai confronti stessi»: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto tra l’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e la Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili)

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore