Aggregatore di feed

Uno sguardo oltre l’indifferenza

Superando -

«L’Europa - scrive Gianluca Rapisarda - sembra soffrire di una sorta di “sindrome della Torre di Babele”, ove intere “categorie” di persone - tra cui anche quelle con disabilità - nella rappresentazione mediatica e conseguentemente nell’immaginario collettivo, esistono pressoché solo come stereotipo. Pertanto, il primo ostacolo da abbattere è quello culturale, spingendo cioè la società civile a volgere lo sguardo oltre l’indifferenza che “acceca” la solidarietà. Una “nuova alba”, infatti, può compiersi solo in un’Europa civile che faccia dei più deboli i protagonisti della collettività»

Molto meglio gli auguri personalizzati!

Superando -

Tra il ricordo delle cartoline e dei biglietti augurali di “un tempo che fu”, e gli auguri di un sereno 2019 a tutti coloro che lo leggono, Giulio Nardone non dimentica qualche “augurio personalizzato”, come quello ai politici locali «affinché si convincano che trentadue anni di ritardo nell’adempiere all’obbligo di redigere il PEBA (Piano Abbattimento Barriere Architettoniche) sono troppi anche per la lentezza della nostra burocrazia» e per far sì che «rammentino agli estensori dei Piani stessi che esistono anche i non vedenti e gli ipovedenti, molto spesso dimenticati»

Lo sport unificato di Special Olympics sulle nevi del Piemonte

Superando -

Nato come un programma sportivo “esclusivo”, pensato per le persone con disabilità intellettive, oggi Special Olympics coinvolge in realtà anche numerosi giovani senza disabilità, tanto da farlo ritenere come un movimento sportivo e culturale “inclusivo”, aperto a tutti, che consente anche a persone senza disabilità intellettive di partecipare agli eventi non solo come volontari, ma anche in qualità di “atleti partner”. E tale percorso sarà evidente anche in Piemonte, ai prossimi XXX Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, che verranno presentati domani, 8 gennaio, a Torino

Integrazione, inclusione ed equità: le politiche europee sull’istruzione

Superando -

«La cornice europea dell’istruzione e dell’educazione - scrive Marco Condidorio in questo ampio approfondimento - è ancora molto lontana da finalità che riflettano il pieno diritto allo studio e all’autonomia di pensiero e azione, anche per le persone in condizione di disabilità. Ma la scuola è e resterà sempre, sin quando i valori che l’hanno voluta apparterranno al pensiero libero, luogo di conoscenza, di crescita e di maturazione del pensiero autonomo e in tale contesto la persona in condizioni di disabilità ha pari opportunità di crescita e dunque di apprendimento e maturazione»

L’Istituto Superiore di Sanità e l’autismo

Superando -

L'elaborazione in corso di due nuove Linee Guida, una per i bambini e gli adolescenti, l'altra per gli adulti, l'aggiornamento delle Linee di Indirizzo Sanitario e molto altro, in particolare sul piano della diagnosi precoce e della formazione: durante una recente riunione del Comitato Scientifico della Fondazione Trentina per l'Autismo, Maria Luisa Scattoni, coordinatrice del Progetto Nazionale per il riconoscimento precoce dell’autismo NIDA, oltreché coordinatrice dell’Osservatorio Nazionale Autismo, ha spiegato le principali iniziative dell'Istituto Superiore di Sanità in àmbito di autismo

Disabilità e lavoro: perché la somministrazione resta sotto traccia?

Superando -

«Credo che l’ostilità di molti servizi pubblici e privati verso questo tipo di rapporto di lavoro - scrive Marino Bottà - sia dovuta a una scarsa conoscenza dello stesso o a un pregiudizio ideologico, che li porta a privilegiare il tirocinio, sostenuto da una misera Borsa Lavoro, rispetto a un rapporto di lavoro regolare, a uno stipendio contrattuale e ai relativi contributi». Il riferimento è al cosiddetto contratto di somministrazione, rapporto di lavoro stipulato con un lavoratore da un’Agenzia per il Lavoro, contattata a tale scopo da un utilizzatore (impresa pubblica o privata)

Gli importi e i limiti per il 2019 di pensioni e indennità

Superando -

Come ad ogni nuovo anno, l’INPS ha ridefinito – collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita – gli importi delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. A fissare dunque per il 2019 i vari importi e i relativi limiti di reddito – che rendiamo disponibili ai Lettori – è stata la Circolare n. 122, prodotta il 27 dicembre scorso dalla Direzione Centrale delle Prestazioni dell’INPS

La violenza psicologica e le donne con disabilità

Superando -

«È stata una giornata ricca di contenuti e spunti di riflessione, nel nome della difesa della dignità delle donne con disabilità, che non devono essere considerate puramente come soggetti bisognosi di assistenza, ma come patrimonio culturale aggiunto dell’intera società»: lo ha dichiarato Nicola Stilla, presidente della FAND Lombardia (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità), durante il convegno di Milano intitolato “Rompiamo il muro del silenzio: insieme alle donne con disabilità contro la violenza psicologica”, evento organizzato dalla stessa FAND Lombardia

Terzo Settore: un segnale atteso, ma ora si vada avanti

Superando -

«Si tratta di un segnale atteso, ma non per questo meno incoraggiante. Per noi sarà un incontro prezioso, utile non solo a concordare le opportune soluzioni all’insostenibile raddoppio dell’IRES (Imposta sul Reddito delle Società), ma anche per costruire un’agenda sui principali temi del Paese in cui il Terzo Settore Italiano è ogni giorno in prima linea nelle comunità»: a dirlo è Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando la convocazione a un tavolo d’incontro presso la Presidenza del Consiglio, fissato per il 10 gennaio prossimo

Una risposta di tutti nell’interesse comune

Superando -

«Tante madri e padri - scrive Antonio Giuseppe Malafarina -, ma anche mogli, mariti, fratelli e congiunti vari, abbandonano il lavoro per dedicarsi completamente all’amato con disabilità, perché non hanno alternative. E ci sono anche coppie che si disgregano. Basterebbe una risposta collettiva diversa alle questioni delle persone con disabilità. Una risposta di conciliazione nell’interesse comune». E conclude così: «Si è appena chiuso un anno e ne è iniziato uno nuovo. Penso che dobbiamo trovare un maggior senso dell’appartenere. La nazione è una famiglia allargata. C’è bisogno d’amore»

“Dafne” in anteprima mondiale al Festival di Berlino

Superando -

Dafne è una giovane con sindrome di Down che deve affrontare la perdita della madre e le conseguenze che tale evento porta sugli equilibri familiari e in particolare nel padre. Insieme condivideranno un viaggio verso il paese natale della madre, che diventerà una preziosa occasione per mettersi in gioco e scoprirsi reciprocamente. A interpretare Dafne, nell’omonimo film diretto da Federico Bondi, che verrà presentato in anteprima mondiale al prossimo Festival Internazionale del Cinema di Berlino, è Carolina Raspanti, persona con sindrome di Down, già autrice del libro “Questa è la mia vita”

Ricordare Louis Braille serve a rafforzare la nostra inclusione

Superando -

«La giornata odierna - scrive Gianluca Rapisarda - che cade esattamente a 210 anni dalla nascita di Louis Braille, rappresenta un prezioso momento di riflessione e di ricordo per un grande uomo che ha lasciato un importante strumento da preservare e coltivare ulteriormente. Infatti, a chi dice che il metodo di letto-scrittura Braille è obsoleto e superato dalle nuove tecnologie, va ribattuto che un punteruolo e una tavoletta o una stampante Braille costituiscono ancora oggi, per le persone che non vedono, insostituibili e attualissimi mezzi di istruzione, conoscenza e cultura»

“Ma che ne sanno i bipedi”: perché l’ironia è una cosa seria!

Superando -

«Dopotutto - scrive Stefania Delendati - l’ironia è una cosa seria, forse una delle più serie che esistono. E quella di “Ma che ne sanno i bipedi”, la pagina Facebook di cui Valentina Boscolo “Cegion” è l’anima irriverente, è un’ironia di quelle davvero intelligenti, che strappa una risata e restituisce uno spunto per riflettere, e tra una freddura e l’altra, magari riesce ad abbattere qualche pregiudizio»

Alternanza Scuola-Lavoro dedicata al turismo inclusivo

Superando -

«Questo è un argomento che nei programmi scolastici ministeriali non si affronta mai, come non esistesse in quanto fenomeno economico sociale. Abbiamo dunque voluto rendere consapevoli gli studenti, futuri operatori del turismo, affinché sviluppino competenze ampie in proposito»: lo dichiara Vitaliano Ferrajolo, della Cooperativa Ability 2004 di Caserta, commentando l’esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro, che ha consentito di formare undici studenti di un Istituto Tecnico a indirizzo turistico, sull’ospitalità e l’accoglienza inclusiva dei turisti con disabilità motoria

Disabilità visiva: utili audioguide per gli sportelli Bancomat e i POS

Superando -

Sono disponibili online le audioguide concepite per agevolare le persone cieche e ipovedenti nell’utilizzo degli sportelli automatici ATM - meglio noti, anche se impropriamente, come “sportelli bancomat” - e dei POS. L’iniziativa rientra nel quadro delle azioni previste da un protocollo d’intesa siglato tra l’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), con l’obiettivo di realizzare una serie di attività congiunte e progetti sperimentali di informazione ed educazione finanziaria

Solidarietà o solo necessità?

Superando -

«La pregevole iniziativa di quei ragazzi di Faenza - scrive Gianluca Rapisarda - che hanno imparato la Lingua dei Segni per comunicare con una compagna con disabilità, induce all’amara considerazione che non di rado i compagni degli studenti con disabilità del nostro Paese siano spinti ad apprendere la LIS o il Braille non solo per un encomiabile e lodevole spirito di solidarietà e di integrazione, ma anche e soprattutto in quanto “costretti” a causa della mancanza di conoscenze pedagogiche e didattiche adeguate sulle disabilità sensoriali da parte degli insegnanti di sostegno»

Cosa cambia con la Legge di Bilancio per le persone con disabilità?

Superando -

Reddito e pensione di cittadinanza, scuola, cani guida, Carta Europea della Disabilità, Fondi vecchi e nuovi: sono i temi trattati dal Servizio HandyLex.org, in un ampio approfondimento dedicato alla Legge di Bilancio per il 2019, pubblicata il 31 dicembre in Gazzetta Ufficiale, rispetto alle varie parti che più direttamente interessano le persone con disabilità e le loro famiglie. E non mancano le novità e le conferme, insieme alle incertezze e ai rinvii

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore