Aggregatore di feed

“Eroi in corso” ovvero Elogio delle fragilità

Superando -

Parte dal «viaggio dell’eroe e dell’eroina - Tiziana Luciani -, così come ci viene raccontato nelle fiabe, nei miti, nelle arti», per ricordare «una realtà che la retorica della cultura classica spesso sfuma o dimentica: che gli eroi piangono». E conclude ricordando che «solo a partire dalle nostre parti fragili possiamo evocare la potenza della nostra forza», per «proporre ufficialmente un passaggio da fare insieme, da fare nella nostra testa e nel nostro cuore, nel nostro pensare e nel nostro sentire: è tempo di cambiare mentalità rispetto alla disabilità, è tempo di viaggiare»

Le transizioni dell’autismo

Superando -

Ha preso il via nei giorni scorsi a Venezia e proseguirà fino a metà aprile, tra meeting, seminari ed esposizioni artistiche, la quinta edizione di “Euritmie. Talenti speciali accedono alle arti”, rassegna scientifica e socio-culturale curata dal CAV (Coordinamento Autismo Veneto), in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile. Filo conduttore delle varie iniziative sarà quello della transizione, sul quale ha già ruotato il tema del convegno inaugurale, intitolato “Autismi: un problema di transizione o una prospettiva per l’intero arco di vita?”

Un gioco inclusivo per tutti i bambini e uno spazio di gioco accessibile

Superando -

Anche quest’anno l’Associazione milanese L’abilità è stata invitata al corso del Triennio di Design presso il NABA di Milano (Nuova Accademia di Belle Arti) e l’obiettivo sarà ancora quello di progettare un gioco inclusivo, utilizzabile da bambini con e senza disabilità. Questa volta, inoltre, gli studenti verranno invitati anche a porre la propria attenzione sullo spazio di gioco, per pensare e strutturare un ambiente facilitante e accessibile a tutti

A Napoli la FAIP c’era, la Regione Campania no

Superando -

«Non è più accettabile - denuncia Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici) - la mancanza di attenzione a queste tematiche che costringono le persone campane con lesioni al midollo spinale ad enormi sacrifici»: e invece, all’incontro di Napoli voluto dalla stessa FAIP, in occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, per avviare il percorso di istituzione in Campania di un’Unità Spinale Unipolare, la Regione, a partire dal proprio Presidente De Luca, ha brillato esclusivamente per la propria assenza

Sessant’anni da onorare anche con il concorso dedicato a Loredana Modica

Superando -

In occasione dell’“ANFFAS Open Day”, ovvero la Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale del 28 marzo, che quest’anno coinciderà con l’importante 60° compleanno dell’ANFFAS, la Sezione di Modica (Ragusa) dell’Associazione aprirà le proprie porte a tutta la cittadinanza, lasciando ampio spazio anche alla premiazione delle classi di scuola vincitrici del 3° Concorso Giornalistico intitolato a Loredana Modica

Tre settimane, in Umbria, per parlare di autismo

Superando -

Eventi, tavole rotonde, incontri e dibattiti aperti alla cittadinanza, cineforum: come molte altre organizzazioni, anche l’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) ha predisposto in queste settimane un ricco calendario di iniziative, in occasione dell’ormai prossima Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, con una particolare attenzione al mondo della scuola

5 miliardi all’anno dalla “caccia ai falsi invalidi”? Parole molto preoccupanti

Superando -

Secondo quanto dichiarato a un quotidiano da Alberto Brambilla, autorevole esponente della Lega Nord, si potrebbe revisionare la Legge Fornero sulle pensioni «tagliando 50 miliardi in dieci anni, per quell’assistenza che va ai falsi invalidi e a chi non se lo merita». «L’idea di tagliare 5 miliardi all’anno dall’assistenza, con i controlli sui “falsi invalidi” - commenta seccamente Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH - è francamente risibile e insostenibile nei numeri, ed è anche molto preoccupante politicamente e in termini di prospettive per le persone con disabilità»

Apprezzamento, a New York, per quel progetto di inclusione lavorativa

Superando -

Alla conferenza sul lavoro delle persone con disabilità intellettive, svoltasi al Palazzo dell’ONU di New York, in occasione della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo, era rappresentata anche l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in quanto capofila del progetto europeo “A ValueAble Network”, che alle Nazioni Unite la responsabile dello stesso, Paola Vulterini, ha presentato come un chiaro esempio di buona prassi di inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive, nel corso di un apprezzato intervento

La matematica accessibile ai disabili visivi: il sogno diventa realtà

Superando -

Grazie a un proficuo lavoro che ha unito varie competenze e professionalità, «sembra realizzarsi - come racconta Luciano Paschetta - il sogno di un centro di eccellenza per l’accessibilità dei testi scientifici da intitolare a Sergio Polin, giovane non vedente prematuramente scomparso, che aveva reso possibili le prime sperimentazioni in tale àmbito». Come informa infatti l’Università di Torino, quel Centro è in fase di realizzazione e nel frattempo è pronto il primo sistema per realizzare in maniera automatizzata testi scientifici in formato digitale accessibile a ciechi e ipovedenti

Bel documento di storia e di lotta per l’inclusione, “La classe degli asini”!

Superando -

È certamente un’ottima scelta, quella dell’ANFFAS di Varese e della Fondazione Renato Piatti, di far seguire la conferenza stampa degli eventi promossi per l’“ANFFAS Open Day” del 28 marzo, dalla proiezione del film TV “La classe degli asini”, liberamente ispirato alla vicenda di Mirella Antonione Casale, insegnante e “mamma ANFFAS” di una bimba con disabilità, che negli Anni Sessanta lottò strenuamente per il riconoscimento del diritto ai ragazzi con disabilità di frequentare insieme agli altri bambini la scuola dell’obbligo

La gentilezza di Fabrizio Frizzi

Superando -

Il nostro ricordo di Fabrizio Frizzi, nel giorno della sua scomparsa, una delle persone più gentili e disponibili incontrate nel mondo dello spettacolo, come ben dimostrò anche quando diede la voce a uno dei video animati realizzati dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), nell'àmbito della campagna di comunicazione “Muscoli di cartone”

Contro le disuguaglianze e per valorizzare i lavoratori con disabilità

Superando -

Si chiama “PLUS” e ha consentito alla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) di classificarsi al primo posto nella graduatoria dei progetti finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il primo “Bando Unico” previsto dalla Riforma del Terzo Settore. L’iniziativa consisterà nell’attivazione di borse formazione lavoro e si svolgerà in sedici Regioni d’Italia, rivolgendosi a un’ottantina di persone adulte con disabilità, delle quali favorirà, incoraggerà e promuoverà l’inserimento lavorativo, sociale e territoriale

A Sassari si continua ad accendere la luce sull’autismo

Superando -

Passano soprattutto per il coinvolgimento del mondo dello sport e di quello della scuola, le iniziative che da domani, 24 marzo, fino al 5 aprile, vedranno impegnata l’ANGSA di Sassari (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), nell’àmbito dell'ormai consolidata manifestazione denominata “Aspettando... il 2 Aprile” e legata segnatamente alla Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile

Una giornata di buona informazione sulla disabilità visiva e su Braille

Superando -

L’intitolazione di una scalinata centrale della città a Louis Braille - con l’apposizione di targhe in Braille - e un successivo convegno, con grande partecipazione di pubblico, composto anche dagli studenti delle scuole superiori, hanno contraddistinto la giornata organizzata a Lanusei (Nuoro) dall’UICI della Sardegna (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in occasione della recente Giornata Nazionale del Braille

Nei parchi e nelle scuole, per diffondere una visione evolutiva dell’autismo

Superando -

Il 25 marzo una nuova uscita da parte di un gruppo di giovani con disturbo dello spettro autistico, per ripulire un parco romano, insieme a volontari e operatori. Nelle settimane successive, una serie di incontri nelle scuole, sul tema dell'autismo, con insegnanti e studenti. Sono le iniziative proposte in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo del 2 Aprile, dall'Associazione Il Filo dalla Torre

No, i sogni non andranno in fumo!

Superando -

«I sogni non vanno in fumo! Di fronte a questo secondo atto vandalico, non possiamo rimanere ad aspettare. Il nostro progetto di rigenerazione, approvato dall’Amministrazione Comunale nel 2017, deve partire! Vogliamo rimboccarci le maniche e strappare al degrado questo pezzo di città! Aiutateci tutti!»: anche «Superando.it» fa proprio, dalla prima all’ultima parola, il fermo appello lanciato dall’AIPD di Reggio Calabria (Associazione Italiana Persone Down), la cui sede è stata incendiata per la seconda volta in sei mesi. All’Associazione arriva anche tutto il sostegno dell’AIPD Nazionale

A Reggio Emilia tutta l’emozione di una serata al buio

Superando -

Nella serata di domani, 24 marzo, si rinnoverà l’emozione, a Reggio Emilia, di un evento tutto all’insegna della sensibilizzazione alla disabilità visiva e dell’ottima cucina, denominato “Il gusto del buio”, iniziativa promossa e organizzata dall’UICI di Reggio Emilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con i Rotaract Club di Reggio Emilia, Salsomaggiore Terme e Parma

Il Percorso di Formazione Speciale Chopin

Superando -

C’è ancora tempo fino al 28 marzo, per iscriversi (gratuitamente) ai quattro incontri del nuovo Percorso di Formazione Speciale Chopin, iniziativa proposta dalla Cooperativa Sociale lombarda Chopin, nell’àmbito del Progetto “Chopin: Diversamente Impresa”, meritoria esperienza occupazionale-lavorativa, rivolta a persone con disabilità in uscita dal percorso scolastico o in età adulta, della quale anche il nostro giornale ha già avuto più volte occasioni di occuparsi

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore