Aggregatore di feed
Sport, buona informazione e tanto divertimento: sarà questo e altro ancora il nuovo fine settimana in programma a Villanova di Castenaso (Bologna), domani, sabato 24, e domenica 25 febbraio, nell’àmbito della seconda edizione di “Happy Hand in Tour”, il ciclo di eventi che ha già coinvolto decine di migliaia di persone in tanti Centri Commerciali IGD di tutta Italia e che continua a diffondere con successo una nuova cultura sulla disabilità, sempre grazie all’impegno della Società IGD, della FISH, del CIP, dell’Associazione WTKG, del CSI e dell’UISP
È ancora tempo di “Occhio ai bambini”
Ha preso il via nei giorni scorsi e si protrarrà fino a tutto il mese di marzo, in vari Comuni dell'Area Metropolitana di Napoli, la nuova stagione di “Occhio ai bambini”, tradizionale iniziativa di prevenzione delle patologie oculari, rivolta ai bimbi che frequentano la prima elementare, promossa dall’UICI di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), insieme a IAPB Italia, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, e in collaborazione con gli specialisti dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon Annunziata
Il voto delle persone con disabilità intellettiva: se ne parlerà anche in TV
Sarà Carlotta Leonori, in rappresentanza dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), a parlare in studio della guida “Il tuo voto conta!!! Elezioni 4 marzo 2018”, realizzata dalla stessa AIPD per gli elettori con disabilità intellettiva, chiamati a dare il loro voto come cittadini attivi, soffermandosi più in generale sulla loro partecipazione alla vita politica e sociale. Lo farà il 25 febbraio, durante la nuova puntata di “Attraverso lo specchio”, il noto varietà sociale di Gold TV
Parte l’Osservatorio sulla Disabilità dell’Emilia Romagna
«In questa prima fase svolgeremo un ruolo attivo per promuovere la costituzione di un Osservatorio Istituzionale da parte della Regione, ma svilupperemo anche attività per monitorare le condizioni delle persone con disabilità, in relazione ai servizi sociosanitari, all’inserimento scolastico e a quello lavorativo, oltre ad avviare la raccolta di dati statistici»: così le componenti regionali di FISH, FAND e Forum del Terzo Settore presentano l’avvio del Osservatorio sulla Condizione delle Persone con Disabilità in Emilia Romagna, che verrà lanciato il 1° marzo a Bologna
La protesica a Torino: procedure telematiche, ma anche sportelli accessibili
«La ristrutturazione della logistica degli uffici della protesica a Torino va fatta in accordo con le Associazioni di riferimento, nella salvaguardia primaria delle esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Incrementare e migliorare la procedura telematica è la strada giusta, ma nel frattempo va garantita una comoda accessibilità agli sportelli»: a dirlo è Giancarlo D’Errico, presidente dell’ANFFAS di Torino, che lo ha ribadito anche agli esponenti dell’ASL torinese, durante una riunione riguardante appunto la situazione degli uffici della protesica nel capoluogo piemontese
La visione tattile di grandi opere della Collezione Guggenheim
«Questo nostro programma si pone, fin dal suo inizio, come tappa di un importante processo di avvio all’accessibilità museale, ma anche come momento di confronto per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della pari dignità e sulla necessità di abbattere ogni tipo di barriera e procedere nella direzione dell’inclusione»: lo dicono dalla Collezione Guggenheim di Venezia, che il 24 e 25 febbraio proseguirà il ciclo di incontri denominato “Doppio Senso”, grazie al quale la nota pinacoteca ha aperto il proprio patrimonio artistico anche al pubblico con disabilità visive
Lesioni midollari: per la presa in carico globale e per i diritti
Il 2 marzo a Perugia, il 26 marzo a Napoli e il 4 aprile a Milano: sono le tappe scelte dalla FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), per l’analisi e il confronto - in particolare con i responsabili delle varie Unità Spinali italiane - dell’attuale rete dei servizi dedicati alla presa in carico e all’attuazione del progetto individuale per le persone con lesione al midollo spinale. Il tutto in vista del 4 aprile, data che, come stabilito nel 2008 da una Direttiva del Presidente del Consiglio, coinciderà con la Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale
La sindrome di Sjögren: aspetti clinici, narrativi e cinematografici
Si chiama così la conferenza organizzata per il 24 febbraio a Roma dall’Associazione Culturale di Donne La Melagrana, insieme all’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren) e ai Rotary Club romani Ponte Milvio e Barberini. Per l’occasione verranno esaminati tutti i vari aspetti di questa rara e grave malattia autoimmune degenerativa, che colpisce soprattutto le donne, coinvolgendo principalmente le ghiandole salivari e quelle lacrimali, ma attaccando frequentemente varie altre parti dell’organismo
Asperger: neurodiversi, non malati!
«Ancora pochissimi - scrive Rossella Bucca - sanno cosa sia esattamente la sindrome di Asperger, e chi ne sa qualcosa, spesso ne parla in termini di “malattia”. Nulla di più sbagliato. Spesso i bambini e i ragazzi Asperger sono etichettati come bizzarri, esagerati, maleducati, timidi, svogliati, ribelli. Invece, semplicemente, non sono compresi nelle loro difficoltà. La maggior parte di loro desiderano inserirsi e avere interazioni con gli altri, semplicemente non sanno come fare»
Si apre il libro e inizia il gioco
«Come può un bambino con deficit nella comprensione del linguaggio - scrive Elisa Rossoni, coordinatrice dello Spazio Gioco dell’Associazione L’abilità - godere del piacere di una storia? E un bambino non verbale partecipare al racconto e poi esprimere il suo gradimento o un bambino ipovedente apprezzare le immagini di un testo? E come intuire se un bambino con autismo si stia divertendo? Partendo dal presupposto che ogni bimbo possa partecipare all’esperienza fondamentale e appassionante di una storia, abbiamo creato molteplici versioni di un libro»
L’Officina per la vita indipendente, che allontana dall’istituzionalizzazione
“Officina” perché basata su incontri dal taglio molto pratico, “vita indipendente” con esplicito riferimento all’articolo 19 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: si chiama così l’approccio adottato dal Centro Studi DiVi dell’Università di Torino, che tanti buoni risultati sta ottenendo, promuovendo la capacitazione dei genitori, in un percorso che li accompagna a prendere consapevolezza sulle loro capacità e sui diritti dei loro figli con disabilità, avviando questi ultimi verso una vita deistituzionalizzata. Un libro di recente uscita lo spiega approfonditamente
Formazione su autismo e disturbi dello sviluppo: riaperte le iscrizioni
Si riapre fino al 10 marzo la possibilità di iscriversi al Master o al Corso di Perfezionamento su “Autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche d’insegnamento comportamentali”, proposti dall’Università di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna e delle Associazioni ANGSA Ring 14. Sia il Master che il Corso sono in Formazione a Distanza e l’iscrizione come uditori è gratuita, opportunità, quest’ultima, rivolta in particolare ai genitori, agli insegnanti, agli educatori e al personale sanitario
“Guardare” il cinema a occhi bendati, guidati da persone con disabilità visiva
Si svolge significativamente proprio oggi, 21 febbraio, Giornata Nazionale del Braille, la prima visita al buio di “#SOUNDFRAMES. Cinema e musica in mostra”, esposizione in corso al Museo Nazionale del Cinema di Torino, dove persone vedenti a occhi bendati vengono guidate da persone con disabilità visiva. L’iniziativa - realizzata in collaborazione con l’UICI di Torino e con l’Associazione Tactile Vision - verrà ripetuta anche nei prossimi mesi
Il soccorso alle donne vittime di violenza e la disabilità
Nel gennaio scorso sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le “Linee Guida Nazionali per le Aziende Sanitarie e le Aziende Ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza”. Diversi passaggi del relativo Decreto dimostrano che il tema della disabilità è stato considerato, ma alcune lacune mettono in luce come, pur con la buona volontà di soccorrere, assistere ed accogliere le donne con disabilità vittime di violenza, manchi ancora una visione d’insieme di tutto ciò che occorre predisporre per rispondere adeguatamente a ciascuna di esse
Storie di amore e malattia raccontate da attori afasici
Andrà in scena domani, 22 febbraio, a Torino, lo spettacolo “Prendo Amore”, terza produzione del Teatro Babel, il gruppo aperto ad attori afasici e studenti-attori in formazione che partecipano al Laboratorio Teatrale Permanente del CIRP (Centro Intervento e Ricerca in Psicologia) della Fondazione Carlo Molo. «Esso nasce - è stato scritto - dalle storie di amore e malattia raccontate dagli attori con afasia e raccolte dai più giovani attori del gruppo, per esplorare con azioni e gesti la genesi del sentimento amoroso e il suo potere di trasformarsi “nella buona e nella cattiva sorte”»
Ricordare Braille e la sua invenzione è un passaggio verso l’inclusione
Scopriamo chi è stato Louis Braille, che dà il nome alla Giornata Nazionale del Braille di oggi, 21 marzo, perché, come scrive Gianluca Rapisarda, «ricordare tutta l’attualità e l’importanza storica e culturale della sua eccezionale invenzione, quel linguaggio che regala ai ciechi momenti di istruzione, conoscenza e cultura, può certamente servire per sedimentare nella coscienza e nella sensibilità, soprattutto dei giovani, una nuova e costruttiva cultura della disabilità e dell’inclusione»
Appello finora inascoltato per quel Centro di Riabilitazione
«La chiusura di quel Centro rappresenterebbe l’interruzione del progetto di riabilitazione per circa 150 bambini e ragazzi con disabilità, il venir meno di un servizio di eccellenza per loro essenziale»: così, poco più di un mese fa, centinaia di genitori avevano espresso tutta la loro preoccupazione per la prossima chiusura del Centro di Riabilitazione UNISAN di Roma. A supportarli era stato il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, rivolgendo un appello ai vertici della Regione Stessa, appello che però, a quanto pare, è rimasto finora del tutto inascoltato
Il Centro Ausilia, che sperimenta la progettazione accessibile
Insieme al gruppo di Architutti, andiamo a scoprire Ausilia, progetto all’avanguardia realizzato a Trento e dintorni, frutto della collaborazione tra alcune realtà d’eccellenza presenti nel territorio, un Centro in cui l’innovazione tecnologica e l’esperienza sanitaria si uniscono, con l’obiettivo di costruire uno spazio di sperimentazione e monitoraggio per la progettazione personalizzata di soluzioni domotico-assistenziali per anziani e persone con disabilità
Nota 2936 del 20 febbraio 2018 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione -Indicazioni svolgimento prove INVALSI
Nota 2936 del 20 febbraio 2018 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione -Indicazioni svolgimento prove INVALSI
Sempre insufficienti quei fondi per la vita indipendente
«Siamo alcune Associazioni di disabili che vogliono fare vita indipendente in Toscana. Purtroppo la Regione Toscana continua a stanziare la stessa cifra sempre insufficiente di 9 milioni di euro annui, cosicché molte persone restano in attesa da due anni di poter accedere al contributo per la vita indipendente, mentre col passare del tempo, almeno per alcuni di loro, le necessità di assistenza personale aumentano»: così alcune Associazioni della Toscana preannunciano la conferenza stampa di domani, 21 febbraio, a Firenze, voluta per portare a conoscenza i cittadini della situazione
Pagine
