Aggregatore di feed
«Questa Sentenza è molto importante, perché afferma come la compartecipazione di una persona con disabilità al costo di un servizio socio-sanitario di cui beneficia vada determinata in funzione e in proporzione alla sua condizione economica»: a dirlo è Gaetano De Luca, legale della Federazione LEDHA, commentando una recente Sentenza con cui il Consiglio di Stato, dando ragione ai genitori di una persona con grave disabilità, ha stabilito che l’unico modo per calcolare la condizione economica del beneficiario di un servizio sia l’ISEE, senza la possibilità di utilizzare criteri ulteriori
Hanno imparato che “la diversità non fa paura”!
50 scuole, 2.000 alunni e 300 insegnanti, per riflettere sul tema “Non arrendersi mai”, all’insegna del divertimento e dell’inclusione, con l’opportunità di imparare che “la diversità non fa paura”: ancora una volta, tra le manifestazioni tradizionalmente promosse in queste settimane a Torino dalla CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà), in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il “cuore” degli eventi è stata la manifestazione dedicata alle scuole, promossa insieme alla Fondazione CRT, al Centro Servizi Vol.To e alle Associazioni ADN e Volere Volare
Circolare Inps 117 dell'11 dicembre 2018 - Prescrizione contributi dipendenti pubblici
Circolare Inps 117 dell'11 dicembre 2018 - Prescrizione contributi dipendenti pubblici
Le risposte sulla scuola che rasserenano
«Il libro di Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger “Inclusione scolastica: domande e risposte” - scrive Salvatore Nocera - è un’attuale e utile antologia dei più frequenti problemi quotidiani che si pongono agli operatori della scuola in presenza di alunni con disabilità, Nelle varie risposte dettate dall’esperienza degli Autori, tanti docenti e genitori troveranno soluzioni a casi che creano dubbi e talora disperazione. E anche i Dirigenti Scolastici - specie i più giovani - potranno trovare in questo libro un sostegno per svolgere più serenamente la loro funzione»
Nota 17396 del 10 dicembre 2018 - Incarichi TD personale ATA graduatorie istituto 24 mesi
Nota 17396 del 10 dicembre 2018 - Incarichi TD personale ATA graduatorie istituto 24 mesi
Un programma per garantire equità d’accesso ai servizi sanitari
Nell’ambito del Programma “PASS” (Percorsi Assistenziali per Soggetti con bisogni Speciali), la Regione Toscana ha presentato nei giorni scorsi il “portale web PASS” e la relativa “Piattaforma”, due strumenti messi a punto per garantire alle persone con disabilità equità di accesso a tutte le prestazioni sanitarie (prestazioni ambulatoriali o in regime di ricovero, servizi di emergenza-urgenza, servizi di prevenzione). Come prima fase della sperimentazione è stata individuata quella dei percorsi ambulatoriali, e come target iniziale le persone con disabilità complessa
Sguardi inclusivi: un progetto che parla di scuola, cinema e autismo
Partirà domani, 11 dicembre, a Sassari, una delle più significative esperienze finora realizzate in Italia per l’accessibilità al cinema di bambini e ragazzi con autismo, in collegamento con il mondo della scuola. Si tratta di “Sguardi inclusivi. Progetto Scuola, cinema e autismo”, ciclo di proiezioni con adattamento ambientale, che consentirà a tutti i giovanissimi spettatori con disturbo autistico di condividere l’esperienza cinematografica con i compagni di scuola. L’iniziativa è promossa dall’Associazione ANGSA di Sassari, insieme al progetto di inclusione culturale “Cinemanchìo”
Un Protocollo d’Intesa per formare docenti nella Lingua dei Segni
Un Protocollo d’Intesa è stato presentato nei giorni scorsi tra il ministro della Famiglia e delle Disabilità Lorenzo Fontana e quello dell’Istruzione, Università e Ricerca Marco Bussetti, con l’obiettivo di formare docenti esperti e qualificati nella LIS (Lingua dei Segni Italiana). I percorsi formativi si svolgeranno su tutto il territorio nazionale tramite le Scuole Polo e previa pubblicazione di un avviso pubblico cui potranno partecipare i docenti interessati
La Dichiarazione dei Diritti Umani e le persone con disabilità
«Per noi persone con disabilità e per il nostro movimento - scrive Gianluca Rapisarda - il settantesimo anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani di oggi, 10 dicembre, e l’imminente dodicesimo anniversario della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità devono rappresentare una preziosa occasione per rilanciare una sfida costruttiva e propositiva alle forze politiche del nostro Paese e all’Esecutivo attualmente in carica, proprio nel momento in cui ci si accinge ad approvare la Legge di Bilancio per il 2019»
Il “Dopo di Noi”: primi risultati e prospettive future
Un momento di riflessione che coinvolgerà Istituzioni, Terzo Settore, persone con disabilità e famiglie, per mettere sul tavolo le criticità e le incognite ancora presenti, a oltre due anni dalla Legge 112/16, meglio nota come Legge sul “Dopo di Noi” (o sul “Durante e Dopo di Noi”): sarà questo l’incontro denominato “La Legge 112/2016 sul ‘Dopo di Noi’: primi risultati e prospettive future”, in programma per domani, 11 dicembre, a Milano, a cura della LEDHA Milano, in collaborazione con la Caritas Ambrosiana e con Confcoperative di Milano, Lodi e Monza-Brianza
Altre proiezioni accessibili del film “Ride”
Dopo il successo di tale iniziativa ottenuto a Roma, altre due proiezioni di “Ride”, film d’esordio alla regia di Valerio Mastandrea, saranno rese completamente accessibili a tutte le persone con disabilità nel pomeriggio di oggi, 10 dicembre, al Cinema Romano di Torino. Il tutto rientra nell’adesione di tale opera al progetto di inclusione culturale “Cinemanchìo”, proprio esclusivamente grazie al quale sono state possibili queste proiezioni
Un valore indiscusso per alberghi e ristoranti europei
Valore, abilità e valutabilità: in una parola “Valueable”, marchio che contraddistingue il progetto europeo “A Valueable Network”, di cui è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e che tanto apprezzamento ha ottenuto anche alle Nazioni Unite, quando nel marzo scorso era stato presentato come chiaro esempio di buona prassi di inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive. Il 12 dicembre a Roma “Valueable” sarà al centro di un incontro promosso dall’Associazione Italiana Confindustria Alberghi
========= Data: 12/10/2018 ========= ...
12/10/2018
========= Data: 12/09/2018 ========= ...
12/09/2018
Contrastare ogni forma di segregazione delle persone con disabilità
«Gli interventi di vari esperti, accomunati dalla condivisa istanza di ripristinare il centrale diritto umano alla vita indipendente e di contrastare la violenza, talvolta anche subdola, che risiede nella segregazione»: consiste in questo il libro “La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti”, per il quale è in programma una nuova presentazione il 10 dicembre a Firenze, a cura della FISH Toscana, nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani e in una sede anch’essa quanto mai significativa, quale l’Ex Ospedale Psichiatrico San Salvi del capoluogo toscano
Decreto Direttoriale 3283 del 7 dicembre 2018 - Tabella di ripartizione Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa E.F. 2018
Decreto Direttoriale 3283 del 7 dicembre 2018 - Tabella di ripartizione Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa E.F. 2018
Decreto Direttoriale 3283 del 7 dicembre 2018 - Fondo erogazione compensi e indennità per miglioramento offerta formativa
Decreto Direttoriale 3283 del 7 dicembre 2018 - Fondo erogazione compensi e indennità per miglioramento offerta formativa
Come si sta evolvendo in Europa l’inclusione scolastica?
Proponiamo un’ampia panoramica sulla situazione dell’inclusione scolastica nei vari Paesi d’Europa, mettendola a confronto con quanto accadeva fino a una quindicina di anni fa. In tal senso si può dire che l’istruzione degli alunni con disabilità realizzata nelle classi comuni stia nel complesso diffondendosi sempre più - sia pure con diversità anche marcate da Stato a Stato - ma che in generale permangano grosse difficoltà per l’inclusione delle persone con disabilità intellettive medio-gravi e, in alcuni Paesi, anche per le persone con disabilità sensoriali
Per una cultura della sicurezza inclusiva
«È sempre più sentita la necessità di far si che le tematiche inerenti la sicurezza - riguardo in particolare alle persone con disabilità o agli anziani - non siano solo patrimonio di chi se ne occupa per lavoro, come i soccorritori o i professionisti del settore, ma diventino una cultura accessibile e condivisa con la popolazione»: partirà da questo assunto il convegno intitolato “Per una cultura della sicurezza inclusiva. Emergenze e persone con disabilità intellettiva o con disturbi dello spettro autistico”, organizzato per l’11 dicembre a Terni dall’Associazione Aladino
E si continua a negare l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione…
«Ad anno scolastico iniziato ormai da tre mesi - denuncia l’Associazione Superamento Handicap di Cerignola (Foggia) - e con il primo quadrimestre che intravede la dirittura d’arrivo, in molte Province della Puglia si deve assistere al mancato avvio dell’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità che frequentano le scuole superiori di secondo grado, ciò che provoca gravi disagi a loro e alle loro famiglie, costrette ad essere vittime nella loro quotidianità, già di per sé difficile, di una burocrazia sorda, inefficiente e incompetente»
Pagine
