Aggregatore di feed
Nota 5246 del 13 marzo 2018 - Lettera di trasmissione nota 4396/18
Un torneo di tennis sempre più internazionale
Sarà anche quest’anno una manifestazione di assoluto prestigio il Torneo di Tennis in Carrozzina “Alpi del Mare” di Cuneo, la cui diciannovesima edizione, in programma dal 15 al 18 marzo, annovererà tra i propri partecipanti alcuni atleti che si collocano tra il 13° e il 59° posto del ranking mondiale, molti dei quali tennisti paralimpici di livello internazionale. Oltre infatti a numerosi giocatori e giocatrici del nostro Paese, ne sono attesi anche dell’Argentina, dalla Bulgaria, dall’Olanda, dalla Svizzera e da altri Paesi ancora
Chiediamo proposte chiare sulla disabilità
«Sembra quasi - scrive Gianluca Rapisarda - che i diritti primari allo studio, all’inclusione, al lavoro, all’accessibilità, alla riabilitazione e alla cura siano diventati oggi degli “optional” o, ancor peggio, semplici “concessioni” da elargire ai cittadini con disabilità. L’auspicio e l’appello accorato che rivolgo quindi a un mondo politico colpevolmente assente è che, sbrogliata presto - almeno così si spera - la matassa dei Presidenti delle due Camere e del Consiglio, esso rimetta al centro della scena l’uomo con i suoi diritti e collochi la questione disabili in cima alle sue priorità»
Contro il glaucoma la prevenzione è fondamentale
Check-up oculistici, conferenze informative e distribuzione di opuscoli in decine di città italiane, il tutto all’insegna della gratuità: ha preso il via ieri, 11 marzo, e proseguirà fino a sabato 17, la Settimana Mondiale del Glaucoma, malattia molto frequente, per la quale risulta fondamentale la prevenzione. L’evento - basato quest’anno sullo slogan “È la tua vista. Tienila stretta” -è come sempre coordinato nel nostro Paese da IAPB Italia, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, con la collaborazione delle Sezioni dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
Nota 13708 del 13 marzo 2018 - Trasmissione OM 207 e 208 del 9 marzo 2018 mobilità scuola a.s. 2018/2019
Nota 13708 del 13 marzo 2018 - Trasmissione OM 207 e 208 del 9 marzo 2018 mobilità scuola a.s. 2018/2019
Nota 5241 del 13 marzo 2018 - Avviso pubblico per l'inclusione sociale e la lotta al disagio seconda edizione
Nota 5241 del 13 marzo 2018 - Avviso pubblico per l'inclusione sociale e la lotta al disagio seconda edizione
Pensiamo oggi al “Dopo di Noi”
Per diffondere sempre più la conoscenza della Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi”, ma anche come “Legge sul Durante e Dopo di Noi”, il Rotary Club Rovigo ha organizzato per domani, 13 marzo, nella città polesana, la tavola rotonda intitolata “Pensiamo oggi al Dopo di Noi”, durante la quale si parlerà anche di quali strumenti e risorse possano essere messi in campo per le persone fragili non contemplate dalla stessa Legge 112/16, ovvero le persone con disabilità lieve e media
Quel bene confiscato, che rivive per le persone con autismo
Confiscato alla criminalità organizzata e assegnato nel 2016 per sette anni, tramite bando comunale, all’Associazione salernitana Autismo Fuori dal Silenzio, un immobile della città di Pagani è ora ufficialmente diventato la nuova sede di quella stessa Associazione, ovvero un centro di servizi e segretariato rivolto a bambini e giovani con autismo e alle loro famiglie, che si caratterizzerà anche come presidio per consulenze specialistiche e attività di supporto psicologico ai genitori
Contrastare la re-istituzionalizzazione dei servizi
«Incoraggiare percorsi inclusivi, tramite servizi progettati e gestiti partendo dalle esigenze e dai diritti delle persone e ricordando che può essere sbagliata la strada delle prestazioni specialistiche e individualizzate, se non sono ingredienti di un pensiero più vasto, nel quale siano raccolte tutte le prospettive attraverso cui, guardando una persona, si possa dire: “Ecco, sta vivendo al meglio possibile!”»: di questo parla “Disabilità e progetto di vita”, pubblicazione del Gruppo Solidarietà, che si distingue sia per l’attualità del tema che per l’autorevolezza delle “firme” coinvolte
Decreto Tribunale di Roma 779 del 12 marzo 2018 - Attività antisindacale INAPP per mancata informativa preventiva su definizione piano fabbisogni 2017-2019
Decreto Tribunale di Roma 779 del 12 marzo 2018 - Attività antisindacale INAPP per mancata informativa preventiva su definizione piano fabbisogni 2017-2019
Un “Mosaico” per l’autonomia e per il lavoro
Rivolto ad undici giovani e adulti, di età compresa fra i 18 e i 45 anni, il Progetto “Mosaico” - avviato dall’AIPD di Belluno (Associazione Italiana Persone Down) - si propone di ampliare i percorsi di semiresidenzialità e gestione del tempo libero, già attivi all’interno dell’Associazione, sempre nell’ottica dell’integrazione sociale e con un occhio di riguardo all’acquisizione e al rinforzo di abilità utili a un possibile inserimento nel mondo del lavoro
Le regole dei motoneuroni
«Ogni storia che ho incontrato e ho vissuto mi lascia la consapevolezza che vale la pena giocare la propria vita, con le sue regole e le sue strategie, come negli scacchi, ciascuno alla ricerca del proprio ruolo, insieme agli altri pezzi»: lo scrive Alberto Fontana, presidente della rete dei Centri Clinici NEMO e della Federazione lombarda LEDHA, introducendo il suo libro “Le regole dei motoneuroni. Storie di vita da raccontare”, che verrà presentato nel pomeriggio di oggi, 12 marzo, a Milano, all’interno della Fiera dell’Editoria Italiana “Tempo di Libri”
Chi è il miglior caregiver? Il povero vecchio o il cane?
La vita di una “famiglia con grave disabilità” e di un “vecchio caregiver” (per autodefinizione) si arricchisce di un ulteriore protagonista, il cane Milton, che «quando è in giardino con Silvia - racconta il padre di quest’ultima Giorgio Genta - le fa molte feste e ne rallegra la giornata. Chi è dunque il miglior caregiver? Il povero vecchio che scrive o il cane? In casa non hanno dubbi...»
Quanti ostacoli, per finire quel Master in Olanda!
«Per scrivere la tesi di Master all’Università Radboud di Nijmegen in Olanda - scrive Arianna Colonello, giovane donna con disabilità visiva -, ho la necessità di leggere cinque libri, che però mi vengono resi disponibili solo su carta e che solo con grande dispendio di tempo ed energie, sto riuscendo a convertire in un formato a me accessibile. Eppure la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata anche dall’Olanda, chiede ben altro, così come il Trattato di Marrakech, riguardante la circolazione e la diffusione di libri e altri materiali di lettura accessibili»
Decreto Ministeriale 209 del 12 marzo 2018 - correzione materie e commissari esami di stato 2017-2018
Decreto Ministeriale 209 del 12 marzo 2018 - correzione materie e commissari esami di stato 2017-2018
Nota 4413 del 12 marzo 2018 - Laboratori musicali e coreutici - Pubblicazione Graduatorie regionali provvisorie
Nota 4413 del 12 marzo 2018 - Laboratori musicali e coreutici - Pubblicazione Graduatorie regionali provvisorie
========= Data: 03/11/2018 ========= ...
03/11/2018
Il Progetto “Krav Maga Vs Autismo”, per conoscere il proprio corpo
Giovani e adulti con autismo che facendo sport e giocando, conoscono il proprio corpo, armonizzano i movimenti e imparano a socializzare: consisten in questo il Progetto “Krav Maga Vs Autismo”, voluto dalle Associazioni ANGSA Umbria e IASD, e che si svolge a Limiti di Spello (Perugia), presso La Semente, Centro Diurno Semiresidenziale gestito dalla stessa ANGSA Umbria. Il Krav Maga (letteralmente “combattimento a corta distanza”) è un metodo di difesa israeliano, noto anche per essere la quintessenza della tattica per l’autodifesa e la protezione di terza persona
Un incontro tra medici e pazienti sulla sclerodermia cutanea localizzata
Si aprirà domani, 10 marzo, a Milano, la nuova stagione dei convegni/incontri tra medici e pazienti, organizzati dall’AILS, l’Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia, impegnata dal 2002 sulla sclerosi sistemica, grave malattia cronica e progressiva, nota appunto anche come sclerodermia. Nello specifico, il tema di questo primo incontro dell’anno sarà la sclerodermia cutanea localizzata, forma riguardante solo la pelle e più in particolare quella di tipo morfea (in chiazze o generalizzata)
A tutte le persone con disabilità visiva: non abbiate paura di mettervi in gioco!
«Mi rivolgo a coloro che non vogliono restare centralinisti, che è una mansione destinata a morire e a diventare obsoleta. A chi sente di avere volontà, capacità, in un’azienda che dia la possibilità di mettersi in gioco: sfruttate l’occasione e non restate nell’angolo. Inizialmente potrà sembrare dura, magari l’azienda non risponderà, ma continuate a lottare e non mollate!»: è questo l’appello di Alessandro, che racconta la sua positiva storia lavorativa e che facciamo nostro, con la speranza che venga ascoltato da tante persone con disabilità visiva e anche da numerose aziende
Pagine
